Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
IlMatematico91
Scusate, cerco qualcuno che studi Matematica a livello avanzato per chiedre una cosa in privato. Perché in privato? Perché é una questione delicata... L'argomento è inerente all'equazione di Poisson in un certo senso, sebbene si tratti di altro.
6
3 gen 2016, 13:06

zerbo1000
perchè un numero divizo zero non è mai stato definito cosa faccia in tutta la storia della matematica?
27
28 dic 2015, 22:05

mazzarri1
Tanti auguri a tutti . Grazie di questo anno trascorso insieme e della possibilita di crescita culturale che ho avuto per merito vostro Un saluto particolare a melia tommik vplasir axgpn alex e a tutti i ragazzi coi quali mi sono confrontato
10
31 dic 2015, 17:01

marco.ceccarelli
Buonasera. Per puro caso, mi sono imbattuto in una disquisizione relativa al voto di laurea. Nella confusione più totale di coloro che hanno preso parte alla discussione (dicevano tutti cose diverse), ho letto i seguenti concetti chiave: - laurea a pieni voti legali; - laurea a pieni voti assoluti; - laurea a pieni voti assoluti con lode. Si faceva riferimento ad un decreto regio di Vittorio Emanuele che, secondo i più, è ancora oggi in vigore. Allora mi chiedo, per curiosità: 1) se è ...
2
30 dic 2015, 19:41

Dont'Wobble
Ma come fanno quei matematici, che fanno appunto matematica, a lavorare con simboli e numeri di cui non conoscono il significato ultimo. Insomma, non sanno di che pasta è fatta la loro materia: sono fondamentalmente degli ignoranti; è questa la condizione di ogni matematico. Ma la matematica è la scienza delle relazioni: ogni entità matematica esiste soltanto perché esiste un'altra, cioè, appunto, in relazione a un'altra. La matematica è una tensione tra i due modi in cui si dà il pensiero: il ...
42
11 dic 2015, 10:11

Sk_Anonymous
La mia idea era di una riforma della scuola superiore in questo senso. Esisterà un liceo e uno soltanto (abolizione della divisione in classico, scientifico, pedagogico, linguistico, musicale, filosofico, sportivo, sanculottiano, costruttori di frigoriferi, mangiatori di merendine ipocaloriche, ecc..). La durata resta di 5 anni. Al primo o al terzo anno (da decidere) vi sono materie obbligatorie: italiano, matematica, storia, geografia A queste si aggiungono 5 (numero esemplificativo) materie ...
22
26 dic 2015, 17:29

Mazzini98
Salve a tutti ragazzi. Sarò breve: vorrei iscrivermi ad ingegneria civile, ma so praticamente poco o nulla! Qualcuno può darmi chiarimenti? ad esempio, come funzionano gli esami, se si studia troppo, cosa si studia prevalentemente e via dicendo... Vi ringrazio! ;) Aggiunto 18 minuti più tardi: un'altra curiosità: che differenza c'è tra una laurea triennale e una magistrale? Cioè se io ho la laurea triennale cosa posso fare? Grazie tante in anticipo! :)
11
5 dic 2015, 09:31

jitter1
Molto fuori tema: ma qualcuno sa come si fa a revocare il consenso a ricevere messaggi promozionali dai vari unieuro, ottici, supermercato ecc.? Probabilmente avrò acquistato qualcosa nel negozio firmando il consenso sul cartaceo e ora mi rompono le scatole.
4
28 dic 2015, 13:05


juliette18
So che c'è: Logica, comprensione verbale, analisi mate 1, analisi mate 2; però vorrei avere esempi proprio per studiare per bene così sono disorientata non so da dove cominciare e cosa ci sarà nel test! :!!! :perplexed
1
6 ott 2015, 17:54

_luca94_1
Salve, premetto che sono al terzo anno di fisica, ho la media del 28 e sono perfettamente a tempo con gli esami (((((non è per fare lo sborone, ma per chiedere se ho le carte in regola in relazione a quello che voglio fare)))). Diciamo quindi che sono uno dei più bravi della facoltà. Mi trovo davanti ad un scelta molto importante, che determinerà la mia vita: il cuore mi dice di proseguire i miei studi con una specialistica in fisica teorica o astrofisica, ma la ragione dice no. Perché no? ...
8
22 dic 2015, 14:52

Lo_zio_Tom
Buon Natale a tutti gli iscritti: studenti, insegnanti, genitori, professionisti della matematica o semplici appassionati....
9
22 dic 2015, 11:05

Giovanni82pv
Ciao a tutti! sono un nuovo iscritto. un caro saluto a tutti, in primis agli amministratori. In breve, sono un "giovane" di 32 anni che purtroppo ha studiato poco la matematica sia alle medie che alle superiori (un istituto professionale di pessima qualità, indirizzato dai prof. delle scuole medie). Ho battuto la testa all'ultimo anno di superiori e ho frequentato un corso di laurea in scienze motorie, superato (con iniziali fatiche vista la scarsa preparazione). Oggi mi affascina la ...
1
24 dic 2015, 03:04

zerbo1000
ho scaricato geonext e istallatolo sul mio computer ma lo stesso se clicco dall editor completo su geonext per inserire un grafico di funzione non appare altro che una schermata vuota, cosa devo fare? altri consigli per inserire grafici di funzione (possibilmente non pensati visto la possibile linea lenta degli utenti) grazie
11
20 dic 2015, 18:01

Overflow94
Premetto che sono molto interessato a temi riguardanti la logica matematica come quello della gerarchia delle tecniche, vorrei che qualcuno mi spiegasse se i risultati di Wiles c'entrano qualcosa. Sulla pagina wikipedia dedicata a lui ho trovato la seguente frase "con ciò si raggiunge tra l'altro la dimostrazione della perfetta complementarità matematica delle tecniche usate (analitiche e geometriche), risultato di per sé di enorme valore", ma non ho trovato altre spiegazioni su ciò, qualcuno ...
5
16 nov 2015, 10:21

Emma20141
Perdonate la semplicità del quesito, ma io non sono in grado di aiutare mia figlia (scuola primaria) e spero possiate farlo voi. Deve risolvere questo problema sul calcolo delle probabilità: "In un vassoio ci sono 45 cioccolatini di 3 gusti diversi e precisamente 15 per ogni gusto. Qual è il numero minimo di cioccolatini che devo prendere, senza guardare, per essere sicuro di averne presi due di gusti diversi?" Grazie in anticipo a chi mi aiuterà!
3
15 dic 2015, 21:47

Lorenzo Pantieri
Materia affascinante, la logica! Ma... ecco un altro dubbio "Odifreddi":Una teoria è categorica quando descrive sostanzialmente un'unica realtà: tutti i modelli sono isomorfi tra loro. Una teoria categorica è completa. Il viceversa non vale (p.268). "Alberto Zanardo":Ogni teoria semanticamente completa e categorica è sintatticamente completa. "A sentimento", direi che l'affermazione di Zanardo è quella corretta, e quella di Odifreddi (un ...
10
1 mar 2007, 13:17

Zero87
Volevo chiamarlo "timebomb" ma magari venivo cestinato perché scambiato per uno spammer che si era impossessato del mio nickname per scrivere scempiaggini. Ho cercato a lungo e non ho visto un thread simile; si tratta di uno di quei thread leggeri leggeri che di solito vanno di moda in Agosto. Detto chiaro e tondo, l'impressione è che da qualche anno a questa parte gli strumenti tecnologici - notebook, tablet, cellulari, ... - mediamente durino i due anni di garanzia o poco più per poi ...
18
8 dic 2015, 20:50

lotuno
Buongiorno, mi appello a tutti voi bazzicatori di questo bellissimo forum per chiedervi se avete da propormi quale libro interessante, da leggere più che da studiare in modo pesante e rigoroso, utile per il mondo dell'ingegneria meccanica (ciò che faccio all'università) o, più in generale, su questioni di chimica e fisica. Molti mi hanno consigliato "Il libro di Fisica" di Asimov, e penso che inizierò a leggerlo durante queste vacanze. Sono un lettore piuttosto onnivoro, mi vanno bene tutti i ...
2
13 dic 2015, 13:04

kobeilprofeta
Mi sono sempre posto questo problema: La gente (a volte) è disposta a fare cose per soldi... ad esempio io laverei i piatti a casa tua per 10k€...in realtà anche per di meno etc... ...ma è vero che avere un centesimo (di €) in piú puó fare la differenza? eppure... Io andrei a casa del mio vicino a lavargli i piatti per 0,05€... ma per 10.000€ sí... ma allora per 1.000€? sí. e per 500€? sí. e per 0,50€? No. ... beh, ma si capisce che all'aumentare della soglia del no ed all'abbassarsi di quella ...
21
6 dic 2015, 16:06