Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Samia2
Ciao a tutti sono nuova e non so se sto scrivendo nella sezione giusta comunque volevo sapere se qualcuno Sto arrivando! Spiegarmi come dalla formula per calcolare il volume di cilindrata che è questa Vcg= 3.14* D^2 /4 * C ricavo questa che è la formula per calcolare il diametro D= tutto sotto radice cubica 4*Vcg/ 3.14* a (a= c/D) ....cioè io voglio sapere perché se nella formula principale l esponente è 2 nella formula inversa perché è radice cubica? Non dovrebbe essere radice quadrata? Se ...
7
10 dic 2015, 16:20

kristie97
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum però già nel giro di pochi giorni ho capito quanto sia utile Matematicamente.it, soprattutto per capire alcuni argomenti un pò complessi del quinto del liceo scientifico Però, so che molti utilizzano un certo LaTex per scrivere le formule o equazioni nel forum... Io, nella mia ignoranza, non so neanche cosa sia, ma so che per aiutare anche gli altri a comprendere ciò che dico in forma matematica, questo "programma" (spero almeno sia un programma ...
4
10 dic 2015, 18:14

smartmouse
Non riesco a capire a cosa corrispondano le ore 9. Sapete dirmi cosa significa quel 54|486 ?
4
8 dic 2015, 16:05

jocelin
Ciao ragazzi , cercavo qualcuno che mi aiutasse a sbobinare alcune registrazioni di lezioni universitarie ; Massimo 3 euro a ora , qualcuno può aiutarmi ? Grazie mille
1
26 ago 2015, 10:38

jitter1
Sono un po' incavolata perché sto sprecando un mare di tempo inutile su un esame che sto preparando da non frequentante. La difficoltà però non è l'affrontare da sola la materia, ma il fatto che il programma presentato dal docente è estremamente sintetico, o espresso così: "Teorema"(quale? lo sa Dio, ce ne sono magari 5 "papabili" sull'argomento). Il programma poi non corrisponde sempre ai libri indicati in bibliografia, ma segue un percorso personalizzato dal docente (giustamente, ma come ...
29
13 nov 2015, 14:14

Meringolo1
Salve a tutti, sto studiando in meccanica analitica la Lagrangiana di un sistema fisico di punti nello spazio, definita come $L=T-U$ ossia la differenza di energia cinetica ed energia potenziale, se vogliamo è una funzione di tre variabili, due coordinate generalizzate e un tempo. $L = L (q, dot q, t)$ Risolvendo poi le equazioni di Lagrange si possono avere le equazioni del moto cercate. Quasi in contemporanea, in analisi 2, ho fatto il Teorema dei moltiplicatori di Lagrange che ...
6
13 nov 2015, 13:21

hellboy1
Buongiorno, sono nuovo del Form, mi chiamo Federico ed ho un problema che spero mi possiate aiutare a risolvere. Sto costruendo un programmino in Excel .... ho un piano X e Y dove di volta in volta colloco dei punti, ovviamente di coordinate X e Y. Ora, avrei bisogno di trovare il modo di far avanzare o regredire questi punti fino alle coordinate zero,zero. muovendo i punti uno alla volta ho risolto, a me interessa fare in modo di muovere i due punti insieme, ovviamente, uno in modo piu' ...
12
4 nov 2015, 07:55

Apollo13
Come già scritto nel titolo, sono arrabbiata e disgustata da queste pseudoclassifiche che vantano di poter dare uno sguardo "ampio e obiettivo" al panorama universitario italiano... peccato solo che non venga detto che alcune università (la maggior parte del nord) hanno PAGATO questi "enti di valutazione" e guarda caso compaiono sempre ai primi posti in queste classifiche! I parametri presi in considerazione sono del tutto arbitrari e il metodo d'indagine può essere definito tutto fuorchè ...
5
19 set 2015, 16:21

ciro.mariano
Buongiorno ragazzi, l'anno scorso trovandomi alle porte della maturità ero in costante ricerca di qualche informazione per l'università, ma oltre a qualcosa di tecnico o qualche risposta su yahoo answer non trovavo molto.. quindi ho deciso di creare un sito che può raccogliere recensioni per le uni di tutta italia.. vi va di dare una mano a tutti gli studenti italiani che vogliono saperne qualcosa in più?? non vi costa nulla.. =) http://www.unibestlevel.com/ Un grazie anticipato
1
9 ott 2015, 14:29

Dharkan1
Salve a tutti! Sono nuovo in questo forum, e desidererei avere da parte vostra, sicuramente molto più esperti di me, un consiglio spassionato, come da titolo. Frequento il primo anno di Fisica a La Sapienza di Roma, e a Gennaio vorrei dare l'esame di Analisi, dopo un esonero che, purtroppo, non sono riuscito a passare. Per niente scoraggiato e, anzi, altamente determinato, mi sono munito di "Analisi Matematica 1" di Giusti per la teoria, solamente che adesso avevo intenzione di comprare anche ...
5
18 nov 2015, 17:23

kekkostrada
Buonasera volevo sapere il vostro parere sul non frequentare il corso di geometria ed algebra lineare. Ho seguito il corso per un mesetto, però ho notato che il prof spiegava tutto molto velocemente, facendo un sacco di dimostrazioni senza soffermarsi. Quindi se prendevo appunti non capivo nulla di cio che spiegava e dei passaggi che faceva. Ma non prendendoli a breve periodo dimenticavo tutto ciò che diceva. Ho pensato quindi di non seguire più (anche perchè online è presente il programma, ...
2
15 nov 2015, 20:17

gugo82
Devo scrivere un documento TeX in cui includere delle immagini, però il compilatore si imballa... In poche parole, fintantoché c'è da gestire 18 figure, fila tutto liscio; ma appena ne deve gestire 19, il compilatore dà il seguente errore: file.tex(290): Errore: ! LaTeX Error: Too many unprocessed floats. file.tex(290): Errore: ! Undefined control sequence. file.tex(290): Errore: ! Missing number, treated as zero. file.tex(294): Errore: ! Undefined control ...
2
13 nov 2015, 14:08

MarlaSinger89
vorrei iscrivermi a Scienze della Formazione e dell'Educazione, ma sono veramente indecisa tra 3 uni telematiche: - UniPegaso: del quale molti blog parlano bene, altri un poco meno... l'impressione che però sto avendo è che sia un'Università "facile" ... ben venga la facilità, ma ho paura che poi il mio titolo di studio non venga considerato sul mondo del lavoro. Altro problema, io abito in provincia di Como con un lavoro full time, ed ho solo UNA sede a Milano, mentre il resto sono tutte in ...
2
10 ago 2015, 11:51


cinque1
Ciao , mi stavo chiedendo se è possibile un universo a 3 poli ,mi spiego, (+\-)(polo positivo e negativo 3) dopo big bang------------------- big bang (+)(polo positivo 2) -------------------------prima del big bang (-)(polo negativo 1) quindi prima del big bang c'erano solo due poli (polo negativo 1 e polo positivo 2) poi c'è stato il big bang e il polo positivo e negativo 3 continua a comunicare con il polo positivo 2 e polo negativo 1).
5
7 nov 2015, 15:57

gasterx
salve a tutti, frequento ingegneria chimica e devo acquistare una nuova calcolatrice, optando per una grafica e programmabile. Nell'ultima settimana ho cercato su molti forum quale fosse più adatta per me non avendo un alto budget . Ora vi chiedo se sia necessario comprare una ti 89 o hp50 oppure si possono usare calcolatrici come la ti 82 (dato che me la vendono a 20 euro) o hp 40 gs( sui 50 euro) un po piu datate e meno performanti. per adesso mi servirebbe soprattutto per integrali ...
1
5 nov 2015, 17:55

kobeilprofeta
Supponiamo che un biglietto per una fiera/concerto/altro costi 5.50€ (ipotesi che non so se è necessaria, ma che metto comunque). Questo è il prezzo che la gente ritiene "giusto", o meglio, alla quale è abituata. Viene deciso di cambiare il prezzo, o meglio: di vendere i biglietti a 10 prezzi differenti. Ognuno può scegliere se comprare il prezzo a 1€,2€,3€,...,9€ o 10€. L'unica cosa che si sa è che il giorno del concerto (i biglietti vanno comprati qualche giorno prima) verrà aperta una fila ...
3
4 nov 2015, 19:29

gospelone
Il formalismo dei libri, la capacità di astrazione, cosa!? Inoltre, inizialmente, Quanto ci avete messo a ingranare!? Quanto per riuscire a dare il primo esame!? (qual era!?) Ma soprattutto, quanto ci avete messo per riuscire a comprendere il linguaggio dei testi universitari!? P.S. Se possibile, specificate le scuole superiori di provenienza e quando avete cominciato ad essere appassionati di matematica. Grazie.
13
26 ott 2015, 22:56

dan952
Qual'è il vostro teorema e/o dimostrazione preferiti/o? Il mio per adesso è il teorema di esistenza e unicità locale del PdC (problema di Cauchy)
33
5 giu 2015, 21:15

Дэвид1
Buongiorno forumisti, perché vi scrivo? Come avrete dedotto dal contesto, si parla di Normale. Voce fuori campo: Che barba Дэвид, sii un po' più originale! Ok, lo so che è un argomento trito e ritrito. Però... Ecco il perché andare alla Normale è un argomento a sé stante, direi quasi da orientamento universitario. Fisica mi piacerebbe. Cosa fare se però si decidesse effettivamente di puntare a quello? Molti passano attraverso le Olimpiadi. Non tutti però. Vi chiedo allora: in questo anno e ...
11
18 ott 2015, 15:26