Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao Mi chiamo Leonardo e sono uno studente al 3 anno di Ingegneria Meccanica NO/NNO a La Sapienza di Roma. Apro questa discussione perchè mi piacerebbe capire qual è la reale differenza tra quello che era il vecchio ordinamento e il nuovo ordinamento. Troppo spesso, infatti, leggo su questo forum e altrove frasi a dir poco discriminatorie nei confronti di chi come me frequenta l'università del 2009. Si dice che noi "non facciamo niente"....."è bella la vita eh!", "ai tempi miei si che si ...
6
23 lug 2009, 22:47

_admin
Finalmente tutti sembrano contenti per la nuova scuola che boccia. Ma la scuola non doveva promuovere gli individui e la società? I bocciati non sono più un fallimento dell'individuo e della scuola?
27
14 lug 2009, 06:58

Talete 14
Di solito leggo che l'aritmetica in base 10 è dovuta al fatto che abbiamo 10 dita ma io non sono tanto convinto: la mia idea è che secoli fa chi decise la base 10 abbia voluto che nella base ci fossero almeno due numeri primi:2 e 5 in questo caso. 2*3=6 troppo poche, 3*5=15 possibile ma manca il primo numero primo, 2; 2*3*5=30 troppe, quindi non rimaneva che eliminare il 3 ed ottenere la base 10=2*5. Questa è soltanto un'ipotesi, voi cosa ne pensate?
7
16 lug 2009, 15:06

MARCO_TV
Supponiamo che vengano date le varie distanze tra diversi punti (distanza tra ogni punto e ognuno degli altri punti) Ad esempio per ipotesi mi vengono dati 4 punti e le relative distanze: Distanza A-B=4 Distanza A-C=1 Distanza A-D=2 Distanza B-C=3 Distanza B-D=2 Distanza C-D=3 Devo trovare un algoritmo (o comunque delle formule) che mi permetta di rappresentare tali punti graficamente (dovrei tramutare il tutto il linguaggio di programmazione) in un piano. Se la soluzione non fosse ...
8
24 lug 2009, 14:25

fabajp
Ciao, secondo voi quando uno inizia a studiare matematica non trova parecche difficoltà ? Mi ricordo che non riuscivo a studiare come si deve perchè leggendo alcune cose riguardanti la teoria del significato degli Stoici trovai molte limitazioni , prima fra tutte non riuscivo a immaginare al punto, alla retta al piano e oggi mi sono accorto che è un utopia; e che dire di chi confonde rappresentazione grafica di punto retta e piano con cio che essi sono; ad esempio se un punto non ha ...
5
20 dic 2008, 11:50

desko
http://www.corriere.it/economia/09_luglio_21/tremonti_audizione_senato_6d987c8a-7601-11de-95fa-00144f02aabc.shtml "Tremonti":la velocità di caduta sta rallentando Sbaglio o sta parlando di una derivata terza? L'economia è il valore in questione (eventualmente misurato col PIL o simili), la sua caduta è la derivata prima (ovvero l'economia sta ancora perdendo di valore), la sua velocità è una derivata seconda dell'economia ed il fatto che stia rallentando aggiunge un'ulteriore derivata. Ho detto qualche sciocchezza? (per favore non commenti politici: non mi ...
4
21 lug 2009, 19:09

identikit_man-votailprof
Raga secondo voi qual'e il migliore tra questi 2 programmi?Qualcuno sa inoltre se quando disegno il grafico di una funzione trigonometrica come riportare l'asse delle $x$ in radianti?
3
21 lug 2009, 16:00

Cheguevilla
Non contento del giro dell'Islanda, stavo pensando di fare il seguente giro (sempre in moto). Poichè non conosco questi posti, Partenza da Swinoujscie il sabato mattina. Vilnius Riga Tallinn Helsinki (eventualmente solo passaggio) Stoccolma (solo di passaggio) Copenhagen (solo arrivo) Qualcuno di voi è stato nei paesi baltici - sud della Finlandia - nord della Polonia e mi saprebbe suggerire i posti più interessanti da visitare? Considerando che devo arrivare a Copenhagen entro la ...
7
15 lug 2009, 23:49

franced
Ho appena scoperto un sito dove è possibile studiare funzioni, equazioni differenziali, fare grafici tridimensionali, ecc. http://www76.wolframalpha.com/examples/Math.html E' molto probabile che abbia scoperto l'acqua calda, ma magari qualcuno non lo sapeva come me!
5
16 lug 2009, 20:40

isa801
abc
2
18 lug 2009, 16:11

Alexp1
Ciao a tutti, apro questo topic per raccogliere gli ultimi saluti ad un grandissimo artista che è venuto a mancare....anche se ultimamente le vicende personali e le sue poche apparizioni, hanno quasi "cancellato" anni di formidabili hit frutto di un grandissimo genio, io credo che Michael Jackson entri a pieno titolo e con ONORE nell'Olimpo dei grandi ed indimenticabili miti della musica....alcune canzoni come "Thriller", "Billie Jean", "Beat it", "Bad", "Smooth Criminal", ecc..nonostante ...
15
28 giu 2009, 14:26

fu^2
ora che sono finiti gli esami inizia il tempo delle vacanze ! Come progetto pensavo di fare un interail con un mio amico in Spagna - Portogallo - Francia (in forse quest'ultima). Un abbozzo di viaggio esiste già (Barcellona, Madrid, Granada, San Sebastian, varie ed eventuali), però le informazioni non bastano mai. Qualcuno c'è stato? Posti assolutamente imperbili quali sono? grazie a tutti !
21
14 lug 2009, 20:39

gundamrx91-votailprof
Nello studio deglie insiemi, mi sono imbattuto nelle strutture algebriche e nei campi in particolare, ma ho visto che di strutture algebriche ce ne sono veramente tante. Siccome l'argomento mi interessa volevo sapere se c'e' qualche testo (semplice se possibile) di riferimento sulle strutture algebriche. Grazie
10
13 lug 2009, 11:46

desko
Un collega mi ha dato questo problema da risolvere, che gli serve da implementare in un software. Data un'ellisse in forma $a*x^2+b*x*y+c*y^2+d*x+e*y+f=0$ ed un punto trovare la distanza minima fra il punto ed un punto dell'ellisse. Innanzitutto ho ridotto l'ellisse alla forma canonica e per comodità posso anche limitarmi a lavorare nel primo quadrante. Poi ho seguito due approcci diversi: - calcolo la distanza in funzione del punto appartenente all'ellisse, ottenendo una funzione da minimizzare nel ...
10
14 lug 2009, 09:28

Atlantix
sapete dirmi i CINQUE numeri dispari INTERI la cui somma raggiunge 32? gli ultimi giorni di scuola stavamo impazzendo cercando la soluzione! (stava giocando pure la prof. ) Poi un mio compagno me l'ha detta e ho pianto in arabo giuro ! Comunque, a voi trovare la soluzione! Ciao
35
6 lug 2009, 15:40

ghisirds-votailprof
Ciao a tutti, ho una cara amica nuotatrice che da tanto tempo cerca un oggetto hi-tech da portarsi dietro in piscina, per registrare i suoi appunti vocali quando si riposa dal nuotare, fra una vasca e l'altra. So che ha provato alcuni orologi spacciati per resistenti all’acqua, ma dopo due volte in piscina li ha dovuti buttare perché non funzionavano più. Visto che si avvicina la data del suo compleanno, sapete mica se esiste qualcosa che faccia per lei? Grazie
2
14 lug 2009, 19:24

Wiles.Jr
Salve a tutti, vi chiedevo, gentilmente, se potreste indicarmi una bibliografia in cui possa trovare una definizione esaustiva, anche non scolastica, di infinito. Sono al corrente dell'aspetto filosofico del concetto, mi piacerebbe tuttavia approfondirlo dal punto di vista matematico e storico-matematico. Grazie mille.
7
8 lug 2009, 20:27

desko
(scusate il titolo poco chiaro, ma non ho trovato di meglio) Io ho una laurea in Matematica quadriennale (equiparata alle attuali lauree magistrali) ed un master di primo livello (frequentabile anche da chi ha solo una laurea triennale) in Matematica Applicata all'Industria. Quando devo indicare il mio titolo di studio preferisco segnalarli entrambi, ma talvolta il campo è uno solo: quale metto? In questi casi si mette quello più alto (un laureato non indica il suo diploma, per esempio), ...
15
28 apr 2009, 19:31

Zkeggia
Ragazzi, il papa sta degenerando, avete letto la sua ultima enciclica? La parte in cui afferma che essere atei è pericoloso QUANTO ESSERE TERRORISTI: "Sia l’ateismo che il terrorismo a sfondo fondamentalista frenano lo sviluppo dei popoli: lo afferma il Papa nella sua nuova enciclica “Caritas in veritate”, in cui ribadisce l’importanza del diritto alla libertà religiosa. Le violenze, sottolinea Benedetto XVI, “frenano lo sviluppo autentico”, e ciò “si applica specialmente al terrorismo a ...
28
9 lug 2009, 18:26

Phaedrus1
Come vi sono sembrati i problemi e i quesiti di quest'anno? Ecco i miei commenti. Ordinamento Problema 1 - Praticamente una fotocopia di quello dell'anno scorso: settore circolare, funzione da studiare, e il solito volume da fare a fette (che si ripresenta regolarmente dal 2007). Alla fine mi sono dovuto cimentare nell'attività che più odio: studio di funzioni goniometriche Problema 2 - L'ho visto di sfuggita, a occhio mi è sembrato più calcoloso del primo e ho lasciato stare. Rispetto ...
58
26 giu 2009, 19:13