Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco831
Alla luce degli episodi avvenuti alla Sapienza durante l'ultimo anno, a partire dalla contestazione ed eventuale cancellazione dell'apertura dell'anno accademico da parte del Pontefice fino agli episodi degli ultimi giorni, scaturiti dall'annuncio di un convegno sulle foibe e culminati con le minacce al preside di Lettere, vorrei sentire la vostra opinione riguardo ai limiti della liberta' di parola. Secondo voi dove sta la linea sottile che divide l'oscurantismo da una naturale selezione ...
49
30 mag 2008, 14:31

Lorin1
....quali sbocchi lavorativi offre una laurea in ingegneria Biomedica! Se, conoscete qualche sito, oppure siete in grado di fugare i miei DUBBI, vi ringrazio.... [size=75]NB: titolo modificato da Fioravante Patrone[/size]
8
5 giu 2008, 23:29

Chevtchenko
Nel secondo libro della Historia ecclesiastica gentis Anglorum Beda il Venerabile riporta le parole che un dignitario della corte rivolge a Edvino, re di Northumbria: Quando io penso, o re, al corso di questa nostra vita terrena, e vado paragonandola a tutti quei tempi di cui nulla sappiamo, mi viene in mente un'immagine: in una sera d'inverno tu siedi, o re, a cena; e intorno ti stanno capitani e ministri. Il fuoco è acceso, la stanza è calda; fuori battono turbini di neve. Ed ...
1
7 giu 2008, 11:17

Fioravante Patrone1
Ho trovato in rete questo: Università degli Studi del Molise Facoltà di Scienze Umane e Sociali Corsi di Laurea Scienze della Comunicazione e Scienze della Formazione Primaria Venerdì 7 marzo ore 11,30 il prof. Giuseppe Ciarrapico Presso Aula B - Secondo edificio polifunzionale in via De Sanctis - Campobasso inizierà il corso di "Economia delle imprese editoriali" E' vero, come conferma questa pagina web, alquanto scarna: http://serviziweb.unimol.it/pls/unimol/ ... arico=7880 Osservo che ha 74 anni e che la sua eta' ...
3
5 giu 2008, 20:49

wedge
Una risposta alle idee sessiste che giravano in un altro topic poi chiuso. Dove c'è più emancipazione sono abili come gli uomini. Italia fanalino di coda Una ricerca di quattro economisti italiani pubblicata su Science DONNE E MATEMATICA: QUESTIONE DI POTERE http://www.repubblica.it/2008/05/sezion ... atica.html
26
30 mag 2008, 16:37

Sk_Anonymous
Salve a tutti, mi sono appena iscritto. Iera sera ho visto un http://lastampa.it/multimedia/multimedia.asp?p=1&IDmsezione=10&IDalbum=10086&tipo=#mpos di Al Qaeda che invitava alla guerra contro i "profani". Alla fine del video compare una serie di numeri e lettere: 2b-68-aP-7m-(9) Secondo voi che vuol dire? Durante il video ipotizzano che per il prossimo settembre ci potrebbe essere un attacca biochimico ma secondo voi? Potrebbe essere un equazione da risolvere, o lecoordinate di qualche paese, qualche città??
5
29 mag 2008, 14:06

AlbyPotter
Ciao a tutti Dunque, vado subito al sodo: ho un Do se un corpo ha una frequenza di 262 Hz. ho un Re per una frequenza di294 Hz. ho un Mi per una frequenza di 330 Hz. ho un Fa per una frequenza di 349 Hz. ho un Sol per una frequenza di 392 Hz. ho un La per una frequenza 440 Hz. ho un Si per una frequenza di 494 Hz. ho un Do più alto per una frequenza di 524 Hz. ora dovrei ricavare le frequenze di: do diesis - mi bemolle - fa diesis - sol diesis - si bemolle. Come si fa? Ci ...
2
1 giu 2008, 22:29

ReggaetonDj
Ciao a tutti vorrei chiedervi una cosa se io dovessi scrivere $f'(x)g(x)$ con la notazione di Leibniz potrei scrivere: $(df(x))/(dx)g(x)$ ma potrei anche scrivere una cosa del genere: $(d)/(dx) [f(x)] g(x)$ ? Mi viene il dubbio poichè vorrei indicare che la derivazione riguarda solo f(x) e non il prodotto. Scusate la banalità
2
2 giu 2008, 15:24

Luc@s
In analisi abbiamo fatto una introduzione alle forme differenziali recentemente e comunque in Geometria 1 ne abbiamo parlato molto ma... quanto è bella la topologia algebrica? Mi piaciono tantissimo gli aperti, i chiusi, omotopie, omeomorfismi... A chi altro piace questo, a mio parere, emozionante, campo della matematica(che si infila un po ovunque vedo)? Ciauz
18
27 mag 2008, 15:49

V3rgil
Raga sono finalmente uscite le commissioni... Io ho avuto questa idea se volete contribuire... Che dite di scrivere qua i prof esterni ? Così se magari ci fosse qualcuno del forum che li conosce potrebbe gia' darci qualche indicazione (o magari se passano proprio di qua ) Inizio io ;D Presidente: CAPASSO ANTONIO proveniente da: IPSCT MIANO-NAPOLI- SCUOLA STATALE VIALE DELLA RESISTENZA NAPOLI NA Commissario: FERRANTE FRANCESCO proveniente da : ISTITUTO SUPERIORE DI ...
26
26 mag 2008, 18:32

vl4dster
ok, il titolo e' super scopiazzato dal topic sulla matematica... ma mi piaceva il fatto e' che nel mio CdL ci sono corsi di logica dal 3 anno in poi, e quindi anche per valutare cosa includere nel piano di studi mi piacerebbe sentire la vostra opinione sulla logica matematica(logica proposizionale, del prim'ordine, teoria delle dimostrazioni, intuituzionismo...) Esperienze con corsi in uni? Interessi personali? Riflessioni di ogni genere... grazie
27
17 mag 2006, 18:41

turtle87crociato
Me lo chiedo da sempre: perchè la matematica mi atterrisce al punto da bloccarmi anche quando so di poter capire una cosa proprio perchè la voluttà è tanta? Per quale motivo ciò che capita con qualsiasi altra disciplina si amplifica con la matematica? Secondo voi è semplicemente qualche "trauma" scolastico o pensate proprio che la matematica abbia qualcosa di specifico capace di turbare coscienze come la mia?
19
17 mag 2008, 23:02

Riccardo_Death
Ciao, quale è la differenza tra questi due "programmi"? lavare con uno di essi è indifferentemente uguale con l'altro? o ci sono particolari campi di applicazione? ...
4
24 mag 2008, 09:10

Skeggia1
Qualcuno mi dice come si risolvono le seguenti disequazioni: $arccos ((x-2)/(x+3))>0$ $-5 arctg(x^3+x+1)+4pi != 0$ Grazie mille in anticipo!!!
2
24 mag 2008, 16:13

nato_pigro1
ho sempre avuto paura scrivere in questa sezione... le serie delle potenze dei numeri naturali, tipo $1+2+3+4+...+n$ $1+2^2+3^2+...+n^2$ si trovano spesso negli esercizi di induzione, tipo dimostrare $1+2+3+4+...+n=(n(n+1))/2$ come posso dimostrare (o almeno giustificare) che la $f(n)$ della serie dei naturali elevati alla $1$ è una parabola [$(n(n+1))/2$], elevati alla $2$ è una cubica e così via... ?
5
22 mag 2008, 19:15

Danel1
Ciao,leggendo su wikipedia delle informazioni su laplace ho trovato questa frase Il limite fa riferimento alla massima entropia dell'universo, alla velocità della luce e alla quantità minima di tempo necessaria per trasportare informazioni su una lunghezza pari alla lunghezza di Planck; esso risulta essere 2^130 bit". Di conseguenza, qualsiasi cosa richieda più di questa quantità di dati non può essere calcolata nella quantità di tempo che è trascorsa finora ...
2
19 mag 2008, 19:50

enigmagame
Ciao, qualcuno ha già acquistato materiale su Amazon.com, in particolare mi riferisco a libri. Vorrei avere informazioni riguardo le possibili spese doganali, se a qualcuno è capitato. In rete ho letto di persone a cui queste spese sono state applicate, ed il pagamento di queste spese avveniva alla consegna. Inoltre vorrei avere informazioni sui tempi di spedizione, perchè se ad esempio acquisto oggi la data di spedizione mi viene indicata tra il 2 ed il 4 giugno. Pensavo invece che una volta ...
7
21 mag 2008, 17:00

Gaal Dornick
Per svagarmi mi sto dilettando in questi (semplici) esercizi dal mitico libro suddetto... ma mi sa che ho trovato un errore! Possibile che ci sia un errore? Esercizio (13) pagina 628: Se $z$ è un numero complesso, dimostrare con il principio d'induzione che $z+1/z^n$ si può esprimere come un polinomio di grado $n$ nella quantità $w=z+1/z$. Ovviamente l'asserto è vero per n=1 Ma se proviamo per n=2: posto $z+1/z^2=a_0+a_1w+a_2w^2$ e fatti i dovuti ...
10
12 mag 2008, 15:22

Studente Anonimo
Salve! Vorrei chiedere a chi abbia letto almeno un libro di Gabriel Garcia Marquez come classifica il suo stile (a mio avviso geniale). Per la vostra gioia ne propongo un ottimo esempio, da leggersi in ammirazione (tratto da "Cent'anni di solitudine"): "La verità era che Ursula si ostinava a non invecchiare anche quando aveva ormai perduto il conto dei suoi anni, ed era sempre tra i piedi, e cercava di immischiarsi in ogni cosa, e molestava i forestieri col solito ritornello se ...
15
Studente Anonimo
10 apr 2008, 16:02

Luc@s
Come fanno le calcolatrici programmabili o comunque scentifiche a calcolare integrali, limiti e derivate? Sulle derivate in teoria di sono abbastanza regole di calcolo...ma per i limiti e gli integrali(in teoria nn distanti di molto dalle derivate)? Usano magari gli sviluppi di taylor e le serie di potenze(in campo reale)??? Mi è venuta questa idea da un po(e forse mi pare di averla intravista recentemente su questo forum) e non so rispondermi Ciauz
1
21 mag 2008, 19:47