Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Riri28
Buonasera. So che potrebbe sembrare strano che chiedo in questo forum, ma non ci capisco nulla di televisioni e non ho trovato un sito adatto. O meglio ne ho trovato uno "famosissimo" ma non mi hanno proprio considerata! Ho un televisore samsung smart tv. La questione è che la televisione già è smart tv ma da quanto ho capito manca di scheda wifi. Quando lo vado a collegare mi richiede o il cavo lan o l'adattatore samsung. Il modem della telecom io lo tengo in un'altra stanza, l'accatto ...
5
6 mar 2018, 16:55

LoreT314
Salve a tutti. Questa applicazione della matematica viene spesso usata come uno dei possibili sbocchi di una laurea in matematica. È propaganda o ci sono delle concrete possibilità di lavorare nel settore? Qualcuno ha idea di che cosa si potrebbe andare a fare?
7
27 feb 2018, 20:26

miacoronese
Aalve sono una neo iscritti ad ingegneria ambientale e per il ritardo appunto dell'iscrizione non ho potuto sostenere analisi matematica come primo esame e dovrò recuperarlo ad ottobre. ad aprile ho fisica sperimentale ( meccanica, elettromagnetismo, fisica ...) solo che vorrei dei consigli: posso conseguire ugualmente l'esame o mi consigliate di fare prima analisi e poi tutto il resto??? Un mio amico laureato in ingegneria ambientale mi ha detto che posso farlo anche senza aver fatto l'esame ...
1
27 feb 2018, 08:56

Antimius
Come da titolo, vorrei esporre un paio di riflessioni sulle possibilità di lavorare in ambito informatico e chiedere consigli/pareri alla comunità. In effetti, leggendo un po' di offerte di lavoro online, vedo che molte posizioni in ambito informatico sono aperte anche per matematici, specie in Data Science e (anche se più raramente) Software Engineering. Ma partiamo dalla mia situazione: sono laureato (Laurea Magistrale) in matematica e ho seguito un percorso orientato a probabilità e ...
4
4 ago 2017, 23:12

francicko
Sì parla tanto di cambiamento climatico in atto, che sarebbe dovuto all'inquinamento delle attivita umane, è una bufala inventata da una certa politica per creare allarmismo, oppure effettivamente corrisponde al vero, ed ormai siamo vicini ad un punto di non ritorno, in cui i danni all'ambiente diventano irreversibili, od ancora la verità sta in una via di mezzo, che ne pensate?
2
28 feb 2018, 09:43

Meringolo1
salve a tutti gli utenti del forum , avrei da porvi un quesito. Vorrei mettere in camera (da letto) una lavagna bella grande dove poter fare matematica, la trovo più comoda dei fogli di carta a volte; avrei pensato - e lo spazio lo troverei pure - ad una lavagna di 200x90 cm oppure 250x90 cm, ma il problema è che a me piacciono molto le lavagne in ardesia, hanno un fascino particolare e intramontabile, però non so se è fattibile tenerne una in camera da letto per via della polvere del gesso. ...
8
27 feb 2018, 20:46

porky754
Mi sono iscritto alla facoltà di informatica probabilmente senza avere le idee abbastanza chiare, e scegliendo purtroppo una città troppo lontana da casa, il problema è che ora mi ritrovo a 4 mesi di distanza da quando ho iniziato a frequentare che non so assolutamente nulla, vengo da una scuola in cui non ho mai studiato matematica e le lezioni all'università davano troppe cose per scontato, tuttavia non ho ancora intenzione di abbandonare e vi chiedo: per uno che parte completamente da zero, ...
9
27 feb 2018, 01:47

Jokah
Salve, il mio professore di Diritto privato ha scritto un manuale a dir poco osceno, sembra un trattato di filosofia politica scritto nel tipico linguaggio (magari chi ha studiato Hegel o altri filosofi simili, o più in generale filosofia su testi minimamente seri può capire). Inoltre, spesso omette i soggetti o si perde in discorsi inutili, ripartendo dopo pagine a parlare di quanto prima interrotto, facendo così perdere il filo. Altre volte rimastica lo stesso boccone per pagine intere in ...
7
27 feb 2018, 17:18

Brancaleone1
Bene, direi che ormai siamo decisamente finiti in OT. [ot]I messaggi di francicko (non me ne voglia) rappresentano il classico esempio di temi e concetti anche importanti, ma esposti ed argomentati in maniera sconclusionata - e aggiungerei pure contraddittoria: quando leggo "francicko":il sistema di potere attuale è inattaccabile seguito subito dopo dall'antitesi "francicko":comunque implodera da solo, perché ormai marcio l'unica cosa che ...
13
23 feb 2018, 12:43

wall98
Buongiorno ragazzi, oggi voglio aprire una discussione su un argomento sicuramente inflazionato, ma sempre attuale: le prospettive lavorative di un laureato in matematica. Frequento il primo anno della triennale, e premetto che il mio obiettivo è di realizzarmi professionalmente il piu presto possibile. Non avendo passioni particolari, ma avendo una mente abbastanza duttile, credo che mi andrebbe bene un po' tutto, purchè ad esempio non si tratti di smacchinare codice alla ricerca dei bug, ...
4
24 feb 2018, 06:08

dan952
Salve mi servirebbe sapere quali istruzioni in Latex utilizzando il pacchetto tikz sono necessarie per disegnare gli assiomi di Huzita come https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://it.m.wikipedia.org/wiki/Assiomi_di_Huzita-Hatori&ved=2ahUKEwj1w-6O5bvZAhUJwBQKHY5BDyIQFjAAegQICRAB&usg=AOvVaw2W9pVXHwXpoFmjs9pwvLHO
11
23 feb 2018, 11:08

lisandro94
Salve, sono ormai vicino a finire la triennale in economia e devo muovermi per la tesi. Spero possiate chiarirmi le idee 1) L'argomento lo scelgo io o il professore? 2) Quanti libri bisogna consultare per inserirli nella bibliografia? 3) Se è di massimo 10000 parole, quante pagine sono? 4) Una tesi su un argomento non scientifico (dove si inseriscono ricerche personali, esperimenti, ecc.) ma storico come es. "la pubblicità nel dopoguerra" o "le politiche economiche di reagan" come si ...
3
13 gen 2017, 17:22

ugocapeti
Ciao a tutti mi trovo a compiere una scelta difficile: dopo i primi due parziali mi trovo con una media di 17 ( tra i due compitini ). Il professore ha detto che si può fare un orale, però in questo caso andrebbe a posizionare la data dopo l'appello vero e proprio ( dopo il quale, se la votazione non è positiva si può comunque fare un orale), perdendo così una possibilità di recuperare nel caso l'orale non andasse bene. Secondo voi mi conviene tenere il 17 e andare diretto all'orale, oppure ...
2
27 feb 2017, 07:07

Francio991
Buonasera a tutti, sono nuovo qui nel forum e volevo porvi una domanda Frequento il 5° anno del liceo scientifico e ho deciso di frequentare fisica a Pisa l'anno prossimo. Da un mese a questa parte ho pensato di provare il test di per la scuola superiore e mi sto esercitando con le schede degli anni passati. Ho sempre partecipato alle gare provinciali dei giochi matematici quindi non ero del tutto nuovo al tipo di problemi ma ho cominciato a studiare alcuni argomenti che di solito non si ...
5
21 feb 2018, 18:07

razzoman
ciao a tutti, sono un ragazzo all'ultimo anno in ing. informatica con l intenzione di proseguire col dottorando. Ora il mio cv raccoglie 1 esperienza all'estero,3 lingue (inglese c1 e spagnolo b1), 3 esperienze lavorative (in totale un anno di lavoro,esclusa l'ultima che sto proseguendo, un progetto a capo cisco), fondatore di una start up e media del 27 (sono in tempo). Se a me sembrava un curriculum davvero ottimo, mi ritrovo a leggere i cv dei dottorandi e mi sembra che il mio al confronto ...
2
22 feb 2018, 16:12

Sk_Anonymous
il soggetto è provocatorio qui piu o meno siamo tutta gente a cui piace la matematica Screensize: Format Mode: Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert CodeInsert QuoteInsert List Forum: Generale Subject: Message: * HTML is OFF * Forum Code is ON Smilies Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I] Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)] Black Eye [B)] Eight ...
90
4 lug 2004, 10:45

jack221
Salve, volevo postarlo nel forum di logica ma poi dandoci un'occhiata mi è sembrato un dubbio troppo banale per quel forum Potete farmi un "valore" di X e uno di Y che rendono vera la proposizione 1 (che segue) e falsa la proposizione 2? Proposizione 1: \(\displaystyle X \Rightarrow Y \) Proposizione 2: \(\displaystyle !Y \Rightarrow !X \)
17
18 feb 2018, 00:45

Gabdo
Salve. Scrivo questo post poiché mi trovo davvero in una situazione che mi soffoca. Voglio però raccontarlo in ordine sperando che qualcuno possa darmi una piccola mano. Dunque, mi chiamo Gabriele e frequento la facoltà di Ingegneria Informatica e dell'Automazione da quasi 5 mesi. Fin dal momento in cui ho capito che il mio sogno era scegliere questo percorso ho saputo che sarei andato incontro a difficoltà grandi quanto montagne. Questo perché avendo frequentato un Liceo Artistico (in ...
4
19 feb 2018, 23:43

simone.vantaggio
Ciao ragazzi. Vorrei qualche opinione sulla mia vicenda universitaria. Frequento il secondo anno di Fisica. Sto affrontando un periodo di profonda insoddisfazione, perché studio parecchio, faccio esercizi su esercizi, seguo le indicazioni dei docenti, cerco di capire i concetti alla base dei vari argomenti, ma negli scritti vado sempre non bene (sotto il 25) e a volte male (sotto il 18). Che si tratti di errori concettuali o di calcolo, sta di fatto che non vado mai bene. Non ho mai preso un ...
4
18 feb 2018, 15:20

wall87
Salve ragazzi, stavo cercando di colorare (evidenziare) un'intera riga e per farlo ho utilizzato questo codice: \documentclass[a4paper]{article} \usepackage[T1]{fontenc} \usepackage[utf8]{inputenc} \usepackage[italian]{babel} \usepackage{color,framed} \definecolor{shadecolor}{RGB}{128, 255, 128} \begin{document} \begin{shaded} \section{PROVA BOX COLORATO} \end{shaded} \end {document} e di per se funzionerebbe anche ...
2
20 feb 2018, 11:58