Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

INFORMAZIONE E AUMENTO DEI PREZZI.
Secondo voi c’è correlazione?
Voglio dire l’informazione martellante sull’aumento dei prezzi, aiuta a tenerli bassi, o contribuisce a farli lievitare.
Io faccio questo ragionamento;
mi metto nei panni di un commerciante di provincia, per esempio un fruttivendolo,
Vendo i carciofi a 40 centesimi l’uno, e il costo di acquisto è pari al costo di acquisto di un commerciante di altre località, e sento continuamente attraverso i mezzi di informazione ...
Ovvero, disparità da quanto ricordo dalle superiori, che pure mi sembrava corretto dal punto di vista logico, e ciò che invece leggo dal libro di analisi, capace, da solo, di scoraggiarmi in modo esistenzialmente rivoluzionario.
Dunque, il libro mi dice:
La radice di un numero k equivale a k se l'indice è dispari(e fin qui liceo e analisi vanno di pari passo), mentre, se l'indice è pari, il risultato dell'operazione è |k|.
Dunque, ammettiamo che k equivalga a -2 (prescindendo dal fatto ...

Sto rileggendo Courant Robbins "Che cos'è la matematica?", da tempo non lo leggevo..
Sono incappato in quest'esercizio (contrassegnato col l'*!), non riesco a capire come spiegare questa caratteristica..
Vi riporto la traccia intera, per chi volesse è a pag.111., capitolo sulle frazioni decimali.
"Il numero 142857 gode della proprietà che la moltiplicazione per uno qualsiasi dei numeri 2,3,4,5,6 produce soltanto una permutazione ciclica delle sue cifre. Spiegare questa proprietà usando lo ...

Mi domandavo se esistesse una formula, uno studio, ecc. sulla fattorizzazione di $x^n-y^n$...ad esempio, si può scomporre $x^5-y^5 $?
Grazie in anticipo a chiunque avrà la pazienza di soddisfare questa mia piccola curiosità!
Ciao a tutti!!!
Nella tesina per l'esame di stato vorrei cominciare da Economia Aziendale e poi collegare un altro paio di materie.
Di economia aziendale vorrei un argomento "interessante", di particolare, non sempre il solito bilancio. Avete qualche idea?

Propongo un problemino che premetto forse non è nemmeno matematico e forse non esiste nemmeno. Abbiate la pazienza di leggerlo e la clemenza eventualmente nel dirmi che mi faccio troppo di caffè.
Ho notato che nelle classifiche degli utenti che si trovano in molti siti-forum, sia in questo, sia in vari giochi on-line a cui ho partecipato, i risultati nelle premiazioni "a punti" eccetera, sembra esserci un "fenomeno" ricorrente. C'è un primo blocco fortemente distaccato dal resto degli altri ...

Ciao a tutti, venerdì devo andare da una ragazzina di terza media che vuole prendere ripetizioni di matematica, quando secondo me, non ne ha alcun bisogno.
Infatto lei va bene, ma crede di essere un disastro. Ora, dietro a ciò c'è largamente lo zampino di una madre mooolto esigente...ma questo è un restroscena per il quale non posso fare molto.
Questa ragazzina dal poco che abbiamo parlato, sembra aver capito la teoria delle cose che sta facendo (equazioni di primo grado, solidi di ...
ciao a tutti, sn nuovo qua. allora, ho visto di videolezione è programma di quaderno a quadratto. questo è programma come si chiama quaderno a quadratto? tu mi puoi darmi programma? perche mi serve scarica da mio al pc windows xp
grazie mille
ti aspetto la tua risposta...

induttiva per calcolare questa somma:1^k+2^k+3^k+...+n^k con k intero positivo? grazie per l'eventuale risposta.

C'entra poco, anzi, proprio nulla, con la matematica, ma è troppo bello! Mi è arrivata ieri un'e-mail in cui mi veniva detto di andare su http://maps.google.com, cercare 'strada dei Campi gorizia italia', passare in modalità visualizzazione da satellite e zoomare due volte.
Provate, io è da quando l'ho visto che non riesco a smettere di ridere...
Per ora sondaggio aperto.
Come pensate di copiare all'esame di maturità?
1. copiare? ma sei scemo?
2. telefonino
3. palmare
4. bigliettini
5. compagni
6. professori interni
7. libri in bagno
8. Internet
9. dizionario truccato
10 altro
11. mica lo vengo a dire a te

Un risultato strano: è possibile che:
$prod_(1)^(oo)sqrt(k) in ZZ$
sia vera?
Avrei trovato una dimostrazione:
Essendoci nella lista dei fattori da moltiplicare fra loro le radici quadrate di ogni numero naturale, per ogni radice di un numero $n$ sarà presente, più avanti, anche quella di $n^3$. Questo perché la lista dei fattori è infinita.
Ma essendo $sqrt(x)*sqrt(x^3)=sqrt(x^4)=x^2$, ed essendo $x,x^2 in ZZ$, allora il prodotto sarà composto da fattori interi!
Due ...

Io sono uno scienziato che conduce un esperimento e registro un certo risultato che ne deriva. Se ora questo esperimento lo riproduco pari pari in un altro laboratorio alle stesse condizioni ma non registro più quel risultato, ma anzi ne ricavo ogni volta un altro, cosa concludo? Che nel primo esperimento avevo commesso un errore e che quindi il mio risultato è privo di validità scientifica e quindi di interesse.
Popper nel suo libro "logica della scoperta scientifica" dice per inciso: "Ne ...

Ciao a tutti amici forumisti, apro questo insignificante topic per raccontarvi una piccola situazione domestica.
Avevo ripassato oggi dei fondamenti di logica veramente elementare (ero piuttosto svogliato..) e ha tavola ho chiesto ai miei di dirmi la negazione logica della seguente frase:"tutti i gatti sono verdi".
Prontamente il mi babbo dice :"tutti i gatti non sono verdi", e io mi sono messo a sorridere. Mamma era incerta. Dico a babbo di ritentare, lui resta convinto. Alloro provo a ...

Salve a tutti..Desidererei un chiarimento extrascolastico riguardo ad un tema che ho incontrato leggendo il saggio su ciò che vi è di W.Quine.Nel testo c'è un riferimento agli ordini di infinità crescente di Cantor.Non ho trovato informazioni su internet.Potreste darmi qualche suggerimento a riguardo.?Eventualmente bibliografico.?..Vi ringrazio tanto
..PS..sono alla ricerca di un libro di Harold Davenport..Aritmetica superiore..forse non è il modo giusto per chiederlo ma se qualcuno lo ...

ciao!Premetto che non conosco la teoria della probabilita.Mi è sorto un dubbio e non riesco a risolvere il mio problema:se ho una moneta e la lancio per dieci volte ad esempio e mi esce sempre testa,voglio conoscere la probabilita' che l'undicesima volta mi riesca testa:ora se considero l'atto di lanciare la moneta slegato da cio' che è successo prima ,la probabilita' è del 50 percento,ma se considero la situazione che consiste nel lanciare per 11 volte una moneta e ottenere testa ,allora ...

avete letto questo libro (di John Horgan mi pare)?
che ne pensate? non solo del libro intendo, ma dell'argomento

Sapreste dirmi se la prova orale dell'Esame di Stato è pubblica (cioè se può assistervi chiunque)?

CIao a tutti vorrei chiedervi una delucidazione al riguardo:
quando devo dimensionare una porta cmos simmetrico ($K_P=K_N$) con diversi ingressi lo si fa tenendo presente un cmos di base con dimensioni assegnate (per esempio$W_p=4$ $W_n=10$)
quindi si considera il worst case (caso peggiore) e quindi per esempio si considerano i numero x di mos in serie sia di tipo p ed il numero y di mos in serie di tipo n e si fa
$W_p/x=4$ quindi $W_p=4x$
ed ...