Università

Discussioni su temi che riguardano Università

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

beltipo-votailprof
Pensavo di nominare un moderatore per la sezione, visto che ci siamo fatti tantini ormai...che sposi il regolamento e ci creda. Un sovrano illuminato va :mrgreen: :megaball: Volontari?
1
23 feb 2005, 14:06

Studente Anonimo
Qualcuno conosce e sa dirmi qualcosa riguardo ai finanziamenti erasmus per i c.d. intensive program(tipo summercourses all'estero)?
5
Studente Anonimo
18 feb 2005, 00:15

pepolus-votailprof
salve colleghi, come vi è andato l'esame??? per lo meno come credete che sia andato? dovremo aspettare la prossima settimana per sapere il responso ufficiale....speriamo bene per tutti a sto punto, la materia non è difficilissima però ha senz'altro la sua difficoltà, più che altro nel ricordare i nomi e i vari discorsi associati...comunque, magari appena qualcuno viene a sapere che i risultati sono già esposti faccia un fischio via web...io mercoledì prossimo passo dal dappsi e dò ...
45
1 feb 2005, 15:38

medina97-votailprof
ciao a tutti ragazzi, vorrei riprendere il discorso che qualche mese fà era già stato affrontato circa la convenrsione del v.o. in n.o....... Ho sentito anzi risentito che tutti gli studenti che entro Luglio 2006 non riescono a laurearsi fanno una brutta fine :cry: ....... mi spiego perchè dico brutta fine... passano automaticamente al nuovo ordinamento. Tutte queste voci erano state smentite e a questo punto vorrei capire se è inutile preoccuparsi o è meglio che comincio a rimboccarmi le ...
62
8 feb 2005, 16:26

wedge
Bene hanno fatto coloro che, in questo forum, hanno riassunto il torema di Godel dicendo brevemente che nessun sistema può essere analizzato dall'interno di esso. Se un computer è (o almeno sembra essere) un sistema definito all'interno dell'universo in modo tale che acquisendo dal suo esterno certi dati, ne rilascia altri secondo una relazione di causa effetto corrispondentemente ai desiderata dell'osservatore che lo ha programmato; allora i confini di questo computer sono convenzionali, ...
4
26 feb 2005, 13:03

cleoscorpio-votailprof
Ciao! Non so se capita anche nelle altre facoltà,ma...a giurisprudenza i "giovani" studenti e studentesse come me (che ho "solo" 20 anni) vengono guardati dai "decani" con aria di sufficienza e trattati di conseguenza...del tipo "piccola pulce vai fuori di qui"...peraltro è una impressione condivisa da molti...ma qualcuno si rende conto che la normalità è essere studenti universitari a VENT'ANNI e non a TRENTA?!?
23
7 dic 2004, 18:54

Sk_Anonymous
Prima di entrare nel vivo della discussione, vi inviterei a leggere un topic di recente pubblicazione: Ragazzi, io c'ho provato... In questo articolo si mette in evidenza il problema dello scarso utilizzo del computer nei calcoli scientifici dovuto ad una mancanza di cultura tecnologica. In pratica ancora oggi la scuola e (in parte) l'università italiana non insegna ad utilizzare software di calcolo per risolvere i problemi scientifici. Il problema è ancor più grave se si considera che a ...
4
25 feb 2005, 11:58

_ViRuS_1
Buonasera a tutta la comunità di matematici!! Vorrei farvi una domanda.. dovrei risolvere questo esercizio: per quali valori di "a" l'integrale improprio da 2 a infinito di 1/(x^a+x(lnx)^2) converge?? Ora, io vorrei risolverlo col mitico derive (ho la versione 5), ma proprio non ci riesco! quello che faccio io è: 1)scrivere semplicemente la funzione 2)assegnare ad "a" un valore (per esempio a:=1) 3)trovare l'integrale, ma il derive non lo risolve! Mi potete dare una ...
7
24 feb 2005, 15:37

pepolus-votailprof
Quando cominciano le lezioni del II ciclo?
1
24 feb 2005, 15:57

fireball1
qual'è il campo di esistenza di questa funzione: lim lg ( x ) x-->0 ________ (x^2+4) Grazie...
6
24 feb 2005, 16:32

sync-votailprof
come vi e' andato l'esame scritto di storia?.....e cmq vorrei sapere quando sara' la data precisa dell'esame di storia.
6
15 feb 2005, 12:28

ekomero-votailprof
sono del vecchio ordinamento, corso A-L, posso fare il colloquio di diritto commerciale (Prof. Di Cataldo)? Se si, quali argomenti si portano? è indispensabile la frequenza? gli appunti si puntoappunti sono proficui? ringrazio in anticipo a chi vorrà rispondermi. :D
3
23 feb 2005, 17:17

tony19
salve ho da poco derive e volevo chiedervi se questo programma è in grado di studiare il carattere delle serie..perchè a quanto ho capito riesce a calcolare la somma (anche se per esempio io ho messo la serie geometrica x^k aspettandomi di avere come risultato (x^(k+1)-1)/(x-1) o qualcosa del genere invece mi compare #59333;(-k) - #59333;(-k, n + 1) e cose simili..) mi sembra strano dunque che non sappia distinguere fra convergenza e divergenza.. ciao a tutti ...
4
23 feb 2005, 01:17

fid-votailprof
ki può fornirmi di ulteriori domande dell'esame di tributario? ecco un elenco di domande rikieste da qlk mese a qst parte : -imposta e tasse(definizioni) -iva -irpeg -processo tributario -tipi di reddito -attività conoscitiva -riscossione -accertamento -competenze commissioni tributarie -redditometro -redditi d'impresa -presupposti soggettivi dell'irpeg -compensazione -accollo del debito tributario -articoli 23,53 e 75 della costituzione -plusvalenze -ammortamento -i ...
31
26 gen 2005, 10:21

domenico-votailprof
qualcuno ha qualche idea di quando approvano le delibere per dare agli studeenti convenzionati (p.s. - gf) la possibilita di dare qualchhe materia?
14
19 feb 2005, 11:44

Sk_Anonymous
innanzi tutto ciao a tutti.. è un pò che non ci si vede... tra esami e altro non ho avuto molto tempo... volevo fare un paio di domande, sperando che qualcuno mi sappia rispondere: 1) è possibile (e su quale sito) scaricare le riveste American Mathematical Monthly? 2) qualcuno sa come funziona di preciso il passaggio della media da 30-esimi a 110-ecimi? In linea di massima bisogna moltiplicare per 11 e dividere per 3; ma le lodi contano? è vero che l'esame col voto più basso viene ...
11
17 feb 2005, 08:53

fireball1
Qualcuno mi saprebbe aiutare come risolvere questi tre quesiti,rigUARDO AL terzo cosa gli devo scrivere come conseguenza...? Grazie per l'attenzione Calcolare il seguente limite lim (1+ 1/sin x)^sin2x x
10
21 feb 2005, 19:08

maruti77-votailprof
per tutti quelli che hanno già sostenuto l'esame di commerciale, sia esso intero, o colluquio, mi poterste dire le domande che vi hanno fatto all'esame (se le ricordate...ovvio!) e chi vi ha interrogato? Mi sarebbe di enorme aiuto....grazie!!!!!! :lol:
6
16 feb 2005, 12:35

Studente Anonimo
Appartengo al vecchissimo ordinamento, posso portare il programma del vecchio ordinamento (circa 500 pag) come qualcuno prospettava in un messaggio di diversi giorni fa? Grazie!
44
Studente Anonimo
26 gen 2005, 10:51