Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pau_sini
Il pavone e la gru Тαώς γεράνου κατεγέλα καί εκωμώδει τήν χροιάν αυτυ̃̃ καί ελεγεν˙ ˝Εγώ μέν χρυσσυ̃ και πορφυρου̃ν εχω τόν ιμάτιον , σύ δέ ουδέν καλον φέρεισ εν πτεροι̃σ ˝.Ο δέ ˙ ˝ Αλλʹ εγώ ˝ έλεγε ˝ εγγύς τω̃ν άστρων φωνω̃, καί εισ τόν υψηλόν ουρανόν πέτομαι ˙ σύ δέ, ως αλέκτωρ, κάτω μετ’ αλεκτρυαινω̃ν βαίνεις. Ο μυ̃θος δηλοι̃ ότι κρει̃ττόν εστιν αξιου̃σθαι λόγυ εν πενιχρω̧̃ ιματίω̧ ή γαυρια̃ν επι τω̨̃ πλούτω̨ αλλ’αδόξως ζη̃ν.
2
7 apr 2009, 17:11

cabo
traduzione please!!!!!!
1
9 apr 2009, 14:16

tabbypuffete
scusate il disturbo ma devo preparare una mappa concettuale per l'esame...mi servirebbero analisi di lucia (manzoni,promessi sposi) in quanto vorrei trattare la donna come argomento principale.Se avete analisi di poesie o cose che potrebbero collegarsi bene,sareste tutti di grande aiuto. grazie in anticipo
3
7 apr 2009, 18:36

pau_sini
ke traccie sono queste, speriamo ke me le fate: 1) L'uomo e la statua del dio 2) La fonte pirene ( di Strabone) 3) Il lupo... Contadino ( erodoto) 4) il pavone e la gru
0
9 apr 2009, 07:49

Danyuzumaki
1-Sicut equus nimis alacer a nobis tradendus est domitoribus quo(=ut) mitior reddatur, sic in rebus prosperis homines intemperantes monendi sunt ne fortunae nimis credant. 2-Sapientes, cum de vita beata disputant, dicunt nobis animi cupiditates coercendas esse, ut veram beatitudinem consequamur. 4-Caesaris militibus in Epiro sitis famesque tolerandae fuerunt, non modo cum ab hostibus obsidebantur, sed etiam cum copias Pompeii Dyrrachii obsidebant. GRAZIE MILLE!!
1
7 apr 2009, 13:38

-selena-
allora ciao a tutti...qualkuno potrebbe x cortesia aiiutarmi con una domanda? dunque la domanda è RITROVA NEL TESTO LE INDICAZIONI DI POETICA CHE VERGA PRESENTA ma cosa si intende x poetica?? io l'ho riletta due volte ma nnt qella k segue è la novella...grazie mille in anticpo Fantasticheria Novelle di Giovanni Verga Una volta, mentre il treno passava vicino ad Aci-Trezza, voi, affacciandovi allo sportello del vagone, esclamaste: - Vorrei starci un mese laggiù! - Noi vi ...
1
8 apr 2009, 09:55

Lovely_pink
ciao dv fare un tema è qst è la traccia: presenta un personaggio storico che ha avuto particolare influenza sugli eventi del periodo che hai studiato ad oggi. p.s. io pensavo a gandi ma nn so cs scrivere vi prego datemi una mano . io nn temi nn sono mai andata mlt bene infatti ho la media del 6 scarso e l'unico modo x alzare il modo è far bene i temi a casa .
4
8 apr 2009, 15:49

mimmy
:hi salve a tutti voi!!mi servirebbe un favore..qlkn può darmi la spiegazione di prima e seconda forma canonica??grazie in anticipo un bacioooo:zomp
2
7 apr 2009, 14:02

v3r0n1k4
scusate c'è qlk1 ke ha svolto quel tema????
1
6 apr 2009, 17:03

clacula
è da ieri che cerco di fare questa versione di greco ma niente non mi riesce! qualcuno sarebbe così gentile da tradurmi o cercarmi la trduzione della versione n° 4 pg 110 del libro OSTRAKA? ringrazio in anticipo! ps. il titolo della versione è CLEARCO:D x favore ne ho bisogno il prima possibile grazie...
2
8 apr 2009, 10:28

XxX__FR4GOLINA.HOUS3_x
VersiOne urgentissima di GrecO!!: "una gara tra il vento Borea ed il Sole" INIZIO: Ό Βορέας και ὁ Ἣλιος περι τῆς δυνάμεως ἤριζον·[...] .............................................. FINE: ποταμοῦ ρέοντος ἑαυτὸν ἒρριψεν. grazie in anticipOoO......
1
8 apr 2009, 10:12

cilieginarossa
Ho da fare una ricerca,non tanto lunga,su Mahatma Ghandi..qualcuno mi può aiutare?
1
8 apr 2009, 09:06

BirbolaInnamorata
Ciao a tutti!.. volevo kiedere se qualcuno di voi sa darmi qualche informazione sull'università di design!.... qualkcuno ne sa qualks?! Bacio grazie
1
7 apr 2009, 18:28

Pedrina91
Salve a tutti ragazzuoli.. allora vi spiego. Il mio professore ha diviso la classe in 3 gruppi perchè ha in mente di fare un dibattito. Una parte della classe è Rousseau (di cui faccio parte anke io), un gruppo interpreta Hobbes e uno Locke. Il professore vuole ke ognuno di noi si cali nel ruolo di quel filosofo rispettando i suoi ideali, e martedì vuole dare vita ad un dibattito.. ad esempio io (in quanto Rousseau) ke penso ke la proprietà privata sia una cosa negativa, vado contro Locke ke ...
3
2 apr 2009, 15:06

_FaTa_
Raga è un pomeriggio k mi dispero nn so cosa scrivere..devo fare un commento personale breve e originale su Federigo degli Alberighi( boccaccio, decameron) please rispondetemi al + presto possibile!
2
6 apr 2009, 19:42

pau_sini
in scytharum regiones olim alexander ille magnus pervenerat et colloquium aegere cum eorum rege optabat; sed a legatis illus hoc accepit responsum: “quid (che cosa) inter nos commune est? Quarum (di quali) rerum nostrarum cupiditas te impulit? Ignores qua cum (con quale) gente bellare cupis! Nos tuam terram numquam attigimus; nec servire possumus, neque imperare ulli (ad alcuno) desideramus. Haec dona nobis di dederunt: boum iugum et aratrum, sagittam,hastam,pateram: ista(nominativo plurale) et ...
1
7 apr 2009, 15:28

ciuchino
Cesare sperava che i suoi soldati non fossero assediati dai nemici,che da lui erano ritenuti pericolosissimi. La situazione era ormai cosi' grave,che dal comandante della nave fu ordinato che i marinai fossero subito coadiuvati da truppe nuove. Sia sempre onorata la gloria di coloro che persero la vita nella battaglia di Maratona,combattendo contro i Persiani. Sappiamo che siete stimati dai vostri maestri,poichè essi sono già stimati da voi. Cicerone scrisse un libro sulla morte da ...
2
7 apr 2009, 15:49

giupar93
ciao tutti, sono nuovo di questo bellissimo sito, quindi complimenti a ttt a redazioe. iniziamo.... dmn dovre consegnare u relazione sulla stechiometria di Pb(NO3)2 + 2KI = PbI2 + 2KNO3 gli unici dati che dispongo è che: KI è di massa 1,66 g Pb(NO3)2 è di massa 1,65 g il mio fine..... trovare la massa di trovare la massa di PbI2. mi potete aiutare ???? grazie 1000
7
6 apr 2009, 16:04

Rossella95
Mi potreste scrivermi il riassunto di tutta la seconda guerra mondiale. Grazie!!!! Completa le considerazioni 1. Hitler che pure aveva in animo di conquistare a est il cosidetto spazio vitale nella prima fase della guerra cercò un intesa con Stalin perchè in questo modo.......... 2. Mussolini abbandonò la non belligeranza ed entrò in guerra perchè ..................................... 3. Churchill rifiutò le proposte di pace avanzate dalla Germania dopo la capitolazione della Francia perchè ...
3
4 apr 2009, 16:25

LaraTheOriginal
Ma se voglio entrare in università a numero chiuso posso provare più test anche inerenti allo stesso ambito??? Ex io vorrei provare a settembre sia il test di medicina sia quello di fisioterapia e sia quello di veterinaria...posso provare tt e 3???xke alcuni mi hanno detto di no.... GRAZIE MILLE!!!!!così almeno riesco a capirci un pò di più!!!
5
5 apr 2009, 09:38