Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Voltaire, nel capitolo ventiduesimo del suo Candide, allude ad un bizzaro matematico (Pierre-Louis Moreau de Maupertuis) che sosteneva "la possibilità di dimostrare per via matematica la stessa esistenza di Dio". Qualcuno conosce qualche dettaglio in più di questa ardita affermazione?
Ciao a tutti. Fra poco inizieranno le lezioni e devo scegliere in fretta. Lo so che può sembrare assurdo, ma sono già sicuro della laurea specialistica che farò dopo aver preso quella triennale. Ovvero "Banca assicurazioni e mercati finanziari" (LM-16/83). Qual'è secondo voi, tra "economia aziendale" ed "economia e commercio", la migliore per prepararsi alla laurea specialistica che intendo fare?

quanti di voi la stanno facendo o hanno intenzione di farla? è difficile farla mentre lavori? e soprattutto..avete cambiato totalmente ambito di studi o è sempre + o - lo stesso?

Buona Domenica , in dimostrazione di stima vi faccio la seguente domanda :
Cosa pensate in merito a questo tema ? Da molto tempo in internet girano video che attestano l'esistenza di prototipi di motori che svilupperebbero le intuizioni/scoperte di Tesla . Recentemente , nella scorsa primavera , un ricercatore turco presentò il suo prototipo in un'accademia di ingegneria tedesca , e successivamente ad un metteing in olanda (sicuramente in molti altri posti , ma questi due sono gli unici ...

sono in 5 liceo e abbiamo iniziato da una settimana la topologia. siccome il mio libro nn porta niente al riguardo vorrei acquistare un testo di topologia da avere come riferimento, visto che nonostante si prendono appunti qualcosa può sempre sfuggire o essere errata, e il mio prof ci tiene alla puntualità.
inoltre ho intenzione di continuare gli studi in ambito scientifico e matematico, quindi non sarebbe un libro acquistato e usato solo per questo periodo di liceo anzi...
voi che libro mi ...

Si consideri la proposizione [tex]A \Rightarrow B[/tex].
Comunque siano [tex]A[/tex] e [tex]B[/tex], la proposizione sopra indicata è vera.
Dimostrazione (per distinzione di casi).
I caso.
[tex]A \Rightarrow B[/tex] è vera.
Beh, in questo caso non vedo problemi
II caso.
[tex]A \Rightarrow B[/tex] è falsa.
Come è noto, da una proposizione falsa segue qualsiasi conseguenza. Quindi anche [tex]A \Rightarrow B[/tex].

Come è possibile gestire in un normale calcolatore numeri molto grandi, diciamo numeri interi a 200 cifre ? Vediamo l'algoritmo con un esempio e poi generalizziamo con il formalismo matematico.
Supponiamo di voler calcolare 321*44 = 14124
sappiamo che ogni numero intero lo possiamo scrivere nella sua notazione polinomiale:
(3x^2+2x+1)(2x+4)
con X = 10
svolgiamo la moltiplicazione tra i polinomi e consideriamo che 12 mod 10 = 2 (per i coefficienti del polinomio prodotto usiamo ...

cosa ne pensate dei docenti universitari che danno il voto in base al tuo aspetto??
Corso
lavorare in casa editrice
Edizioni Progetto Cultura, in collaborazione con la rivista lìnfera, organizza presso la libreria-caffé letterario “Mangiaparole”, un corso di editoria dai contenuti essenzialmente pratici.
Secondo la regola Learning by doing (imparare facendo), i partecipanti verranno calati nella concreta attività di una piccola casa editrice, sperimentando sul campo le diverse fasi di lavoro e affrontando dal vivo tutte le problematiche che s’incontrano per portare un ...

Ciao a tutti ragazzi,
sono Tania averi bisogno di un'aiuto nella scelta dell'università.
inizio con il precisare che a settembre ho provato ad entrare nella facoltà di architettura alla sapienza a roma, ma essendo a numero chiuso, non sono rientrata nei duecento che erano ammessi. (ritenterò l'anno prossimo)
Ora sono quindi indecisa tra Ingegneria (gestionale) e Economia...entrambe nella città di Terni do ve vivo. voi cosa mi consigliate, soprattutto riguardo ai futuri sbocchi ...

Qualcuno sà se la dimostrazione di Louis de Branges de Bourcia, sia corretta?
Sapreste dirmi perchè è così difficile dimostrare qualcosa che è stato verificato da supercomputer potentissimi?
Qual'è l'ostacolo più grande che non si riesce a superare nella dimostrazione??
Per quale motivo non si riesce a formalizzare nessun teorema a riguardo?.
Ho letto delle dispense, ultimamente, sull'argomento e mi ha appassionato.
Tuttavia vorrei sapere cosa ne pensate e se riuscite a darmi delle ...

dim diretta
Sia n = pq con p, q primi e diversi da 2 (se uno tra p e q fosse 2 basterebbe dividere n per 2) .
Già sappiano che F(n) è sempre pari ed è facile provarlo dalla sua definizione come prodotto di differenza di potenze di primi (F(n) è la phi di Eulero). Ora F(n) = F(pq) = F(p)*F(q) perchè MCD(p,q) = 1. Ora F(p)F(q) = (p-1)(q-1) = pq-(p+q)+1
quindi F(n) = 2k = pq-(p+q)+1, cioè pq+1-2k = p+q e dato che pq+1 è pari perché pq è dispari pq+1-2k è pari perché differenza di numeri pari, ...

Salve ragazzi, scrivo perchè ho brillantemente superato l'esame di analisi 2 all'università martedì scorso, ed il merito è anche di tanti di voi che mi hanno dato un'enorme mano con gli esercizi, sui quali ero "leggermente" disastroso
Vorrei ringraziare, in particolare, gli utenti:
Luca.Lussardi
stefano_89
DajeForte
j18eos
K.Lomax
Steven
gugo82
ViciousGoblin
ma soprattutto (non me ne vogliano gli altri) ringrazio l'amico enr87, che ha letto i miei "deliri" matematici, riuscendo sempre a ...

Ho seguito le istruzioni date in questo sito: http://ciaolinux.myblog.it/archive/2009 ... pleto.html ma non riesco ad installare Texmaker.
___________
Scrivo "sudo apt-get install texmaker" sul terminale e mi si chiede la password. La scrivo e mi compare: is not in the sudoers file. This incident will be reported.

per problematiche varie mi trovo a pensare alla tesi della triennale con largo anticipo(seppur in pari mi accingo or ora ad iniziare il terzo anno)
sono studente di ingegneria informatica con curriculum automazione con l'intenzione di frequentare la magistrale in ingegneria robotica e dell'automazione.
della teoria dei sistemi(ed automazione) mi interesserebbero soprattutto le applicazioni meno "canoniche" quali quelle alle scienze sociali ed alla medicina-biologia.
ho a tal scopo ...

Questa notiziola mi ha incuriosito, tratta di una classifica delle università. Firenze ha fatto una comunicazione al riguardo:
http://unifi.it/mod-MDNotizie-master-ac ... -2748.html
(nota: secondo me Firenze non dovrebbe essere orgogliosa del risultato, ma tantè, "tutto fa brodo"). Ovvio che secondo questo rating in Italia c'è di meglio, e sono nomi noti: Bologna, Roma, Padova, il POLIMI, Pisa...
Ovvio anche che il rater (inglese) privilegi università inglesi ed americane, indovinate un po' chi c'è nelle prime posizioni ...

come da titolo volevo sapere se per voi le due cose sono conciliabili...
io vorrei provare a fare un lavoretto per cercare di gravare un po' meno sulla mia famiglia essendo un fuori sede devo pagare l'affitto oltre ai vari biglietti per ritornare a casa bollette ecc. ecc. quello però che mi preoccupa è il fatto che dovrò per forza di cose togliere tempo (prezioso!) allo studio, ho paura che poi il tutto si ripercuota sui risultati...
voi che ne pensate è fattibile? tenendo conto che non ...

Riporto un sondaggio tratto dal sito http://www.galileonet.it/. Sarebbe interessante sentire il parere di chi svolge o aspira a svolgere questa professione.
Posto anche alcuni articoli correlati alla notizia:
http://roma.corriere.it/roma/notizie/cr ... 1585.shtml
http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/ ... _-5416319/
http://w3.uniroma1.it/cnru/?p=813

Salve, guardando tra i criteri del voto di laurea, ho scoperto che ci sono i punti di regolarità, ovvero dei punti che vengono dati se ti laurei entro un tot di tempo.
Ho un dubbio: nel mio regolamento c'è scritto che se mi laureo entro la sessione successiva agli esami autunnali del terzo anno prendo 4 punti, mentre se mi laureo in quella successiva agli esami invernali del quarto anno prendo 3 punti, infine se mi laureo entro la sessione autunnale degli esami del quarto anno prendo 2 ...