Applicazioni teoria dei sistemi

dzcosimo
per problematiche varie mi trovo a pensare alla tesi della triennale con largo anticipo(seppur in pari mi accingo or ora ad iniziare il terzo anno)
sono studente di ingegneria informatica con curriculum automazione con l'intenzione di frequentare la magistrale in ingegneria robotica e dell'automazione.

della teoria dei sistemi(ed automazione) mi interesserebbero soprattutto le applicazioni meno "canoniche" quali quelle alle scienze sociali ed alla medicina-biologia.
ho a tal scopo scaricato e letto vari articoli riguardanti la biologia dei sistemi(e la bioinformatica).
ora, la tesi l'ho chiesta al professore di fondamenti di automatica(non ha ancora accettato), e volevo appunto proporgli un qualcosa sull'argomento se me lo permette.
c'è qualcuno di voi che si occupa del ramo e mi sa dire se queste cose sono trattabili a suo avviso in una tesi triennale(sarebbe da 9 crediti) e, in caso di risposta affermativa, mi sa indicare qualche testo e un po' di materiale scaricabile da cui trarre qualche conoscenza in più sull'argomento?
grazie in anticipo a coloro che vorranno rispondermi :D

Risposte
Camillo
Può darsi come dice gugo che visto uno visti tutti .
Però può essere interessante :
" linearizzare il sistema e guardare come sono fatti gli autovalori, oppure fare stime sulle norme della parte non lineare."
specialmente se in applicazioni meno canoniche e quindi più nuove.
Forse per un matematico son cose scontate, per un futuro ingegnere come dzcosimo non credo :D

@ dzcosimo : non temere di sembrare presuntuoso ; anzi il prof dovrebbe apprezzare uno studente che vuol uscire un po' dal seminato.
Purtroppo non so darti suggerimenti specifici.

gugo82
Mah, non so... A me queste cose sembrano tutte uguali (matematicamente parlando).
Tutto si riduce a linearizzare il sistema ed a guardare come sono fatti gli autovalori, oppure a fare stime sulle norme della parte non lineare... Insomma, visto uno visti tutti.

Il prof. non ti risponde perchè sarà in giro per qualche convegno/scuola estiva/ciclo di seminari... Non essere così ansioso. :-D

dzcosimo
per quanto riguarda il docente mi ha detto a luglio che me la dava e che si parlava dell'argomento a fine agosto inizio settembre
e non so come mai non mi risponde alle mail che gli mando, quindi ho pensato di prepararmi un po' sull'argomento prima di risolvere la cosa andandoci di persona
più che altro ho paura di andare lì a fare una figuraccia chiedendogli una tesi su cose troppo difficili
cioè non vorrei sembrare presuntuoso ecco, per questo mi informo in anticipo :D

gugo82
Con "teoria dei sitemi" intendi lo studio della stabilità/osservabilità/controllabilità dei sistemi di EDO?

Se sì, mi pare che ci sia un pacco di roba (a livello di modelli biologici o chimici) da poter rappresentare e studiare.
Purtroppo lo so "per sentito dire", dato che alcuni colleghi se ne occupano; però al momento non ho possibilità di chiedere a nessuno di loro, ché sono in giro per scuole estive...

Ma comunque meglio parlarne prima col docente (mi pare strano che tu abbia fatto domanda senza nemmeno essergli andato a parlare prima...), che sicuramente ne saprà più di noi "comuni mortali". :lol:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.