Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola
Alberghiero
Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero
Greco
La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana
Storia dell'arte / Tecnica
Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo
Storia
Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?
Spagnolo
A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo
Psicologia / Pedagogia
La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...
Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Inglese
Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...
Informatica
La materia preferita da Geek e Nerd
Geografia
"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua
Altre materie
"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori
Francese
La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni
Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Estimo
Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua
Economia aziendale
Un po' di economia per il proprio business
Discussioni Generali
Sulla skuola, in particolare...
Diritto
Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto
Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Biologia
E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo
Tedesco
Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Esercizio grammatica italiana
Miglior risposta
Risolvi gli esercizi dopo aver letto il seguente brano.
AMICI O NEMICI?
"Non capisco perché la gente si preoccupi tanto" disse la signorina Macy, fiutando l'aria.
"Finora non ci hanno fatto niente, no?" Erano sbarcati una settimana fa, da un'astronave lunga almeno cento metri che s'era posata delicatamente sul deserto dell'Arizona. Gli uomini, era chiaro, non li interessavano affatto.
"E questa" disse la signorina Macy a sua sorella, che, non essendo sposata, era anche lei signorina Macy ...
Esercizio di grammatica
Miglior risposta
Potete fare questi esercizi basati su questo testo. Vi prego!
LA PRIGIONE
Verso quell'epoca venne a lavora nella cava uno che non s'era mai visto, e si teneva di nascosto più che poteva; gli altri operai dicevano fra di loro che era scappato di prigione e, se lo pigliavano, ce lo rinchiudevano ancora per degli anni e degli anni. Malpelo seppe in quell'occasione che la prigione era un luogo dove si mettevano i ladri e i malarnesi come lui, e si tenevano sempre là dentro guardati a vista.
Da ...
Fuit olim Lacedaemone- sic narrat Herodotus- puella adspectu admodum foeda, cuius parentes,
nobili loco nati (di nobile condizione), eam intra domesticos parietes coercebant et amovebant e
conspectu hominum. Nutrix igitur, parentum dolore et puellae deformitate commota, hoc
remedium excogitavit: puellam pannis involvit occulte eam gestavit ad templum Helenae, quam ob
pulchritudinem putabant ipsam esse deam, eamque deposuit apud illius simulacrum, tum his verbis
oravit: “Tu, o pulcherrima ...
Fuit olim Lacedaemone- sic narrat Herodotus- puella adspectu admodum foeda, cuius parentes, nobili loco nati (di nobile condizione), eam intra domesticos parietes coercebant et amovebant e conspectu hominum. Nutrix igitur, parentum dolore et puellae deformitate commota, hoc remedium excogitavit: puellam pannis involvit occulte eam gestavit ad templum Helenae, quam ob pulchritudinem putabant ipsam esse deam, eamque deposuit apud illius simulacrum, tum his verbis oravit: “Tu, o pulcherrima ...
VERSIONE LATINO URGENTE PER DOMANI (300165)
Miglior risposta
Socrates, cum esset ex eo quaesitum nonne Archelaum, regis Perdiccae filium, qui tum fortunatissimus habebatur, beatum putaret, respondit: «Haud scio; numquam enim cum eo collocatus sum et ignoro sitne vir iustus necne». «Ain tu? Aliterne te id scire non potes?». «Puto me hoc nullo dicere posse». «Tu igitur ne de Persarum quidem magno rege potes dicere beatusne sit?». «Quomodo id ego dicere possum, cum ignorem quam sit doctus, quam vir bonus ac iustus?». «Quid? tu in iis rebus sitam esse vitam ...
Nec coiere pares. Alter vergentibus annis in senium longoque togae tranquillior usu dedidicit iam pace ducem, famaeque petitor multa dare in vulgus, totus popularibus auris impelli, plausuque sui gaudere theatri, nec reparare novas vires, multumque priori credere fortunae. Stat, magni nominis umbra, qualis frugifero quercus sublimis in agro exuvias veteris populi sacrataque gestans dona ducum; nec iam validis radicibus haeret, pondere fixa suo est, nudosque per aëra ramos effundens, trunco non ...
I fondamenti del pensiero positivista, Verga, l’Estetismo
Miglior risposta
1) quali sono i fondamenti del pensiero positivista?
2) quale visione ha Verga del pregresso e del rapporto tra classi sociali?
3) in che cosa consiste l’Estetismo e in quali autori trova espressione?
Mi servono risposte ben strutturate e argomentate, per compito di Italoano. Grazie!

Risposte a delle domande, grazie! Urgente
Miglior risposta
Salve, qualcuno potrebbe rispondere ad alcune domande sul capito 26 dei Promessi Sposi?
Ho allegato il file con le domande qui, se non le sapete, oppure non avete voglia di aiutarmi su tutte non é un problema.
Grazie mille in anticipo
Analisi del periodo (300151)
Miglior risposta
1.Sappiamo che Platone fu un grande filosofo.
2.Ho il dubbio che Riccardo ti stia molto a cuore.
3. è opportuno richiedere i tagliando di conferma per poter prenotare le camere prima della gita a Trieste.
4.Chiedete informazioni agli zii per il vostro viaggio in Irlanda perché ci sono già stati.
5.Si sa che mi sporco sempre le dita inchiostro, quando scrivo con la stilografica che mi ha regalato il nonno.
Aggiunto 17 secondi più tardi:
1.Sappiamo che Platone fu un grande filosofo.
2.Ho ...
Traduzione frasi terza mediaaa
Miglior risposta
ciao sono in terza media e la nostra prof ci fa fare questo----- io non so niente vi prego.. da tradurre solo frasi 7 9 10 11 12 (QUELLA CHE ARRIVA MAX 12) l'altra frasi 12 13 14 quella lunga
METTO MIGLIOR RISPOSTA
Aggiunto 18 secondi più tardi:
ECCO
Buongiorno,
Sto cercando recensioni riguardo scuola online.it, qualcuno di voi l'ha frequentata?
Attendo risposte, grazie!
Traduzione 564
Miglior risposta
ciao mi potreste tradurre fino AUXILIUM quindi NON TUTTO.
sono in terza media quindi frasi facili ma io non so... aiutatemiii metto miglior risposta
Aggiunto 16 secondi più tardi:
ecco
Urgente urgente urgente perfavoree
Miglior risposta
Potreste farmi l’analisi del periodo di queste frasi
1. Non posso salire sull'autobus perché non ho il biglietto.
2. Ti do questo libro perché tu possa leggerlo e trascorrere piacevolmente alcune ore.
3. Ho molti amici su cui contare.
Urgente urgente urgente perfavore
Miglior risposta
Potreste farmi l’analisi del periodo di queste frasi
1. Non posso salire sull'autobus perché non ho il biglietto.
2. Ti do questo libro perché tu possa leggerlo e trascorrere piacevolmente alcune ore.
3. Ho molti amici su cui contare.
Greco (300003) compiti
Miglior risposta
Salve
mi tradurreste per favore tutti e 3 gli esercizi.
Grazie
αὐτος: spiegazione
Miglior risposta
Qualcuno è in grado di spiegarmi le funzioni di autos?
Sulla mia grammatica (poros) viene detto che autos, al nominativo, ha valore enfatico quindi ipse latino. Ma solo al nominativo?
mentre idem ed is ea id? in che modo vengono espressi?
grazieee :hi
Frasi da tradurre di greco
Miglior risposta
buongiorno avrei bisogno della traduzione di queste 10 frasi vi pregooo
Per favore è urgente!
Miglior risposta
cosa voleva significare la frase di Nettuno "Voi che io...!"?
URGNETE VERSIONE DI LATINO: Potreste fare l'analisi del periodo di questo testo di Seneca per favore? Libenter ex iis qui a te veniunt cognovi familiariter te cum servis tuis vivere: hoc prudentiam tuam, hoc eruditionem decet. 'Servi sunt.' Immo homines. 'Servi sunt ' Immo contubernales. 'Servi sunt.' Immo humiles amici. 'Servi sunt.' Immo conservi, si cogitaveris tantundem in utrosque licere fortunae. Itaque rideo istos qui turpe existimant cum servo suo cenare: quare, nisi quia superbissima ...

Urgente (299922)
Miglior risposta
indicare il genere, gli elementi di pensiero e di poetica del sonetto o cameretta..... del petrarca