Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mary989-votailprof
Salve ragazzi..studio Giurisprudenza,mi sono iscritta a questo forum x ritrovare il proprietario dello zaino ke ieri ho ritrovato in metropolitana.Contiene quadernoni pieni d appunti,ma in nessuno d essi c'è nome dello/a studente/ssa,leggendo da 1libro ho intuito si trattasse di appunti di Ingegneria Biomedica...Essendo studentessa ank'io,so ke perdere questi preziosi appunti è un colpaccio... Spero d poter ridare il tutto al legittimo proprietario... baci..
4
20 nov 2009, 12:10

slider1
Ciao a tutti, è il primo post in questo forum. La mia richiesta sembrerà forse un po' strana se vi dico che ho 42 anni e sono stato sempre un disastro in matematica... Non so perchè ma da qualche tempo mi è venuta voglia di tornare a studiare/capire ciò che ai tempi del liceo detestavo e penso sia il caso di riprendere la mano anzitutto con equazioni ecc. Per questo chiedo se potete consigliarmi qualche libro su cui ripassere (ma forse sarebbe meglio dire studiare da zero) i fondamenti. Fra ...
5
2 nov 2009, 16:59

Steven11
E' più che attuale la questione (proprio ora leggevo che è stata ottenuta la fiducia alla Camera). Posto che non sono abbastanza informato sulla questione, ma che sentendo qua e là vari inteventi sull'argomento tendo ad essere critico riguardo tale decisione, oggi pensavo ad una cosa, e appunto apro la discussione perché non mi so dare una risposta, che spero arrivi (visto che qua non manca la gente con conoscenze economiche e ingegneristiche). E' plausibile che questo decreto ...
1
18 nov 2009, 19:09

Princeps1
Nel mio libro di matematica c'è una spiegazione abbastanza sommaria delle geometrie non euclidee... Volevo sapere se mi sapeste consigliare un libro non eccessivamente esteso (e soprattutto leggibile da un diplomando) sull'argomento. Saluti.
10
3 giu 2008, 16:21

Ahi1
Ciao a tutti, la mia domanda forse non sarà il massimo lo ammetto, però stamattina comprando un asciugacapelli e leggendone le istruzioni (si ho letto le istruzioni di un semplicissimo phon) mi è saltata all'occhio la seguente scritta: "Doppio Voltaggio: l'asciugacapelli ha la possibilità di funzionare sia a 220-240V e 110-120V" La prima cosa che mi sono chiesto è perché ci sono due standard di tesione differenti tra Italia e America, che senso ha? Ma soprattutto cosa cambia? Esistono ...
19
9 nov 2009, 23:15

Fioravante Patrone1
Dopo l'addio di Rutelli, ora anche Calearo se ne va: http://www.corriere.it/politica/09_nove ... aabc.shtml Se si legge l'articolo si capisce che, al di là della forma, sostanzialmente del PD non lo era mai stato... Chi l'aveva voluto? Quel Veltroni che ora dovrebbe essere in Africa, e che ha detto di preferire Craxi (condannato in via definitiva per corruzione e per finanziamento illecito; inoltre, stando a quanto scritto su wikipedia: Craxi aveva accumulato un tesoro di cinquanta miliardi di lire. Tale denaro fu poi ...
11
5 nov 2009, 18:21

Gaal Dornick
Una domanda flash: come scrivereste in $\LaTeX$ "calcolata in"?? quella stanghetta verticale, a pedice..come dire cioè, insomma, per esempio $f(x,y)$ calcolata in $y=0$ grazie! potrei simularla, ma magari c'è un comando opportuno..
9
7 nov 2009, 19:02

BooTzenN
ciao a tutti volevo segnalare questa conferenza che si terrà a milano a fine novembre: http://www.onne.it/EppurSiFonde.jpg ma sopratutto vorrei sapere da chi conosce la materia meglio di me, se davvero è arrivato il momento in cui poter parlare di fusione e/o di nucleare pulito o purtroppo (per fortuna) siamo ancora lontani. ho aggiunto quel "per fortuna" per il discorso scorie: anche in un'ipotetica fusione possono venire prodotte delle scoria per attivazione neutronica o sbaglio? può essere davvero la ...
2
4 nov 2009, 11:57

Steven11
http://www.repubblica.it/2009/09/sezion ... atico.html E' il fatto di questo ragazzo Mahmoud Vahidnia, medaglia d'oro alle Olimpiadi della Matematica in Iran e attualmente studente di Matematica, che in un incontro ufficiale interpella la Guida Suprema, Khamenei, con un intervento (non preparato come gli altri) così: "perché nessuno può permettersi di criticarla in questo paese? Non è ignoranza questa? Lei ritiene di non fare errori? L'hanno trasformata in una sorta di idolo irraggiungibile che nessuno può ...
18
2 nov 2009, 20:33

simfanc
Quale è il piano di studio seguito (o che avete intenzione di seguire) per laurearvi in matematica ?
18
4 nov 2009, 13:17

Benny24
Quali sono, in base alla conoscenza dei vostri colleghi, i settori di specializzazione più in voga tra i matematici? Risulta preferita l'analisi, l'algebra, la geometria, la statistica, l'analisi numerica o la TdG (meglio menzionarla per non farsi un nemico potente...e cattivissimo )?
15
3 nov 2009, 15:44

Gaal Dornick
Sto scrivendo la mia tesi e vorrei inserire un disegnino di un cammino di integrazione, so che devo usare pstrick (sarà così, insomma, l'ho sentito dire) e volevo maggiori informazioni a riguardo..dato che qui "l'arte di scrivere in Latex" non è molto esauriente.. (è la prima volta che mi lascia insoddisfatto ) Come posso fare / dove posso trovare informazioni?
10
9 set 2009, 11:04

Fioravante Patrone1
Visto l'altro thread: https://www.matematicamente.it/forum/qua ... 45672.html a questo punto mi sento di essere bold, come dicono i ragazzotti di wikipedia. Ci si vede a Genova il 31 ottobre. Se ci sono obiezioni, strillare entro le ore 20 di questa domenica (27 settembre). Poi non si accettano reclami.
92
25 set 2009, 16:30

Fioravante Patrone1
Ho letto su "La Stampa" una notizia che mi sembra interessante, anche culturalmente. La riporto qui per chi voglia dire la sua in merito. http://www.lastampa.it/redazione/cmsSez ... girata.asp 25/10/2009 (18:33) - IL CASO "E' vulnerabile geneticamente" Sconto di pena al detenuto algerino All’origine dell’omicidio un'aggressione avvenuta nel 2007 Il giudice: "E' il primo caso in Italia Applicato un documento del 2002 " Uccise un colombiano a coltellate Con una indagine cromosomica la Corte ha accertato che i geni lo ...
18
26 ott 2009, 07:29

fu^2
ROMA - Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al disegno di legge sull'università del ministro Mariastella Gelmini. La figura del ricercatore diventa a tempo determinato, cambiano le modalità di elezione dei rettori, arrivano il fondo per il merito degli studenti più bravi e anche i codici etici anti-parentopoli. Quando la riforma sarà approvata le università avranno 180 giorni per rivedere i loro statuti, snellire consigli di amministrazione e senato accademici, ridurre ...
3
28 ott 2009, 23:04

Aeon1
Domandona: molto spesso per alcune materie mi ritrovo a dover disegnare grafici. La maggior parte delle volte uso la carta millimetrata (non sono grafici di funzioni, magari servono per testare a fatica un X materiale) che però risulta abbastanza uno sbattimento in caso di errori. Quello che mi chiedevo è: qualcuno tra di voi conosce un semplice programmino che riproduca "la carta millimetrata" su pc, magari con assi cartesiani e griglia?La maggior parte delle volte sono da tracciare ...
3
28 ott 2009, 22:13

Sk_Anonymous
Ho conosciuto persone che non erano brave in fisica ma non volevano riconoscere di essere non portate per la matematica e per la fisica.Insomma si mettevano seriamente a studiare,formule e formulette varie,appunti,si spremevano le meningi per risolvere tutti i problemi.A me un po' facevano ridere pero' con impegno e volonta' poi riuscivano ad arrivare al risultato finale di ogni problema.Ragionamenti,appunti su appunti e tanta buona volonta' poi diventavano bravi.Invece chi e' portato per la ...
1
28 ott 2009, 06:11

Sk_Anonymous
Io sono del parere che finche' si e' giovanissimi si pensa che i problemi della vita siano tutti risolvibili.Andando avanti con gli anni i problemi della vita non finiscono mai.Un matematico certo deve risolvere i problemi di matematica e questo e' gia' un buon punto di partenza per chi ha problemi da risolvere.Ma l'intelligenza matematica non basta perche' spesso di fronte a persone che il tavolino degli scacchi lo fanno volare in aria e quando si usa la cattiveria anche una persona ...
1
28 ott 2009, 04:49

Fioravante Patrone1
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... rale.shtml Il chip che dà movimento al pensiero. e poi: Altre neuroprotesi sono allo studio per restituire una qualche forma di vista ai ciechi e consentire ai sordi di sentire. Anche in questo ambito pensa che il successo sia garantito, sia, in sostanza, solo questione di tempo? «Gli impianti cocleari per i sordi sono già una realtà: hanno ridato l'udito a più 100.000 persone nel mondo. Una protesi per restituire la vista è già in sperimentazione: sei persone l'hanno ...
4
22 ott 2007, 20:54

_Matteo_C1
Salve sono nuovo del forum! Sono uno studente di V liceo scentifico, mi sto orientando già per l'università ma so già che intraprenderò qualcosa che implichi molto la matematica perchè mi piace. Purtroppo però mi è capitata una professoressa di matematica molto incapace (mi dispiace ma è veramente così), gli argomenti di matematica li abbiamo fatti superficialmente, quelli di fisica ancora meno... Per esempio di geometria analitica abbiamo fatto solo le rette e le circonferenze(neanche le ...
13
6 ott 2009, 15:43