Dove si deve mandare del materiale per farlo esaminare ?

cinque1
Ciao a tutti ,

ho un dubbio su una questione , che è questa , quando si scopre qualcosa di nuovo in ambito matematico , per esempio una variante del Crivello di Eratostene , a chi bisogna rivolgersi in particolare per far esaminare il proprio materiale ?

Risposte
j18eos
Sottoscrivo l'ultimo intervento di Martino, e condivido il consiglio di vict85.

Per coscienza, ti dico cinque che un lavoro matematico, per essere tale, deve contenere tutte le dimostrazioni o riferimenti a risultati precedenti; altrimenti, come ti ho scritto senza minimamente volerti offendere, hai perso solo del tempo.

Ti auguro che il tuo lavoro sia valido! ;)

vict85
Penso che il settore più appropriato sia "computational number theory". Puoi anche pubblicare in draft su arxiv. Comunque la dimostrazione della correttezza dell'algoritmo andrebbe fatta.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao,
ragazzi non voglio pormi al di sopra di nessuno, ma scaldarsi è inutile, dannoso per tutti e anche ingiusto a mio parere.

Non è questione di saper capire se un numero a 20 cifre è primo, è questione di saper calcolare esattamente la complessità computazionale dell'algoritmo.

Cinque, in genere queste cose le si manda a riviste (meglio se internazionali), puoi fare una ricerca su google "computational complexity" per esempio (chiaramente per questo devi scrivere il tuo lavoro in inglese), per esempio facendo una rapida ricerca ho trovato questa, ma prima di fare questo ti consiglio caldamente di far leggere il tuo lavoro a un matematico di fiducia. Nel caso il tuo lavoro fosse migliorabile, risparmieresti tempo. Ti consiglio di evitare di fare un errore molto comune, che è quello di sbandierare ai quattro venti di aver fatto una grande scoperta, finché non hai il parere di un numero significativo di esperti (non dico che non lo sei, non ti conosco).

cinque1
"j18eos":
@cinque & webbista Io non ho capito entrambi.

Se tu cinque hai "costruito" qualcosa che sembri funzionare per confronto con altri software, dovresti sottoporre la cosa a qualche persona competente in materia; da quel poco che leggo, non ti saprei indicare.

Se poi, come ha inteso webbista, hai verificato il tuo "risultato" solo tramite software: hai perso solo del tempo!


Il software serve a generare dei numeri primi di anche 20 cifre , non ho utilizzato nessun software per fare nessuna verifica ma mi serviva la sicurezza di avere un numero primo di 20 cifre , e con il numero fare il mio Test , quindi i miei calcoli sono giusti , come ho già detto il software mi dava la certezza che il numero su cui stavo facendo il mio test fosse un primo , tutto qua .
Comunque grazie

j18eos
@cinque & webbista Io non ho capito entrambi.

Se tu cinque hai "costruito" qualcosa che sembri funzionare per confronto con altri software, dovresti sottoporre la cosa a qualche persona competente in materia; da quel poco che leggo, non ti saprei indicare.

Se poi, come ha inteso webbista, hai verificato il tuo "risultato" solo tramite software: hai perso solo del tempo!

webbista
"cinque":
Ho provato con numeri di venti cifre e funziona

"cinque":
ho usato il programma per pc "Pari" [...] e ripeto funziona

Puoi sottoporre il tuo test a tutti i numeri che vuoi e tramite tutti i software di
questo mondo ma così facendo non stai dimostrando nulla, è solo aria fritta!!

"cinque":
vorrei farlo esaminare a qualcuno, tutto qua, se sapete dove mi fareste risparmiare tempo

Per le ragioni di cui sopra, per risparmiare tempo, lascia perdere.

cinque1
"vict85":
Esistono specifiche riviste scientifiche di matematica ed informatica. Il dove dipende dallo specifico risultato. Riguardo alle varianti del crivello di eratostene si sa moltissimo. È quindi molto probabile che la tua variante sia già ben conosciuta.


Si forse mi sono espresso male con il termine "variante" del Crivello di Eratostene , perché non è una variante vera e propria ma bensì questo :

dato un numero " n " grande quanto si vuole , questo metodo semplice in parte , dice con esattezza se il numero è primo o meno , ovviamente il numero deve finire con 1 , 3 , 7 , 9 . Ho provato con numeri di venti cifre e funziona , ho usato il programma per pc "Pari" che trovate a questo link : http://pari.math.u-bordeaux.fr/ per verificare l'esattezza dei numeri che calcola numeri di 20 e più cifre , ne ho provati tanti e ripeto funziona , e intendevo variante perché non ci sono divisioni da fare , quindi vorrei farlo esaminare a qualcuno tutto qua , se sapete dove mi fareste risparmiare tempo.

vict85
Esistono specifiche riviste scientifiche di matematica ed informatica. Il dove dipende dallo specifico risultato. Riguardo alle varianti del crivello di eratostene si sa moltissimo. È quindi molto probabile che la tua variante sia già ben conosciuta.

fractalius
Credo che Matematicamente abbia una propria rivista, quindi suppongo che, se vi si pubblica, c'è qualcuno che esamina. Prova a chiedere ai moderatori.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.