Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nox89
Ho scoperto proprio un paio di giorni fa che, per la legge sulla privacy (di cui ormai non ne posso più) non verranno affissi i cartelli con i risultati (voto) degli esami ma solo un elenco dei promossi e dei bocciati e che sarà possibile sapere solo il risultato del proprio esame chiedendolo in segreteria. Che ne pensate di questa ultima novità che, da quanto ho letto su internet, era stata introdotta da Fioroni e confermata con lievissime modifiche dal suo successore?
13
3 lug 2008, 19:11

nato_pigro1
L'altro giorno, dovendo studiare per l'orale della maturità, mi sono abbandonato ad un ragionamento forse futile ma interessante. Pensavo a quali invenzioni del giorno d'oggi saranno sicuramente - si fa per dire - presenti (utilizzate) anche tra 100 anni senza che subiscano modifiche sostanziali. Vuoi perchè hanno un rapporto tra funzione e semplicità favorevole o perchè è impensabile l'abbandono di questa invenzione. A me sinceramente me ne sono venuti in mente solo due: _la ...
19
5 lug 2008, 10:11

John_Nash11
Ciao a tutti. Sarei interessato, anche se sono ancora solo al primo anno di matematica, ad iniziare a studiare qualche problema di matematica o qualche area di studio in cui ci sia bisogno di determinati "risultati". Cioè voglio dire, mi piacerebbe iniziare a studiare parallelamente agli studi che sto compiendo, qualche problema specifico in qualche area della matematica non troppo avanzata (tenendo conto delle mie conoscienze ). Non intendo espugnare un problema del millennio, ma solo ...
6
2 mar 2008, 15:03

white angel1
ragazzi mi serve per la maturità... io porto in italiano il rapporto tra normalità e follia.... ora, avevo pensato come prima cosa ai limiti e alla dimostrazione del terorema dell'unicità del limite; mi sono chiesta: se il limite di una funzione è unico (per ovvi motivi) il limite della normalità? poi un amico mi ha consigliato la curva di gauss, poichè la normalità è variabile... consigli?????????help me....oppure se avete altre idee comunicatemele..grazie mille ciao!
4
25 mag 2008, 13:30

Kif_Lame
Sera! Sono nuovo del sito e vorrei sapere se esiste una formula che lega la forza gravitazionale e la forza elettrica in un'unica legge. Ho cercato un pò nell'Amaldi ma non ho trovato nulla e per internet nemmeno. Vorrei saperlo perchè stavo cercando di trovare una legge descrivente contemporaneamente le due forze. Se non c'è posso postare le mie pseudo considerazioni (probabilmente sbagliate). Ciao!
11
12 mag 2008, 19:55

mariodic
La domanda non mette in discussione le definizioni correnti che qualsiasi studente delle superiori conosce, per esempio, quella che abbiamo incontrato in termodinamica, $dS=(dQ)/T$, con $\S, Q$ e $\T$ rispettivamente Entropia, quantità di calore e Temperatura in °K, che storicamente mi sembra sia la prima formulata. Sappiamo inoltre che, successivamente, l'origine termodinamica del concetto è passata, come dire, in secondo piano rispetto a successive ...
1
7 lug 2008, 01:26

turtle87crociato
Volevo porre una domanda che penso riguardi gli aspetti filosofici della matematica. Nel caso avessi sbagliato la collocazione del post, mi perdonerete. Dunque, le implicazioni logiche. Secondo il mio testo, si dice: "Sia dato un insieme X; siano date due proprietà J e W, definite in X. Vale la seguente implicazione J(freccia)W. Io interpreto la seguente implicazione basandomi sul fatto che l'implicazione sia vera per qualsiasi elemento di X, e sottolineo di X. Orbene(per citare il ...
7
5 mar 2008, 19:19

eridanus
salve a tt volevo sapere che tipo di probabilità si puo difinire quella mendleiana della legge dell'assortimento indipendente inoltre,se potete linkarmi qualche sito a riguardo ve ne sarei molto grado grazie a tt
14
29 giu 2008, 17:18

massimo19751
i moderatori....tutti uguali, si credono di essere chissà chi. se ci fai o ci sei me lo chiedo io su di te wedge visto che non sono riuscito a convincerti nemmeno fornendoti il parere di un esperto e cioè che l'energia liberata durante la formazione di un legame chimico è uguale alla massa persa dagli elettroni coinvolti nel legame. la domanda all'esperto l'ho fatta perchè voi tutti mi dicevate che nessuno aveva mai calcolato la massa persa dall'elettrone nel legame chimico. vuoi forse ...
4
29 giu 2008, 22:11

terubozu
Salve spero che qualcuno possa aiutarmi con la dimostrazione per induzione semplice di questa formula: (1/3)(5/7)...[(4n+1)/(4n+3)]
4
2 lug 2008, 10:53

teamracing_259
Vi segnalo questo articolo interessante: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1989/nvidia-tesla-t10-gpu-computing-di-seconda-generazione_index.html sperando di suscitare interesse per un argomento quale il calcolo parallelo http://it.wikipedia.org/wiki/Calcolo_parallelo che mi sta ultimamente interessando. Sarebbe bello se poteste contribuire fornendo ulteriori elementi per conoscere al meglio questo argomento fornendo magari anche degli esempi della sua applicazione.
5
24 giu 2008, 23:47

Steven11
Ho trovato questo simpatico quiz. Vengono fatte delle domande riguardo a proprie opinioni in ambito religioso a cui bisogna rispondere con un numero da 1 a 5 che misura il grado di condivisione. Alla fine viene mostrata la griglia con le varie religioni con un valore accanto, esempio: Indismo 90% Agnosticismo 80% Satanismo 60% ......... ......... ........ 0% Ce ne stanno molte. Prendetelo come un gioco ovviamente. Se volete, mostrate la griglia finale. Più tardi mostrerò la ...
80
2 nov 2007, 16:07

mariodic
E’ CREDIBILE CHE SIA REALIZZABILE UNA INTELLIGENZA SIMILE A QUELLA DELL’UOMO? In effetti, sto chiedendo se sia logicamente sostenibile che, almeno in via di principio, si possa costruire un computer e compilare un programma capaci di simulare un qualsiasi colloquio telefonico o epistolare di tipo umano con una vera intelligenza umana, che superi il così detto Test di Turing, cioè che anche per una durata illimitata del colloqui stesso, il vero interlocutore umano mai si accorgerebbe di ...
11
23 giu 2008, 18:44

nato_pigro1
Non so se metterla in "fisica" o qui in filosofia... siccome la mia precedente domanda hanno detto che era più filosofica allora questa la metto qui... E' da qualche anno che, progettando il mio futuro, ho deciso che se non diventerò un buon matematico almeno voglio diventare ricco, assoldare un commando di ladri professionisti che entrino nell'ufficio internazionale dei pesi e delle misure a Sèvres e rubino il metro, il kilogrammo e chi gli fa compagnia, per poi distruggerli buttandoli ...
6
8 feb 2008, 22:17

Steven11
Una questione di galateo: voi come state andando vestiti agli esami? Stamattina da me ci sono state piccole lamentele per 2-3 pantaloncini corti. Specialmente mi interessa la questione per quanto riguarda gli esami all'università: quale è la prassi (rivolta a studenti e professori)? Mi piacerebbe sentire il parere di chi considera queste cose una "formalità" e chi invece "buona educazione". Per inciso, oggi stavo con una camicia bianca (maniche lunghe, maglietta sotto in caso la avessi ...
44
18 giu 2008, 23:31

Steven11
Ciao a tutti. Vorrei un parere su un comportamento che mi assume Derive. Stavo pensando al modo di trovare una funzione che avesse come grafico un quarto di circonferenza. Ovviamente se vogliamo metà di circonferenza si sa che devo scrivere $f(x)=sqrt(1-x^2)$ In questo modo ottengo metà cerchio goniometrico, la parte sopra l'asse delle ascisse. Per eliminare la parte nel secondo quadrante, io ho pensato di mettere $f(x)=sqrt(1-(sqrtx)^4)$ oppure $f(x)=sqrt(1-e^(2lnx))$ in modo che ottengo solo la ...
2
23 giu 2008, 22:51

vl4dster
Cari forumisti, Alcuni amici hanno pensato di aprire un nuovo forum: http://www.scienzematematiche.it L'idea e' tenere un livello alto per studenti universitari di Matematica, Fisica, Informatica e Ingegneria, ma sono ovviamente i benvenuti anche studenti molto in gamba delle superiori. Richieste di aiuto per semplici esercizi, invece, non rientrano nei piani Vi aspettiamo
9
16 giu 2008, 17:04

Fioravante Patrone1
Vi segnalo questo: http://olimpiadi.dm.unipi.it/oliForum/v ... hp?t=11028 C'e' gia' un mio autorevole intervento
116
12 giu 2008, 09:48

fu^2
ciao a tutti! a un anno di distanza dalla mia maturità (cavolo come vola il tempo, mi sembra ieri che l'ho fatta... mi sento vecchio ora ) stavo leggendo i temi che sono usciti oggi! voi quale avete fatto/fareste (se siete over )? Sono curioso a leggere io avrei fatto il tema sull'immigrazione (La percezione dello straniero nella letteratura e nell’arte.), bellissime le letture, in particolare il passo sui promessi sposi è molto della Milano di oggi! anche la poesi data per la ...
19
18 giu 2008, 21:13