Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, dopo lungo tempo di assenza..
Torno con una domanda tediosa che spero non vada a far doppione con altre già poste.
La domanda:
Ma perchè (+)*(+)=(+)
e peggio ancora (+)*(-)=(-)
e peggio ancora (-)*(-)=(+) ????
sono io stesso sconcertanto dalla banalità della questione.. ma l'unica spiegazione che ho mai sentito sull'argomento è stata quella del mio prof di analisi 1:
"l'amico del mio amico è mio amico. l'amico del mio nemico è mio nemico. il nemico del mio nemico è ...

Stavo cercando un alternativa al protocollo msn(prodotto Microsoft) e mi è saltato all'occhio Jabber... chi di voi lo usa e perchè lo reputa migliore/peggiore di msn(che è, aimè troppo chiuso ma anche troppo diffuso)

Osserviamo la segente costruzione.
Siano AB e BC due segmenti di lunghezza fissata formanti nel punto B un angolo di 90 gradi. Vogliamo calcolare il segmento che congiunge A e C. Ci vengono proposti due procedimenti:
1) Il primo è il consueto teorema di pitagora che ci porta al valore usuale che soddisfa $AC^2=AB^2+BC^2$
2) Il secondo è il seguente. Si costruisca il rettangolo ABCD doppio del triangolo ABC. Si trovi il punto E come punto di incrocio tra la mediana di AD e quella di ...



invece di scervellarvi a trovare una formula generativa di qualunque numero primo grande a piacere, perché voi matematici non dimostrate la natura (la distribuzione) esclusivamente casuale dei numeri primi?
io, da buon letterato ignorante in materia, partirei a ritroso dimostrando che ogni insieme infinito di numeri interi può contenere infiniti sottoinsiemi di numeri interi, e siccome la divisione non è altro che una sottrazione, da ogni insieme infinito di numeri posso sottrarre con resto ...

come illustrato nell'oggetto del topic...avete mai sentito parlare di un certo Nicola Fusco!? (l'ambito è la matematica e la fisica)

Ascoltate un pò: dimostrare che il prodotto di 4 interi consecutivi aumentato di 1 è un quadrato perfetto. Io ho impostato il problema così:se tale prodotto aumentato di 1 è un quadrato perfetto allora deve esistere un numero b| a(a+1)(a+2)(a+3)=b^2( con a intero), da qui ho provato a sviluppare quel prodotto ma non sono giunto a nessuna conlusione rilevante, sono bloccato, qualcuno è in grado di darmi una mano?

Scrivo questo messaggio un pò per lamentarmi della serietà e partecipazione che c'è nel forum e un pò per spingervi a migliorarlo. Io sono assolutamente nuovo e in un primo momento mi è sembrato un buon forum. Più o meno una settimana fa ho proposto un problema di statistica nella sezione università perchè avevo qualche difficoltà nel risolverlo e devo precisare alcune cose:
1) Non mi sono affatto iscritto per farmi risolvere esercizi perchè il giorno dopo il prof li controlla! Non sono più ...

Se il quoziente di a/b ha un periodo lungo "c" e (b-1)/c da un quoziente che non è intero allora b non è primo.
"a" e "b" sono due numeri interi primi fra loro.
Ad esempio 2/57 da il quoziente 0,035087719298245614 che ha un periodo di 18 cifre e siccome
(57-1)/18 = 3,1 , visto che 3,1 non è intero allora 57 non è primo.
Preciso che questa congettura non determina se b è primo ma determina se b non è primo, dato che la congettura non riesce ad identificare tutti i numeri che non sono ...

leggete questa lettera
http://lettere-e-risposte.blogautore.es ... di-milano/
innanzi tutto chiedo agli amici forumisti di ingmat se qualcuno era presente.
se questi discorsi vengono fatti pure in un'aula universitaria credo davvero la nostra società sia stata definitivamente conquistata dall'ignoranza e dalla rozzaggine.

è oggi l'anniversario dell'incidente nucleare di Chernobyl.
invito tutti a leggere l'incredibile catena degli eventi qui
http://en.wikipedia.org/wiki/Chernobyl_ ... t_planning
questo invece è il reportage del viaggio di una motociclista nella città fantasma di Prypiat, la più vicina al reattore e Pompei dei giorni nostri
http://www.kiddofspeed.com/chernobyl%2Drevisited/

Sapreste darmi il nome di almeno una donna che ha lasciato il segno nella storia della matematica?

ciao a tutti... qualcuno di voi saprebbe consigliarmi un sito o anche un libro o qualsiasi altra fonte in cui si parla dell'importanza della divulgazione scientifica, e in particolare per quello che rigusarda l'inglese medico???
grazie a tutti

"Vengono matematici ad insegnare, e risultano quasi verdi e con le antenne per quanto danno la sensazione di venire da un altro pianeta. L'astrattezza (la bella astrattezza della matematica) la fa da padrona."
Non è vero nel 100% dei casi, ma spesso è così, per vari motivi:
- chi viene è un matematico che non si è mai occupato, che so, di cose che abbiano a che fare con $x$, se insegna nella laurea $x$. Certo che si sente spaesato!
- chi viene lo fa perché è ...

tante volte è un fatto di convenzione o utilità.
ad esempio se usi il sistema per cui $epsilon_0=mu_0=1$ la costante nell'espressione della forza coulombiana non appare.
tante volte viene messo 4pi*costante perchè poi il 4pi si semplifica integrando ad esempio su una sfera.
lo stesso per Heisenberg. si usa h/2pi e non h per lavorare in frequenza angolare $omega=2pi * nu$ che è più comoda nel calcolare le fasi in MQ.

Da quando ho messo penna in questo forum mi sono imbattuto in diversi ingegneri (o soprattutto aspiranti tali) che chiedono consigli su come risolvere questo o quell'esercizio.
Di tanto in tanto, però, ne spunta fuori qualcuno che pone questioni più interessanti: non cerca spiegazioni tecniche, bensì chiede di sapere perchè la Matematica funziona in un certo modo, oppure afferma che tutto si riduce alle quattro operazioni od ancora che alcuni concetti sono troppo astratti dalla realtà per ...

Mi riferisco a quelle che relazioni i coefficienti di un'equazione di grado n alle sue radici, qualcuno sa come si dimostrano? Ho guardato su wikipedia, qui dà un input per la dimostrazione ma io non sono riuscito a portarla a compimento, spero che qualcuno mi possa dare una mano!:).

EDIT: ho spiegato meglio il tutto nel mio secondo post di questo thread
Sono nuovo, buongiorno a tutti.
Avrei un quesito. Supponiamo di avere per ogni giorno di un'intera settimana il prezzo medio della benzina e il prezzo medio del gasolio
Ad esempio: LUNEDI: benzina=1,35 gasolio=1,2 MARTEDI: benzina=1,37 gasolio=1,21 Ecc...
Praticamente abbiamo due grafici, sulle ascisse i giorni della settimana e sulle ordinate il prezzo della benzina e del gasolio.
Vorrei avere una ...

Oggi a Geometria ha spiegato l'insieme di Cantor.... è bellissimo
Voi che ne pensate?
Ciauz