Consigliatemi un luogo vicino casa vostra
ciao, quest'estate sto pensando di fare un veloce giretto in auto per l'Italia, tempo 10 giorni circa, partenza da Milano, prima tappa Toscana e penso di spingermi fino a Matera per poi risalire lungo l'Adriatico.
chiedo ad ognuno che passa di qua di consigliarmi un bel luogo nei propri dintorni, magari uno di quei luoghi non proprio da turismo di massa, che però meriti una visita. il piano è quello di evitare le grandi città d'arte come Firenze, Roma, Urbino, Perugia, Pisa, Napoli e puntare a luoghi più "campestri" (faccio eccezione per Siena perchè non ci sono mai stato).
per darvi l'idea, alcune tappe che ho individuato in Toscana sono San Gimignano (che tutti conoscono), Monteriggioni (http://www.monteriggioni.info/) e Civita di Bagnoregio (http://en.wikipedia.org/wiki/Civita_di_Bagnoregio)
ogni consiglio è graditissimo!
chiedo ad ognuno che passa di qua di consigliarmi un bel luogo nei propri dintorni, magari uno di quei luoghi non proprio da turismo di massa, che però meriti una visita. il piano è quello di evitare le grandi città d'arte come Firenze, Roma, Urbino, Perugia, Pisa, Napoli e puntare a luoghi più "campestri" (faccio eccezione per Siena perchè non ci sono mai stato).
per darvi l'idea, alcune tappe che ho individuato in Toscana sono San Gimignano (che tutti conoscono), Monteriggioni (http://www.monteriggioni.info/) e Civita di Bagnoregio (http://en.wikipedia.org/wiki/Civita_di_Bagnoregio)
ogni consiglio è graditissimo!
Risposte
CARO AMICO, TI CONSIGLIO UN PAESINO IN TOSCANA DOVE IL PANE E' OTTIMO E IL PROSCIUTTO ALTRETTANTO, SI CHIAMA VICARELLO ED E' IN PROVINCIA DI LIVORNO
la chiesa che dicevo è la chiesa di santa maria...
di niente...
approfitto per aggiungere un paio di mete che avevo incredibilmente dimenticato
la Badia di Corropoli(TE),abbazia costruita intorno al mille,bellissima.purtroppo oggi occupata da un istituto superiore privato.
http://www.comunecorropoli.it/badia.html
Offida(AP).stupenda cittadina medievale fortificata,la sua piazza è protetta dall'unesco.non si può fare a meno di visitarla e di visitare le sue chiese,in particolare una il cui nome ora mi sfugge,definita stupenda dagli esperti.si trova a 25/30 km dalla costa.nel periodo di carnevale si anima per una settimana,durante la quale è festa continua.il giorno più bello è il venerdi il giorno "de lu bove fint".ora non mi dilungo nella descrizione,ma se vuoi,informati sul web.
http://www.turismoffida.it/index.htm
approfitto per aggiungere un paio di mete che avevo incredibilmente dimenticato
la Badia di Corropoli(TE),abbazia costruita intorno al mille,bellissima.purtroppo oggi occupata da un istituto superiore privato.
http://www.comunecorropoli.it/badia.html
Offida(AP).stupenda cittadina medievale fortificata,la sua piazza è protetta dall'unesco.non si può fare a meno di visitarla e di visitare le sue chiese,in particolare una il cui nome ora mi sfugge,definita stupenda dagli esperti.si trova a 25/30 km dalla costa.nel periodo di carnevale si anima per una settimana,durante la quale è festa continua.il giorno più bello è il venerdi il giorno "de lu bove fint".ora non mi dilungo nella descrizione,ma se vuoi,informati sul web.
http://www.turismoffida.it/index.htm
grazie anche a te per il tuo dettagliato resoconto.
Atri onestamente non l'avevo mai sentita, e sembra davvero un bel posto, come pure i suoi dintorni con i calanchi.
Atri onestamente non l'avevo mai sentita, e sembra davvero un bel posto, come pure i suoi dintorni con i calanchi.
per quanto riguarda abruzzo e marche
la costa sud abruzzese,nella zona di vasto,bella selvaggia,piena di trabucchi,una sorta di palafitte rudimentali per la pesca.passando da termoli,in molise,se hai tempo prendi il traghetto e visita le isole tremiti,fantastiche.
andando più a nord,potresti fare un salto ad ortona.pescara la eviterei,moderna,con poche attrazioni.
entrando nella provincia di teramo,è d'obbligo visitare atri,affascinante cittadina medievale,molto poco turistica.andando verso nord,al confine tra marche e abruzzo,c'è la mia zona.sulla costa belle cittadine balneari,molto movimentate d'estate,nell'immediato interno paesini di 3-a mila anime,immersi nei vitigni che si snodano lungo le colline.bella è la vista:ad ovest spicca maestoso e nitido il gran sasso,volgendo lo sguardo verso est,correndo lungo le colline,il mare.da visitare ad una trentina di km dalla costa,la fortezza di Civitella del Tronto,ultimo baluardo Borbone,tutt'ora in piedi.sempre li vicino le gole del Salinello:una gola scavata dall'omonimo fiume,itinerario a piedi immersi ne verde dei monti,bellissimi icolori.ottimo se capiti nella zona tra luglio e agosto,la zona si riempe di feste di paese dove,oltre a divertirti,potrai assaggiare piatti tipici abruzzesi(e te li consiglio!)e tra i buoni vini in italia.in realtà,sarebbe da scoprire l'interno puro dell'abruzzo,tra i monti,dove sorgono paesini come funghi,molti dei quali ancora attaccati ad usi e costumi ormai persi.in provincia dell'aquila c'è un paesino,Scanno,sorge sull'omonimo lago.pittoresco,particolare,camminando per le vie,potrà capitare di vedere donne con il vestito tradizionale fare la maglie o stendere le sfoglie di pasta all'uovo.sempre nell'aquilano,c'è Celano,Balsorano...e tanti altri.ma per l'interno ci vorrebbe una vacanza a se,senza considerare i disagi attuali dovuti al terremoto,anche se città come Celano o Scanno non sono state colpite.
andando ancora a nord,si entra nelle marche,bella la vista sul mare,con la spiaggia che si stringe salendo verso il conero,lasciando lo spazio a promontori aspri.D'obbligo visitare Ascoli Piceno,con la sua piazza del popolo,i ponti romani,piazza Arringo(dal medievale arengo),e molto altro.interessante anche un giro sul costone collinare che da scoli scende verso il mare.bei paesi sono Acquaviva,con il suo castello,e Monteprandone.salendo darei più importanza ai paesini nell'immediato interno,che alla costa.Si arriva ad ancona,tappa alla parte alta della città,se si ha tempo,ma da non perdere assolutamente il mote Conero,una montagna che si butta nel mare.mare stupendo e paesini interessanti.come qualcuno diceva,in zona ci sono le grotte di frasassi.la zona tra ancona ed Urbino è un pò sottotono,il mare torna ad avere ampie spiagge e paesi e cittadine son sicuramente di più basso livello.se hai tempo e voglia fai un giro all'interno,magari si scopre qualcosa...un giro ad Urbino lo consiglio,bellissima e poco frequentata,se non da universitari.bella anche la strada per arrivarci
la costa sud abruzzese,nella zona di vasto,bella selvaggia,piena di trabucchi,una sorta di palafitte rudimentali per la pesca.passando da termoli,in molise,se hai tempo prendi il traghetto e visita le isole tremiti,fantastiche.
andando più a nord,potresti fare un salto ad ortona.pescara la eviterei,moderna,con poche attrazioni.
entrando nella provincia di teramo,è d'obbligo visitare atri,affascinante cittadina medievale,molto poco turistica.andando verso nord,al confine tra marche e abruzzo,c'è la mia zona.sulla costa belle cittadine balneari,molto movimentate d'estate,nell'immediato interno paesini di 3-a mila anime,immersi nei vitigni che si snodano lungo le colline.bella è la vista:ad ovest spicca maestoso e nitido il gran sasso,volgendo lo sguardo verso est,correndo lungo le colline,il mare.da visitare ad una trentina di km dalla costa,la fortezza di Civitella del Tronto,ultimo baluardo Borbone,tutt'ora in piedi.sempre li vicino le gole del Salinello:una gola scavata dall'omonimo fiume,itinerario a piedi immersi ne verde dei monti,bellissimi icolori.ottimo se capiti nella zona tra luglio e agosto,la zona si riempe di feste di paese dove,oltre a divertirti,potrai assaggiare piatti tipici abruzzesi(e te li consiglio!)e tra i buoni vini in italia.in realtà,sarebbe da scoprire l'interno puro dell'abruzzo,tra i monti,dove sorgono paesini come funghi,molti dei quali ancora attaccati ad usi e costumi ormai persi.in provincia dell'aquila c'è un paesino,Scanno,sorge sull'omonimo lago.pittoresco,particolare,camminando per le vie,potrà capitare di vedere donne con il vestito tradizionale fare la maglie o stendere le sfoglie di pasta all'uovo.sempre nell'aquilano,c'è Celano,Balsorano...e tanti altri.ma per l'interno ci vorrebbe una vacanza a se,senza considerare i disagi attuali dovuti al terremoto,anche se città come Celano o Scanno non sono state colpite.
andando ancora a nord,si entra nelle marche,bella la vista sul mare,con la spiaggia che si stringe salendo verso il conero,lasciando lo spazio a promontori aspri.D'obbligo visitare Ascoli Piceno,con la sua piazza del popolo,i ponti romani,piazza Arringo(dal medievale arengo),e molto altro.interessante anche un giro sul costone collinare che da scoli scende verso il mare.bei paesi sono Acquaviva,con il suo castello,e Monteprandone.salendo darei più importanza ai paesini nell'immediato interno,che alla costa.Si arriva ad ancona,tappa alla parte alta della città,se si ha tempo,ma da non perdere assolutamente il mote Conero,una montagna che si butta nel mare.mare stupendo e paesini interessanti.come qualcuno diceva,in zona ci sono le grotte di frasassi.la zona tra ancona ed Urbino è un pò sottotono,il mare torna ad avere ampie spiagge e paesi e cittadine son sicuramente di più basso livello.se hai tempo e voglia fai un giro all'interno,magari si scopre qualcosa...un giro ad Urbino lo consiglio,bellissima e poco frequentata,se non da universitari.bella anche la strada per arrivarci
Ronciglione mi fu consigliato anche da altre persone, credo proprio ci andrò.
Castel del Monte sicuramente tappa obbligata se passo per la Puglia!
adesso ho in mente tre possibilità, in ordine crescente di km e decrescente di attenzione ai luoghi da visitare
1) Toscana e Lazio settentrionale
2) circa il percorso tradizionale delle Mille miglia con partenza sfasata da Milano e non da Brescia. se qualcuno negli anni Novanta aveva il videogioco dedicato, sicuramente ricorderà la terribile tratta Gubbio-Tolentino.
3) Gran Rally Milano - Siena e dintorni - Caserta - Matera - Puglia - su per l'Adriatica
Castel del Monte sicuramente tappa obbligata se passo per la Puglia!
adesso ho in mente tre possibilità, in ordine crescente di km e decrescente di attenzione ai luoghi da visitare
1) Toscana e Lazio settentrionale
2) circa il percorso tradizionale delle Mille miglia con partenza sfasata da Milano e non da Brescia. se qualcuno negli anni Novanta aveva il videogioco dedicato, sicuramente ricorderà la terribile tratta Gubbio-Tolentino.
3) Gran Rally Milano - Siena e dintorni - Caserta - Matera - Puglia - su per l'Adriatica
Se arrivi giù fino a Matera...se ci riesci..
passa da Castel Del Monte, gioiello di Federico II. Bello da visitare, carino da vedere da lontano (è una macchia bianchissima su un'altura, difatto visibilissima da tutto il circondario), anche se è vuoto, e quindi è un po' deludente l'interno.
Però piacevole per una scappata + picnic!
passa da Castel Del Monte, gioiello di Federico II. Bello da visitare, carino da vedere da lontano (è una macchia bianchissima su un'altura, difatto visibilissima da tutto il circondario), anche se è vuoto, e quindi è un po' deludente l'interno.
Però piacevole per una scappata + picnic!
Si, la zona è quella.
Ricordo che avevo visitato tutti questi posti durante una vacanza in moto tanti anni fa.
E quelli elencati valgono la pena per chi è in zona.
Ricordo che avevo visitato tutti questi posti durante una vacanza in moto tanti anni fa.
E quelli elencati valgono la pena per chi è in zona.
In effetti non ho mai visto il lago di Vico, e nemmeno a Vetralle e Ronciglione, almeno che ricordi.
Terrò conto comunque di questo giudizio positivo per la prossima gitarella che mi farò.
Orvieto, dove sono stato, non è comunque nel Lazio, ma in Umbria (Terni).
Terrò conto comunque di questo giudizio positivo per la prossima gitarella che mi farò.
Orvieto, dove sono stato, non è comunque nel Lazio, ma in Umbria (Terni).

Ti suggerirei qualche posto vicino a casa mia, ma temo sia un po' fuori rotta...
Mi sento di rimproverare Steven per non aver fornito un paio di luoghi del Lazio molto interessanti a mio parere:
Il lago di Vico, molto più suggestivo di molti altri.
Vetralla.
Ronciglione.
Orvieto.
Mi sento di rimproverare Steven per non aver fornito un paio di luoghi del Lazio molto interessanti a mio parere:
Il lago di Vico, molto più suggestivo di molti altri.
Vetralla.
Ronciglione.
Orvieto.
quante risposte, grazie mille a tutti

Ciao.
Nel laziale mi vengono in mente questi luoghi.
Viterbo
Lago di Bolsena, se non sbaglio il più grande lago d'origine vulcanica in Europa.
Rieti
Il monte Terminillo (2200 circa), il più alto del Lazio, famoso perchè Mussolini fece piantare degli alberi in una zona in modo da comporre la scritta DUX, tuttora visibile. [url=http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/cronaca/scrittamonte/scrittamonte/este_30131741_18560.jpg&imgrefurl=http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/cronaca/scrittamonte/scrittamonte/scrittamonte.html&usg=__vIk_nEkwH7_vdxelWSo2QLcJCko=&h=300&w=200&sz=15&hl=it&start=8&um=1&tbnid=PwpsbYxILlbweM:&tbnh=116&tbnw=77&prev=/images%3Fq%3Ddux%2Bmonte%26hl%3Dit%26um%3D1]click[/url]
Roma
Tarquinia, dove è presente una famosa necropoli etrusca. E' una località vicina al mare.
Poi c'è il Lago di Bracciano.
Tuttavia tra il lago di Bracciano e quello di Bolsena, a pelle sceglierei il secondo.
Latina
Il litorale pontino è molto apprezzato. C'è il parco nazionale del Circeo.
Frosinone
Non conosco quei luoghi.
Oltre il Lazio, in Italia centrale, mi è venuta il mente la Cascata delle Marmore (prov. Terni, Umbria), bellissimo esempio di attrazione naturalistica.
Se tu fossi indiciso tra questa e i precedenti luoghi nel Lazio, ti direi questa.
Disponibile per info o approfondimenti.
A presto!

Nel laziale mi vengono in mente questi luoghi.
Viterbo
Lago di Bolsena, se non sbaglio il più grande lago d'origine vulcanica in Europa.
Rieti
Il monte Terminillo (2200 circa), il più alto del Lazio, famoso perchè Mussolini fece piantare degli alberi in una zona in modo da comporre la scritta DUX, tuttora visibile. [url=http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/cronaca/scrittamonte/scrittamonte/este_30131741_18560.jpg&imgrefurl=http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/cronaca/scrittamonte/scrittamonte/scrittamonte.html&usg=__vIk_nEkwH7_vdxelWSo2QLcJCko=&h=300&w=200&sz=15&hl=it&start=8&um=1&tbnid=PwpsbYxILlbweM:&tbnh=116&tbnw=77&prev=/images%3Fq%3Ddux%2Bmonte%26hl%3Dit%26um%3D1]click[/url]
Roma
Tarquinia, dove è presente una famosa necropoli etrusca. E' una località vicina al mare.
Poi c'è il Lago di Bracciano.
Tuttavia tra il lago di Bracciano e quello di Bolsena, a pelle sceglierei il secondo.
Latina
Il litorale pontino è molto apprezzato. C'è il parco nazionale del Circeo.
Frosinone
Non conosco quei luoghi.
Oltre il Lazio, in Italia centrale, mi è venuta il mente la Cascata delle Marmore (prov. Terni, Umbria), bellissimo esempio di attrazione naturalistica.
Se tu fossi indiciso tra questa e i precedenti luoghi nel Lazio, ti direi questa.
Disponibile per info o approfondimenti.
A presto!
Non conosco personalmente, ma amici di cui mi fido parlano benissimo di Cortona (AR) , da non perdere.
http://www.cortonaweb.net/
http://www.cortonaweb.net/
Dimenticavo: la Villa dei mostri a Bomarzo!
Se vuoi un pò di natura in maremma il parco dell'uccellina è moolto bello da visitare (e far qualche bagno senza massa di persone)
Civita di Bagnoregio è assolutamente da non perdere! Lì vicino puoi fare un giro a Montefiascone-Viterbo-Lago di Bolsena-Orvieto
Beh se scendi da Milano e vai a Genova e fai tutta la costa ligure levante e poi tirrena passa dai paesini dell'oltrepo' pavese; Salice Terme, Rivanazzano, Fortunago meritano (io abito a 5 minuti da Salice Terme).
Mi sa che non passi da GE...
Comunque se sono nel tuo itinerario, Grotte di Frasassi, il giro speleo (quello facile o quello meno facile, vedi tu):
http://www.diptem.unige.it/patrone/fp2.jpg
Se passi da GE, ne riparliamo.
Comunque se sono nel tuo itinerario, Grotte di Frasassi, il giro speleo (quello facile o quello meno facile, vedi tu):
http://www.diptem.unige.it/patrone/fp2.jpg
Se passi da GE, ne riparliamo.
Io sono di Roma ma ti consiglierei di farti un giro in un posto vicino a Latina, il giardino di Ninfa.
Modena una visita veloce la merita, come turismo credo che sia una via di mezzFirenze e Monteriggioni.
Meno nota ma molto bella è anche Fiumalbo, su per l'appennino fra le provincie di Modena e Lucca.
E anche l'abbazia di Nonantola (pochi minuti da Modena) una visita la merita.
Meno nota ma molto bella è anche Fiumalbo, su per l'appennino fra le provincie di Modena e Lucca.
E anche l'abbazia di Nonantola (pochi minuti da Modena) una visita la merita.