[b]VIGNETTISTI : Diamo a Cesare quel che è di Cesare...[/b]

Karbon1
premetto che non sono un matematico, anzi...
Ma sono un Illustratore grafico e amo questa professione che continuo ad esercitare con tanta passione. Mi sono ritrovato su Matematicamente grazie al concorso " Ridere di matematica " che hanno brillantemente organizzato, ma con mio rammarico ho notato che molte vignette del tutto " inguardabili " svettano tra le più votate! Mentre altre davvero meritevoli e professionali boccheggiano nelle ultime posizioni. Questo succede forse per il sistema di votazioni on-line, e qualche furbetto ne approfitta per abbassare la media dei potenziali vincitori del concorso. Il mio è un invito a valutare con occhio imparziale le vignette, e premiare la qualità delle poche che meritano realmente di essere giudicate da dei professionisti...
Ci sono persone davvero talentuose ed è demotivante vedere la propria vignetta alle spalle di uno " scarabocchio ". Insomma , DIAMO A CESARE QUEL CHE E' DI CESARE!

Risposte
brilly1
Aggiungo che forse bisognerebbe anche aver capito come si costruisce il punteggio di una singola vignetta: è la somma di tutti i voti dati. Quindi votare un punteggio basso è comunque un voto a favore.
Mao

nox89
Io suggerirei di non fare troppe polemiche; ognuno valuti le vignette in base ad i propri gisti personali, una può essere considerata bella per le rifinuiture e per lo stile, un'altra per la battuta. La vignetta vincente sarà in generale quella che è piaciuta maggiormente, qualunque sia il suo punto di forza.

giuly910
Il concorso non era per professionisti, ma visto che è stato lanciato da un sito di matematica suppongo che avesse anche l'obiettivo di provare strade nuove per portare i giovani verso la matematica (materioa sempre al centro del ciclone). Io porto la mia esperienza: ho fatto partecipare i miei studenti che hanno aderito con interesse al concorso, si sono divertiti e si sono "gasati". E' chiaro che hanno chiesto il sostegno del loro istituto.
Comunque la vignetta va valutata per l'aspetto grafico e per la battuta di stampo matematico.
Gina

cozzataddeo
Dal momento che io sono un votante posso esprimermi piú liberamente di Fioravante e Luca.
Io sono uno dei votanti graficamente non educati. Ammetto di aver votato delle vignette che graficamente mi piacevano meno di altre ma mi pareva che mettessero in evidenza in modo divertente o originale alcuni aspetti della pratica matematica.

Immagino che se un sito di grafica indicesse un concorso sul "piú bell'articolo di matematica" il voto degli utenti sarebbe incentrato maggiormente sulla qualità di impaginazione dell'elaborato, sul corpo utilizzato per i caratteri, ecc. ecc. e non tanto sulla rilevanza di quell'articolo in campo matematico (cosa che pochissimi sarebbero in grado si valutare) o sull'eleganza della teoria presentata e dell'esposizione.

Penso che un concorso di questo tipo sia volto a premiare non tanto la qualità grafica dell'elaborato ma l'idea comico-matematica che ci sta sotto ma questo credo sia inevitabile, dal momento che il sito che l'ha indetto si chiama "matematicamente" e non "graficamente".

Fioravante Patrone1
Figurati, la polemica e' il sale della vita (pero' troppo fa male alle arterie...).

Qui pero' non si tratta di dare un voto basso od alto in un compito. Ma di una iniziativa in cui, chi l'ha organizzata, ha voluto dare ad ogni utente che lo desideri la possibilita' di esprimersi. Cio' comporta un "effetto Lecciso"? Capisco che ti possa dispiacere, ma se la valutazione e' stata lasciata (in prima battuta) agli utenti, credo che non si possa fare altro che tenere conto dei loro gusti. Per "educarli" ci possono essere molte strade. Anzi, ti inviterei, a concorso finito, ad esprimere le tue critiche, anche severe, sulla qualita' "tecnica" delle vignette premiate. Io personalmente sarei ben contento.

Vorrei dire altro, ma visto che sono nella giuria sento l'impegno ad astenermi da commenti che possano sempbrare una mia valutazione personale.

Rinnovo comunque l'invito a partecipare alla votazione e, come detto, a votare secondo coscienza.

Karbon1
Mi scuso se il mio intervento può sembrare "gridato" ( sarà il grassetto maldestramente selezionato ) La mia intenzione era solo quella di premiare chi obbiettivamente dev'essere premiato! Non voglio togliere nulla a coloro che hanno partecipato senza nessuna pretesa e che magari svolgono tutt'altro professionalmente, ma il talento salta agli occhi e sono così rari in questo settore... Per farla breve voi premiereste un compito di matematica zeppo di erroracci?!
Ciao e scusa se sono un po polemico....

Luca.Lussardi
Condivido le parole di Fioravante; il popolo è sovrano, per cui se vincerà uno scarabocchio, sarà uno scarabocchio ad essere premiato.

Fioravante Patrone1
Premesso che il tuo intervento e' inutilmente "gridato", ed osservato che se ai votanti piacciono gli scarabocchi saranno questi ad arrivare alla selezione finale, in quanto membro della "giuria" raccolgo e rilancio il tuo invito a votare in massa (di solito questo e' l'antidoto migliore alle "furbate") e secondo coscienza.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.