Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gome zeta
ciao a tutti,scusate, vorrei solo sapere se è già stata teorizzata una riflessione che ho elaborato autonomamente questa notte su una regolarità tra numeri interi positivi da 1 a 9 e loro relative potenze al quadrato. sono un neofita,e probabilmente mi subisserete di risposte affermative,l'importante per me e comunicarvelo. vi lascio il link del blog su cui ho postato il tutto. http://blog.myspace.com/index.cfm?fusea ... =181532473 ciao.
4
8 mag 2008, 10:47

IlaCrazy
Salve a tutti, avevo deciso di sviluppare nella mia tesina l'argomento "matematica e donne". Avrei bisogno di informazioni sul[size=150] teorema di Cauchy- Kovalevskaja[/size] so solo che riguarda i differenziali.. Potreste aiutarmi? Grazie
52
5 feb 2008, 18:18

Nicoletta:)211
Salve a tutti, volevo sapere una cosa...mica sapete a quanto ammontano all'incirca le tasse universitarie per la facoltà di scienze matematiche?? Io su internet non ho trovato nulla, e inoltre mi sono giunte delle voci che dicono che le tasse per l'università di matematica addirittura non ci sono, o comunque se ci sono sono molto basse (anche se queste voci non sono del tutto attendibili). Mica lo sapete?? Grazie a tutti, ciauuu
6
15 mag 2008, 16:49

Gabriel6
Qualcuno di voi sarà ad Atene, nel corso della prossima settimana, per partecipare all'inutile conferenza di cui in oggetto?
14
5 mag 2008, 19:45

Wiles.Jr
Salve a tutti..Ho da poco iniziato lo studio delle equazioni differenziali all'università..Mi sono subito appassionato..non saprei mi hanno colpito molto..certo abbiamo iniziato con le cose più semplici..anche perchè a noi Ingegneri non è concesso di fare la matematica a un livello alto..cmqe non all'università..beh..siccome ci hanno riempito di metodi diversi per risolverle e formule senza giustificarle più di tanto ho cercato di fare da me..con libri s'intende..Mi ha incuriosito la cosidetta ...
7
15 mag 2008, 18:17

raff5184
durante la lezione di Sistemi Radiomobili il prof ci ha citato la fonte da cui ha preso la lezione gli argomenti sono: Segnali e sistemi passabanda, segnali sofisticati, spread spectrum, solo che non ho capito/scritto bene il nome dell'autore pare che sia qualcosa tipo Gosmith o Gesmith, Gouda Smith... vi fa pensare a qualcosa? Su internet non ho trovato
3
15 mag 2008, 16:58

Chevtchenko
Руслан Алехно canta Лебеди: http://www.youtube.com/watch?v=Qm-4SXIiaZ0&feature=related.
2
16 mag 2008, 12:45

zenjordan
Per favore aiuto ,mio figlio fa la terza media ed è alle prese con geometria e non riesce a svolgere questo problema .io non mi ricordo di niente e siamo messi proprio male , spero in un vostro aiutino. Grazie. Un triangolo isocele ha il lato obliquo che misura 82 cm e la base 36cm.ruotando di 360° intorno alla base genera un solido composto.Calcola area totale e volume del solido.
4
15 mag 2008, 22:06

Hiro1
Ciao a tutti sono uno studente del liceo scientifico, per la tesina della maturità vorrei incentrare il mio percorso sulla matematica(o sui numeri) ma non so che collegamenti fare, e mi servirebbe un qualcosa di concreto da mettere al centro...mi aiutate? Grazie
10
13 mag 2008, 18:38

ELWOOD1
Ciao a tutti, come sapete la teoria dell'evoluzionismo è stata ormai dimostrata, insomma è più che plausibile che le caratteristiche genetiche umane derivano da quelle dei nostri antenati di parecchi anni fa; plausibile è che la teoria dell'ereditarietà dimostrata da Schroedinger affermi che l'elemento chiave dell'ereditarietà è il trasferimento di informazioni genetiche di generazione in generazione. Dunque la teoria di Darwin sull'evoluzione è vera, negarla è negare l'evidenza e negare gli ...
16
29 mar 2008, 18:20

ficus2002
Ho un problema con in pacchetto amsthm: nell'ambiente proof il simbolo QED è nero è appare sinistra... secondo il manuale dovrebbe essere bianco con contorno nero e stare a destra. Dato che preferico il simbolo bianco e a destra mi chiedevo per quale motivo il risultato che ottengo non è quello previsto dal manuale. Utilizzo il compilatore MikTeX con WinEdt. Grazie.
3
10 mag 2008, 14:11

bad.alex
salve ragazzi. mi occorrerebbe un favore: dal momento che non riesco ad utilizzare alcun programma per la scrittura di formule matematiche, mi occorrerebbe la seguente formula: derivata parziale di a = radice quadrata di ( derivata parziale di a rispetto ad x)^2 moltiplicato sigma al quadrato con indice x + derivata parziale di a rispetto ad y il tutto al quadrato, moltiplicato per sigma al quadrato con indice y). so che è un pò complicato così a parole ma non sono riuscito a scrivere ...
2
11 mag 2008, 02:47

codino75
sarebbe interessante poter leggere qualcosa di autorevole circa il Berlusconismo, in tutti i suoi aspetti (importanza dei media, il ruolo del centro-sinistra, il mito dell'uomo forte etc). lo considero un fenomeno interessante e veramente cruciale per capire l'Italia di questi anni. se qualcuno ha dei link su tale argomento lo ringrazio anticipatamente.
18
7 mag 2008, 17:01

raff5184
ciao, non mi torna la $I_(CS)$ alla diapositiva 11, potreste dirmi come si calcola? http://www.ing.unisannio.it/elettronica ... ransistori).pdf
4
9 mag 2008, 19:54

kinder1
lancio un tema eminentemente filosofico, ma secondo me di grosso valore, dibattuto da sempre e dai grandi, ma mai chiuso. Non si potrà avere la pretesa, quindi, di arrivare a trovare una posizione condivisa ed ancor meno conclusiva, ma la discussione può essere interessante. Il punto di partenza potrebbe essere una domanda del tipo: cosa è conoscibile nella scienza? Ci sono cose che sono scientificamente inconoscibili per limiti intrinseci a tale conoscenza, che quindi rimarranno tali per ...
46
10 feb 2008, 19:50

alvinlee881
Ciao a tutti volevo segnalare questo video http://it.youtube.com/watch?v=PEjKP67DnT4 (notate la faccia compiaciuta di belpietro al minuto 0.23) Ora: non fatene una questione politica, religiosa o quant'altro, non voglio provocare nessuno. Fra l'altro Messori non mi dispiace. La cosa che mi ha spinto a postare il link è capire se anche secondo altri da questo video traspare una forte arroganza, tipica di chi vuol parlare di tutto senza conoscenze adatte, di chi vuol sparare giudizi senza fondamenti, oltre a ...
16
26 apr 2008, 02:00

Explorer1
Se a/b ha un quoziente con un periodo lungo b-1, anche nel caso in cui il periodo ha centinaia di cifre, è possibile con un calcolo rapido trovare il valore di una cifra conoscendo tutte le altre? Io ci riesco con una congettura, vorrei capire se esiste una regola per risolvere il problema.
17
13 apr 2008, 11:39

germany-votailprof
Potete aiutarmi per la preparazione del mio percorso per gli esami? Avevo in mente di basarla su come i problemi sociali possano essere trattati e criticati attraverso una chiave di lettura umoristica. Potrei intitolarla "L'arma umoristica contro i mali sociali", bah... non so... Ma il vero dramma è l'effettiva impossibilità di inserire in questo percorso le materie scientifiche (Fisica, Scienze e Matematica). Pensavo ai paradossi relativistici, ma c'azzeccano poco e niente. Che posso ...
9
5 mag 2008, 15:47

Eric2
Vorrei proporvi una frase di cui non farò sapere l'autore ma l'autorevolezza: "Al giorno d'oggi il matematico si limita a stabilire se un problema è ben posto, l'ingegnere a risolverlo" Siete d'accordo?
28
7 mag 2008, 12:57

silente1
Mi riferisco ai fatti di Verona Dinanzi a eventi di questo tipo viene abbastanza naturale cercare di capire perché accadono certe cose e almeno per me è abbastanza naturale non riuscirci. Ho appena visto un TG (RAI 2 forse) con delle interviste a dei cittadini (le opinioni dei politici intervistati che chiedono sentenze esemplari vorrei lasciarle da parte) che davano il loro parere sull'accaduto. Sintetizzo grossolanamente le cause secondo gli intervistati: 1) Mancanza di istruzione. Voi ci ...
41
5 mag 2008, 14:07