Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
freiheit
ehy ciao a tutti sono Frei molto piacere...sfortunatamente sono molto malata ho la febbre a 40 :ill :brrr vi prego aiutatemi tra tre giorni mi inizia la scuola e miservono 3 versioni di greco del libro gymnasion 2 nuova edizione : pag19 numero 16 - esortazione di senofonte ai comandanti (di senofonte) pag 20 numero 17 - cleanore e sonofonte si consultano prima dell attacco(di senofonte) pag 21 numero 19 - il giuramento dei Greci a Platea (di licurgo) grazie mille ** un bacio enorme in ...
1
3 gen 2010, 18:09

bettone
Ciao ragazzi sono in grande difficoltà.. ho assolutamente bisogno di due versioni.. la prima è di Luciano e si intitola "La città" ed è stata assegnata alla amturità del 1970.. e la seconda di Aristotele si intitola "L'uomo, essere sociale" ed è della maturità del 1978.. vi prego dove le posso trovare tradotte??
1
3 gen 2010, 15:47

cassandra49
per favore!!esercizietto con la finale: completa le seguenti frasi con tutti i modi possibili per fare la finale;quindi per ognuna delle 3 frasi completa con tutti i modi(con SUPINO,PARTICIPIO FUTURO,CAUSA E GRATIA CON GENITIVO DEL GERUNDIO E DEL GERUNDIVO,AD CON ACCUSATIVO DEL GERUNDIO E DEL GERUNDIVO,PRONOME RELATIVO QUI-QUAE-QUOD)grazie per chi mi risponde,al più presto) 1-Gabiis Romam veni (te videre)........ 2-Strenue pugnemus ,milites, (patriam servare)....... 3-Vobis hunc ...
1
3 gen 2010, 15:27

alessandroass
Salve, come mai nella frase: Socrates erat philosophus magnae sapientiae et cum discpulis eximia doctrina de bono et vero disputabat. non hanno inserito il "de" prima di "eximia doctrina", cioè: Socrates erat philosophus magnae sapientiae et cum discpulis de eximia doctrina de bono et vero disputabat. C'è stato un errore o è corretta così? Perché? Grazie!!
1
3 gen 2010, 17:21

Frencys
Ciao! Mi servierebbe la versione intitolata "Il Partenone e la statua di Atena" di Pausania, presa dal libro Paradeigmata...per favoreeeee!! Ecco il primo rigo: Ἐς τον ναον ὃν ΠαρΘενῶνα ονομάζουσιν, ἐς τουτον εσιοῦσιν οπόσα εν τοις ϰαλουμένοις αετοις ϰειται... Se invece serve tutta la versione perchè non avete il libro, ditemelo! Grazie =)
3
1 gen 2010, 13:35

alepinkstar
per favore ne ho altr 30 che sto facendo da sola mi potreste aiutare conq ueste mi va bn anke se nn le traducete tutte grazie 1)credo me iam non ridisse. (plaut.) 2)nunc demm scio me fuisse excordem (stpido), caecum, incogitabilem.(plaut.) 3) id si feceris te sapienter facisse iudicabo. (Celso) 4) treviri iam a Labieno non aberant cum duas venisse legiones congnoscunt. (Caes.) 5) Epaminondas, cum audivisset Beotos vicisse, ferrum, quod in vulnere haeserat, extrahi iussit. 6)Caesar, ...
1
3 gen 2010, 10:50

frarmi
di questa versione mi serve l'analisi (le proposizioni ce ci sono all'interno) grazie mille!! La Spagna e i suoi abitanti Hispania Europae terminos claudit. Haec cognominata est Hiberia a flumine Hibéro. Inter Africam et GaIIiam posita, Oceani freto et montibus Pyrenaeis claudítur Minor est et Africa et Gallia sed illis fertilíor: nam neque, ut Africa, violento sole torretur, neque, ut Gallia,assíduis ventis fatigatur sed, media inter utramque, miti caelo et tempestivis imbribus utitur. ...
8
3 gen 2010, 14:27

juventinodoc
le frasi da tradurre sono: 1-socrates erat philosophus magnae sapientiae et cum discpulis eximia doctrina de bono et vero disputabat. 2-in parsimonia, in patientia laboris et periculi M. Porcius Cato erat ferrei prope corporis animique. 3-divus iulius erat excelsa statura, colore candido et nigris vegetisque oculis. 4- Lucius S. Catilins fuit magna vi et animi et corporis sed ingenio malo pravoque. 5-M.Livius erat veste obsoleta capilloque et barba promissa. HELP!!!!!!!!!!!!!!TRADUCETE IL ...
2
3 gen 2010, 11:45

momoilgrande
per favore aiutatemi sto cercando il riassunto di questo libro "i bottoni di napoleone. come 17 molecole hanno cambiato la storia" e che nn sia breve. volevo leggerlo ma nn lo trovato e se nn lo faccio la prof mi dara 2. vi prego di aiutarmi e grazie in anticipo.
1
3 gen 2010, 16:14

ladystar93
ciao a tutti.. potete aiutarmi con questa versione di greco? è per l'8 gennaio.. ma la nostra cara prof oltre questa ce ne ha date altre 4 + altri compiti.. quindi sn veramente incasinatissima.. spero mi aiuterete.. vi pregoooo..=( grazie mille e TANTISSIMI AUGURI DI BUONE FESTE =) http://i46.tinypic.com/2rppcub.jpg
2
2 gen 2010, 14:31

neon97
Qualcuno può farmi una descrizione, anche breve, di Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti, magari basata sul rifacimento di Piumini della famosa tragedia di Shakespeare? Grazie in anticipo (Entro le 12.00 del 3/1/2010 e non chiedetemi perché, ma anche dopo tutto è ben accetto)
1
3 gen 2010, 10:22

Giaky15
raga mi serve l'analisi degli spazi, sistema dei personaggi, descrizione dell'incipit e finale della prima macrosequenza (primi 8 capitoli)...raga urgentissimo...grz milleeeeeeee =)
3
2 gen 2010, 10:49

musicamania
essendo parso al comandante che il ponte non avrebbe sopportato il peso degli elefanti, i soldati fabbricarono grosse zattere. se emigreremo a Veio sembrerà che non già lasciamo la patria ma che l'abbiamo perduta. A Cesare sembrava nel socno di volare sopra le nubi. Spero che possiate aiutare al piu' presto nella costruzine di queste frasi e nella traduzione.Grazie
2
3 gen 2010, 10:18

stellinotta
Salve a tutti, mi servirebbe per favore l'analisi di questa versione,per analisi intendo : verbi,proposizioni,costrutti particolari,complementi e tutto quello che vi viene in mente...per favore entro stasera!!!Grazie in anticipo His tunc cognitis rebus amici regis, qui propter aetatem eius in procuratione erant regni, sive timore adducti, ut postea praedicabant, sollicitato exercitu regio, ne Pompeius Alexandriam Aegyptumque occuparet, sive despecta eius fortuna, ut plerumque in calamitate ...
3
18 gen 2009, 15:54

Lory__Potter
allora la prof ci ha assegnato per le vacanze una lettera. in italiano l'ho elaborata, qualcuno potrebbe radurmela in francese? grazie...=D caro Jean-Paul come stai? Io benissimo. Ti scrivo per raccontarti come ho passato le vacanze di Natale. Il 24 e il 25 siamo stati dai nonni come tutti gli anni e abbiamo giocato, ovviamente, a tombola... ho vinto 3€.ho ricevotu dei regali molto belli: una gonna, la wii e una maglietta. nel week-end di capodanno siamo stati in ...
4
2 gen 2010, 16:21

carmydiko
l'esercizio kiede (ille/vos/ego) respondebat (ille/ego/tu) invenit devo dire a quale delle tre persone corrisponde il verbo mi potreste aiutare x favore grazieeeeeeeeeeeeeeeeeee
4
3 gen 2010, 10:14

mark930
salve, mi servirebbe aiuto su queste domande su Andreuccio da Perugia. 1) Chi è il narratore? 2) Riconosci la figura retorica presente nelle seguenti espressioni: ...così corse a dirlo alla donna, la quale, corsa alla sua camera, prestamente cercò se i suoi panni v'erano; .....prestamente andò a chiudere l'uscio... 3) Qual era il nome d'arte della Ciciliana? 4) Spiega il termine Bacalare. 5) Per ogni personaggio minore riferisci una frase o un testo che lo caratterizzi. 6) In che cosa ...
0
3 gen 2010, 02:08

kikkapiz
mi servirebbe la traduzione di queste frasi al latino... 1. Una folla di servi corre verso la città 2. I servi corrono attraverdo i campi verso la fattoria di Tullio 3. La folla di servi di Tullio si trova nei campi 4. Dsi campi i servi di Tullio arrivano nella fattoria con grandi sofferenze 5. Dalla provincia d'Africa le truppe romane giungono in Asia 6. Dall'Asia i Romani conducono le truppe verso la Grecia 7. Le truppe romane giungono i città 8. Il legato sposta le truppe dalla ...
3
2 gen 2010, 13:36

dbz90
Cicerone - Epistulae - Ad Atticum - 4 - 14 Scr. in Cumano m. Mai. post vi Id. a. 700 (54). CICERO ATTICO SAL. Vestorius noster me per litteras fecit certiorem te Roma a. d. vi Idus Maias putari profectum esse tardius quam dixeras quod minus valuisses. si iam melius vales, vehementer gaudeo. velim domum ad te scribas ut mihi tui libri pateant non secus ac si ipse adesses cum ceteri tum Varronis. est enim mihi utendum quibusdam rebus ex his libris ad eos quos in manibus habeo; quos, ut ...
2
28 dic 2009, 16:37

Miss_Alexia
Mi potreste dare una mano ??? :occhidolci 1.Il padrone punisce i sevi per la (loro) negligenza. 2.I padroni custodiscono i tesori negli scrigni. 3.I medici curano le malattie del popolo. 4.Il filosofo cura le malattie dell'animo. 5.La filosofia è una medicina dell'animo. 6.L'amico non verrà a cena per la malattia. 7.Nel giardino ci sono pioppi e platani. 8.Sui rami del pioppo c'era un nido. 9.Il vento agitava i rami del pioppo. 10. Il messaggero annuncia la notizia della ...
6
21 dic 2009, 21:09