Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Eredir
Sto cercando del materiale (libri, dispense, appunti) che tratti il gruppo $SO(4,1)$ e la relativa algebra $so(4,1)$, che sono rispettivamente il gruppo e l'algebra delle rotazioni nello spazio a cinque dimensioni con segnatura $(4,1)$. In particolare mi sarebbe molto utile avere i generatori, mi fareste un grosso favore.
4
14 mar 2008, 13:02

silente1
Mi scuso preventivamente per il modo grezzo e sempliciotto in cui, per manifesta incompetenza, pongo una questione per me curiosa. Sono certo che, se è il caso, qualcuno saprà affinarla. Muovo dalla constatazione che sono diffuse due argomentazioni che mi paiono contraddittorie: 1)La crescita demografica è ritenuta un fatto positivo ed auspicabile per uno stato 2)La sovrappopolazione del pianta è un problema Non c’è una contraddizione nell’ammettere la validità di entrambi i ragionamenti (o ...
3
15 mar 2008, 14:20

ab5000
Ciao a tutti. Questo è il mio primo messaggio sul forum. Credo di aver trovato una dimostrazione della congettura dei primi gemelli (esistono infiniti primi p tali che p+2 sia primo) e ve la voglio proporre. Credo che qualche sbaglio ci sia, in fondo è molto semplice, ma io non riesco a trovarlo... Congettura: Esistono infiniti primi P tali che anche P+2 sia primo. Dimostrazione: Per il Teorema dei Numeri Primi (http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_dei_numeri_primi) abbiamo che la probabilità che $n$ sia ...
2
13 mar 2008, 17:27

pigi1
Buongiorno a tutti, vorrei sapere se esiste una formula che esprima l'n-esimo numero generato dall'iterazione della mappa: x(n+1) = [x(n)]^2 - c, con c parametro reale. essa è nota come mappa di myrberg, ed è una successione quadratica definita per ricorrenza. Magari conoscete qualche libro o sito internet che ne parli approfonditamente? Grazie
5
13 mar 2008, 12:38

fu^2
sicuramente esiste già però boh, comunque ho trovato una formulina che permette di trovare la lunghezza di una curva (mia prima scoperta, stappiamo le bottiglie di spumante se vi pace) "Sia $f:[a,b]->RR$ tc $f\in\R([a,b])$ allora la lunghezza della curva ab è $int_a^b(sqrt((f'(x))^2+1)dx$ prima della dimostrazione ricordiamo questo piccolo Lemma di cui è stat fornita una dimostrazione in un post nella sezione università Lemma: $int_a^bf(x)=lim_(nto+oo)(b-a)/nsum_(k=0)^nf(a+(b-a)/nk))$ dimostrazione (spero senza disegno si ...
4
27 gen 2008, 20:01

Chevtchenko
Segnalo una ricchissima raccolta di poesie e canzoni in lingua ucraina (oltre 15 mila) presente all'indirizzo: http://poetry.uazone.net/index.html.
6
8 mar 2008, 20:07

lupomatematico
Parecchie settimane fa scaricai la versione trial di DERIVE. Ora mi è scaduta e non posso più riscaricarla. Sapete se c'è qualche sito sicuro dove poter scaricare Derive? Mi accontenterei anche di una versione non recentissima
9
6 mar 2008, 17:33

alvinlee881
Leggete e inorridite. Da "lastampa.it" "Una nuova polemica investe Berlusconi. Tutto nasce da una battuta del leader del Pdl diretta ad una studentessa che ieri nel corso del programma "Punto di Vista" del Tg2 gli chiedeva come fosse possibile per le coppie giovani mettere su famiglia senza la sicurezza di un posto, e un reddito, fisso. La ricetta del Cavaliere contro la precarietà è «sposarsi uno ricco». «Io, da padre - ha risposto Berlusconi sorridendo - le consiglio di cercare di sposare ...
1
13 mar 2008, 19:47

fu^2
è da un pò che sto iniziando a leggere libri in inglese per studiare (ora non esageriamo ne ho tre...) e ho notato una differenza enorme con quelli che uso di solito... cioè l'approccio è diverso, in questi libri prima ci son sempre due paginette che ti fan capire a livello intuitivo a parole di cosa si parla nel capitolo con qualche esempio banale e poi si passa alle definizioni per poi procedere con i vari esempi derivanti dalle definizioni ecc.., mentre su molti testi europei (anche qui non ...
15
8 mar 2008, 10:05

Steven11
Prendo spunto dall'altro topic, in cui si sta parlando dei testi di matematica sovietici, per aprire una discussione riguardante l'insegnamento di varie discipline, in particolare la matematica, in paesi stranieri, specialmente orientali. Così, giusto per sapere da voi che ne pensate riguardo la validità di diversi (e molto diversi) metodi. Ho iniziato a informarmi l'anno scorso quando andai in Germania, giusto per sapere se le loro scuole erano diverse dalle nostre, e comportarmi di ...
12
9 mar 2008, 16:36

GIBI1
Tre libri da salvare in caso di catastrofe. I miei sono: 1) I Dialoghi di Platone. 2) Gli Elementi di Euclide. 3) Il Vangelo secondo Matteo. E i vostri?
10
9 mar 2008, 14:53

motorhead
Poco fà ho letto una discussione su un altro forum in cui un utente domandava se effettivamente durante il secondo governo Berlusconi 01/06 furono effettivamente realizzati come promesso gli "ingenti sgravi fiscali" di cui si sente parlare ora in questa campagna elettorale della CdL. In sostanza si chiedeva se le tasse erano diminuite o no...chiedo se l'analisi và fatta solo sulle imposte ed è quindi forumlata male la domada oppure no? Io francamente anche dopo aver letto un pò di rapporti ...
20
9 mar 2008, 20:30

sost1
e noto a tutti che la somma di potenze dispari e' uguale al prodotto di un binomio dato dalla somma delle basi per un polinomio ordinato e completo ottenuto abbassando di un grado il primo termine, poi via via abbassando di un grado il primo ed aumentando di un grado il secondo ed i segni sono alternati. la mia domanda è è possibile dimostrare che il polinomio ordinato facente parte della scomposizione oltre ann annullarsi mai è anche sempre positivo per qualsiasi coppia (x,y)? grazie ...
1
11 mar 2008, 18:49

FreshBuddy
Ciao,non sapevo dove discutere dell'argomento che sto per proporre e questa sezione mi sembra la piu' adatta. Da un anno circa mi è nata una sensazione:è evidente a tutti che disponiamo di un numero finito di tipi di funzioni (lineari,paraboliche,iperboliche,esponenziali,logaritmiche,sinusoidali,funzioni con il fattoriale,e funzioni abbastanza avanzate che neanche conosco,ecc...) ,che possono essere combinate in un certo modo.Mi sono mai posto il problema dell'esistenza di altre funzioni di ...
49
4 mar 2008, 18:36

Karbon1
premetto che non sono un matematico, anzi... Ma sono un Illustratore grafico e amo questa professione che continuo ad esercitare con tanta passione. Mi sono ritrovato su Matematicamente grazie al concorso " Ridere di matematica " che hanno brillantemente organizzato, ma con mio rammarico ho notato che molte vignette del tutto " inguardabili " svettano tra le più votate! Mentre altre davvero meritevoli e professionali boccheggiano nelle ultime posizioni. Questo succede forse per il sistema di ...
8
10 mar 2008, 11:27

Help2
Ciao a tutti... devo consegnare una relazione di laboratorio (domani) su un esperimento di cinematica (urto tra due oggetti). Mi sono imbattuto su questa lunghezza, così definita: $x=m_2/(m_1+m_2)d$. E' in partica la coordinata del centro di massa dei due oggetti, rispetto al primo. $m_2= (972+-1)g$; $m_1=(1481+- 1)g$; $d= (15.0+- 0.1)cm$. $g$ sta per grammi e $cm$ per centimetri. Ho provato a stimare il valore dell'incertezza della grandezza derivata ...
1
9 mar 2008, 17:50

fu^2
anche se con un ritardo clamoroso, ma vedo che cmq nessuno ha provveduto... UN GRAN BACIO DI AUGURI A TUTTE LE DONNE PRESENTI E NON !!!!!! a se non ci fossero loro...
4
8 mar 2008, 22:50

ciaoo3
Due lamiere larghe 250mm in acciaio di spessore 5mm sono soggette a uno sforzo di trazione P=90KN sono fra loro collegate per semplice sovrapposizione e fissate con due bullonoi aventi diamentro di 22mm. Verificare la lunghezza delle sovrapposizioni di 40mm soggetta a taglio tensione tangenziale fe360= 12000N/cm^2 risultato=11250N/cm^2 Io ho preso P=90kN e l'ho diviso per due in modo tale da trovare il taglio su ogni lamiera poi ho pensato che il taglio si distribuisce sulla sezione del ...
1
9 mar 2008, 09:44

Chevtchenko
Desidero render noto ai frequentatori di questo illustre forum che dal giorno 9 marzo, anniversario della nascita del sommo poeta ucraino Taras Grigorovič Ševčenko (Тарас Григорович Шевченко), io assumerò il suo nome come mio username (precisamente, nella forma francesizzata Chevtchenko).
3
8 mar 2008, 20:20

roxane84
ciao a tutti sono nuova in questo forum e forse qui potrò trovare un pò d'aiuto!allora sono laureata in matematica e sono al secondo anno della laurea specialstica i matematica applicata e supporto alla finanza.Il mio corso di alurea prevede esami di micoroeconomia,metodi analitici in finanza,teoria del portafoglio,econofisica,statistica...sto pensando all'argomento della tesi di laurea!vorrei treattare qualcosa di antura economico -matematica interssante e abbastanza attuale...cosa mi ...
4
6 mar 2008, 22:30