Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mario
Come scrivere i caratteri greci nel forum? Semplice ... basta copiare le prime parole della vostra versione di greco e scriverli in questa tastiera o digitando le lettere greche stesso lì o scrivendole direttamente in caratteri latini: farà da sola la conversione. Ricopiare e incollare poi il testo e per rendere visbili sul forum i caratteri greci inserire il testo tra i tag : [greek][/greek] Ricordo inoltre che è quasi impossibile trovare ...
0
3 feb 2008, 16:48

indovina
Si te parentes timerent atque odissent tui neque eos ulla ratione placare posses, ut opinor, ab eorum oculis aliquo concederes. Nunc te patria, quae communis est parens omnium nostrum, odit ac metuit et iam diu nihil te iudicat nisi de parricidio suo cogitare; huius tu neque auctoritatem verebere nec iudicium sequere nec vim pertimesces? Si te parentes timerent tui= apodosi periodo ipotetico atque odissent=coordin. apod neque eos ulla ratione placare posses= coord apodosi ut ...
1
2 feb 2008, 23:51

poppy
aiutatemi vi pregoo ciaooooo dovrei fare in inglese 10 frasi, 5 komparativi e 5 kn il superlativo.. qualkuno può aiutarmi????????????( sono negatissima in inglese, lo odio) grazie di cuore bacino!
3
1 feb 2008, 15:41

giugiutz
Ciao a tutti ragazzi!!sono giuly e mi sono appena registrata..ho 16 anni e vengo da torino..ho un problem..su una versione di greco..il titolo è:Il valore della libertà..però non so di che autore è..cmq parla tipo di Serse e i Persiani..avrei bisogno della traduzione assolutissimamente!!!grazie mille a chiunque mi risponda..e spero di conoscere tanta gente in questo forum..
5
3 feb 2008, 14:37

kikka934e
Ranae incolarum paludis mores vi coercere desiderabant, ideoque magnos clamores usque ad sidera sustulerunt...................................... Ranae perterritae figitaverunt; sde frustra: nam aspero dente singulae correptae, vitam misere amiserunt.. raga vi prego aiuto xk sn im crisi
3
3 feb 2008, 12:26

Covered
Traducetemi sta versione xè nn ci capisco niente e poi ho anke 1 paio di verifiche doma!!!!! La guerra con gli Equi/1: Potentia Romanorum admodum creverat et nonnulli populi foedera cum iis fecerant.Aequi autem foedus fregerunt quod priore(precedente,abl) anno fecerant et incursionem in agrum latinum fecerunt, plenique praedae in monte Algido castra posuerunt.In ea castra legati Romani venerunt etAequis iniurias obiecerunt,quas populo Romano fecerant.Tum Gracchus, Aequorum imperator, ...
2
3 feb 2008, 11:44

lessy
1) Ergite aures vestras et Caio de virtute bonoque disputanti attendite. 2 Optimus orator verbis suis audientium animos et delectat et docet. 3)Dormientibus saepe multa somnia occurrunt. 4)Ovidius poeta,Roma discendens ,matrem flentem flens amplectebatur(abbracciava) 5)Duces,Romani ante hiemem remeare cupientes,Piraerum cum copiis repetunt. SN FRASI CN IL PERFETTO!!
1
1 feb 2008, 16:28

Donyted
Raga mi potete aiutare a tradurre 1 versione di latino ke si intitola "De animi fortitudine" e inizia così: sinedubio neque laborum perfuntion neque perpessio donarum per se ipsa allicit e finisce così: quia mars maximas vinit, parvi multa habent intervalla requietis..l'autore è Cicerone..!!
5
2 feb 2008, 13:51

angela9210
1.Utile est amicos veros habere (Cic.) 2.Si vis exercere tibi utile,nulli autem grave imperium,summove vitia.(Sen.) 3.Masinissa erat iuvenis,eo tempore socius Carthaginiensium,quem deinde clarum potentemque Romana fecit amicitia (Liv.) 4.Philosophiae vituperatoribus satis responsum est eo libro,quo a nobis philosophia defensa et collaudata est,cum esset accusata et viturperata ab Hortensio (Cic.) 5.Scutis magis quam gladiis geritur res.(Liv.) 6.Ex curia in contionem ...
3
2 feb 2008, 12:54

scarface92
Ciao a tutti, c'è qualcuno che possa aiutarmi cn la traduzione di questa versione? La versione è in latino e la fonte è: Gellio - Noctes Atticae - 11 - 10; l'autore è appunto Aulo Gellio, sul libro si intitola: "Il tribuno Caio Gracco parla in senato"; inizia cosi: Quod C. Gracchus in oratione sua historiam supra scriptam Demadi rhetori, oppure cosi: Nam vos, Quirites, si velitis sapientia atque virtute uti; e finisce cosi: Item nunc isti pretia maxima ob tacendum accipiunt", oppure cosi: nam ...
2
2 feb 2008, 15:09

tauch92
1-Quinctius propr Amyclas ponit sua castra,vastat totam viciniam et amoenos agros,deinde castra movit ad fluvium Eurotam. 2-Paulatim autem Germani consuescebat Rhenum transire(oltrepassare)et in Galliam magnam venire. 3-Gravis(serio nom sogg) animus dubiam non habet sententiam 4-Octavius et aurelius templa sacra sicilia locant 5-"apud etruacia non tuta solum ,sed honorata etiam mea virtus(virtù nom sogg)EST"dicit puella aiutatemiiiii... la prima lo tradotta così: QUINZIO PRESSO ...
2
2 feb 2008, 15:57

italocca
ciao ragazzi mi servirebbero urgentemente queste frasi di latino per domani Grazie mille! 1.Si quis est timidus in magnis periculis,is ego sum. 2.Plura homines iudicant aliqua permotione mentis quam veritate. 3.Alicuius summa inopia saepe homines ad scelera impellit. 4.Numquam quidquam fecisti melius. 5.Qui consul eo anno in Carthaginienses romanorum copias duxit? 6.Quanta multa scripsit de Ulixe homers! Grazie mille!
3
31 gen 2008, 13:05

fra_92
RAGA MI SERVIREBBE LA TRADUZIONE DLL VERSIONE "NUOCE ALLO STATO LA DISCORDIA TRA I CITTADINI" DI CICERONE...INIZIA KSì "Civium officium maximus est prodesse patriae" e termina ksì "et brevi tempore graecorum civitates secum ipsae discordes subegit".... grazie
5
1 feb 2008, 14:34

Mitchel
Domani ho un importantissimo compito in classe di matematica e non ho assolutamente tempo x fare questa verisone di latino ... sono in 2 liceo .. quindi magari qualcuno + grande la troverà semplicissima :D e mi farà la grazia di aiutarmi !! Tratta da : Scrinium TITOLO : Le anche a Roma. Inizio : Iugurtha, ut Numidiam, Africae Regionem, in sua potestatem redigeret.... [L'inizio è davvero facile ma ripeto NON HO PROPRIO TEMPO] Fine : Nam primores, praemiis inducti, egerunt ne ...
6
1 feb 2008, 16:05

kikka10
Dionysius tyrannus, Syracusis explusus, Corinthi pueros docebat: usque eo imperio carere non poterat (Cicerone) 6 Si hominum aetas esset longinquior, omni doctrina erudiretur 7 Aulam auri, inquam, te reposco, quam tu confessus est mihi te abstulisse.(Plauto) 8 Caesar ipse dat negotium Senoribus reliquisque Gallis, qui finitimi Belgis erant, ut ea, quae apud eos gerantur, cognoscant seque de his rebus certiorem faciant. grazie mille... in anticipo... vi prego aiuto..
3
31 gen 2008, 14:08

trulydeeply
ciao...volevo sapere la svolta che galilei determina nella storia italiana e il motivo...grazie
2
13 dic 2007, 18:30

tauch92
MI SERVONO TRADOTTE IN LATINO PER FAVORE 1-i fanciulli romani rimanevano a lungo nella scuola prima delle vacanze. 2allo studente onesto e non prigro occorre dare un premio adeguato 3-lo schiavo addetto alla cassa dei libri metterà i libri,le tavolette cercate e lo stilo nella casetta. IO CIò PROVATO NN Sò SE SONO FATTE BN PERò AIUTATEMI: 1.Romani pueri in schola ante ferias diu manebant. 2.Honesto et non pigro discipulo aequum praemium dare oportet. 3.Servus administer librorum ...
1
1 feb 2008, 14:25

BALGY
Ciao ragazzi. Come Va? io avrei un favorino da chedervi se Xfavore potete rispondermi alle domande del Capitolo 11. Le Domande sono: 1) Mentre attende nel suo palazzo il ritorno dei bravi con Lucia rapita, don Rodrigo pensa che riuscirà a piegare la resistenza di lei.In che modo? 2) Al ritorno del Griso, quale reazione ha don Rodrigo? Quali piani formula per il giorno precedente? 3)Non è difficile per Griso scoprire il tentativo del matrimonio "per sorpresa" e il fatto che i promessi sposi ...
3
1 feb 2008, 19:12

sedia90
ciao a tutti avrei bisogno di un favore. ho fatto questa versione il filo di arianna ma nn sn molto sicura che sia corretta, qualcuno potrebbe darmi una mano e controllarmela??? Theseus, postquam Cretam venit, ab Ariadna, Minois regis filia, Minotauri sorore, adamatus est adeo ut ea fratrem prodiderit ut hospitem servaret. Nam Theseo licium dedit et eum monuit ut primum id evolveret, dum init in Labyrinthum, Minotauri domicilium, postea (id) revolveret ut ex eo loco exiret. Itaque Ariadnae ...
3
1 feb 2008, 13:58

Thewolf87
mi serve questa versione "Eumene, governatore della Cappadocia" è di Cornelio Nepote; inizia: "Alexandro babylone mortuo, cum regna..." e termina: "nisi ille clam noctu ex praesidiis eius effugisset" ve ne sarò eternamente grato,anche perchè mi devo studiare tutto Platone per domani che ho il compito di filosofia.....una ammazzata assurda!!!!!!!!!!!! grazie!!!
4
1 feb 2008, 15:49