Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rosschri99
Buona sera, vi scrivo sperando di poter ricevere qualche utile consiglio per il mio futuro. Sono un ragazzo di 19 anni, ho appena terminato il liceo linguistico e sono sempre stato molto bravo a scuola. Ora però il liceo è finito, siamo a settembre e non ho ancora la più pallida idea di cosa voler fare ora. Ci penso ormai da due anni, mi sono informato, ho fatto corsi di orientamento, sono andato agli open days di diversi atenei...ma nulla che mi convinca! Non vorrei assolutamente sembrare ...
2
4 set 2018, 22:02

gabriella127
Auguri a tutti! Buone feste , non vi sbronzate troppo buon natale e soprattutto un 2019 felice , pieno di matematica e di belle cose!
17
23 dic 2018, 01:04

gio73
Essendo questo l'anno del centenario della I guerra mondiale a scuola abbiamo deciso di approfondire argomenti ad essa correlati, a me sono toccate le armi chimiche. ho trovato notizie interessanti riguardo Fritz Haber, un personaggio alquanto controverso: mentre cercava il modo migliore per sterminare esseri umani è finito per mettere a punto un sistema per produrre fertilizzanti e di fatto migliorare la vita delle persone. Avete da segnalare dispense, materiali, documentari...anche in ...
4
27 dic 2018, 15:42

edfis1209
Ciao ragazzi!!Vi scrivo per chiedervi consiglio.Sto al secondo anno di ingegneria e ho dato tutte le materie del primo anno tranne analisi.Durante la sessione di gennaio/febbraio dovrò dare fisica 2 scienze dei materiali(12 cfu-tutto orale) e analisi 1.Il problema è che mi ero prefissato di darle tutte e tre a gennaio.Ora mi ritrovo a fare i testi di esame di fisica 2(ma ancora non mi vengono tutti e mi sta venendo paura di non riuscire a passarla)e a ripassare ed esercitarmi su analisi ma devo ...
2
20 dic 2018, 15:50

Jokah
Salve, ho l'impressione di perdermi qualcosa in diritto, in particolare per quanto riguarda le società per azioni. Il mio manuale dedica un capitolo alle partecipazioni qualificate, rimarcando sull'influenza che possono avere i soci in possesso di partecipazioni in s.p.a. Volendo, a mio parere, l'influenza può derivare dalla possibilità di influenzare nomina e revoca degli amministratori (tra soci di maggioranza ed amministratori dovrebbe sussistere un rapporto di fiducia, tanto che possono ...
5
18 dic 2018, 10:05

leprep98
Ciao a tutti, Nel caso una persona avesse scoperto una nuova formula/teorema come deve comportarsi? A chi si deve rivolgere per farla approvare e pubblicare? Credo di aver trovato un nuovo teorema/formula, ho provato a carcare su Google ma non l'ho trovato da nessuna parte, anche consultando i libri in biblioteca non l'ho trovato. Non vorrei fare un buco nell'acqua e scoprire troppo tardi che esiste già.
9
15 dic 2018, 14:27

mathx
Avrete certamente sentito parlare della presunta insufficienza in matematica di Albert Einstein. Ora mi domando se tutto ciò sia vero e con quale tipo di insufficienza Einstein avesse avuto a che fare.
54
26 lug 2011, 17:17

daenerys1
Non so se c'era una sezione più opportuna, ma ho un problema riguardante TeX. Sto scrivendo la tesi e sto avendo problemi con le numerazioni delle definizioni, esempio in una stessa sezione non capisco perché mi mette lo stesso numero su due definizioni diverse, nonostante io utilizzi il codice che ho trovato nella guida.. dove sbaglio?
6
12 dic 2018, 22:29

yanezibanez91
Ciao a tutti! C’è qualcuno che ha frequentato il corso di nuove tecnologie che può aiutarmi a farmi un’idea chiara? Grazie in anticipo!!
0
14 dic 2018, 09:39

Studente Anonimo
Salve a tutti, mi sono diplomato al Liceo Scientifico e poi mi sono iscritto a Fisica all'università. Al liceo fisica mi piaceva, soprattutto nei primi anni (ho fatto uno scientifico sperimentale dove c'era più laboratorio) e soprattutto la meccanica classica. Mi piaceva risolvere gli esercizi e capire come funzionava il mondo. Poi negli ultimi anni di liceo mi è piaciuta di meno (termodinamica ed elettromagnetismo), ma ho deciso comunque di iscrivermi a Fisica all'università. Quando ho ...
5
Studente Anonimo
10 dic 2018, 18:11

Bremen000
Stavo leggendo questo argomento e stavo per aggiungere una riposta quando è stato bloccato. Non entrando nel merito dell'argomento non mi sembra fuori luogo riproporre qua la riflessione che stavo per fare lì: Su questo forum sono apparsi e continuano ad apparire discussioni come quella linkata, basti pensare [hide="."]ai vaneggiamenti sulla relatività generale[nota-off]A proposito, li stavo appunto cercando per infastidirmi ancora di più, ma sono spariti, come mai?[/nota-off] da capirsi con ...
40
3 nov 2018, 19:59

Settevoltesette
Sto cercando di imparare a suonare la chitarra classica, per le feste mi sono messo in testa di imparare qualche canzoncina natalizia, c'è un problema, sul mio libro, sul pentagramma compaiono le note (che suonate con le singole corde mi danno il suono giusto) e sotto di esse mi da la nota con accordo (che me le da con la scrittura della nota, ad esempio la prima é un SOL anche se sul pentagramma è un SI) il problema è che faccio abbastanza pena nel passare da un accordo ad un altro che il ...
5
8 dic 2018, 15:05

LoNG1
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. E' da anni ormai che mi trovo in una situazione che inizia a pesarmi: - mi interesso a qualcosa di nuovo (elettronica analogica, elettronica digitale, python, AI, qualsiasi cosa ...) - cerco (e talvolta trovo) le migliori risorse da cui iniziare, riesco ad avere una panoramica della materia sufficientemente ampia. Anche troppo, perdo un sacco di tempo a recuperare libri, tutorial, video, lezioni, mi faccio letteralmente sovrastare dal materiale - forse ...
6
30 nov 2018, 18:14

gabriella127
"(...) ai matematici i numeri non piacciono." Citato da un post di LoreT314, nel thread Frasi preferite e citazioni famose. Incipit dell'autobiografia di Paul Halmos: "A me piacciono più le parole dei numeri. Allora perché sono diventato un matematico?" Anche a me i numeri non piacciono, preferisco le parole. Cosa ne pensate? Qual è la natura del pensiero matematico, non tanto da un punto di vista filosofico, ma da un punto di vista soggettivo? Ho letto di una ricerca fatta negli Stati ...
11
6 dic 2018, 00:45

m4rc0998
Salve a tutti. mi trovo in una situazione molto difficile, premetto che il mio percorso scolastico delle superiori è stato parecchio difficile, nonostante questo sono riuscito ad uscire con un voto decente e con buone conoscenze in campo informatico. Mi sono iscritto in università, appunto ad informatica, ma sto trovando grandissime difficoltà a seguire le lezioni poichè sono richieste conoscenze matematiche che io non ho, sto cercando di rimettermi in paro ma in matematica faccio davvero pena, ...
3
28 nov 2018, 14:33

Riri28
Salve ragazzi/e! Io mi sono laureata alla triennale di ingegneria edile e sto frequentando la magistrale. Ovviamente come tutti i giovani (credo ) ho bisogno di essere un minimo economicamente indipendente. Mi chiedo, dato che comunque non voglio rinunciare alla magistrale perchè mi sta piacendo, come avete fatto voi a trovare un lavoro con la sola triennale? Da prima della laurea triennale sto lavorando come hostess&promoter. Mi piace, è dinamico, stacchi un po' la spina dallo studio...e ...
2
2 dic 2018, 17:54

cr82
ciao, I supercomputer più veloci e potenti al mondo a che velocità vanno? cioè.. siamo nel 2018, e io ho un piccolo pc da 2 ghz. quelli più potenti al mondo quante volte sono più potenti e veloci del mio? era per fare un raffronto, anche non preciso va bene lo stesso. grazie
8
27 nov 2018, 19:27


nato_pigro1
Supponiamo che dovete fare un test con 10 (X) domande a risposta multipla (da 2 a 4 risposte multiple, mettiamo 4 (Y)) e dovete passarlo con una certa percentuale di risposte corrette, mettiamo l'80% (Z). Alla fine del test ci vengono comunicati i risultati con il numero di risposte corrette. Come fare? Possibilità 1: Studiate tantissimo gli argomenti incredibilmente noiosi e disumanizzanti su cui verte il test. Possibilità 2: Siccome avete infiniti tentativi per passare il test ma vorreste ...
14
8 ago 2018, 17:58

gio73
Segnalo a tutti quelli che si trovano vivono nel genovese e basso Piemonte questa iniziativa questo Venerdì sera 16 novembre a Rossiglione (non troppo ridente paesino dell'entroterra genovese) https://www.mentelocale.it/genova/event ... appala.htm L'astronomo Vincenzo Zappalà ci racconterà qualcosa di Saturno, il signore degli anelli. Ciao
3
13 nov 2018, 09:34