Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lulù993
Salve a tutti, mi sono appena iscritta e ne approfitto per chiedervi consiglio... Premetto che frequento liceo scientifico e in matematica ho sempre avuto 9/10, partecipo alle olimpiadi organizzate dalla SNS classificandomi tra i primi dell'istituto e anche della mia provincia. Tuttavia non so come sia possibile ma durante le verifiche di matematica (talvolta anche fisica) faccio degli errori che definire stupidi è un complimento. Per esempio nell'ultima verifica di matematica non ho proprio ...
1
26 gen 2016, 19:42

acc1
Salve sono uno studente di medicina ma adoro la matematica e la fisica. Mi domandavo è possiblie dare esami da esterno in modo che se in un futuro prossimo decida di iscrivermi(dopo la laurea in medicina) debba fare meno lavoro?
6
24 gen 2016, 12:35

karmelo1
Salve a tutti, volevo chiedervi se un'operazione del genere dalla calcolatrice di windows (per esempio) da come risultato un'approssimazione del risultato o è proprio il risultato vero e proprio. $$9^{100}$$ Il risultato in questo caso sarebbe 2,6561398887587476933878132203578e+95 ma è un'approsimazione o è proprio lui? P.s. esiste un software (possibilmente freeware) in grado di calcolare il logaritmo in base 9 del risultato qui sopra riportato?
4
25 gen 2016, 08:15

Cenzin1
Salve a tutti, spero di non aver sbagliato sezione. Ho una curiosità e spero qualcuno possa rispondermi. Sento ultimamente parlare di auto che vanno totalmente ad acqua. Conosco per sommi capi i processi di produzione di idrogeno a partire da combustibili fossili e quelli di produzione dello stesso a partire dall'acqua. Ora vi chiedo: è possibile davvero avere un impianto che funzioni totalmente ad acqua (come se fosse proprio un combustibile fossile)? Quali sono i pro e i contro (ad esempio ...
27
13 gen 2016, 18:21

miss.baby.10
Salve, vi servirebbe il riassunto di Febbrajo "Sociologia del diritto", il 2 febbraio ho l'esame quindi ho un po fretta, non ho possibilità di comprarlo... è possibile riceverlo ugualmente?
1
20 gen 2016, 16:40

elena.manzoni
Cosa ne pensate della facoltà telematica di psicologia e-campus?
1
19 gen 2016, 17:37

a4321
BuongiornoVorrei per favore avere dei consigli...Mio obiettivo è spesso stato studiare Medicina e mio sogno irrealizzabile è fare la ricercatrice.Negli sguardi di alcuni noto però una sfiducia in me della serie"ma chi ti crediper riuscirci""pensi di scoprire l'acqua calda"(così mi sembra). Ho l'impressione che si tenda a scoraggiare questo perché secondo tanti sono unsemplice "contenitore" di informazioni, pur se tanti prof non lo credono e sanno invece che studio per passione. Ho insomma ...
6
13 gen 2016, 12:15

davidemass13
Ciao a tutti, da qualche settimana è disponibile in Italia un nuovo sito che si chiama mylittlejob.it che permette a chi è studente universitario di svolgere dei semplici lavori direttamente da casa (sondaggi, traduzioni, schede prodotto..) e di essere pagato immediatamente. E' già presente in altri paesi con un discreto successo, io l'ho provato e mi sono trovato molto bene, non si diventa miliardari ma qualcosa di buono si porta a casa.. se vi interessa: Mylittlejob Buona fortuna! ;)
3
6 ott 2015, 13:05

martintoni
Salve, sto organizzando la tesina per l'Esame di Stato, ma non ho molto chiaro un concetto fondamentale. Nella teoria del caos si parla sempre di sistemi non lineari: cosa sono in parole semplici? ( guardando su wikipedia capisco che non è lineare quando ha grado maggiore di due, ma quale sarebbe l'implicazione a livello concettuale per il concetto di caos? ). Inoltre, volendo approfondire la matematica del caos, volevo chiedere se conoscete qualche libro che mi consigliereste al riguardo? ...
4
12 gen 2016, 18:29

Sk_Anonymous
Come da titolo, votate! Ma mi raccomando, spiegate anche il perché.
11
15 gen 2016, 13:05

sapessi-votailprof
Buongiorno a tutti, sono un laureato magistrale in Ingegneria e ho da poco iniziato l'ultimo anno di dottorato in economia e finanza quantitativa. Mi piacerebbe, post dottorato, poter lavorare per un gruppo bancario o per una società di statistica. Mi ritengo una persona piuttosto ambiziosa e sono disposto a spostarmi per lavoro. Con la presente, vi chiedo un consiglio su come mi potrei comportare. Post dottorato, dovrei fare domanda direttamente per un impiego oppure farei meglio ad optare ...
8
7 gen 2016, 03:09

Luc@s
A voi il sondaggio.
14
6 gen 2016, 10:45

cinque1
Se $n + 1$ diverge , converge e diverge di nuovo è perché c'è $\pi$ ? $$\zeta(-12) = \Sigma \frac{1} {s + {e}^{n\pi}}$$
18
11 gen 2016, 08:13

Problem solving
Ciao ragazzi, volevo chiedervi con quale criterio votate alle elezioni politiche (cioè per elezione di Parlamento e Governo). Non vi sto chiedendo quali siano i vostri pensieri politici, ma in che modo decidete di votare x piuttosto che y. Ideologia credo non abbia bisogno di spiegazioni, con "Persone", intendo: Cercate di votare una persona ragionevole? Andate ad "indagare" sulle possibili persone votabili? Andate ad "indagare" sulla vita e le controversie dei candidati? Io per esempio, ...
8
10 gen 2016, 20:56

pios97
Salve, ho creato un documento visibile e modificabile da chiunque in cui richiedo aiuto in qualche esercizio di fisica, é una specie di chat (nel senso che le modifiche e i messaggi sono online) ma con molte altre possibilità. Se qualcuno é interessato a questo ambizioso "progetto" nonché sia desideroso di aiutarmi, lo dica e posso mandarvi il link. A presto,Alessandro
7
9 gen 2016, 14:54

Ale79i
Salve ragazzi, sono un laureato in economia e vorrei iniziare a prepararmi in anticipo al prossimo TFA. Per chi non lo sapesse si tratta di un corso a numero chiuso cui si accede con concorso e che se superato fa conseguire l'abilitazione per insegnare. Io vorrei insegnare matematica applicata (A048). Abito a Roma e sto cercando un docente a livello universitario o di secondaria superiore di matematica per delle lezioni di preparazione perché le prove di ammissione al TFA sono piuttosto ...
1
9 gen 2016, 10:03

Lullino56
Ciao a tutti... avrei bisogno di calcolare la riduzione di sezione cilindrica di due cilindri appunto.. cioè tramite Excel dovrei fare una tabella dove poter vedere la riduzione di sezione % tra due diametri dati esempio: sezione 8,00mm e sezione 6,40mm che riduzione di sezione c'è? io uso una formula ma ho grossi dubbi in quanto mi è stata data così... ma non spiegata e non riesco ad arrivare ad una soluzione.... 1-[[A^2]/[B^2]] help!!
4
8 gen 2016, 17:52

cinque1
Ciao a tutti , ho un dubbio su una questione , che è questa , quando si scopre qualcosa di nuovo in ambito matematico , per esempio una variante del Crivello di Eratostene , a chi bisogna rivolgersi in particolare per far esaminare il proprio materiale ?
9
4 gen 2016, 16:18

Gorund
Salve a tutti! ho cominciato oggi a mettere mano a LaTeX e connessi per scrivere la tesi di laurea (in Matematica, ovviamente), e ho dei problemi con l'installazione del pacchetto mathtools. Lo ho scaricato da CTAN ma da nessuna parte il sito spiega come si installi un pacchetto. ho fatto un paio di ricerche su google, ma i metodi illustrati non sono stati efficaci per me (esce sempre da qualche parte un messaggio di errore di cui nessuno parla) Qualcuno sa aiutarmi? P.S. Mi è sembrato che non ...
5
3 gen 2016, 17:30

luca97xd
buondì a tutti, che ne pensate di una tesina di maturità che abbia come idea centrale la congettura di Riemann sulla distribuzione non banale degli zeri della $ \zeta(s)=\sum_{n=1}^{\infty}\frac{1}{n^s} $. Non potendo, per ovvie ragioni, improntare eccessivamente la discussione sul calcolo avrei intenzione di affrontarne l'aspetto storico e metterne in evidenza l'importanza. Come pensate che possa al meglio articolare e collegare ad altri ambiti?
8
2 gen 2016, 00:36