Qualcuno si ricorda dell'Iraq? Parte seconda ovvero il conflitto Russia/Ucraina

@melia
[xdom="@melia"]L'altra discussione è diventata ingestibile, troppe pagine, troppi botta e risposta, ma anche troppi link a siti che non conosco o che non riesco a controllare.
In questa discussione non sono ammessi link diretti ad alcun sito, neanche alla Stampa o al Sole 24ore.
Qualunque link diretto sarà cancellato senza differenze e anche senza particolare attenzione alla scorrevolezza del post.[/xdom]

Risposte
utente__medio11
Per chi fosse interessato è partita la raccolta firme per il referendum contro l'invio di armi in Ucraina:

referendumripudialaguerra.it

Faussone
A proposito di uranio impoverito fa molta chiarezza questo video dell'"Avvocato dell'atomo".

https://youtu.be/CmyZLcdLzak

Faussone
"utente__medio":
Era proprio necessario scomodare nuovamente questo meccanismo psicologico tanto ovvio quanto abusato (per esempio dagli autonominati fact checkers, che spesso utilizzano il concetto di bias di conferma, insieme agli immancabili cartelli "fuori contesto", per sminuire notizie scomode)?!

Visto come ti dà fastidio, sì, magari non era necessario, ma secondo me ci stava e sta benissimo.

"utente__medio":

Inoltre se, come tu stesso hai detto, riguarda tutti (anche se trovo abbastanza curioso il fatto che in rete il concetto si trovi spesso associato ai cosiddetti complottisti), allora uno pari e palla al centro, che senso ha tirarlo fuori?! A meno di non voler scadere in quel relativismo assoluto che tanto va di moda al giorno d'oggi, concetto che io aborro e che a mio modo di vedere viene spesso utilizzato ipocritamente come alibi da persone ignoranti e dalla dubbia moralità.
In ogni caso credo di aver detto fin troppo per quello che in fondo era forse soltanto un modo "figo" di voler avere l'ultima parola...

Eh no, guarda che il relativismo assoluto lo aborro io per primo, anzi per me è proprio una bestemmia usare in modo assoluto il sacro relativismo(sic) per sostenere che tutto è grigio allo stesso modo e che allora è tutto uguale visto che "il più pulito c'ha la rogna ". Lo vedo spessissimo questo meccanismo, e non tanto dai famosi "factcheckers" brutti e ipocriti.

Il punto è che ogni schematismo ha i suoi limiti e va preso per quel che può dare e per quel che è.
Che mondo complesso mannaggia...

Mamma che palloso questo rompipalle di Faussone! :-D

L'ultima parola poi? Figuriamoci qui ci sono discussioni andate avanti per anni, hai voglia a volere e cercare l'ultima parola

utente__medio11
Era proprio necessario scomodare nuovamente questo meccanismo psicologico tanto ovvio quanto abusato (per esempio dagli autonominati fact checkers, che spesso utilizzano il concetto di bias di conferma, insieme agli immancabili cartelli "fuori contesto", per sminuire notizie scomode)?!
Inoltre se, come tu stesso hai detto, riguarda tutti (anche se trovo abbastanza curioso il fatto che in rete il concetto si trovi spesso associato ai cosiddetti complottisti), allora uno pari e palla al centro, che senso ha tirarlo fuori?! A meno di non voler scadere in quel relativismo assoluto che tanto va di moda al giorno d'oggi, concetto che io aborro e che a mio modo di vedere viene spesso utilizzato ipocritamente come alibi da persone ignoranti e dalla dubbia moralità.
In ogni caso credo di aver detto fin troppo per quello che in fondo era forse soltanto un modo "figo" di voler avere l'ultima parola...

Faussone
"utente__medio":

Non conosco la vicenda, non mi sono ancora aggiornato sulle ultime notizie, nel caso ti farò sapere.
Comunque ci tengo a precisare che la mia non è tanto una simpatia verso la Russia né tantomeno per la Cina, quanto e soprattutto un profondo disprezzo verso l'ipocrisia del cosiddetto "occidente".


Non è che mi interessi particolarmente avere la tua opinione su quello, era più che altro un esempio.

Per il resto vale sempre, per tutti, questo.

utente__medio11
"Faussone":
Però lato Russia, per esempio, non hai mai sollevato alcuna questione in merito a questo aspetto.
Per esempio a uno come te che non si fida di nessun potere e che tende a vedere trame occulte, torna tutto della ricostruzione all'attentato al blogger russo di domenica? Se un qualcosa di simile fosse accaduto in Europa o in Usa con gli stessi elementi credo non avresti esitato a indignarti saltando quasi direttamente alle conclusioni, o sbaglio?

Non conosco la vicenda, non mi sono ancora aggiornato sulle ultime notizie, nel caso ti farò sapere.
Comunque ci tengo a precisare che la mia non è tanto una simpatia verso la Russia né tantomeno per la Cina, quanto e soprattutto un profondo disprezzo verso l'ipocrisia del cosiddetto "occidente".

Faussone
"utente__medio":
@Faussone, scusami, ma non mi va di replicare ulteriormente.

Lo so, infatti avevo scritto che per te sono una causa persa, ormai non c'è più niente da fare per me: elettroencefalogramma piatto!

Però io voglio essere più preciso su questo.
"Faussone":
...vedo anche una estrema parzialità nel focalizzarsi solo sul lato che fa più comodo alla propria visione. Questo per carità lo facciamo un poco tutti entro certi limiti, ma a te non ti ho mai visto qui accettare o concedere nulla, neanche un minimo, all'altro interlocutore a meno che non collimi col tuo modo di vedere. E questo qualcosa significa.


Giustamente ti indigni e fai le pulci sulla non trasparenza della Von Der Leyen nello scambio con Pfizer e pretendi chiarezza, e questo lo posso capire, è giusto sollevare questioni quando si teme un conflitto di interessi se non un abuso vero e proprio (magari prima di trarre le conclusioi si dovrebbe aspettare un minimo e soppesare cosa si sa, ma è un altro discorso). Infatti sollevare questioni simili, non ritenere nessuno al di sopra delle regole, e magari inchiodare qualcuno che ricopre un ruolo di responsabilità ai propri errori è alla base del nostro sistema, e si pretende.

Però lato Russia, per esempio, non hai mai sollevato alcuna questione in merito a questo aspetto.
Per esempio a uno come te che non si fida di nessun potere e che tende a vedere trame occulte, torna tutto della ricostruzione all'attentato al blogger russo di domenica? Se un qualcosa di simile fosse accaduto in Europa o in Usa con gli stessi elementi credo non avresti esitato a indignarti saltando quasi direttamente alle conclusioni, o sbaglio?

Ora non sto dicendo che mi aspetto da te un pari impegno nel fare le pulci a tutte le parti, tutti abbiamo bias e quello sarebbe quasi andare contro la natura umana, sto dicendo che mai qui, e sottolineo mai, ti sei concesso non dico di fare affiorare un dubbio, ma neanche un dettaglio se in qualche modo non è armonico con le tue opinioni.

utente__medio11
@Faussone, scusami, ma non mi va di replicare ulteriormente.

"giuliofis":
Posso ritenere o non ritenere buoni i tuoi discorsi sulle cose in grassetto, non è quello il punto.

Invece il punto è proprio quello... se ritieni i miei discorsi fondati, concorderai con me che la tua precedente uscita, oltre ad essere estremamente generica e qualunquista, risulta piuttosto fuori luogo se non inopportuna. Ci sono tante notizie "scomode" che sono poco o per nulla diffuse dal cosiddetto "mainstream", e andrebbe apprezzato il fatto che esistano alcuni canali indipendenti che le rilanciano (poi una volta venuti a conoscenza del "fatto" ovviamente si può e si deve approfondire ulteriormente); se invece ritieni i miei discorsi infondati o che gli elementi da me riportati siano irrilevanti, amen...
Per curiosità, relativamente alle varie notizie che ho riportato, ne eri già a conoscenza? Ovviamente non mi aspetto un resoconto dettagliato, intendo così, in generale.

Faussone
"utente__medio":

[..]
Purtroppo se non si è in grado di individuare e soppesare i punti salienti di una questione e si fanno deduzioni sulla base di una logica che a mio modo di vedere non è di questo mondo, non posso pensare altrimenti, mi dispiace...


Che ti devo dire? Che sei troppo più intelligente di me? Sicuramente così ti ritieni da quanto hai appena scritto.
Insomma confermi quella osservazione che avevo fatto e ribadisco: mi dispiace per te che ti vedi circondato da tantissimi ingenui boccaloni un po' tardi, non è bello sicuramente. E lo sottolineo ancora: non sono ironico quando dico questo.

Comunque ci tengo a sottolineare che ritengo di aver risposto con logica ai punti sollevati e in totale buona fede. Anzi no, a essere precisi ho chiesto link e delucidazioni a uno dei punti in cui non ho portato alcun contro argomento in pratica (ho chiesto non perché non avessi trovato alcuna informazione, ma perché da quello che ho letto non capisco davvero cosa se ne possa trarre).

Mi dovresti contestare dove sia la mancanza di logica, o le falsità che avrei scritto, almeno imparo qualcosa allora. Ah no per te sono una causa persa :|
Io la tua logica in realtà la vedo nella maggior parte delle questioni poste sopra (solo sulla questione vaccini non riesco proprio a vederla), ma vedo anche una estrema parzialità nel focalizzarsi solo sul lato che fa più comodo alla propria visione. Questo per carità lo facciamo un poco tutti entro certi limiti, ma a te non ti ho mai visto qui accettare o concedere nulla, neanche un minimo, all'altro interlocutore a meno che non collimi col tuo modo di vedere. E questo qualcosa significa.

12provaCiao
"utente__medio":
ma aspetto con ansia una risposta da parte di @giuliofis

Posso ritenere o non ritenere buoni i tuoi discorsi sulle cose in grassetto, non è quello il punto. Quel che proprio non capisco è il metodo alla base: le versioni ufficiali sono sempre false, quelle di gente indipendente (a volte a caso, visti i personaggi che a volte citi) sempre vere.

Faussone scrive quel che a me sembra ovvio, ma forse non lo è:
"Faussone":
Alla luce di tutto questo la tua sicurezza è ingiustificata come lo sarebbe la mia (che non c'è).


Mi limito solo a commentare che questo
"utente__medio":
effetti avversi relativi al vaccino covid. Non penso di esagerare nel dire che ridurli ancora a teoria del complotto sarebbe negazionismo. Penso che ormai tutti, e parlo anche per esperienza personale, conoscano qualcuno che ha subito, o ritiene di aver subito, degli effetti avversi, più o meno gravi, in seguito al vaccino.

è un'ovvietà per chiunque abbia un minimo di cultura scientifica. Ti è stato detto più volte, a questo punto non capisco se ci fai o se proprio non hai i mezzi per comprendere il fenomeno.

utente__medio11
No, non c'era sarcasmo nel mio precedente messaggio, e in modo altrettanto onesto e diretto ti dico che spero vivamente per te che le tue risposte siano in cattiva fede (vuoi per ipocrisia e/o superficialità), perché se così non fosse non posso che giungere alla conclusione di avere a che fare con una persona davvero molto poco intelligente. Purtroppo se non si è in grado di individuare e soppesare i punti salienti di una questione e si fanno deduzioni sulla base di una logica che a mio modo di vedere non è di questo mondo, non posso pensare altrimenti, mi dispiace...

Faussone
"utente__medio":
Apprezzo le puntualizzazioni fatte nel tuo ultimo post, ma aspetto con ansia una risposta da parte di @giuliofis e @albalonga, in particolare mi piacerebbe sapere se, al netto dei temi riportati in grassetto nel mio precedente post, ritengono ancora valide e opportune le loro precedenti uscite.


Apprezzo che apprezzi[nota]Non so se c'è sarcasmo e ironia, confido di no, ma se ci fossero riutilizzo una formula già usata: allora ci sono pure da parte mia, altrimenti no. 8-)[/nota].


"utente__medio":

- caso nord stream. Sul fatto che fossero stati i russi, sulla scorta del marito che si taglia gli attributi per far dispetto alla moglie, ricordo che scomodaste anche il rasoio di Occam (a mio a parere completamente a sproposito, ma evidentemente utilizziamo approcci logici diversi). Poi c'è stata l'inchiesta del premio Pulitzer Seymour Hersh (molto poco diffusa dai media principali) che ha puntato il dito oltreoceano, e, dopo le varie accuse di essere l'ennesimo vecchio rincoglionito, la stampa occidentale ha iniziato a diffondere la notizia che ad organizzare l'attentato terroristico non siano stati né i russi né gli americani, ma un ristretto gruppo (si parla di sei persone) di non ben precisati sabotatori filo-ucraini (ovviamente non legati in alcun modo a Kiev), che avrebbero condotto tutta l'operazione a bordo di una barca a vela. Tutto molto credibile ovviamente...

Sulla questione al di là dello scoop di Hersh[nota]Poco diffuso nei media principali? Ma neanche per idea! Travaglio e non solo ha sfracassato i maroni, per dirla in francese, con questa storia sia in tv, dove compare non di rado, che sul suo giornale, tanto per dire... E anche i media USA non è che non abbiamo dato eco alla notizia.[/nota] che menzioni ma che non ha alcun elemento oggettivo a fondamento, non si sa molto di più di ciò che (non) si sapeva mesi quando commentavamo poco dopo il fatto.

Tu giustamente fai notare che il marito non si taglia i gioielli per fare un dispetto alla moglie (sempre che il marito non sia strafatto di vodka :-D vabbè dai è solo la mia ironia discutibile), ma è vero anche che una operazione targata Nato non è che avrebbe avuto più di tanto senso e sarebbe valsa i rischi annessi. Peraltro al tempo già si era deciso di tagliare i rifornimenti di gas verso l'Europa, quindi non è che fosse così dirimente quel sabatoggio. D'altra parte sembra difficile che una operazione del genere possa essere stata portata a termine in modo estemporaneo e improvvisato senza una qualche potenza dietro. Quindi rimane un grande "boh" e tale rimarrà finchè non emergessero davvero elementi chiari (ammesso che mai accada).
Alla luce di tutto questo la tua sicurezza è ingiustificata come lo sarebbe la mia (che non c'è).


"utente__medio":


- andamento del conflitto in Ucraina. Tralasciando tutte le malattie affibbiate a Putin e le storielle sui soldati russi senza calzini che hanno finito i proiettili e combattono con le pale, la situazione al fronte appare evidente, Kiev ormai recluta anche anziani e ragazzini, ma per l'occidente la guerra deve continuare fino all'ultimo ucraino...
Senza parlare poi delle sanzioni nei confronti della Russia, che si sono dimostrate completamente inutili, oltre ad essere un boomerang per tutta l'Europa e una manna dal cielo per gli USA;

Singolare come sembri indignarti per il discorso del combattere "fino all'ultimo ucraino", mentre non ti indigni per il reclutamento russo che manda a morire chi non ha altra scelta per una "operazione" insensata frutto di un madornale errore di valutazione da parte russa (di chi comanda in Russia per meglio dire).
E mi fermo qui perché non voglio ripetere "la retorica" che sai, ma che resta fondamentale.

Sulle sanzioni è semplicemente impossibile che la Russia non abbia conseguenze e non mi pare la situazione in effetti sia come la descrivi. Se l'Europa ha conseguenze la Russia ne ha come minimo altrettanto, proprio a voler essere cauti all'estremo. Anche perché sul piano della tecnologia e di certa componentistica la Russia era molto dipendente dall'Europa, e trovare in relativamente poco tempo una sostituzione a tutto non è semplice.
Senza contare che il livello di benessere a cui siamo abituati noi rispetto alla maggior parte dei russi renderebbe le più piccole differenze più evidenti da noi.
E comunque appunto scusa tu dove vivi? Credo puoi avere una idea nel tuo piccolo delle conseguenze qui da noi. A me pare che conseguenze ce ne siano state e ce ne sono, ma che soprattutto in questi ultimi mesi le cose si siano molto stabilizzate e appianate. Assolutamente i grandi timori che si avevano sono stati ridimensionati abbastanza, per fortuna. Ti risulta che gli europei siano alla fame come sostiene la propaganda russa?
Ovvio poi che la guerra prima finisce e meglio è anche dal punto di vista economico, ma questa è una enorme banalità.


"utente__medio":

- origine artificiale del virus. All'inizio l'OMS aveva affermato che il virus fosse di origine naturale e istigava una vera e propria censura online per chi sostenesse il contrario; lo stesso Fauci fece delle pubblicazioni in cui definiva "teoria del complotto" l’origine artificiale del virus. E dopo varie notizie susseguitesi nel tempo, recentemente le istituzioni americane hanno affermato che molto probabilmente si è trattata di una fuga da laboratorio; e tralasciamo la natura dolosa o colposa dell'evento...

A parte il fatto che una qualche fuga dal laboratorio non equivale perfettamente a una origine artificiale del virus, e resta il fatto che una origine artificiale dovrebbe aver lasciato tracce difficilmente non notabili nel genoma del virus come è stato ben spiegato in passato da vari biologi, non si hanno elementi chiari neanche per sostenere la fuga da laboratorio, e anche qui difficilmente si arriverà a qualcosa, anche perchè non ci sarà mai alcuna collaborazione da parte cinese dove più probabilmente quello potrebbe essere avvenuto, non fosse altro perché il virus ha iniziato a diffondersi prima lì.
Dire che non si può escludere una fuga da laboratorio non significa insomma che allora sia avvenuto così.


"utente__medio":

- strumentalizzazione della scienza da parte della politica durante il periodo pandemico. Avete presente i cosiddetti "lockdown files" inglesi e le intercettazioni venute fuori dall'inchiesta di Bergamo tra Speranza, CTS e altri funzionari della sanità italiana? Alla fine i "complottisti" avevano ragione quando dicevano che le misure prese in periodo pandemico erano fondamentalmente scelte politiche ammantate da un'aura di presunta scientificità. Non penso ci sia molto da discutere: uno SCHIFO INDEGNO passato quasi totalmente in sordina...

Ma cosa se ne trarrebbe da quelle intercettazioni?
Ma poi non capisco chi avrebbe avuto interesse a prendere misure inutili? Per cosa?
Non è che semplicimente si è stati travolti, tutti, da un qualcosa senza precedenti?


"utente__medio":

- corruzione degli organi di controllo. Basta pensare allo scandalo sugli accordi UE-Pzifer tramite messaggi privati scambiati, e poi spariti nel nulla, tra Ursula von der Leyen e il CEO di Pfizer Albert Bourla. Giusto per rendere l'idea, stiamo parlando dell'accordo commerciale più imponente mai stipulato dalla UE. Non tutti lo sapranno, ma il NYT ha anche fatto causa alla UE per il non aver pubblicato i suddetti messaggi. D'altronde la von der Leyen non è nuova a questo tipo di scandali, infatti è stata anche accusata di aver ostacolato un’inchiesta del parlamento tedesco su uno scandalo-consulenze consumatosi quando era ministro della Difesa in Germania; è emerso che i funzionari del dicastero, interrogati dai parlamentari, avrebbero cancellato "per ragioni di sicurezza" i dati salvati sul telefonino all’epoca in dotazione al ministro del governo Merkel e anche sul suo smartphone personale.
E ancora, il marito della von der Leyen è il direttore medico di Orgenesis Inc, una società che collabora con Pfizer-Biontech ed è direttamente coinvolta nello sviluppo di terapie geniche, in particolare vaccini a mRNA;

A me pare assurdo che ci si scambi messaggi compromettenti per messaggini privati sinceramente, ma come si fa a essere così ingenui e allo stesso tempo così marci e senza scrupoli? Mi daresti qualche link su questo?

Comunque sì certamente i vaccini sono stati un grande affare per Pfizer-Biontech e hanno fruttato parecchio.


"utente__medio":

- effetti avversi relativi al vaccino covid. Non penso di esagerare nel dire che ridurli ancora a teoria del complotto sarebbe negazionismo. Penso che ormai tutti, e parlo anche per esperienza personale, conoscano qualcuno che ha subito, o ritiene di aver subito, degli effetti avversi, più o meno gravi, in seguito al vaccino. Intanto l'eccesso di mortalità in occidente è un dato di fatto, anche se "l'epidemia" di malori improvvisi viene spesso sottovalutata e per i singoli casi vengono fornite spiegazioni piuttosto fantasiose come il mangiare la pizza, l'entusiasmo per un buon voto a scuola, il passaggio all'ora legale, ecc... Eppure sarebbe facile fare chiarezza, basterebbe confrontare il tasso di mortalità tra vaccinati e non per una certa fascia d'età. In ogni caso aumentano sempre più le evidenze scientifiche sui danni da vaccino, soprattutto in riferimento alle mio/pericarditi, ma anche sull'indebolimento del sistema immunitario e sulla cancerogenesi. Lo stesso RNA vaccinale, che doveva durare pochi giorni e restare confinato nella sede di inoculo del deltoide, è stato ritrovato in numerosi distretti in tutto il corpo anche a distanza di mesi dalla somministrazione.
Giusto per citare uno dei tanti scandali che stanno uscendo fuori, nella trasmissione fuori dal coro è stato mostrato uno scambio di mail dell'ex direttore di Aifa Magrini, il quale, rispondendo ad un dirigente che di fronte ai dati di farmacosorveglianza denunciava un evidente eccesso di mortalità cardiovascolare per il vaccino Astrazeneca, scrive: "Mi sembra tutto molto anzi troppa enfasi a eventi non correlati. Sono solo queste le possibilità? Così si uccide questo vaccino". Da lì a poco furono inaugurati i cosiddetti open day vaccinali, in cui venne vaccinata anche la povera Camilla Canepa, la cui morte segnò lo stop di Astrazeneca per gli under 60.


Ancora con queste storie?
Ma Dio santo hai idea dei miliardi di somministrazioni che si sono fatte nel mondo?
Ti rendi conto che è semplicemtne impossibile tenere nascosto questo tipo di eventi se oggettivamente ci fossero state o ci sono nei numeri prospettati da chi fa queste accuse? Sai che non esiste alcuna evidenza statistica a sostegno dello smentire il vantaggio del vaccino rispetto ai rischi corsi?
La povera ragazza morta in seguito probabilmente alla vaccinazione di Astrazeneca (non so se ci siano state conferme ma diamo per scontato sia così) la ricordiamo per nome e cognome (e a me fa tristezza come quella morte sia stata strumentalizzata sinceramente), già questo dovrebbe bastare a dare le dimensioni del fenomeno.
Io comunque non conosco nessuno che ha avuto conseguenze gravi da vaccino (al di là di un poco di febbre e di qualche dolorino o gonfiore più o meno prolungato), mentre conosco chi se l'è passata abbastanza male col covid e con le conseguenze del covid. Veramente l'esperienza personale non è che ha tutto questo valore, ma visto che hai sottolineato questo enfatizzando i disastrosi vaccini...

utente__medio11
Apprezzo le puntualizzazioni fatte nel tuo ultimo post, ma aspetto con ansia una risposta da parte di @giuliofis e @albalonga, in particolare mi piacerebbe sapere se, al netto dei temi riportati in grassetto nel mio precedente post, ritengono ancora valide e opportune le loro precedenti uscite.

Faussone
"utente__medio":
[...]
Come già detto mi ha scocciato il vostro atteggiamento da maestrini (magari poi per qualcuno si tratta di deformazione professionale) con fare superficiale e derisorio verso chi supporta delle narrazioni per voi eretiche. Non è che me la prendo sul piano personale, tutt'altro, ma è una questione di principio, sulla scorta del "bue che dice cornuto all'asino"...


Lo spero non la prendi sul personale, non so chi sei al di là di quello che scrivi qui, ci mancherebbe si vada sul personale, al massimo ci si critica sulle idee espresse!
Come già avevo detto nella parte citata la mia riflessione non era rivolta a te nello specifico, tu al massimo me l'hai ispirata, nè al solo tema in oggetto.

Capisco però tu ci possa aver colto un atteggiamento derisorio, forse avrei dovuto fare più attenzione a alcuni accenti in quel primo messaggio sul tema, mea culpa, poi però mi pare, grazie anche a albalonga, di aver corretto il tiro. In ogni caso resto convinto dei concetti che ho espresso.

Sul resto forse rispondo più tardi. Si gira sempre sulle stesse cose, nessuna novità, ma non vorrei sembrasse voglia fuggire dagli argomenti sollevati.


EDIT
"utente__medio":

Tipo da chi ha capito tutto su come va il mondo e si rapporta con masse di paranoici trogloditi?


Non era rivolto a me nello specifico qui (ma è implicito che ci rientri anche io :-D) comunque ci tengo a dire che guarda che io non ritengo di aver capito proprio per nulla di come va il mondo, se si intende con questa espressione aver capito e capire cosa sia "giusto" e cosa sia "sbagliato" (ammesso tale distinzione abbia sempre senso, ma prendiamola per buona per capirsi).
Al massimo ritengo di saper valutare cosa sia illogico e non ragionevole, e in qualche ambito molto molto ristretto ritengo di potermi districare meglio di altri (come altri meglio di me in altri ambiti), ma ovviamente sono fallibile persino lì.
Come ho già detto non di rado nella vita cambio idea, non ritengo neanche la coerenza un valore in sé, se è intesa come non voler e poter cambiare idea e non aver la capacità di mettere in discussione le proprie idee.

utente__medio11
"Faussone":

[quote="utente__medio"]
In ogni caso, entrando nel merito delle questioni, c'è poco da fare i maestrini:
[quote="utente__medio"]vedi andamento del conflitto in Ucraina, caso nord stream, effetti avversi relativi al vaccino covid, origine artificiale del virus, strumentalizzazione della scienza da parte della politica durante il periodo pandemico, corruzione degli organi di controllo, ecc... certo, sono io quello che vive fuori dalla realtà!

Se poi siete poco informati sugli sviluppi delle suddette questioni e siete rimasti alla propaganda martellante della prima ora, mi sembra poco dignitoso incolpare gli altri della vostra ignoranza...[/quote]

Il conflitto in Ucraina è il tema di questa discussione, sugli altri aspetti ci siamo scambiati a lungo i nostri punti di vista qui per anni, non mi pare sia utile nè per me nè per te, non è che mi tiri indietro, ma è anche noioso girare e rigirare sempre sulle stesse cose.

Riguardo la propaganda, sinceramente non credo. Tra l'altro la tv la guardo ormai molto di rado su quei temi (a parte che mi pare che di opinioni dissenzienti riguardo a quella che definisci narrativa ufficiale se ne trovano eccome), e su internet si trova pure di tutto. Quindi di propaganda a senso unico non ne vedo e non ne ho vista neanche ai tempi di covid e vaccini, e lì sì della sana "propaganda" avrebbe fatto magari bene (anche se il termine giusto credo sia più "corretta divulgazione" in quel contesto).[/quote]
Per quanto riguarda la propaganda, non vederla significa proprio avere le fette di prosciutto sugli occhi, o comunque esserne ormai talmente addentro da non notarla nemmeno più...
In ogni caso è inutile che cerchi di buttare la palla in calcio d'angolo, e poi non ho aperto io questa questione, ma @giuliofis, e tu poi gli sei andato dietro:
"Faussone":
[quote="giuliofis"]
È incredibile come le versioni "ufficiali" siano sempre e comunque fallaci e false, mentre le versioni "indipendenti" trabocchino sempre di verità e infallibilità

Eh già! Al di là del tema specifico qui e anche al di là degli scambi avuti con utente__medio, a me, come ho già detto, coloro che diffidano sempre e comunque e vedono pericoli e nefandezze in ogni ambito rifiutando le spiegazioni che definiscono "ufficiali", fanno quasi pena (in senso che mi dispiace per loro, non pena in senso di disprezzo): deve essere frustrante vivere in un mondo immaginato alla mercé di cattivi potentissimi, intoccati e intoccabili che fanno i loro sporchi affari e interessi ai danni dei cittadini spesso ignari, ingenui e anche parecchio boccaloni.
Comunque occorre dire che quella loro è anche una visione consolatoria e semplificatrice: d'altra parte è pure non semplice districarsi in un mondo pieno di problemi assai complessi dove non è per nulla chiaro come distinguere cosa sia più giusto, anzi meno sbagliato, più facile prendersela col sistema marcio dei cattivoni[/quote]
Come già detto mi ha scocciato il vostro atteggiamento da maestrini (magari poi per qualcuno si tratta di deformazione professionale) con fare superficiale e derisorio verso chi supporta delle narrazioni per voi eretiche. Non è che me la prendo sul piano personale, tutt'altro, ma è una questione di principio, sulla scorta del "bue che dice cornuto all'asino"...


Entrando nel merito:

- caso nord stream. Sul fatto che fossero stati i russi, sulla scorta del marito che si taglia gli attributi per far dispetto alla moglie, ricordo che scomodaste anche il rasoio di Occam (a mio a parere completamente a sproposito, ma evidentemente utilizziamo approcci logici diversi). Poi c'è stata l'inchiesta del premio Pulitzer Seymour Hersh (molto poco diffusa dai media principali) che ha puntato il dito oltreoceano, e, dopo le varie accuse di essere l'ennesimo vecchio rincoglionito, la stampa occidentale ha iniziato a diffondere la notizia che ad organizzare l'attentato terroristico non siano stati né i russi né gli americani, ma un ristretto gruppo (si parla di sei persone) di non ben precisati sabotatori filo-ucraini (ovviamente non legati in alcun modo a Kiev), che avrebbero condotto tutta l'operazione a bordo di una barca a vela. Tutto molto credibile ovviamente...

- andamento del conflitto in Ucraina. Tralasciando tutte le malattie affibbiate a Putin e le storielle sui soldati russi senza calzini che hanno finito i proiettili e combattono con le pale, la situazione al fronte appare evidente, Kiev ormai recluta anche anziani e ragazzini, ma per l'occidente la guerra deve continuare fino all'ultimo ucraino...
Senza parlare poi delle sanzioni nei confronti della Russia, che si sono dimostrate completamente inutili, oltre ad essere un boomerang per tutta l'Europa e una manna dal cielo per gli USA;

- origine artificiale del virus. All'inizio l'OMS aveva affermato che il virus fosse di origine naturale e istigava una vera e propria censura online per chi sostenesse il contrario; lo stesso Fauci fece delle pubblicazioni in cui definiva "teoria del complotto" l’origine artificiale del virus. E dopo varie notizie susseguitesi nel tempo, recentemente le istituzioni americane hanno affermato che molto probabilmente si è trattata di una fuga da laboratorio; e tralasciamo la natura dolosa o colposa dell'evento...

- strumentalizzazione della scienza da parte della politica durante il periodo pandemico. Avete presente i cosiddetti "lockdown files" inglesi e le intercettazioni venute fuori dall'inchiesta di Bergamo tra Speranza, CTS e altri funzionari della sanità italiana? Alla fine i "complottisti" avevano ragione quando dicevano che le misure prese in periodo pandemico erano fondamentalmente scelte politiche ammantate da un'aura di presunta scientificità. Non penso ci sia molto da discutere: uno SCHIFO INDEGNO passato quasi totalmente in sordina...

- corruzione degli organi di controllo. Basta pensare allo scandalo sugli accordi UE-Pzifer tramite messaggi privati scambiati, e poi spariti nel nulla, tra Ursula von der Leyen e il CEO di Pfizer Albert Bourla. Giusto per rendere l'idea, stiamo parlando dell'accordo commerciale più imponente mai stipulato dalla UE. Non tutti lo sapranno, ma il NYT ha anche fatto causa alla UE per il non aver pubblicato i suddetti messaggi. D'altronde la von der Leyen non è nuova a questo tipo di scandali, infatti è stata anche accusata di aver ostacolato un’inchiesta del parlamento tedesco su uno scandalo-consulenze consumatosi quando era ministro della Difesa in Germania; è emerso che i funzionari del dicastero, interrogati dai parlamentari, avrebbero cancellato "per ragioni di sicurezza" i dati salvati sul telefonino all’epoca in dotazione al ministro del governo Merkel e anche sul suo smartphone personale.
E ancora, il marito della von der Leyen è il direttore medico di Orgenesis Inc, una società che collabora con Pfizer-Biontech ed è direttamente coinvolta nello sviluppo di terapie geniche, in particolare vaccini a mRNA;

- effetti avversi relativi al vaccino covid. Non penso di esagerare nel dire che ridurli ancora a teoria del complotto sarebbe negazionismo. Penso che ormai tutti, e parlo anche per esperienza personale, conoscano qualcuno che ha subito, o ritiene di aver subito, degli effetti avversi, più o meno gravi, in seguito al vaccino. Intanto l'eccesso di mortalità in occidente è un dato di fatto, anche se "l'epidemia" di malori improvvisi viene spesso sottovalutata e per i singoli casi vengono fornite spiegazioni piuttosto fantasiose come il mangiare la pizza, l'entusiasmo per un buon voto a scuola, il passaggio all'ora legale, ecc... Eppure sarebbe facile fare chiarezza, basterebbe confrontare il tasso di mortalità tra vaccinati e non per una certa fascia d'età. In ogni caso aumentano sempre più le evidenze scientifiche sui danni da vaccino, soprattutto in riferimento alle mio/pericarditi, ma anche sull'indebolimento del sistema immunitario e sulla cancerogenesi. Lo stesso RNA vaccinale, che doveva durare pochi giorni e restare confinato nella sede di inoculo del deltoide, è stato ritrovato in numerosi distretti in tutto il corpo anche a distanza di mesi dalla somministrazione.
Giusto per citare uno dei tanti scandali che stanno uscendo fuori, nella trasmissione fuori dal coro è stato mostrato uno scambio di mail dell'ex direttore di Aifa Magrini, il quale, rispondendo ad un dirigente che di fronte ai dati di farmacosorveglianza denunciava un evidente eccesso di mortalità cardiovascolare per il vaccino Astrazeneca, scrive: "Mi sembra tutto molto anzi troppa enfasi a eventi non correlati. Sono solo queste le possibilità? Così si uccide questo vaccino". Da lì a poco furono inaugurati i cosiddetti open day vaccinali, in cui venne vaccinata anche la povera Camilla Canepa, la cui morte segnò lo stop di Astrazeneca per gli under 60.


Con @Faussone ho discusso abbastanza e gli ho già detto quello che penso, e sinceramente vorrei evitare di rincarare la dose, ma chiedo @giuliofis, alla luce di tutto ciò ti sembra intellettualmente onesto sparare sul gruppo in modo così sprezzante? Tipo da chi ha capito tutto su come va il mondo e si rapporta con masse di paranoici trogloditi?

@albalonga, ne approfitto per farla anche a te una domanda: a questo punto quelli da compatire sono quelli che si pongono qualche domanda o quelli che aderiscono passivamente alla "vulgata principale"?

Faussone
@albalonga

Concordo infatti abbastanza con quello che dici. Ovviamente tutte le generalizzazioni in quanto tali non vanno mai bene per comprendere davvero in dettaglio il comportamento di un singolo, se non a grandissime linee. Quando si tenta di far calzare sul singolo una generalizzazione per inquadrare un comportamento o una personalità sono d'accordo con l'espressione ironica e sprezzante di utente__medio riguardo la "profonda profiliazione psicologica", ma non era questo l'intento del mio commento che era su uno specifico atteggiamento rilevato da giuliofis che, come avevo cercato anche di dire, andava al di là della questione in oggetto e non si riferiva di certo al singolo.

Detto questo anche io nel mio piccolo conosco diverse persone sensibili alla cosiddetta narrativa complottista e quasi tutte hanno in comune più o meno alla larga quegli aspetti benché siano persone diversissime tra loro e benché alcuni siano miei amici a cui voglio bene :-)
La "pena" espressa è sincera, ovvio che istintivamente a volte mi viene anche un sentimento di irritazione, ma mi passa abbastanza presto. Sull'analisi dei motivi e su cosa si potrebbe fare il discorso diventa complesso e ingarbugliato e preferisco non andare oltre qui.
Notevole comunque anche che questo tipo di persone siano molto spesso accumunate da scarsa formazione scientifica e di converso a grande sensibilità a varie discipline pseudoscientifiche.

Ci tengo a ribadire ancora che nel 99% di questi casi non rilevo alcuna malafede, anzi direi nel 100% dei casi se parlo di persone che conosco più o meno direttamente, i casi di malafede che rilevo si riferiscono solo a personaggi che hanno comunque una immagine pubblica.



"utente__medio":
[quote="Faussone"]a differenza dell'uranio che è solido e che è un minerale inerte, di per se per nulla pericoloso, a meno di non ridurlo volontariamente in polveri finissime e disperderlo in aria in regioni popolate.

Tipo come avverrebbe con il suo utilizzo in uno scenario di guerra?[/quote]
Non esattamente. In uno scenario di guerra l'uranio impoverito è usato come munizionamento pesante e nelle corazze dei mezzi pesanti soprattutto. La polverizzazione e la conseguente possibile inalazione con i rischi annessi interessa innanzitutto i soldati, e comunque al di là di questo il problema c'è anche utilizzando altri materiali meno performanti dell'uranio per scopo offensivo e difensivo. Tanto è vero, lo sottolineo ancora per l'ennesima volta, che l'uso dell'uranio impoverito rientra nella guerra convenzionale e non è vietato da alcun trattato internazionale.
E sì la guerra è brutta e schifosa e non fa bene.


"utente__medio":

In ogni caso, entrando nel merito delle questioni, c'è poco da fare i maestrini:
[quote="utente__medio"]vedi andamento del conflitto in Ucraina, caso nord stream, effetti avversi relativi al vaccino covid, origine artificiale del virus, strumentalizzazione della scienza da parte della politica durante il periodo pandemico, corruzione degli organi di controllo, ecc... certo, sono io quello che vive fuori dalla realtà!

Se poi siete poco informati sugli sviluppi delle suddette questioni e siete rimasti alla propaganda martellante della prima ora, mi sembra poco dignitoso incolpare gli altri della vostra ignoranza...[/quote]

Il conflitto in Ucraina è il tema di questa discussione, sugli altri aspetti ci siamo scambiati a lungo i nostri punti di vista qui per anni[nota]...anzi no pardon, forse per mesi, abbi pazienza ma continuo inconsciamente a identificarti con il tuo gemello non solo di idee ma anche di stile e di registro argomentativo che è stato qui fin poco prima che arrivassi tu.[/nota], non mi pare sia utile nè per me nè per te, non è che mi tiri indietro, ma è anche noioso girare e rigirare sempre sulle stesse cose.

Riguardo la propaganda, sinceramente non credo. Tra l'altro la tv la guardo ormai molto di rado su quei temi (a parte che mi pare che di opinioni dissenzienti riguardo a quella che definisci narrativa ufficiale se ne trovano eccome), e su internet si trova pure di tutto. Quindi di propaganda a senso unico non ne vedo e non ne ho vista neanche ai tempi di covid e vaccini, e lì sì della sana "propaganda" avrebbe fatto magari bene (anche se il termine giusto credo sia più "corretta divulgazione" in quel contesto).

albalonga1
"utente__medio":

Complimenti, ritratto perfetto della cosiddetta "patologizzazione del dissenso".

Ma no, figurati! Come dicevo non ho letto mezza riga della discussione in essere. Però volevo solo esprimere una opinione su quello che dicava Faussone, beh io conosco davvero persone che a ragione hanno perso fiducia.

Poi non voglio generalizzare, nel tuo caso sarà la tua sensibilità e informazione. Io parlavo di quanto detto dal solo Faussone. Ognuno ha un po' i suoi motivi per credere in quallo che dice a parer mio.

utente__medio11
"Faussone":
a differenza dell'uranio che è solido e che è un minerale inerte, di per se per nulla pericoloso, a meno di non ridurlo volontariamente in polveri finissime e disperderlo in aria in regioni popolate.

Tipo come avverrebbe con il suo utilizzo in uno scenario di guerra?

"Faussone":
Eh già! Al di là del tema specifico qui e anche al di là degli scambi avuti con utente__medio, a me, come ho già detto, coloro che diffidano sempre e comunque e vedono pericoli e nefandezze in ogni ambito rifiutando le spiegazioni che definiscono "ufficiali", fanno quasi pena (in senso che mi dispiace per loro, non pena in senso di disprezzo): deve essere frustrante vivere in un mondo immaginato alla mercé di cattivi potentissimi, intoccati e intoccabili che fanno i loro sporchi affari e interessi ai danni dei cittadini spesso ignari, ingenui e anche parecchio boccaloni.

Spunti degni della Mannocchi e di Taino!

"Faussone":
Comunque occorre dire che quella loro è anche una visione consolatoria e semplificatrice: d'altra parte è pure non semplice districarsi in un mondo pieno di problemi assai complessi dove non è per nulla chiaro come distinguere cosa sia più giusto, anzi meno sbagliato, più facile prendersela col sistema marcio dei cattivoni.

Tralasciando la minuziosa e profonda profilazione psicologica, in realtà, al di là di dove si trovi effettivamente la "verità", mi sembra abbastanza evidente che sia molto più comodo, semplice e consolatorio aderire alla vulgata principale e adottare un atteggiamento fideistico nei confronti delle istituzioni, sia per le ricadute nella vita pratica che per quelle psicologiche, ma probabilmente adottiamo modelli logici differenti...

"albalonga":
Io ho conoscenze molto strette di persone del genere, e devo dire che il più delle volte provo anche io pena. Non tanto perché siano stupide, ma perché mi accorgo di come sia stata la vita a portarli a certe conclusioni, soprattutto dopo aver vissuto diciamo "soprusi" legalmente giustificati ecc. Un po' come se fossero totalmente disillusi della vita.

Spesso mi chiedo, quindi, quanto sia anche colpa di uno stato/potere che ha perso capacità di apparire affidabile ai loro occhi lasciandoli scivolare in una sorta di negatività totalizzante. E' un pensiero che spesso mi capita di svolgere; e forse, più che attaccare, certe volte va valutato il vissuto di ciascun individuo con cui ci confrontiamo che può essere ben diverso dalla nostra storia di vita (apparendoci con comportamento stupido o sconsiderato).

Complimenti, ritratto perfetto della cosiddetta "patologizzazione del dissenso".


In ogni caso, entrando nel merito delle questioni, c'è poco da fare i maestrini:
"utente__medio":
vedi andamento del conflitto in Ucraina, caso nord stream, effetti avversi relativi al vaccino covid, origine artificiale del virus, strumentalizzazione della scienza da parte della politica durante il periodo pandemico, corruzione degli organi di controllo, ecc... certo, sono io quello che vive fuori dalla realtà!

Se poi siete poco informati sugli sviluppi delle suddette questioni e siete rimasti alla propaganda martellante della prima ora, mi sembra poco dignitoso incolpare gli altri della vostra ignoranza...

albalonga1
coloro che diffidano sempre e comunque e vedono pericoli e nefandezze in ogni ambito rifiutando le spiegazioni che definiscono "ufficiali", fanno quasi pena

Già.
Io ho conoscenze molto strette di persone del genere, e devo dire che il più delle volte provo anche io pena. Non tanto perché siano stupide, ma perché mi accorgo di come sia stata la vita a portarli a certe conclusioni, soprattutto dopo aver vissuto diciamo "soprusi" legalmente giustificati ecc. Un po' come se fossero totalmente disillusi della vita.

Spesso mi chiedo, quindi, quanto sia anche colpa di uno stato/potere che ha perso capacità di apparire affidabile ai loro occhi lasciandoli scivolare in una sorta di negatività totalizzante. E' un pensiero che spesso mi capita di svolgere; e forse, più che attaccare, certe volte va valutato il vissuto di ciascun individuo con cui ci confrontiamo che può essere ben diverso dalla nostra storia di vita (apparendoci con comportamento stupido o sconsiderato).

Non ho seguito la discussione lunghissima e non sto svolgendo pensieri sui presenti, ma su quanto detto da Faussone che mi ha colpito.

Faussone
"gabriella127":

Però per me quell'articolo fa schifo, che devo dì.

Più che legittimo. A me hanno fatto e fanno schifo certi articoli e titoli su "Il Fatto Quotidiano", questione di gusti, di inclinazioni personali ecc ecc

"utente__medio":

Per curiosità, quando non utilizzato per la produzione di armi, come viene smaltito l'uranio impoverito? Per caso viene macinato e utilizzato come fertilizzante in agricoltura o per la potabilizzazione delle acque?

Curiosità su curiosità: tu sai come vengono smaltiti i vari rifiuti tossici provenienti per esempio dalla industria chimica?
Tra l'altro alcuni di quelli sono anche liquidi e di più difficile gestione, a differenza dell'uranio che è solido e che è un minerale inerte, di per se per nulla pericoloso, a meno di non ridurlo volontariamente in polveri finissime e disperderlo in aria in regioni popolate. Ripeto che l'uranio impoverito è persino meno radioattivo dell'uranio naturale.


"giuliofis":

È incredibile come le versioni "ufficiali" siano sempre e comunque fallaci e false, mentre le versioni "indipendenti" trabocchino sempre di verità e infallibilità

Eh già! Al di là del tema specifico qui e anche al di là degli scambi avuti con utente__medio, a me, come ho già detto, coloro che diffidano sempre e comunque e vedono pericoli e nefandezze in ogni ambito rifiutando le spiegazioni che definiscono "ufficiali", fanno quasi pena (in senso che mi dispiace per loro, non pena in senso di disprezzo): deve essere frustrante vivere in un mondo immaginato alla mercé di cattivi potentissimi, intoccati e intoccabili che fanno i loro sporchi affari e interessi ai danni dei cittadini spesso ignari, ingenui e anche parecchio boccaloni.
Comunque occorre dire che quella loro è anche una visione consolatoria e semplificatrice: d'altra parte è pure non semplice districarsi in un mondo pieno di problemi assai complessi dove non è per nulla chiaro come distinguere cosa sia più giusto, anzi meno sbagliato, più facile prendersela col sistema marcio dei cattivoni.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.