Iscrizione a matematica
Salve sono uno studente di medicina ma adoro la matematica e la fisica. Mi domandavo è possiblie dare esami da esterno in modo che se in un futuro prossimo decida di iscrivermi(dopo la laurea in medicina) debba fare meno lavoro?
Risposte
x@jitter.
Grazie tante per le risposte!
Io sarei interessato a seguire un corso di "analisi 1", e come sede mi andrebbe bene Trieste città dove lavoro e risiedo, ciò mi permetterebbe di farlo visto il costo della tassa meno oneroso, ma non so se l'ateneo di questa città prevede tale opzione.
Grazie tante per le risposte!
Io sarei interessato a seguire un corso di "analisi 1", e come sede mi andrebbe bene Trieste città dove lavoro e risiedo, ciò mi permetterebbe di farlo visto il costo della tassa meno oneroso, ma non so se l'ateneo di questa città prevede tale opzione.
"francicko":
Scusate, significa che se uno e' interessato ad esempio ad un corso singolo tipo"'analisi matematica 1" , puo' seguire le lezioni di quello specifico corso, ed sostenerne eventualmente l'esame?
Sì Francicko, si può fare. Io sto facendo così perché lavoro e non sono sicura di riuscire a seguire l'università; i corsi singoli mi permettono di fare un tentativo meno oneroso sia economicamente che in termini di impegno.
A quanto ammonta circa il costo per l'iscrizione al singolo corso
Il costo dipende molto dall'ateneo. Per esempio alla unimi statale è 180 euro circa il primo corso e 130 i successivi; a verona il costo è simile. Invece alla bicocca è molto più alto (non ricordo quanto).
C'è un limite al numero di esami a cui puoi iscriverti in un anno: in alcuni atenei presso cui mi ero informata sono 2 esami all'anno se non sei laureato e 4 se sei laureato.
Questi esami singoli te li riconoscono (se compatibili con i vari criteri di riconoscimento) per un successivo immatricolamento.
E' possibile farlo in ogni università?
Credo proprio di sì.
Scusate, significa che se uno e' interessato ad esempio ad un corso singolo tipo"'analisi matematica 1" , puo' seguire le lezioni di quello specifico corso, ed sostenerne eventualmente l'esame?
A quanto ammonta circa il costo per l'iscrizione al singolo corso
E' possibile farlo in ogni università?
A quanto ammonta circa il costo per l'iscrizione al singolo corso
E' possibile farlo in ogni università?
Grazie mille della risposta, in effetti non avevo pensato che potevano "scadere". Purtroppo in Italia non ci si può iscrivere a due facolta contemporaneamente
Ciao acc
dovresti cercare sotto "esami singoli" e andare al paragrafo delle incompatibilità.
Spesso non è permesso dare esami singoli se sei già iscritto all'università, ma non è detto che qualche ateneo non lo consenta.
Per esempio, per la unimi, almeno stando a quanto sta scritto qui (http://www.unimi.it/studenti/matricole/77567.htm),
ci si riferisce a "studenti di questo ateneo" tali che...
Nel caso si possa fare esami da esterno, dovresti anche informarti su quando tempo durano, perché se p. es. fai medicina + specializzazione e poi li riprendi in mano, può essere che nel frattempo siano scaduti.
dovresti cercare sotto "esami singoli" e andare al paragrafo delle incompatibilità.
Spesso non è permesso dare esami singoli se sei già iscritto all'università, ma non è detto che qualche ateneo non lo consenta.
Per esempio, per la unimi, almeno stando a quanto sta scritto qui (http://www.unimi.it/studenti/matricole/77567.htm),
ci si riferisce a "studenti di questo ateneo" tali che...
Nel caso si possa fare esami da esterno, dovresti anche informarti su quando tempo durano, perché se p. es. fai medicina + specializzazione e poi li riprendi in mano, può essere che nel frattempo siano scaduti.