Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Secondo alcuni, addetti ai lavori, nel 2019 si avrà l'aggancio o il sorpasso dell'intelligenza artificiale su quella dell'uomo.
Probabilmente chi ha dichiarato questo è molto competente o è solo uno che ha bisogno di finanziamentei e richiama in questo modo l'opinione scientifica?
Cosa vorranno dire che l'intelligenza artificiale supererà quella dell'uomo? Chi potrà giudicare questo sorpasso? sara giudice l'uomo o la macchina? Forse finirà la supremazia del matematico, del fisico, ...
Lungi da dibattere sull'ennesima dichiarazione bomba o l'ennesimo proclamo populista. Le persone di buon senso credi che siano d'accordo sul fatto che ci troviamo non di fronte a una crisi economica, ma di fronte ad una crisi sociale e culturale. In particolare parlo dell'Italia (che è in crisi economica dal 1600 con qualche boccata d'ossigeno chiamata epicamente "miracolo").
Quindi vi pongo la seguente domanda secca:
Come uscirne???

Sul Corriere di oggi in un articolo intitolato "Quando il professore si regala l'azienda " a un certo punto sta scritto :
"Poi viene assunto alla M-A Linkabit di San Diego dove resta quattro anni.Quando Irwin Jacobs e Andrew Viterbi
( quest'ultimo è l'autore del logaritmo che porta il suo nome ed è alla base della telefonia mobile ) lasciano l'azienda .... "
Per informazioni sul" logaritmo " di Vitali :
http://en.wikipedia.org/wiki/Viterbi_algorithm

Gentili Signori/e,
da poche settimane ho "scopertp", una piccola relazione tra i numeri di Fibonacci ed il Teorema di Pitagora.
Non sapendo se cio' e' gia stato scoperto tempo fa, o se cio' e' una nuova "scoperta", mi accingo a porvi il quesito e successivamente vi spiegero la piccola "scoperta".
La domanda:
Esiste una relazione tra i numeri di Fibonacci ed il Teorema di Pitagora?

ciao a tutti,
vi spiego la mia situazione.
Sono solo un programmatore e in azienda mi hanno messo a sviluppare degli algoritmi genetici con lo scopo di minimizzare delle funzioni che vanno da R4 a R15.
Giusto per capire e per curiosità personale volevo sapere meglio il quadro della situazione. Da un punto di vista matematico, le tecniche di Soft Computing (tipo algoritmi genetici, logica fuzzy o reti neurali) sono gli unici che permettono di trovare un minimo in questi spazi di ricerca? o ...

« Dobbiamo dunque considerare lo stato presente dell'universo come effetto del suo stato anteriore e come causa del suo stato futuro. Un'intelligenza che, per un dato istante, conoscesse tutte le forze da cui la natura è animata e la situazione rispettiva degli esseri che la compongono, se fosse abbastanza vasta da sottoporre questi dati ad analisi abbraccerebbe nella stessa formula i moti dei corpi più grandi dell' universo e quelli dell'atomo più leggero: per essa non ci sarebbe ...

Pare intendano candidarsi Venezia, Roma e Palermo. Roma ci ha già provato per edizioni precedenti.
Nella selezione finale per l'edizione 2016 sono giunte in finale Chicago, Tokyo e Madrid. Poichè una rotazione continentale di fatto c'è, benchè non sia certo della sua esistenza regolamentata, vi rammento le edizioni passate in modo da coprire le ultime città che hanno rappresentato i vari continenti.
1960 Roma - Europa
...
1988 Seoul - Asia
1992 Barcellona - Europa
1996 ...

Da:
http://www.animatinrete.it/news.asp?id=63
Il Coordinamento Genitori Democratici della Liguria, con il patrocinio del Comune di Genova, presso la sala Auditorium dei Musei di Strada Nuova (Palazzo Rosso, via Garibaldi) organizza il convegno
"La scuola che vogliamo"
http://www.fasce.it/paolo/cogede/LaScuo ... invito.pdf
http://www.fasce.it/paolo/cogede/LaScuo ... andina.pdf
Programma mattina
9.00 Introduzione di Matteo Viviano (CoGeDe).
9.15 Saluti del Sindaco di Genova, prof.ssa Marta Vincenzi; saluti del Presidente dell'Ordine degli Psicologi della Liguria, dott. ...


http://www.youtube.com/watch?v=8s03ziVH ... L&index=66
sono basito...(credevo fosse una battuta)
Anche se il video è un pò provocatorio, il fatto in se colpisce!!!!
Ps: su Napoli c'è qualche napoletano che può comprovare quello detto nel video?...

http://www1.cs.unicam.it/Area%20download/Domandone.pdf
Cosa ne pensate ?
A mio giudizio c'è un fondo di verità in quanto scritto nell'articolo, anche se l'autore si è fatto un po' prendere la mano e ha fatto qualche forzatura di troppo.

Ciao a tutti!! Un mio carissimo amico si è laureato in matematica (triennale) e vorremmo fargli un regalo ma purtroppo nn abbiamo idee.. Si pensava braccialetto o collanina ma lui non le indossa mai. Avete qualche idea da suggerirmi? Voi cosa avete regalato/ricevuto?
NB: naturalmente un bel abaco non glielo leva nessuno

http://www.berlusconibeato.com/
stupendo, idea geniale
http://www.blitzquotidiano.it/politica- ... ni-122697/

dopo vari fatti che mi sono successi, sono arrivato alla domanda esistenziale...
L'esercito è un''istituzione essenziale per lo stato? Oltre a essere un simbolo, nella pratica potrebbe essere sostituito da organizzate organizzazioni civili (scusate il gioco di parole)? 0o è insostituibile?...

La Consulta - secondo quanto appreso dall'ANSA - ha bocciato il 'lodo Alfano' per violazione dell'art.138 della Costituzione, vale a dire l'obbligo di far ricorso a una legge costituzionale (e non ordinaria come quella usata dal 'lodo' per sospendere i processi nei confronti delle quattro più alte cariche dello Stato). Il 'lodo' è stato bocciato anche per violazione dell'art.3 (principio di uguaglianza). L'effetto della decisione della Consulta sarà la riapertura di due processi ...

Sono al quinto anno di Liceo Classico,una scuola così tradizionale e antiquata che ora sto studiando lo stesso medesimo programma che studiavano 50 anni fa;non pretendo certo di avere 2 ore di informatica e 5 ore di inglese,per un liceo di tal genere sarebbe impensabile un'innovazione così post-moderna,ma almeno una modernizzazione non guasterebbe!A parte rimpiangere il liceo scientifico,in tutti questi anni non ho fatto altro che studiare e cimentarmi in versioni di greco e latino fino al ...

Un cittadino romano, Marcello Mancini, scrive al consigliere P.Bianconi (Pdl) per lamentarsi della disposizione di alcuni cassonetti davanti il suo centro di ortopedia.
La risposta è agghiacciante, e ne riporto qui due passi.
Qui l'intervista al cittadino (audio)
Qua la risposta integrale
http://roma.repubblica.it/dettaglio/articolo/1734881
Lei, alle elezioni che mi hanno visto trionfatore non mi ha votato - anzi più volte nel corso degli anni ha manifestato antipatia nei confronti di Berlusconi (...) E allora nasce spontanea una ...


Domanda! scusate la mia ignoranza e il modo di porla, supponendo di conoscere con certezza l'esatta area di questo "segmento circolare"ABCD (vedi disegno), dico esatta e non approssimata a causa dell'approssimazione di pi greco usato per calcolarla, credo, potrebbe essere utile a qualche cosa?
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i26 ... rchio1.jpg
"sono abbastanza sicuro" di essere riuscito a calcolare quest'area in maniera assolutamente esatta, usando solo le operazioni elementari cioè, ×,+,-,:, e usando delle frazioni ...

ciao a tutti
ho una curiosità matematica.
c'è un modo per calcolare le soluzioni intere di una funzione del tipo y=a/x, con a intero, a parte le soluzioni ovvie (1;a) e (a;1)?
ad es., y=10/x, passa per i punti (5;2) e (2;5). Al contrario, y=7/x non passa per nessun punto con coordinate intere (a parte, ovviamente, (1;7) e (7;1))
mi piacerebbe sapere se, per un qualsiasi a (intero), c'è un modo veloce di sapere se y=a/x passa per punti di coordinate intere o meno.
credo sia un ...