Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antonioscara008
domani ho una verifica di epica queste sono le domande mi potete aiutare ?1. Il cane Argo, ormai vecchio, non vorrebbe più farsi vedere dal suo padrone. Perché? …………………………………………………….……………………………………………................................................... …………………………………………………….……………………………………………................................................... 2. Come mai Argo è ridotto in quello stato ed è pieno di zecche? ...
1
26 mag 2020, 16:02

Casulatk
Devo scrivere un testo sulle divinità degli antichi individuando le loro caratteristiche comuni. Queste sono le informazione fornitemi dal prof.: "Liberamente ognuno può scrivere quello che si ricorda o che lo ha colpito su divinità e culti di Greci, Romani o, se vuole, di altre popolazioni: per esempio può parlare delle divinità femminili, dalle veneri preistoriche, all’Iside egizia, alla Astarte fenicia, la dea dell’amore che i greci chiamavano Afrodite e i Romani Venere. Oppure si può ...
1
26 mag 2020, 14:43

Casulatk
Tema di storia. Help Miglior risposta
Devo scrivere un testo sulle divinità degli antichi individuando le loro caratteristiche comuni. Queste sono le informazione fornitemi dal prof.: "Liberamente ognuno può scrivere quello che si ricorda o che lo ha colpito su divinità e culti di Greci, Romani o, se vuole, di altre popolazioni: per esempio può parlare delle divinità femminili, dalle veneri preistoriche, all’Iside egizia, alla Astarte fenicia, la dea dell’amore che i greci chiamavano Afrodite e i Romani Venere. Oppure si può ...
1
26 mag 2020, 14:43

ergigio
traccia: mi è capitato tra le mani un calendario di qualche anno fa con alcune date sottolineate: quanti ricordi si sono affollati nella mia mente aiutatemi perfavore magari anche a darmi uno spunto
2
4 dic 2009, 15:11

D10sgger
Ecco la versione
1
27 mag 2020, 09:58

Casulatk
Devo tradurre queste frasi dal latino all'italiano per giovedì (28/05). Grazie mille in anticipo a chi risponderà :) 1) Poëtarum carmina et philosophorum libri saepe ob rerum humanarum fragilitatem querellis reduntant. 2) Ut (come) vere arbores virescunt, autunno iam nudae sunt, sic (così) homines hodie rebus secundis, cras de rebus adversis flebunt (cerca “fleo”). 3) Vita non est expers (priva di) bonorum, sed homines saepe vera bona ignorant. (Bonus,a, um è un aggettivo spesso usato ...
1
26 mag 2020, 22:32

brando34
mi potreste fare degli esercizi di tedesco? solo l'ultimo
1
25 mag 2020, 09:18

kfer.clem
Salve, potreste aiutarmi con queste frasi? Per favore Traduzione: 1.Nullīus uxoris;2.Neutra uxor;3.Nec cuiusquam vestrum;4.Nec ulla uxor;5.Neutri uxori;6.Nec ullīus uxoris;7.nessuno;8.nessuna delle due;9.nulla;10.non aveva nulla;11.nessuno 12. Quidam ante portam oppidi Gallus ictu scorpionis exanimatus condicit. 13. In amicitia admirabilis quaedam exardescit benevolentiae magnitudo. 14. Aut nemo sapiens fuit aut, si(se) quisquam, Cato fuit. 15. Ad hanc causam accusatores non sine aliqua ...
1
25 mag 2020, 21:02

LaSid
Hey ragazzi come va? Quest'anno mi tocca la tesina di terza media, sono a buon punto ma mi manca ancora la materia che più odio (francese). Mi potreste dare qualche spunto voi? Mi servirebbe o un breve riassunto della propaganda durante la prima guerra mondiale (es. scopo, modalità)anche breve (4-5 righe o meno). Un'altra opzione che ho è quella di descrivere un'opera (Cannoni in Azione di Severini) che trovate in allegato, aggiungendo una breve introduzione al futurismo sempre in francese. ...
2
25 mag 2020, 21:45

Skikki
ciao ragazzi sn disperatodevo fare un lavoro su quest argomento dell orlando furioso su power point mi potete aiutare??? foto spiegazioni interpretazioni parafrasi tt quello ke avete spero di essere stato kiarooo vi ringrazio in anticipo Dott.Skikki:beer:gh:gnam:wall
13
4 gen 2008, 16:13

Jomary
Ciao a tutti, ho trovato un esercizio online sulla preparazione di soluzioni a titolo noto. Ma mi son imbattuto con una che non mi è abbastanza chiaro. Come mai per calcolare la Molarità, il peso molecolare viene scritta nel modo “1/PM”? E non “n(mol)/PM”. Aggiunto 1 minuto più tardi: http://www.edutecnica.it/chimica/soluzionix/soluzionix.htm Allego il link dell’esercizio ed è il n4.
1
26 mag 2020, 17:00

giallo
Libera una maggiore quantità di ioni in soluzione una mole di cloruro di litio o una soluzione uno molare di cloruro di magnesio? Grazie
1
26 mag 2020, 11:56

Umbastumba
domani mi serve una mano in italiano. Se durante l'ora della verifica sull'analisi del periodo(8:50/9:40) vi mando le frasi da analizzare,riuscite a farmele? Grazie
1
26 mag 2020, 16:10

zoesoldatii
ciao a tutti, avrei bisogno di questo esercizio riuscireste a farmelo e a tradurmelo? sareste gentilissimi e mi salvereste la vita vi ringrazio in anticipo. Crassum semel in vita risisse Cicero scribit. Che tipo di preposizione c'è? Pontiac legione amissa, reliquae legiones in loca superiora perveniunt. Che tipo di costrutto è presente nella frase? Fuso hostium exercitu iam moenibus urbis propinquabant. Che tipo di costrutto è presente nella frase? Exceptis Parthis et Indis, ...
1
26 mag 2020, 16:03

Missypandora
Versione latino il vecchio e la morte
1
26 mag 2020, 13:29

saramarchy
ciao mi servirebbe abbastanza urgentemente la traduzione di questa parte del panegirico di Isocrate, mi potete aiutare? il testo greco lo metto qui sotto ma vi allego anche il pre- testo e il post-testo. Kαὶ τούς τε σοφοὺς καὶ τοὺς ἀμαθεῖς δοκοῦντας εἶναι ταύτῃ πλεῖστον ἀλλήλων διαφέροντας, ἔτι δὲ τοὺς εὐθὺς ἐξ ἀρχῆς ἐλευθέρως τεθραμμένους ἐκ μὲν ἀνδρίας καὶ πλούτου καὶ τῶν τοιούτων ἀγαθῶν οὐ γιγνωσκομένους, ἐκ δὲ τῶν λεγομένων μάλιστα καταφανεῖς γιγνομένους, καὶ τοῦτο σύμβολον τῆς ...
0
26 mag 2020, 16:48

Riky776
Grazie mille in anticipo abbastanza urgente
3
25 mag 2020, 16:56

TTo
In theātrō Miglior risposta
Salve mi servirebbe la traduzione di questo testo il prima possibile. Non fa parte di nessun libro ma di questo file che si trova su internet "docslide.net_fabellae-latinae-i-xxxv.pdf." Aemilia, quae fābulīs spectandīs valdē dēlectātur, virō suō suāsit ut sē et duōs fīliōs sēcum dūceret ad lūdōs scaenicōs, quī in theātrō Tūsculānō fīunt. Agitur enim fābula mīrābilis dē adulēscente fortissimō, quī per sē sine auxiliō māgnum hostium numerum vīcit atque in fugam vertit. Aemilia “Certē” inquit ...
1
TTo
26 mag 2020, 16:15

TTo
Marītus ēbrius Miglior risposta
Salve mi servirebbe la traduzione di questo testo il prima possibile. Non fa parte di nessun libro ma di questo file che si trova su internet "docslide.net_fabellae-latinae-i-xxxv.pdf." Tryphō est tabernārius Rōmānus quī nōn sōlum librōs, sed etiam tabulās, chartam, stilōs, calamōs, cētera vēndit. Nec māgnum lucrum facit, quia paucī sunt hominēs quī litterīs student atque librōs emunt. Hodiē autem quīdam vir doctus trēs librōs pretiōsōs ab eō ēmit. Itaque Tryphō, quī gaudet sē bonum lucrum ...
1
TTo
26 mag 2020, 16:14

TTo
Tyrannī vīta Miglior risposta
Salve mi servirebbe la traduzione di questo testo il prima possibile. Non fa parte di nessun libro ma di questo file che si trova su internet "docslide.net_fabellae-latinae-i-xxxv.pdf." Dionŷsius, Siculus tyrannus, quamquam māximās habēbat dīvitiās magnamque rērum omnium cōpiam possidēbat, nōn putābat sē esse beātum. Ōlim vērō Damoclēs, ūnus ex hominibus quī eum valdē admīrābantur, in sermōne, eius dīvitiās, vāsa argentea, vestēs pretiōsās, magnificam domum ita laudāvit, ut negāret umquam ...
1
TTo
26 mag 2020, 16:13