Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LadyWotton
prima domanda: perchè è comodo seguire la tradizione babilonese di dividere la circonferenza in 360 parti e il diametro in 120 nelle dimostrazioni trigonometriche? In questo modo si considera un poligono regolare di 360 lati che è una comoda approssimazione della circonferenza? Grazie dell'attenzione
7
11 dic 2009, 18:44

Sk_Anonymous
Analizzare e scrivere il programma in C del seguente problema: Un automa è mosso da due cingoli indipendenti, ciascuno mosso da un motore in continua da 5V, tre sensori A, B, C sono posti in modo tale da rilevare ostacoli anteriori (A) laterali destro e sinistro (B, C). Inoltre, una volta acceso, il sistema parte muovendosi in avanti; i movimenti indietro dei cingoli sono temporizzati da un timer di durata T0 da definire nel programma. I sensori sono montati in modo tale da non essere ...
5
13 dic 2009, 14:36

navarco
Scusate se ho sbagliato forum ma non sapevo dove scrivere per il miop problema. Ho iniziato ha usare excel 2007 da una decina di giorni ho comprato alcuni libri tra cui excel 2007 visual besic,ma non ci capisco niente. Ho imparato ad utilizzare la funzione combinazione in una cella e mi ha dato come risultato qualche milione di combinazioni,quello che vorrei fare io e questo creare una tabella con 36 righe e 20 colonne,e dati due elementi che possono essere N-R oppure 1-2 vorrei che con la ...
5
20 nov 2009, 14:45

wedge
Supponiamo di avere un piano con dei punti distribuiti (a caso, o meno, non lo so), e poi vogliamo calcolare la densita' locale dei punti (in punti/cm^2, banalmente), facendo ad esempio un quadrato di dimensione fissata attorno ad un punto, e contandoci quanti altri punti ci sono in questo quadrato (dividendo infine per l area del quadrato) Qual e' la strategia migliore per evidenziare la presenza o meno di agglomerati nel piano? Chiaramente dei quadrati troppo grandi mi portano a stimare una ...
5
11 dic 2009, 15:17

Ahi1
Ciao a tutti, ho un problema con il digitale terrestre, semplice non mi si vedono i canali, mi segna NO SEGNALE, per tutti i canali, dalla rai a boing, è capitato anche a voi? Molto probabilmente dipende dall'impianto e dall'antenna, come mi consigliate di risolvere se è successo anche a voi? Chiamare l'antennista per ora è difficile. Avevo pensato di comprarmi un satellitare alla fine, sperando li vendano ancora ^_^ almeno così a Natale avrò la tv.... Quale satellitare mi consigliate?
7
11 dic 2009, 12:16

salvozungri
E' da due giorni che non passavo da queste parti e mi sono accorto che c'è qualcosa di nuovo. Ho notato che alcune parole del forum sono sottolineate e colorate in modo diverso (es analisi). Avete intenzione di creare un dizionario scientifico-matematico con struttura wiki? Grazie. Mi scuso già da ora con i moderatori se è già presente una discussione in merito.
9
15 lug 2009, 22:28

franced
Volevo sapere come si fa, in latex (io suo miktex, ma è la stessa cosa..), ad inserire le figure a fianco del testo. Sarà scontato, ma io le figure le ho sempre messe sotto il testo..
7
8 dic 2009, 12:00

lasa_pigna
Correggio, 07/12/2009 Sapevate che per calcolare il quadrato di un numero composta dalle stesse cifre 33, 55, 222, 9999, ecc. c’è un metodo differente dal moltiplicare tra loro i due numeri? Ecco la nostra proposta; usare una piramide composta da numeri palindromi. 1 121 12321 1234321 123454321 1xxxxxxxxx1 Prendiamo ad esempio il numero 44. Ora calcoliamo il quadrato di 4 (4*4 = 16) 44 ha due cifre, quindi prenderemo la seconda riga dall’alto ...
4
7 dic 2009, 17:39

Ahi1
Non c'è molto da commentare, non avrei mai voluto vedere questo video http://www.youtube.com/watch?v=vIlLXxHUMRo Questo video mi ha reso triste e impotente. Non è giusto. Ma la cosa che fa più rabbia e che alla fine se la caveranno come sempre e la giustizia non farà il suo corso.
2
7 dic 2009, 00:13

Alina81
Ciao a tutti! Quali sono i vostri metodi per combattere la tensione prima e, soprattutto, durante un esame?
4
6 dic 2009, 14:56

Neptune2
Salve a tutti, apro questo thread alla ricerca di qualche consiglio riguardo alla preparazione di un esame di matematica discreta, per vedere un pò se sto procedendo bene ma anche per capire un pò cosa mi attende all'esame. Ora come ora riesco, con il tempo a disposizione, solo a studiare gli argomenti nuovi e a farne gli esercizi allegati, e già per fare questi signfica che devo passare un intera giornata solo su matemtica discreta (e solitamente in un giorno o più materie da ...
4
5 dic 2009, 00:08

Benny24
L'altro giorno in autobus mi è capitato di sentire una studentessa universitaria consigliare ad una collega il sito matematicamente.it perchè "ottimo per la preparazione dell'ECDL". Tra l'altro questa seconda studentessa ha risposto dicendo di aver già utilizzato il sito tempo addietro per approfondire non so quale argomento. Anche a voi utenti è mai capitato di cogliere voci di corridoio sul nostro amato sito?
5
2 dic 2009, 13:43

Fioravante Patrone1
"Sergio":La Germania, il paese che brevetta di più in Europa, è anche il paese che esporta di più al mondo (sì, più della Cina: https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2078rank.html) Guardando la tabellina, vedo una incongruenza fra i dati totali UE e quelli dei paesi membri. (in dollari) Nel 2007, UE: 1,952,000,000,000 stime 2008: 1,498,000,000,000 Germania 601,900,000,000 Francia 546,900,000,00 Italia 531,700,000,000 Olanda (capperi!) 466,300,000,00 UK ...
7
2 dic 2009, 16:32

_admin
Segnalo questo articolo di Pier Luigi Celli, direttore della Luiss http://www.repubblica.it/2009/11/sezion ... ttera.html
15
30 nov 2009, 18:26

Neptune2
Salve a tutti, oggi sono andato a comprare la calcolatrice ed ero indeciso tra una Texas instruments TI-36X II ed una molto più economica HP 10S. Alla fine ho optato per la texats istrument dicendomi tra me e me che "magari le funzionalità in più che oggi mi sembrano inutili domani potrebbero acquisire un significato". Benchè se ci fosse stata una scelta più vasta avrei optato volentieri per una via di mezzo. Andando oltre al preambolo mi ritrovo con una calcolatrice con più di 300 ...
2
21 nov 2009, 14:09

Benny24
Diamo uno sguardo oltre l'Atlantico..
53
26 ott 2008, 16:20

clearwar
La mia è una congettura. Costruisco un cerchio,e sopra ci disegno un'ipotetico quadrato avente la stessa area,diciamo,a caso.Costruisco un segmento avente lunghezza [tex]\sqrt{2}[/tex] e noto come su quel segmento sussista un triangolo rettangolo avente area [tex]\frac{\pi-2}{4}[/tex]. Posso allora determinare la lunghezza di [tex]\sqrt{\pi}[/tex] come somma di polinomi : conosco [tex]ab=\frac{\pi-2}{2}[/tex] e [tex]a^2+b^2=2[/tex]... Dopo aver calcolato a e b,li sommerò insieme(si nota ...
18
25 nov 2009, 11:57

giovanta-votailprof
Ciao a tutti. Mi sono imbattuto er caso nell'aneddoto di Gauss:
6
20 nov 2009, 16:34

HeadTrip1
salve a tutti apro questa discussione in quanto mi e' capitato piu' di una volta che il professore di matematica,quando sto facendo un esercizio ed ho a che fare con grossi numeri ,mi dia immediatamente una risposta significativa....come per esempio,una volta dovevo semplifecare una frazione tipo $1255:19$ e mi ha detto subito che il 5 o il 55 non era divisibile per 9 per cui non la potevo semplificare ora,siccome so' che per contare grandi numeri,per ...
2
22 nov 2009, 15:15

mircoFN1
Nessuno commenta il nuovo provvedimento per salvare il presidente del consiglio dai pericolosi comunisti con la toga? Siamo veramente alla frutta!
5
11 nov 2009, 13:19