Perch
Delle voci inquietanti m sn arrivate ieri sera, all'assemblea d'ateneo; pare che abbiano trovato amianto nelle pareti dei laboratori d farmacia, assurdooooo; ho saputo anche che, in questi anni, 8 persone sn decedute, causa tumori vari alla pleura dei polmoni...
Addirittura, si dice che qst mattina la nostra facoltà verrà chiusa!!!!!!! e che numerose persone riceveranno un'avviso di garanzia....
SE TUTTO QUESTO FOSSE VERO....non oso immaginare cosa potrebbe succedere!!!! spero sia solo una voce priva di fondamento....ma ne dubito!! perciò spero che qualcuno d voi sappia come stanno le cose realmente.....
e quindi rispondete!!!! grazie ciauuu
Addirittura, si dice che qst mattina la nostra facoltà verrà chiusa!!!!!!! e che numerose persone riceveranno un'avviso di garanzia....
SE TUTTO QUESTO FOSSE VERO....non oso immaginare cosa potrebbe succedere!!!! spero sia solo una voce priva di fondamento....ma ne dubito!! perciò spero che qualcuno d voi sappia come stanno le cose realmente.....
e quindi rispondete!!!! grazie ciauuu
Risposte
http://www.votailprof.it/forums/universita-di-catania/catania/farmacia/forum-generale/37101-presentazione-del-libro-morti-e-silenzi-alluniversita.html
riporto a galla il topic alla luce della lettura del libro che menziona, tra l'altro, anche la paura, la rabbia e i dubbi degli studenti che hanno partecipato a questa discussione.
ringrazio gli autori Francesco Viviano e Alessandra Ziniti per il loro lavoro svolto e per la chiarezza nell'esposizione dei fatti , essendo stati quest'ultimi ai più (me compresa) prima della lettura del libro ,molto più oscuri , ingarbugliati e di difficile comprensione.
riporto a galla il topic alla luce della lettura del libro che menziona, tra l'altro, anche la paura, la rabbia e i dubbi degli studenti che hanno partecipato a questa discussione.
ringrazio gli autori Francesco Viviano e Alessandra Ziniti per il loro lavoro svolto e per la chiarezza nell'esposizione dei fatti , essendo stati quest'ultimi ai più (me compresa) prima della lettura del libro ,molto più oscuri , ingarbugliati e di difficile comprensione.
lasiciliaweb.it
cioè..stamattina leggo del rinvio della deposizione della perizia al 30 novembre e 3 ore dopo leggo del dissequestro..mah!:o
Dissequestrata facoltà di Farmacia
Il giudice ha disposto la riapertura totale della struttura catanese coinvolta nell'inchiesta per disastro ambientale. Nove le persone indagate, aperto un fascicolo sulla morte sospetta di alcuni ricercatori
[img=http://ad.doubleclick.net/ad/lasiciliaweb;pos=vb;tile=2;sz=300x250;ord=123456789?]http://ad.doubleclick.net/ad/lasiciliaweb;pos=vb;tile=2;sz=300x250;ord=123456789?[/img]
CATANIA - Il Gip di Catania, Antonino Fallone, ha disposto il dissequestro totale della sede della facoltà di Farmacia dell'università etnea alla quale l'8 novembre del 2008 erano stati posti i sigilli nell'ambito di un'inchiesta per disastro ambientale e gestione di discarica.
Il provvedimento riguarda i laboratori e le stanze attigue dove, secondo l'accusa, i rifiuti speciali sarebbero stati eliminati gettandoli nei lavandini. Il resto della struttura era stato dissequestrato il 15 maggio scorso.
La decisione sarebbe stata adottata dopo i primi esami informali della perizia disposta dal Gip, che sarà ufficialmente depositata entra il 30 novembre prossimo. Il 18 dicembre si terrà poi un'udienza per consentire alle parti di formulare le loro osservazioni sugli esiti degli accertamenti. Nel procedimento sono state ammesse come parti lese l'università di Catania e i familiari di tre ricercatori. Nell'ambito della stessa inchiesta, in cui sono indagate nove persone, è stato aperto un fascicolo sulla morte sospetta di ricercatori che lavoravano nella struttura.
cioè..stamattina leggo del rinvio della deposizione della perizia al 30 novembre e 3 ore dopo leggo del dissequestro..mah!:o
Dissequestrata facoltà di Farmacia
Il giudice ha disposto la riapertura totale della struttura catanese coinvolta nell'inchiesta per disastro ambientale. Nove le persone indagate, aperto un fascicolo sulla morte sospetta di alcuni ricercatori

CATANIA - Il Gip di Catania, Antonino Fallone, ha disposto il dissequestro totale della sede della facoltà di Farmacia dell'università etnea alla quale l'8 novembre del 2008 erano stati posti i sigilli nell'ambito di un'inchiesta per disastro ambientale e gestione di discarica.
Il provvedimento riguarda i laboratori e le stanze attigue dove, secondo l'accusa, i rifiuti speciali sarebbero stati eliminati gettandoli nei lavandini. Il resto della struttura era stato dissequestrato il 15 maggio scorso.
La decisione sarebbe stata adottata dopo i primi esami informali della perizia disposta dal Gip, che sarà ufficialmente depositata entra il 30 novembre prossimo. Il 18 dicembre si terrà poi un'udienza per consentire alle parti di formulare le loro osservazioni sugli esiti degli accertamenti. Nel procedimento sono state ammesse come parti lese l'università di Catania e i familiari di tre ricercatori. Nell'ambito della stessa inchiesta, in cui sono indagate nove persone, è stato aperto un fascicolo sulla morte sospetta di ricercatori che lavoravano nella struttura.
Mario1987;201502:
Il caso Farmacia e la realtà dell'Ateneo catanese stasera su "La 7". Alle 23.30 "Reality" con il servizio di Vincenzo Adornetto. Tra gli intervistati il rettore Antonino Recca, Alfredo Patanè (padre di Emanuele), i familiari di alcuni lavoratori dell'edificio 2, studenti di Farmacia e redattori di Step1
ecco qui il video del reportage di la 7
Reality – Le inchieste del programma di LA7.it
Cavie da laboratorio
di Vincenzo Adornetto
Andata in onda domenica sera all'interno del programma Reality de 'La 7', la videoinchiesta sul caso Farmacia raccoglie le testimonianze di alcuni attori della vicenda: dall'avvocato delle presunte vittime Santi Terranova al rettore dell'Ateneo Antonino Recca. Ma la troupe dell'emittente televisiva è entrata anche in aula 24 durante una riunione di redazione di Step1
[Art. 5131] Cavie da laboratorio - Step1 - Periodico telematico di informazione
di Vincenzo Adornetto
Andata in onda domenica sera all'interno del programma Reality de 'La 7', la videoinchiesta sul caso Farmacia raccoglie le testimonianze di alcuni attori della vicenda: dall'avvocato delle presunte vittime Santi Terranova al rettore dell'Ateneo Antonino Recca. Ma la troupe dell'emittente televisiva è entrata anche in aula 24 durante una riunione di redazione di Step1
[Art. 5131] Cavie da laboratorio - Step1 - Periodico telematico di informazione
grazie!;)
Il caso Farmacia e la realtà dell'Ateneo catanese stasera su "La 7". Alle 23.30 "Reality" con il servizio di Vincenzo Adornetto. Tra gli intervistati il rettore Antonino Recca, Alfredo Patanè (padre di Emanuele), i familiari di alcuni lavoratori dell'edificio 2, studenti di Farmacia e redattori di Step1
nn capisco nulla d giurisprudenza e legislazione, ma xchè noi studenti che oltre ai malati siamo quelli più colpiti dalla vicenda nn siamo in nessun modo rappresentati in questo processo? ad esempio cittadinanza attiva o un altro comitato/associazione nn avrebbe potuto rappresentare in qualche modo noi studenti?? è una domanda da ignorante
Vedi l'ultimo aggiornamento su STEP1
[COLOR="Black"]Processo Farmacia, ammessa “Cittadinanzattiva”
di Claudia Campese e Federica Motta
L'associazione, che tutela l’interesse alla salute e alla sicurezza dei cittadini, potrà partecipare all'incidente probatorio sull'edificio 2 della Cittadella universitaria di Catania. Lo ha deciso il Gip Antonio Fallone
[Art. 5089] Processo Farmacia, ammessa “Cittadinanzattiva” - Step1 - Periodico telematico di informazione
Step1 - Periodico telematico di informazione
[COLOR="Black"]Processo Farmacia, ammessa “Cittadinanzattiva”
di Claudia Campese e Federica Motta
L'associazione, che tutela l’interesse alla salute e alla sicurezza dei cittadini, potrà partecipare all'incidente probatorio sull'edificio 2 della Cittadella universitaria di Catania. Lo ha deciso il Gip Antonio Fallone
[Art. 5089] Processo Farmacia, ammessa “Cittadinanzattiva” - Step1 - Periodico telematico di informazione
Step1 - Periodico telematico di informazione
meno male ke dovevano fare il tutto in maniera velocizzato causa gravità del fatto increscioso......ke vergogna!!! vado a preparare i soldi per le tasse universitarie......
caspita............
il 5 ottobre????:o:o:o
voglio vedere con che coraggio a lezione "qualcuno" continuerà a dire "nn preoccupatevi tra poco tornerà tutto alla normalità!"
voglio vedere con che coraggio a lezione "qualcuno" continuerà a dire "nn preoccupatevi tra poco tornerà tutto alla normalità!"
Ma - soprattutto - TEMPI LUNGHIIIIIII
Farmacia, 120 giorni d'attesa
di Claudia Campese e Federica Motta
[Art. 5057] Farmacia, 120 giorni d'attesa - Step1 - Periodico telematico di informazione
Disposte le analisi per verificare il tasso d'inquinamento all'edificio 2 della Cittadella universitaria di Catania. Le perizie cominceranno il 12 febbraio, i risultati si avranno dopo quattro mesi. Il 5 ottobre la prossima udienza per “disastro ambientale”
Farmacia, 120 giorni d'attesa
di Claudia Campese e Federica Motta
[Art. 5057] Farmacia, 120 giorni d'attesa - Step1 - Periodico telematico di informazione
Disposte le analisi per verificare il tasso d'inquinamento all'edificio 2 della Cittadella universitaria di Catania. Le perizie cominceranno il 12 febbraio, i risultati si avranno dopo quattro mesi. Il 5 ottobre la prossima udienza per “disastro ambientale”
una notizia positiva finalmente! adesso vedremo come andrà avanti..
ma tuttavia sn amareggiata dal fatto che nn sia cambiato nulla al livello didattico, continui disagi su disagie disorganizzazione al massimo! e meno male che "c sarebbero venuti incontro"! ma in che modo m chiedo!?:mad:
ma tuttavia sn amareggiata dal fatto che nn sia cambiato nulla al livello didattico, continui disagi su disagie disorganizzazione al massimo! e meno male che "c sarebbero venuti incontro"! ma in che modo m chiedo!?:mad:
Reduci dal palazzo di Giustizia le due reporter Claudia e Federica hanno pubblicato su step1 l'ultimo aggiornamento sugli sviluppi dell'inchiesta giudiziaria a Farmacia, nel quale si legge che gli avvocati degli ammalati e dei familiari delle vittime sono stati ammessi a partecipare all'incidente probatorio. Vedi:
Farmacia, il Gup dice sì ai familiari delle vittime
di Claudia Campese e Federica Motta
[Art. 5033] Farmacia, il Gup dice sì ai familiari delle vittime - Step1 - Periodico telematico di informazione
Farmacia, il Gup dice sì ai familiari delle vittime
di Claudia Campese e Federica Motta
[Art. 5033] Farmacia, il Gup dice sì ai familiari delle vittime - Step1 - Periodico telematico di informazione
Farmacia, il gioco delle parti
di Claudia Campese e Federica Motta
[Art. 4975] Farmacia, il gioco delle parti - Step1 - Periodico telematico di informazione
di Claudia Campese e Federica Motta
[Art. 4975] Farmacia, il gioco delle parti - Step1 - Periodico telematico di informazione
Tweener;195798:
Ditemi una sola cosa positiva per cui Catania si è distinta in questi anni...
Nessuna...
san.coco;195745:
Cari studenti di Farmacia,
io vivo lontano da Catania, ma conosco bene il clima che regna. L'allegra indifferenza e la cappa omertosa che caratterizzano la nostra citta'.
Ma penso che i fatti di Farmacia siano di una gravita' inaudita, e ho l'impressione che questo non sia ancora molto chiaro.
Non lo e' perche' si parla pochissimo di quello che e' successo, e questo per varie ragioni.
Secondo me sarebbe molto importante che il 19 dicembre, il giorno della prima udienza al tribunale di Catania, gli studenti andassero.
1- per dare sostegno alle vittime e alle famiglie delle vittime che stanno coraggiosamente cominciando una lotta durissima
2- per capire, vedere, sentire cosa e' successo per anni nella vostra facolta'
Senza la vostra partecipazione questo fatto gravissimo (e non mi stanco di ripeterlo) sara' insabbiato, scordato
come potete permetterlo? non erano vostri amici, conoscenti? non volete capire che cosa e' successo?
Sono d'accordo con te. Questa è una città precaria in tutto, ed alla fine ciò ha influenzato anche l'università, che ha sempre preferito dare l'apparenza di essere un'"isola felice", forse illudendosi di poter rimanere al di fuori delle vicende cittadine degli ultimi anni. Non sappiamo ancora perchè non si è fatto nulla in quei laboratori in tutti questi anni, ma mi viene da pensare che sia la conseguenza del vivere in una città facilona, approssimativa, dove tutto è lasciato nel menefreghismo. Alla fine l'università non vive in una bolla di vetro, subisce le influenze (negative e positive) del contesto socio-culturale in cui è inserita. E non credo che gli studenti siano completamente innocenti: Probabilmente molti capivano che qualcosa non andava, ma siccome la nostra cultura è intrisa di servilismo e falsa cortesia nei confronti dei superiori, si preferiva non chiedere conto ai Prof. ed ai responsabili. Per questo gli studenti di Farmacia stanno passando anche per degli incompetenti agli occhi del resto d'Italia, come se non conoscessero le più elementari norme di sicurezza.
Catania ormai è conosciuta solo per cose negative: Il buco di bilancio (a cui si sta tentando di mettere una pezza con una dubbia regalia che giustamente inviperisce il Nord, dato che si chiedono come può una pseudo-città votare per la 3a volta gli stessi amministratori, e poi pretendere soldi), il laboratorio della morte di Farmacia, l'omicidio di Raciti. Ditemi una sola cosa positiva per cui Catania si è distinta in questi anni...
Era da tempo che aspettavamo che qualcuno dei docenti di Farmacia dicesse una parola. L'ex preside Vanella e la prof.ssa Barcellona hanno accettato di rilasciare un'intervista a Claudia e Federica di step1
Farmacia: parlano due docenti
di Claudia Campese e Federica Motta
[Art. 4939] Farmacia: parlano due docenti - Step1 - Periodico telematico di informazione
Farmacia: parlano due docenti
di Claudia Campese e Federica Motta
[Art. 4939] Farmacia: parlano due docenti - Step1 - Periodico telematico di informazione