Presentazioni
Utilizziamo questo forum per presentarci, mettere una nostra foto, mettere 1 (uno) link a uno spazio personale
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sono Giobbe e sono uno studente di economia.
Spero di trovare in questo forum qualche consiglio per risolvere qualche esercizio un pò più ostico in materie come matematica finanziaria e simili.
Un saluto a tutti!

Ciao a tutti!
Mi presento, mi chiamo Ivan, e sono uno scapestrato studente di ingegneria. Ho recentemente scoperto questo forum in preda alla tipica esasperazione pre-esame e nonostante le molte domande ancestrali che mi attanagliavano ho trovato modo di colmare queste lacune grazie alle vostre numerose ed esaustive risposte. Volevo dunque ringraziarvi e spero di continuare questa consuetudine fin dove le mie conoscenze mi permetteranno di farlo.

Salve a tutti!
Mi chiamo Raffaella e sono una studentessa un po' "datata" della laurea triennale in matematica. Dopo vari problemi, tentennamenti e pause dall'Università, l'ho ripresa quest'anno per terminare due esami e la tesi.
Nei miei 32 anni, oltre alla matematica, ho maturato interesse in vari settori, tra i quali la lettura (classici, romanzi di ogni tempo, soprattutto introspettivi, qualche giallo e qualche saggio), la musica e attività di genere sociale.
Basilarmente timida, ho sempre ...

Salve ragazzi (ho scoperto da poco che c'era questa sezione ) sono un ragazzo di 17 anni che ama l'informatica (soprattutto la parte hardware) e attualmente frequento la 4° superiore in una scuola ad indirizzo informatico . Gia avevo chiesto aiuto su alcuni esercizi e devo dire che alcune persone mi hanno aiutato a capire .

Ciao a tutti, sono iscritto da un mesetto sul forum e mi sto ancora ambientando (faccio le presentazioni solo ora perché non sapevo nemmeno ci fosse una sezione adatta ). Ad ogni modo il forum mi piace molto, complimenti a tutti!
Ho visto che ci sono sezioni interamente dedicate a fisica, la mia passione, sapete se è presente un forum ben fatto come questo interamente dedicato alla fisica?

Salve a tutti
Mi chiamo Federica e frequento il terzo anno di Università alla facoltà di informatica
Sto preparando, assieme ad un'amica, l'esame di Analisi ^^'
So di essere un po' in ritardo, ma dopo averci provato un paio di volte il primo anno ho deciso di lasciarlo da parte e prima dedicarmi a esami più semplici ... ora il momento è giunto XD
Io e la mia amica ci esercitiamo il più che possiamo, ma ci è già capitato di bloccarci su alcuni esercizi non sapendo cosa fare perchè arriviamo ...

Ciao a tutti, mi chiamo Alex e studio Informatica. Sono al primo anno e dopo aver affrontato e superato l'esame di calcolo differenziale (che per fortuna non è stato difficile ma da cui credo di aver imparato alcune cose anche molto importanti) mi ritrovo da pochi giorni alle prese con l'esame successivo, ovvero calcolo integrale .
A detta di alcuni studenti, questo esame dovrebbe essere difficile, ma in fondo si sa che la matematica (soprattutto quella moderna) non è semplice da capire, ma ...

Ciao a tutti Mi chiamo Alessandro,ho 20 anni e frequento la facoltà di Ingegneria Informatica. Spero possiate aiutarmi a risolvere i miei dubbi Grazie in anticipo
Sono nuova nel forum e spero che voi mi possiate aiutare. Non riesco a svolgere queste due disequazioni goniometriche e sinceramente non so proprio da dove partire:
1)
√2/cosx + 4⋅cosx/sin^2(2x) + cosx/sin2(x)√3⋅(1−3⋅sin2(x))
grazie mille a tutti in anticipo!

E bene si ho scritto "un altra volta" in quanto non sono un novello di questo gruppo, ma purtroppo ho perso l'accesso al vecchio indirizzo e-mail con il quale mi sono iscritto ed avendo per il vecchio nick il login automatico ...... avete capito no ? ahahah
Vabbè, mi rifarò con questo nuovo profilo, buon lavoro a tutti!
Ah, quasi dimenticavo....piacere ( un altra volta ! ) Christian

Salve, volevo chiedere la risoluzione dei seguenti esercizi:
1)Dire per quali valori di α ∈ R la funzione fα definita da
fα(x) = e^x − αx^3
risulta convessa in R .
2)Si consideri per ogni α ∈ R la funzione fα definita da
fα(x) = [e^(−2x)](x^2 + αx + 1/2).
• Dire per quali valori di α la funzione fα risulta invertibile.
• Sia, nel caso α = 1/2, φ(y) la funzione inversa di fα. Calcolare
φ'(2/e^2)
Grazie in anticipo!!!

salve,
vi seguo da molto e siete sempre stati un' ottima fonte di informazioni.
Oggi ho finalmente deciso di iscrivermi.
sono uno studente di ingegneria e spero di poter risolvere qualche mio dubbio e magari aiutare a mia volta

Ciao a tutti.
Sono Stefano e sono un vecchietto di 37 che ancora univeriteggia (per paraculaggine e pochissima voglia non ho fatto quello che dovevo fare, e ora lo voglio fare, con fatica).
sono iscritto a ingegneria Aerospaziale e sto faticosamente consumando gli ultimi esami per tagliare il traguardo, 4 alla data in cui scrivo.
ho trovato enormemente utile e chiaro (soprattutto) quello che i "vecchi" di questo forum con molta passione pubblicano in aiuto a baldi ed intraprendenti giovini come ...
Ciao, sono Eugenio e studio Biotecnologie.
Probabilmente la matematica è da sempre una delle materia che mi ha più incuriosito e più fatto salire i nervi, perchè mentre da un lato, una volta appreso un argomento, è come indossare un paio di occhiali nuovi e vedere il mondo sotto una più ricca prospettiva, dall'altro è una materia fondativa per molte altre discipline, per cui non ricordarne le regole e i concetti può essere frustrante per me.
Ci sono persone che, una volta appresa la materia, ...

Sono una matricola di Ingegneria Informatica.
Tra una ventina di giorni sosterrò la prima prova in itinire di Analisi 1 e ci sto dando dentro dallo studio. Voglio il votone! Ma mi servono degli aiuti su alcuni concetti (che posterò nelle sezioni apposite di volta in volta).
Ehm, cos'altro? Ho partecipato a diverse gare di matematica back in the days al liceo, ottenendo discrete posizionamenti a livello regionale e una volta nazionale.
Ma durante gli ultimi anni di liceo e adesso all'Università, ...

Ciao a tutti, sono Riccardo, frequento il primo anno di università a matematica.
Fondamentalmente mi sto presentando perché non voglio che il mio primo messaggio sia una domanda ma già che ci sono colgo l'occasione per complimentarmi con chi manda avanti questo forum e con tutta la comunità, sono molti gli utenti che, pur non sapendolo, mi hanno già aiutato


Buongiorno a tutti,
vi seguo da un po' e oggi finalmente ho trovato un momento per iscrivermi.
Mi chiamo Salvatore e nel lontano 1996, al termine della prova scritta al liceo Scientifico, avevo giurato di non aprire mai più un libro di matematica.
Ci ho messo 20 anni a ritornare sui miei passi e ho ricominciato da poco, per puro diletto personale, cercando di ritagliarmi dei momenti da dedicare allo studio.
Probabilmente posterò delle domande che sembreranno "banali" e "semplici". Che dire? ...

Ciao a tutti.
Ho appena lasciato un commento nella sessione di analisi.
Saranno almeno una decina d'anni che non scrivo su questo forum, quindi sento l'esigenza di ripassare da questa sessione.
Dall'ultima volta sono cambiate diverse cose. Velocemente:
Intanto mi sono laureato (nel lontano 2009 oramai... )
Per alcuni anni ho poi lavorato come sviluppatore informatico.
Ad un certo punto però mi sono stancato; soprattutto mi mancava non "fare matematica" (per la programmazione è sufficiente la ...

Sperando di aver scritto nella giusta sezione mi presento: Salve sono Silvia e frequento l'ultimo anno del liceo scientifico. E' da un pò di tempo che seguo questo forum ed ho finalmente deciso di unirmi. Buona serata