Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
adaBTTLS1
tempo fa (ma tanto tempo fa...) mi sono occupata di logica temporale. all'epoca ho trovato enormità di materiale sulla logica del tempo lineare e solo qualche articolo sulla logica del tempo ramificato. ho ripreso un articolo che era vecchio già allora (di un certo Leslie Lamport, "sometime is sometimes not never", mi pare del 1980) e l'ho utilizzato per approfondire l'argomento "modalità" nei sistemi che ho chiamato "puramente temporali". all'epoca non c'era tutta questa opportunità di ...
38
4 giu 2008, 20:37

enigmagame
Per un progetto, dovrei realizzare un filtro che simula la diffrazione di un onda sonora. Più precisamente il mio suono è una voce e dovrei simulare la diffrazione causata dalla testa (da cui viene emessa la voce). Alla fine dovrei ottenere dei risultati significativi in base alla posizione della testa (ad es. che mi stia guardando o che mi dia le spalle). Ho bisogno di qualcosa di semplice, ho provato a cercare in rete documenti o altro ma con scarsi risultati. Qualcuno di voi conosce ...
1
29 lug 2008, 17:50

Fioravante Patrone1
Guardate qui: La ballerina gira in senso orario o antiorario? Pare dipenda dall'emisfero del cervello che usate (di più? meglio?): destro/sinistro. A me semba dipedna da altro. L'immagine l'ho scoperta qui: http://forum.menteludica.it/?req=thread ... ostlisttop E pare provenga da qui: http://www.news.com.au/dailytelegraph/s ... 95,00.html
47
19 lug 2008, 18:12

ReggaetonDj
Ciao a tutti, sto vedendo su alcuni testi che talvolta gli insiemi vengono definiti con il simbolo di $=$ altre con $":="$ mi spiego meglio con un esmpio. Si trovano notazioni come: $T = {1, ... ,t}$ $V^i ":=" {h_i, ... ,k_i}$ sono due discorsi differenti?
3
27 lug 2008, 18:18

yinyang
scusa la mia eventuale ignoranza, ammetto di non essere un esperto (mi manca un esame di logica ), ma ho sempre pensato che la validità di un teorema dipenda fortemente dal sistema di assiomi in cui esso è immerso. Volendo ritengo che sia facile costruire due semplici sistemi formali in cui un teorema valido nel primo non lo sia nel secondo però, ripeto, non sono competente in materia quindi chiedo lumi a qualcuno più esperto
35
11 gen 2008, 12:23

fu^2
trova l'errore $-1=i^2=i*i=sqrt(-1)*sqrt(-1)=sqrt((-1)(-1))=sqrt(1)=1$
10
25 lug 2008, 12:49

Federiclet
Introducoil tema facendo ricorso a Brentano con l'argomento propedeutico alla dimostrazione del carattere teleologico del reale. Il brano, a cura di Susan F. Krantz Gabriel, é preso da Cambridge Companion to Brentano 2006, p 239 "...tutto ciò che esiste esiste nel tempo. Ora, se un ente temporale finito potesse essere assolutamente accidentale, ne conseguirebbe che ad ogni istante avrebbe la stessa probabilità di persistere nel tempo o di scomparire. Inoltre, affinché un'ente finito ...
65
14 lug 2008, 11:30

fields1
Ho iniziato recentemente a interessarmi della cosiddetta "sindrome di Asperger". Per iniziare ho letto il bel libro: "Nato in un giorno azzurro. Il mistero della mente di un genio dei numeri ", Daniel Tammet E' l'autobiografia di un giovane adulto affetto da tale sindrome. La cosa che mi interessa maggiormente è il legame fra talento scientifico e sindrome di Asperger. Scienziati quali Newton e Erdos probabilmente ne "soffrivano". In un film-documentario riguardo le olimpiadi ...
42
10 lug 2008, 12:54

handball_mania
Ho appena letto sul sito dell'Università che intendo frequentare che ci sarà una prova d'ingresso con la quale valuteranno la nostra preparazione in base al famoso syllabus delle conoscenze in materia necessarie per l'università. La mia domanda è: dove posso esercitarmi? Esistono dei testi che possono aiutarmi in questo? Bastano i libri dei 5 anni di Liceo (tradizionale) oppure devo cercare altro? Grazie mille in anticipo.
18
23 lug 2008, 21:02

-d4rkst4r-
salve a tutti, lo so che siamo tutti in vacanza ma il mio cervellino curioso non smette mai di andarci.. stavo leggendo un pò di geometria analitica del piano cartesiano in 3 dimensioni, x,y e z, e mi è sorto un dubbio.. le funzioni trigonometriche, si possono rappresentare su un piano tridimensionale?? se si come si fa?? ringrazio tutto il forum e auguro buone vacanze!
13
22 lug 2008, 00:47

Fioravante Patrone1
Relata refero (ma i testimoni sono due, ed attendibili al 100%). Compito scritto di una materia matematica, primo anno di una laurea scientifica. Nel testo si legge: "Si consideri il triangolo OPM..." Domanda di uno studente (o studentessa, il sesso non mi è noto): ma, prof, manca un lato! OP, PM, e poi? Vabbé, a luglio fa caldo.
15
22 lug 2008, 17:35

simfanc
Quando frequentavo il terzo anno del liceo scientifico avevo letto un articolo in una rivista di attualità nella quale un signore che aveva studiato la matematica da autodidatta, asseriva di aver trovato la formula risolutiva per una equazione algebrica di grado n, con n qualunque, confutando così il risultato di Abel per cui non esistono formule risolutive generali per equazioni algebriche di grado superiore al quarto. Il signore lamentava il fatto che, pur avendo inviato la dimostrazione ...
14
20 lug 2008, 12:21

G.D.5
Stavo leggendo un articolo in inglese quando mi trovo sparata la sigla w.r.t.: sapete dirmi cosa significa? Per la cronaca, il pezzo incriminato è "if the point $P$ has the barycentrical coordinates $(x,y,z), x+y+z=1$ w.r.t. $ABC$" ($ABC$ è un triangolo).
2
22 lug 2008, 22:20

Cantaro86
salve a tutti, dopo un estate passata fra distribuzioni statistiche, operatori, laser e campi magnetici è venuto il momento delle vacanze... 5 giorni di libertà... si, sono un po' pochini, ma spero che bastino per divertirsi e rilassarsi abbastanza... io e altri 3 amici abbiamo deciso di andare a fare una vacanza al mare in questi 5 giorni... ma non sappiamo dove andare Abbiamo escluso posti come Lignano Jesolo Rimini (e riviera) perché ci siamo già stati e volevamo provare a cambiare ...
4
22 lug 2008, 16:56

Andrearufus
A qualcuno di voi piacciono materie non scientifiche?? O_O al liceo non vi siete innamorati di materie come storia, italiano, filosofia etc..??
32
20 lug 2008, 20:05

Luc@s
Quanto conta l'intuizione in campo matematico/fisico?? Ciauz
13
11 lug 2008, 17:21

Zoroastro1
Ciao a tutti. Mi sono sempre interessato poco della matematica (a torto marcio), ma ora vorrei, nel limite del possibile, rimediare. La mia base di conoscenza è medio-bassa, programma sbiadito del corso un liceo classico scelto per farne poca. Vorrei ricominciare proprio daccapo però, dalle quattro operazioni, ma se possibile con un approccio concettuale e non solo nozionistico, anche filosofico se volete. Mi piacerebbe giungere ad un buon livello. Ve la sentite di consigliarmi i vari e buoni ...
1
22 lug 2008, 01:25

Andrearufus
nn picchiatemi..c'è una sezione dove scambiare gli indirizzi messenger per fare 4 chiacchere??
7
20 lug 2008, 21:34

Andrearufus
..tanto per sapere qualcuno di voi da ripetizioni???
14
20 lug 2008, 19:32

michele.c.-votailprof
Test psicologico che funziona molto bene: http://www.analisigrafologica.it/hal.php?idt=etest . Visto che questa sessione del forum è generale...Non ci trovo niente di male a inserire un link del genere. Sono le 2 di notte, non ho sonno, l'ho fatto e ora mi sento meglio perché fortunatamente ha azzeccato in parte la mia personalità (numero 4). Fatelo è molto bello!!!! Buonanotte a tutti belli e brutti. PS: L’enneagramma, antico mezzo di conoscenza di sè e di evoluzione spirituale, pare sia nato in Persia più di ...
6
21 lug 2008, 02:11