Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buon giorno a tutti
In questo periodo ho aiutato a "preparare" una mia carissima amica e collega all'esame d'ammissione al dottorato. Di conseguenza ho iniziato a capire come funziona il mondo accademico ed inoltre mi sono informato, via internet, dei prerequisiti per essere almeno idoneo alla partecipazione all'esame. Ho provato un certo sconcerto alla lettura di questa nota reperibile in questa pagina.
Riporto:
L’esame di ammissione al dottorato consiste nella valutazione ...


ciao a tutti!so che questo è un blog più matematico che fisico, ma sono vostra fan quindi ho pensato di chiedere a voi. sono scritta al primo anno nella fcoltà di fisica,pur venendo dal liceo linguistico..perchè?perchè quando ho "scoperto"la fisica in 4anno ho deciso che questa sarebbe stata la mia strada.come al solito i sogni sono mol più difficili nella realtà, mi ritrovo in questo mondo che mi piace tantissimo,ma che sfortunatamente comprendo poco..per essere più precisa,se mi applico come ...

Cari amici di matematicamente.it, ho appena pubblicato sul Web una nuova guida a LaTeX, rivolta sia ai
principianti di LaTeX sia a coloro che già lo conoscono. La guida presenta le nozioni fondamentali del programma (operando una sintesi di concetti sparsi in svariati manuali), fornisce una vasta gamma di esempi e analizza alcuni
problemi tipici incontrati durante la stesura di una pubblicazione accademica oprofessionale.
Il Prof. Enrico Gregorio, massima auctoritas italiana del mondo ...

Buonasera a tutti!
Vorrei inserire delle formule matematiche negli interventi del mio blog personale. Avevo pensato subito al sistema di inserimento delle formule presente in questo (e probabilmente in molti altri) forum. E' possibile trovare una soluzione simile per il mio blog? Se sì come dovrei procedere?
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
Andrea

credete alle classifiche del sole24ore sulla qualità della vita in Italia?
mi riferisco a
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLi ... iew=Libero
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLi ... iew=Libero
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLi ... iew=Libero
io credo che i trend generali che identificano siano abbastanza ragionevoli, ma sulle singole posizioni ci possa essere almeno un errore di $\pm 10-20$
in particolare, trovo estremamente complesso confrontare realtà metropolitane con provinciali... come mettere sullo stesso piano il buono e il cattivo di Sondrio e Milano, Viterbo e ...

Ciao a tutti,
volevo sapere le vostre tradizione, gusti, su cosa mangiate la sera della vigilia di Natale...^_^
Grazie

Stavo cercando sul web qualche cosa sulla metamatematica, i metateoremi e le metadimostrazioni per cercare di capire qualche cosa sull'argomento (inutile dire che mi si sta solo incriccando il cervellino) e cercando cercando sono incappato in questo. Io lo trovo divertente, non so voi!

Qualcuno di voi sa qualcosa di questa "offerta"?
Io ho scoperto (per vie traverse) che la mia università ha aderito ma a quanto pare non ne ha fatto alcuna pubblicità. Voi sapete cosa bisogna fare effettivamente per poterlo scaricare e avere il codice seriale personale?

Mi ponevo questa questione, invitato da questo OT sull'uso del passato remoto e dal mio interesse generale verso la questione.
E poi, come sapete, la questione di questo dialetto esce fuori spesso e volentieri a livello politico, la Lega non fa mistero di volerlo nobilitare.
Originale l'iniziativa di Easyjet di mettere le comunicazioni in dialetto della città d'arrivo, ad es:
"v'arraccumannammo 'e v'assetta' 'o posto vuosto e v'attacca' 'a cintura 'e sicurezza ...
Carissimi,
sono uno studente iscritto al secondo anno di Matematica alla Federico II, negli ultimi giorni, ho cercato di capire il significato di quelle siglette che compaiono al lato di ogni esame (mat/02, mat/01, etc...). A dire la verità, non c'ho capito molto, credo che servano per l'insegnamento dopo la laurea. Dato che l'hanno prossimo dovrò scegliere alcuni esami, mi chiedevo se qualcuno sa precisamente con la laurea in Matematica(parlo della specialistica ovviamente), in che classi di ...

Salve gente,
Sono qui, per avviare una discussione matematica e rigorosa, sulla regolarità di Affari tuoi e perchè no....anche di "Fattore C". L'analogo programma condotto da Paolo Bonolis su canale 5.
Ieri, Striscia la notizia ha segnalato questo strano caso e cioè che negli ultimi pacchi restano sempre 250.000 euro, 500.000 euro o entrambi. Striscia ha anche ipotizzato che questo non è un caso strano, ma cercato dalla redazione per alzare l'audience. In sostanza il gioco sarebbe ...

Ciao a tutti,
Premetto che questo messaggio non vuole essere oggetto di spam.
L'anno passato mi sono ritrovato a studiare analisi all'estero e ho trovato delle utilissime lezioni messe a disposizione dal MIT.
Queste lezioni non si trovano in italiano, ma fortunatamente per me l'inglese non è mai stato un problema.
Un paio di giorni fa mi è venuta in mente la seguente idea: dato che le video lezioni sono distribute sotto la licenza Creative Commons che permette libera modifica e ...
Su alcuni testi americani di geometria differenziale trovo la parola "slice" per indicare delle parti di varietà differenziabili descritte come luogo di zeri di opportune funzioni coordinate locali. Cito la definizione precisa:
Sia [tex]M[/tex] una varietà differenziabile e supponiamo che [tex](U, \varphi)[/tex] ne sia una carta con coordinate locali [tex]x^1 \dots x^d[/tex], inoltre sia [tex]0 \in \varphi (U)[/tex]; sia poi [tex]c[/tex] un intero, [tex]0 \le c \le d[/tex]. Indichiamo con ...

"Sergio":
Che succederà? Comincio a pensare che dipenderà da Di Pietro. I suoi atteggiamenti "estremistici" (contro Berlusconi) da una parte gli procurano simpatie di tanti -- me lo dice Facebook in un orecchio -- dall'altra rendono difficile la coesistenza con altri che hanno ben altra maturità politica.
Mi sento piuttosto offeso da questa frase.
Prego, Sergio, puoi spiegarti meglio? Magari dall'alto della tua maturità politica.
ciao, ho un problema
per quanto la matematica mi piaccia e io la studi tanto facendo sempre tanti esercizi, nei compiti faccio sempe errori di distrazione e di calcolo che a volte costano l'insufficienza..ma perchè?? io studio , la matematica e la fisica mi piacciono, ma quando vedo un esercizio al compito vado sempre in panico..come devo fare??

Salve a tutti... Ho iniziato già da un pò la preparazione di un esame piuttosto lungo e si sa quando si intraprende lo studio di qualcosa di lungo e difficile sorgono sempre un mucchio di dubbi circa il proprio metodo di studio... e così mi chiedevo: come studiate voi quando dovete prepararvi ad un esame? Qual è la vostra giornata tipo?
Qual è il plurale di "vettore tangente": "vettori tangenti" o "vettori tangente"?

Salve a tutti,
mi chiamo Luca, ho 15 anni, faccio il secondo scientifico e mi piace la matematica.
Ultimamente ho scoperto (legendo su internet) che potrebbero esistere delle extra dimensioni spaziali, e proprio ieri ragiovano a rigurado. Pensavo che protrebbero esistere delle altre dimensione spaziali, oltre alle 3 che conosciamo, ma a noi inaccessibili. Questo perchè, se ad esempio noi vivessimo in 2D non potremmo percepire la terza dimensione. Oppure se noi in un piano cartesiano a due ...

In un altro forum giocherellando con i palindromi, ho scoperto questo algoritmo per avere il palindromo successivo ad un qualsiasi numero dato:
Eccovi l' immagine dello schema a blocchi
ed il codice in Vb.Net (funzionante ma non perfetto)
Ero alla ricerca di qualche lavoro più preciso per pura curiosità e mi chiedevo se qualcuno di voi è a conoscienza di ciò.
Grazie dell' interessamento