Perch

studentectf-votailprof
Delle voci inquietanti m sn arrivate ieri sera, all'assemblea d'ateneo; pare che abbiano trovato amianto nelle pareti dei laboratori d farmacia, assurdooooo; ho saputo anche che, in questi anni, 8 persone sn decedute, causa tumori vari alla pleura dei polmoni...
Addirittura, si dice che qst mattina la nostra facoltà verrà chiusa!!!!!!! e che numerose persone riceveranno un'avviso di garanzia....
SE TUTTO QUESTO FOSSE VERO....non oso immaginare cosa potrebbe succedere!!!! spero sia solo una voce priva di fondamento....ma ne dubito!! perciò spero che qualcuno d voi sappia come stanno le cose realmente.....
e quindi rispondete!!!! grazie ciauuu

Risposte
cometa80-votailprof
perkè nn funziona il sito di dsf?e la pag docenti?

san.coco-votailprof
Buongiorno abbiamo creato un gruppo su facebook per seguire queste dolorose vicende. Per stare vicini alle famiglie delle vittime, per continuare a informare e perché é una questione che riguarda tutti non solo gli studenti di Farmacia

Il gruppo si chiama:
"Cos'e' successo al dipartimento di Farmacia dell'Universita' di Catania?"


Maria Concetta Sangrigoli

san.coco-votailprof
Cari studenti di Farmacia,
io vivo lontano da Catania, ma conosco bene il clima che regna. L'allegra indifferenza e la cappa omertosa che caratterizzano la nostra citta'.
Ma penso che i fatti di Farmacia siano di una gravita' inaudita, e ho l'impressione che questo non sia ancora molto chiaro.
Non lo e' perche' si parla pochissimo di quello che e' successo, e questo per varie ragioni.

Secondo me sarebbe molto importante che il 19 dicembre, il giorno della prima udienza al tribunale di Catania, gli studenti andassero.

1- per dare sostegno alle vittime e alle famiglie delle vittime che stanno coraggiosamente cominciando una lotta durissima

2- per capire, vedere, sentire cosa e' successo per anni nella vostra facolta'

Senza la vostra partecipazione questo fatto gravissimo (e non mi stanco di ripeterlo) sara' insabbiato, scordato
come potete permetterlo? non erano vostri amici, conoscenti? non volete capire che cosa e' successo?

cicciosrk-votailprof
Ragazzi della farmacia di ct,volevo consigliarvi di nn avere paura di denunciare tutto quello ke è successo li a ct,nn nascondetevi dietro pseudonimi per paura che non riusciste a laurearvi...adesso prima della laurea c e in ballo la vostra vita..che è più importante della laurea e della ricerca..cercate di dare pace a quelle anime dannate della farmacia di catania e ai posteri se c e ne saranno...
Oggi si parla tanto di sicurezza sul lavoro...ma in effetti se ne fa poca...ma adesso anche le istituzioni scolastiche ci dimostrano che nella disciplina scolastica la materia sicurezza nn è un elemento di importanza ...assurdo...nessuno ha diritto di vivere alle spese di qualcun'altro!!!....mi dissocio dal fatto di essere italiano!!!!
Ciao da un ragazzo di sr che con la facolta nn c entra!!!

shawna-votailprof
"Io, avvelenata in ateneo, voglio giustizia" La storia shock di una laureanda in Farmacia - cronaca - Repubblica.it

CATANIA - "Io non voglio morire, voglio vivere, voglio laurearmi anche se so che questa laurea potrebbe essere la mia tomba. Ma non mi arrendo, combatterò con tutte le mie forze. Ho dovuto rallentare gli studi per questo tumore alla tiroide che mi ha aggredito nel 2006. L'ho scoperto per caso, proprio dentro il laboratorio di Farmacia mentre stavo studiando, ironia della sorte, la tiroide. Stavo facendo degli esperimenti e, istintivamente, mi sono guardata ad uno specchio ed ho notato che la tiroide era asimmetrica. Ho pensato che ero suggestionata proprio dagli esperimenti che stavo facendo. Poi, invece, ho scoperto che il tumore mi aveva aggredito. Adesso sono ancora sotto chemioterapia, prego Dio che riesca a salvarmi, ma loro, i docenti, i presidi, i professori con cui sono stata sempre a contatto, perché mi hanno tradito? Perché hanno tradito tutti quei ragazzi, quei miei colleghi che sono morti o stanno per morire?".

Stefania (il nome è di fantasia), 23 anni, non vorrebbe parlare, ha paura anche lei, come tutti gli altri, poi accetta ma ci prega: "Non fate il mio nome, non fatemi identificare altrimenti questa maledetta laurea non la prenderò mai". Il suo nome è nella lunga lista di studenti, dottori, ricercatori ammalati che hanno frequentato quel laboratorio di Farmacia dell'Università di Catania che ha già fatto 15 vittime, uccise dalle esalazioni e dalle sostanze tossiche maneggiate senza precauzioni.

"Ho scoperto tutto, ho collegato tutto, quando ho letto su Repubblica il diario di Emanuele Patanè, il ricercatore morto tre anni fa. Mi è venuta la pelle d'oca, mi sono messa a piangere, molte di quelle persone che non ci sono più le conoscevo, erano miei compagni di laboratorio, anche Lele". Stefania s'interrompe spesso, è stanca anche a causa della sua malattia. "Dentro quel laboratorio ogni tanto si parlava di qualche collega morto o che si era ammalato, ma i professori ci dicevano che quelle malattie non avevano nulla a che fare con il lavoro. "Coincidenze", così le definivano. Ci ho creduto, ci credevamo ed abbiamo continuato a fare esperimenti. Pensavamo che con le mascherine, con i guanti, eravamo protetti. Anche quando versavamo nei lavandini del laboratorio i residui di quei solventi, di quei veleni".
[img=http://oas.repubblica.it/RealMedia/ads/adstream_nx.ads/repubblica.it/nz/cronaca/interna/1540789652@TopLeft,Top,TopRight,Left,Right,Middle,Middle1,Position1,Bottom,Bottom1,x40,x41,x42,x43,x44,x45,x46%21Middle]http://oas.repubblica.it/RealMedia/ads/adstream_nx.ads/repubblica.it/nz/cronaca/interna/1540789652@TopLeft,Top,TopRight,Left,Right,Middle,Middle1,Position1,Bottom,Bottom1,x40,x41,x42,x43,x44,x45,x46%21Middle[/img]

Stefania ha scoperto di essere ammalata di tumore alla tiroide proprio l'anno scorso. "Sulle prime non volevo crederci. Poi mi è caduto il mondo addosso. I medici mi hanno dato delle speranze, mi hanno detto che bisognava fare un intervento chirurgico. I miei genitori ed il mio ragazzo mi facevano coraggio e ho deciso di fare l'intervento".
Adesso Stefania è ancora sotto chemio, cerca di essere serena e spera di farcela. "Per mesi ho abbandonato gli studi, con quello che avevo dentro non potevo più frequentare l'Università e quel maledetto laboratorio. Mi chiedevo, quando morirò? Perché non posso salvarmi? Erano domande continue, frequenti, stavo muta con dentro il mio dolore. Poi, grazie a chi mi è stato sempre vicino, ho cominciato a sperare. Adesso sto riprendendo a studiare, voglio andare avanti e a tutti quelli che sono nella mie condizioni vorrei dire di non farsi prendere dal panico".

Quello che però addolora di più Stefania è quello che lei chiama "tradimento". "Noi non potevamo certo sapere o immaginare. Ma loro, i nostri docenti, lo sapevano. Mi sentivo sicura, protetta, invece quella era una macelleria legalizzata. Adesso capisco perché qualche anno fa, improvvisamente, fecero dei lavori dentro il laboratorio, poca cosa, la sostituzione di una cappa che non tirava bene e qualche altro intervento. Ma lì bisognava fare altro. Adesso mi rendo conto che ci hanno mandati a morire. Perché? Perché? Qualcuno abbia il coraggio di rispondermi".

cometa80-votailprof
ad azzurro su antenna sicilia stanno parlando di noi

mectura-votailprof
provate ad aprire il servizio copiando il link e aprendolo direttamente con windows media player
http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=L6jNE8oqFd0eeqqEEqual

maggie84-votailprof
mectura;195191:
altro video inchiesta da vedere

Rai.tv - Sabato & Domenica - Sanità

Ma io vedo solo la pubblicità... :mad:

shawna-votailprof
mectura;195191:
altro video inchiesta da vedere

Rai.tv - Sabato & Domenica - Sanità

nn riesco a vederlo!:( m fai un riassuntino?

mectura-votailprof
altro video inchiesta da vedere

Rai.tv - Sabato & Domenica - Sanità

shawna-votailprof

shawna-votailprof

sezio-votailprof
Che ne dite se informiamo direttamente la Gelmini della nostra situazione nel nuovo spazio su youtube.Le proviamo tutte.chissà se per riscattarsi.....

sezio-votailprof
Salve a tutti,sono del 5° di ctf e dopo tutta la fatica per arrivare fin qui ora non so più dove andare a laurearmi.I prof c'hanno lasciato tutti allo sbaraglio, si sono organizzati per le lezioni, ma per i laboratori come la mettiamo?!dove facciamo la tesiiiiiii?!!!!!!!!!!!?????????

dreamer86-votailprof
volevo dire al grado di conoscenza scusate

dreamer86-votailprof
raga condivido lo sdegno la rabbia e la delusione di tutti voi specialmento dopo aver visto un servizio su rai uno verso le 8.15 sulla nostra facolta con le relative interviste dei familiari di chi ci ha lasciato le penne lavorando nei laboratori; tra cui il padre di emanuele patane' e la figlia del tecnico di laboratorio morto nel 2006, nostri colleghi che hanno descritto le condizioni dei nostri laboratori e infine il rettore il quale dice di sentirsi in forte imbarazzo per questa situazione anche perche' sono coinvolti numerosi colleghi ,che le indagini proseguono invece riguardo al grado di conoscienz su tutto si e' giustificato dicendo che lui passando da un plesso a l altro ha saputo di alcuni lavori atti ad migliore le immissioni di gas fatti in precedenza .. il conduttore non ha creduto per niente alla sua ultima affermazione...........

shawna-votailprof
non preoccuparti cerca di venire all'assemblea d facoltà, v farò sapere quando si farà d certo. cmq si sn fatte varie proposte, passeranno i ragazzi aula x aula ad illustrarle ,anzi già stanno passando.

Ciao!Qualcuno mi puo' dire cosa e' stato detto in questa assemblea di oggi?Purtroppo l'ho saputo troppo tardi per poter venire!

shawna-votailprof
torno adesso dall'assemblea d interfacoltà, eravamo pochissimi!! ma presto sarà organizzata un'assemblea d facoltà alla quale spero partecipiate! intanto sn state abbozzate delle prime idee. in questi giorni i ragazzi passeranno nelle aule x leggere il documento che è stato stilato

mectura-votailprof
nell'edizione di oggi, La Sicilia dedica l'intera pagina 47 al Caso Farmacia, nel pomeriggio è possibile leggere l'edizione on line del giornale qui

La Sicilia on line

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.