Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marlowe_P
Ciao, sono un ingegnere con laurea quinquennale che sta integrando i propri crediti in matematica secondo quanto chiesto dalla famosa tabella in cui si indica come ottenere i requisiti per la classe di concorso A-26 Matematica. A luglio toccherò finalmente la quota 80CFU richiesta. Chiedo: indipendentemente dal concorso (che non credo si farà prima di settembre...), come devo muovermi per cercare di fare qualcosa nella scuola pubblica già da settembre 2019? Come funziona??? Grazie a chiunque ...
1
28 feb 2019, 11:35

Bemipefe
Se vi ponessero questo quesito: P è l'insieme dei numeri pari e U = {X appartenente a 2^N} | U contiene almeno tre numeri pari.} A) U contenuto uguale in P B) P contenuto uguale in U C) P appartiene ad U D) P-U = insiemevuoto E) nessuna delle precedento risposte è corretta .....innanzi tutto come interpretereste voi l' "N"? N devo prenderlo come generico valore o come insieme dei naturali? .....poi se "X appartiene a: " allora X è sicuramente un elemento? Ma X è un ...
35
10 set 2005, 17:22

darth891
Ciao a tutti! Sono alla ricerca di qualche libro che tratti esercizi svolti e commentati di analisi II. Nello specifico gli argomenti che dovrebbe trattare in particolar modo sono: - Serie numeriche; - Serie di funzioni; - Funzioni di più variabili; - Equazioni differenziali; - Curve e integrali curvilinei; - Forme differenziali e Campi vettoriali; - Integrali doppi e tripli; - Elementi di probabilità; - Variabili aleatorie. Chiaramente, mi sembra un pochino improbabile trovare tutti questi ...
14
6 nov 2014, 15:37

dan952
Su internet gira la notizia di questo fantomatico genio 14 enne che ha scoperto la formula per i numeri primi in successione... che ne pensate?
21
13 set 2018, 19:54

Mynameis1
Buon giorno a tutti. Da un po' di tempo mi domando: quanto contano, nel prospetto di una futura vita lavorativa di un ingegnere (anche nella ricerca di un lavoro) le votazioni conseguite durante il percorso accademico? Se i voti nelle materie valgono poco e niente (ma coreggettemi se sbaglio) quanto pesano i voti di laurea triennale e magistrale? Esiste uno sbarramento in tal senso, tra chi ha avuto votazioni più "grosse" e chi no? In altre parole: chi ha avuto delle buone votazioni ha ...
2
20 feb 2019, 10:30

matteo_g1
Ciao, vorrei sapere se esiste un numero di cifre decimali "ottimale" da estrapolare dal risultato della calcolatrice. Ad esempio nei corsi di fisica che ho frequentato solitamente venivano prese 3 cifre decimali. Grazie.
3
15 feb 2019, 10:49

Bokonon
Sono inciampato in un canale YT che raccoglie meravigliose interviste a personaggi che hanno fatto la storia in diversi campi. Qui Freeman Dyson racconta di quando (presumibilmente a cavallo anni 50/60) tentò di spiegare i primi dati sulle interazioni forti ottenuti da un ciclotrone il cui lavoro sperimentale era diretto da Fermi. Lo fece sostanzialmente per interpolazione e dopo un anno e mezzo di lavoro ottenne un'approssimazione con i dati sperimentali davvero notevole. Così decise di andare ...
5
11 feb 2019, 21:10

StellaMartensitica
Mi è capitato di vedere questo video: https://www.youtube.com/watch?v=l-d2harI-wE&list=PL_a5INrGCM_VJ0YMy8CTAhUZhcTxrXHHs&index=2 Che si riallaccia ad un "vecchio" articolo (cinque anni fa) dove effettivamente si prevedeva la carenza di medici poi puntualmente registratasi, come tutti abbiamo appreso sia dai mass media sia, probabilmente, dai poster che i medici di base mettono nei loro studi. http://rassegnastampa.unipi.it/rassegna/archivio/2013/09/10SI82037.PDF La mia domanda è questa: Secondo voi di matematicamente, dove sta il confine tra garantire una didattica di un certo livello a chi è "adatto"(?)[nota]Metto ...
26
8 feb 2019, 18:23

HowardRoark
Ciao a tutti! Come indica il titolo, mi chiedevo come potessi passare a studiare la matematica da un punto di vista liceale ad uno universitario. In particolare, avendo studiato sempre da libri piuttosto elementari, ho il timore di non aver sviluppato l'astrazione necessaria alla comprensione di un testo avanzato (che peraltro dovrei studiare da autodidatta!) Frequenterei già l'università, una telematica: mi forniscono delle dispense sulle quali studiare e preparare l'esame. Quest'ultime però ...
8
8 feb 2019, 17:55

12provaCiao
Ciao a tutti, alcuni di voi forse si ricorderanno di me. Ero un attivo frequentatore del forum qualche anno fa, quando scelsi di far cancellare il mio account dal sito a causa della profonda delusione che ho avuto dall'università: non volevo più saperne niente di matematica e fisica. Vi scrivo perché ho bisogno di esternare il mio stato d'animo a persone estranee alla mia cerchia di conoscenze. Non volendo più saperne niente di matematica e fisica, mi sono iscritto ad un master post ...
10
20 gen 2019, 18:59

andreaciceri96
Direttamente da /r/mathmemes Qualcuno potrebbe darmi una dritta sugli ultimi due riquadri? Tipo anche solo "cts" cosa significa? Continuous? Spero che apprezziate il meme comunque
24
1 feb 2019, 21:08

Daffeen
Salve a tutti, non riesco a capire una cosa delle frazioni di frazione: se io ho [highlight]a/b/c[/highlight] certe volte viene interpretata come [highlight](a/b)/c[/highlight] e altre come [highlight]a/(b/c)[/highlight] ma non riesco a capire come funziona questa cosa, guardate qui: Nel primo integrale il 2 "più in basso" viene moltiplicato con la x, ovvero il termine "più in alto", mentre nel secondo esercizio il -3 viene moltiplicato con il termine di centro, ma perchè? Un ...
8
25 gen 2019, 16:42

Gau1
Mi laureerò in Matematica con 2 anni e mezzo di ritardo, a 25 anni e con un voto non alto. Mi sembra di aver già compromesso tutto. Qualcuno ha esperienze simili ,dirette o indirette, ma ha trovato comunque lavoro? Nel caso continuassi, laureandomi a 28 anni, peggiore rei la situazione?
10
24 gen 2019, 04:02

StellaMartensitica
Avrei una domanda che magari qualcuno giudicherà un po' cretina, ma per me non lo è. Esiste una calcolatrice che non faccia il "riflesso"? Ad esempio, quando c'è una fonte di luce sul soffitto mi capita spesso, anzi si può dire sempre, che lo schermo della calcolatrice (ho una banalissima casio da 10 €, di quelle che vendono dappertutto, ma che per me ha già abbastanza tasti per il momento) mi rifletta negli occhi la luce della lampada lanciando un abbaglio ogni volta che la prendo in mano, ...
6
15 gen 2019, 21:30

dRic
Volevo scrivere per i "cannot live without", ma non voglio tralasciare nessuno e non volevo rendere il titolo troppo clickbait Poi comunque è aperta a tutti, anche magari a quelli che bazzicano con meno frequenza e magari non sono riuscito ad "incrociare" (non sono qui poi da tanto). Beh la domanda è semplice (forse anche un po' stupida visto che in questo forum ci sono addirittura dei professori), ed è la seguente: La vostra conoscenza dei molti argomenti su cui siete disponibilissimi ad ...
10
16 gen 2019, 01:21

Studente Anonimo
Michael Atiyah è un rispettabile matematico ma ha una certa età e il suo annuncio della dimostrazione dell'ipotesi di Riemann potrebbe essere un sacco di rumore per niente (sono provocatorio naturalmente). Ma sarà divertente seguire la faccenda Non è facile trovare info su internet, ma vedete anche qui.
39
Studente Anonimo
20 set 2018, 22:37

dan952
Tutti sappiamo che fotocopiare libri protetti da copyright senza le giuste autorizzazioni è illegale, invece stampare foto delle pagine del libro risulta lecito?
8
8 gen 2019, 10:40

HowardRoark
Salve a tutti. Stavo pensando di acquistare uno strumento di supporto per analisi matematica: qualcosa che permetta di visualizzare grafici di funzione, soluzioni passo passo di esercizi, calcoli complessi ecc. Ho preso in considerazione anche app del telefonino, il problema però è che poi finirei per distrarmi. Insomma, davanti agli occhi vorrei avere solo un grigio display che parli matematica, non altro. Mi consigliate l'acquisto di una calcolatrice grafica o potrei optare per qualcosa ...
18
22 dic 2018, 19:32

otta96
Ciao a tutti, ogni tanto mi capita di fantasticare su quale libro mi piacerebbe scrivere se avessi tempo e voglia a sufficienza, volevo sapere se anche a voi capita e che tipo di libro vorreste scrivere (o magari state scrivendo o avete già scritto!), che taglio vorreste dargli e cose così. Faccio un po' di precisazioni, in questo post per libro intendo un libro che potrebbe avere a che fare con questo forum, quindi principalmente di matematica, fisica, informatica, ecc. Può essere sia un libro ...
14
4 gen 2019, 15:13

lukealbert
Scusate se vi tedio con un argomento personale e in aggiunta sono nuovo sul forum, dunque spero di non star sbagliando sezione. In breve la mia domanda si riassume nel seguente contesto: Quest'anno prenderò la magistrale in fisica teorica a Torino, prima però di buttarmi in un dottorato vorrei ampliare le mie prospettive, pertanto sarei interessato a una magistrale in Matematica con curricula modellistico, dunque quello che vorrei chiedere è se secondo voi c'è la possibilità che mi venga ...
5
31 dic 2018, 00:44