Università

Discussioni su temi che riguardano Università

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francizio-votailprof
Salve a tutti! Sono uno studente ripetente, e per questo motivo ho deciso di non seguire i corsi di analisi 1 e inglese. Poichè sono pendolare e vorrei evitare di farmi 70 km di viaggio all'andata e 70 al rutorno solo per avere poche informazioni, Volevo sapere se qualcuno sarebbe così gentile da farmi poi sapere i programmi dei due corsi, se i prof prendono le presenze, se hanno in previsto prove in itinere...Informazioni di questo tipo! Ve ne sarei grato perchè mi evitereste una grossa ...
1
30 set 2006, 19:22

smemo89
Ciao a tutti. Lo so inizialmente questo non vi sembrerò un argomento adatto a questo forum, ma poi se ci fate caso c'entra molto con i numeri. Il mio dubbio è questo: Il 16° Secolo va dall'anno 1500 al 1599 o dall'anno 1501 al 1600? Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
31
29 set 2006, 16:06

pink-votailprof
ragazzi vorrei 1 consiglio: ancora non ho fatto pubblico e privato e dato che ora c'è il corso vorrei fare internazionale. Posso avere dei problemi con la prof??? potrebbe fare storie o non c'entra niente??? so che è tremenda gia' di x sè e non vorrei avere ulteriori problemi x questa cosa...che dite?? Grazie a tutti!!! p.s. il corso inizia domani 4 ottobre?? c'è qualcuno che lo seguirà??
7
3 ott 2006, 09:59

alizarina-votailprof
ciao a tutti!desideravo avere qualche chiarimento riguardo all'inizio delle lezioni.sul forum ci sono pareri discordanti in merito alla questione,chi sostiene che inizino giorno 9 chi diversamente dopo il 16.qualcuno mi può aiutare? grazie tante! Alizarina

preside-votailprof
Cari Studenti, in primo luogo, grazie per gli auguri! Siete molto affettuosi e spero proprio di poter essere all’altezza delle Vostre aspettative. Certamente non sono un mago che può risolvere tutti i problemi e, quindi, dovrete accontentarvi di quel poco che è possibile fare. Nelle news del forum vedo molti interventi di nuovi studenti che richiedono aiuto di orientamento semplice (aule, orari, programmi). Mi rendo conto che si tratta del primo difficile approccio con l’università, con un ...

universitaria-votailprof
Ho sentito dire agli ultimi esami di amministrativo che da gennaio il prof. Alì nn ci sarà più e che il suo posto sarà preso da Cariola il che significhera probabilmente anche un cambiamento di programmi e di testi (addio al Virga?).Voi confermate le voci che circolano?
14
1 ott 2006, 10:56

Mortimer1
Cosa ne pensate sull'utilità dei calcoli a mente? Nelle primarie si apprendono le tavole pitagoriche, ed il calcolo a mente nella didattica finisce ufficialmente. La capacità di calcolo è un'abilità aritmetica ma non credo che abbia influenza sull'astrazione e sui concatenamenti logici. Ditemi la vostra
21
27 set 2006, 12:08

firimbindr
E' possibile scrivere formule matematiche con Word o Excel? Alcuni simboli ci sono ma altri come quelli di appartenenza, insieme vuoto, esistenza, etc non ci sono...c'è un modo per risolvere questo problema?E per scrivere il tutto con una certa velocità? Non ditemi che devo disegnarmi i simboli a mano.....spero di no! Grazie a tutti
2
4 ott 2006, 11:57

Studente Anonimo
CIAO RAGAZZI PER CHI DEVE SOSTENERE INGLESE 2 ORGANIZZIAMOCI E ANDIAMO DALLA PROF PER CHIEDERGLI DI FARLO A DICEMBRE CHE NE DITE? PENSO CHE LA PROF SIA DISPONIBILE.... SCRIVETE QUI E PRENDIAMO APPUNTAMENTO ALLA FACOLTA' CIAO RAGAZZI!!!
1
Studente Anonimo
4 ott 2006, 11:19

27-votailprof
...Storia delle Istituzioni Politiche. Quale di questi esami è il più sostenibile (per difficoltà della materia e severità dei prof)?
3
2 ott 2006, 17:28

salvoct-votailprof
:) Salve ragazzi sono iscritto al I anno in scienze dell'amministrazione conviene iniziare con le materie più leggere o con quelle pesanti??:confused:

vincenzo-votailprof
Ragazzi Ma Noi Del Corso A-l Dobbiamo Prtare L'argomento A Piacere Del Testo "andolina" Oppure Hanno Tolto Questo Ulteriore Onere?
13
23 set 2006, 20:30

nato_pigro1
Le geometrie non euclidee hanno rimesso in discussioni molti temi. La mia domanda è: Se esistono tanti sistemi geometri diversi e incompatibili ha senso continuare a parlare della geometria come scenza dello spazio, e se si, quale modello descrive meglio il reale? E se la geometria non può più essere considerata tale allora la possiamo mettere la geometria - le geometrie - allo stesso piano di un gioco formale?
7
1 ott 2006, 20:28

nunciafazzucchiu-votailprof
C.I. BIOLOGIA prof LOMBARDO - DURO 4/10 INFORMATICA prof VIGLIANISI 23/10 ZOOLOGIA INVER prof FAILLA 8/11 11/12 CHIMICA ORG prof SCIUTO 18/10 15/11 20/12 BOTANCIA prof SIGNORELLO 4/10 CHIMICA GEN prof CETINEO 5/10

soloflavia-votailprof
qualcuno di voi frequenta il forum di adea?
7
1 ott 2006, 16:46

victoria-votailprof
ciao nenna scusa se non ti ho risposto ma ho approfittato del ponte di San Gennnarino per prendermi un pò di pausa :lol: se sono ancora in tempo gli esami da cambiare sono :politica economica e storia contemporanea ,grazie e in ogni caso fammi sapere come è andata!
3
20 set 2006, 10:00

oooppp-votailprof
Ciao ragazzi dovrei fare la tesi e non so con quale relatore...nel senso vorrei trovare un relatore che mi seguisse,uno che non gli devo stare sempre dietro e non si fa trovare mai!!!! Avete qualche nome???? Aspetto vostre notizie
7
2 ott 2006, 11:23

joejoe-votailprof
Ciao, vorrei iscrivermi a scienze erboristiche e vorrei informazioni sulla modalità degli esami (se sono scritti o orali) e sulle relative difficoltà. Sono perplesso per la chimica, è richiesta una preparazione di base o è possibile affrontarla pur non avendo nessuna conoscenza di base? Inoltre, è una materia fondamentale per tutte le altre? Grazie e ciao :D
4
2 ott 2006, 19:10

geco85-votailprof
Salve a tutti sono uno studente che ha passato l'anno in scienze ambientali e devo iniziare il secondo,qualcuno saprebbe dirmi quando iniziano le lezioni?Giorno,ora e se iniziano tutte in una volta o come l'anno scorso un pò per volta,grazie attendo risposta.
1
3 ott 2006, 17:17

tdi160cv
Ciao a tutti ... Sono un analista programmatore che alla bella eta' di trent'anni sta valutando la possibilita' di iscriversi al corso di informatica a verona. Tra i vari esami si parla di matematica di base che comunque presuppone la conoscenza di concetti molto piu' basilari probabilmente impartiti alla scuola superiore. Ora essendo che tali concetti li ho decisamente rimossi dovrei cominciare a rivedere quasi tutto da capo. Voi che mi conisgliereste per rimettermi in carreggiata a tal ...
3
28 set 2006, 12:25