Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giadagrey's
AIUTOO (81869) Miglior risposta
articolo di giornale sui tumulti si san martino
1
2 mag 2012, 20:43

MIKE_X
Ciao a tutti chi mi può fare un saggio breve sulla guerra dei cent'anni e sulla figura femminile di giovanna d'arco??
1
2 mag 2012, 18:59

deborafra
chi mi sa dire da dove è tratta questa citazione "Molti individui, come i diamanti grezzi, nascondono splendide qualità dietro una ruvida apparenza." (giovenale)?
2
2 mag 2012, 17:52

robydy
Peccato!!!siamo già tornati!!!Le colazioni erano spettacolari,c'era di tutto e di più,era tutto buonissimo.Siamo arrivati il primo giorno puntuali al campo di Concentramento,unico campo in suolo francese .campo di lavoro.Forte testimonianza di uno dei momenti più bui della nostra storia,era stata un'esperienza molto scioccante..perchè faceva molto effetto.Dopo eravamo andati ha visitare Strasburgo,architettura unica nel suo genere e meravigliosa città,era una città che viveva a cavallo tra il ...
3
2 mag 2012, 16:04

Josephine98
Mi serve la parfrasi di questi versi entro stasera.. Aiutatemi Per Favore| v. 507 Disse così, e gli fece nascere brama di piangere il padre: 508 allora gli prese la mano e scostò piano il vecchio; 509 entrambi pensavano e uno piangeva Ettore massacratore 510 a lungo, rannicchiandosi ai piedi d'Achille, 511 ma Achille piangeva il padre, e ogni tanto 512 anche Patroclo; s'alzava per la dimora quel pianto . 513 Ma quando Achille glorioso si fu goduto i singhiozzi, 514 passò dal cuore e ...
2
2 mag 2012, 15:36

Cirogatto
Poesia (81769) Miglior risposta
potete aiutarmi ?? questo è il titolo: prova a comporre una poesia a partire da queste metafore: a) il fuoco del tramonto b) le perle preziose delle ore che passano c) correre lungo il sentiero della vita d) scendere la scala del tempo e) una cascata di risate
3
1 mag 2012, 15:22

Sn0w
Potreste farmi queste 2 frasi? Grazie! 1)Ne servus lingua quam manu promptior sit 2)Caelium oratorem fuisse iracundissimum constat Grazie
1
2 mag 2012, 15:20

kia.kia96
Έθος ην τοις Αθηναίοις δημόσια τετροφεναι τους παίδας των εν τω πολεμώ τετελευτηκοτων . 2)Οι Λακεδαιμόνιοι τους παίδας τους κρυφά τη κεκλοφοτας εμαστιζων. 3)Ακηκοα τίνος εν τη βουλή συμβολευοντος η απλώς προς τους Μακεδόνας πολεμείν η ειρηνην άγειν. 4)Ιστορεί Αριστοτέλης Αιγυπτίαν γυναίκα επταδυμα παιδιά τετοκεναι; πολυτοκοί γαρ αι των Aιγυπτίων γυναίκες.
1
30 apr 2012, 20:45

crostatina
Κορίνθιαι γυναῖκες, ἐξῆλθον δόμων μή μοί τι μέμψησθ': οἶδα γὰρ πολλοὺς βροτῶν σεμνοὺς γεγῶτας, τοὺς μὲν ὀμμάτων ἄπο, τοὺς δ' ἐν θυραίοις: οἱ δ' ἀφ' ἡσύχου ποδὸς δύσκλειαν ἐκτήσαντο καὶ ῥᾳθυμίαν. Salve a tutti, potreste aiutarmi a trovare le proposizioni presenti? Vi ringrazio in anticipo :hi
1
30 apr 2012, 11:21

ChrisJet
Ciao a tutti, che sito!! Sono rimasto impressione della vasta gamma di argomenti! Comunque ragazzi, scusate il disturbo, ma mi potreste aiutare? Sapreste tradurmi questa frase in latino? è da quel giorno che mi è crollato il mondo addosso, che vivo la vita al massimo. Grazie a tutti :)
3
29 apr 2012, 12:59

Franciap76
Svetonio Miglior risposta
Cerco la traduzione del testo di svetonio de vita caesarum su vespasiano, tito o domiziano ....grazie in anticipo...
1
2 mag 2012, 07:18

shimpi
Ragazzi mi servirebbe entro stasera...... Mentre in Asia avvenivano queste cose, accadde per caso che i legati di Prusia cenassero a Roma presso Tito Quinzio Flaminino ex-console; e che là, fatta menzione di Annibale, uno di quelli dicesse che era nel regno di Prusia. Il giorno dopo Flaminino riferì (ciò) al senato. Convocati i senatori, i quali, finché Annibale era vivo, ritenevano che sarebbero mai stati senza insidie, mandarono gli ambasciatori in Bitinia, fra i quali Flaminino, che ...
1
1 mag 2012, 18:12

clarissa1997
scusatemi potete corregermi le frasi e mi dite dove sbaglio non so unire le parole non ho trovato sul dizionario la parola (ignoscito)come si trova mi spiegate la frase è questa: si quis invitus erraverit,ei libenter ignoscito. io lo tradotta cosi: se chi agisce mal volentieri, perdono volentieri. 2) uvam ne legito nisi antea imber supervenerit.non raccogliere l'uva se non arriva prima la pioggia
2
30 apr 2012, 13:49

kikketta69
Salve a tutti.. chiedo per cortesia un aiuto in inglese... dovrei creare un testo intitolato '' if I were...'' ovvero ''se io fossi..'' vi prego potreste scrivermelo voi?, almeno un centinaio di parole ma non è obbligatorio... non ho fantasia!!! grazie in anticipo a chi mi risponderà
4
1 mag 2012, 16:52

roberta1333
mi serce un kommento sulla poesia un'orrenda tempesta anniento l'aria di Emily Dickinson grazie in anticipo :hi
5
30 apr 2012, 14:49

amella
1 Magister discipulos propter eorum diligentiam laudat 2 senatus eam legem de provinciis probaverat 3 canis fidus comes hominis est et bona eius defendit: ob hanc causam id animal homonibus carum est 4 Achilles Priamum benigne accepit eique Hectoris corpus restituit 5 Ad rivum eundem lupus et agnus venerant 6 Caesaris vita felix fuit, sed eius mors miserabilis 7 praeclarum est illud oraculi Delphici praeceptum: nosce te ipsum! 8 Princeps Gallorum ipse eo die cum militibus suis ...
1
1 mag 2012, 16:26

amella
Olim in alta rupe capellae herbas raras carpebant. Forte lupus eas vidit et rupi appropinquavit. Primum eas vi deprehendere frusta temptavit; postea, ut improbum consilium suum celaret, ita eis ipse dixit: . Tunc cautae capellae ei responderunt :>.
2
1 mag 2012, 16:37

LilliX
Il TFR di competenza dell'esercizio viene calcolato secondo quanto stabilito dalla normativa e considerando che le retribuzioni lorde corrisposte nell'anno ammontano a 64800 euro e che l'indice ISTAT ha subito una variazione di 2 punti percentuali. Non riesco a capire di quant'è l'indice ISTAT.. Grazie in anticipo.. :hi
1
1 mag 2012, 12:30

Aurora2012
Ciao a tutti! Avrei bisogno della traduzione di questa versione di latino Gli inferi Inferorum partes sunt Elysium et Tartarus. Campi Elisii sedes beatae sunt, ubi animae piorum in pratis virentibus corpora exercent, ludo contendunt, carmina dicunt, humum pedibus pulsantes eleganter saltant. Tartarus sedes sceleratorum est, ubi damnati multis tormentis excuciantur. In Tartaro dmicilia habent Furiae, horrificos aestus faucibus eructantes. Ianitor et custos Inferorum Cerberus est, canis triceps, ...
2
1 mag 2012, 12:05

secchiona01
Landolfo Rufolo Domande Miglior risposta
1) Nella novella in cui azioni si susseguono ad azioni, quali elementi morfologici prevalgono? Prevalgono verbi, prevalgono aggettivi, prevalgono sostantivi, prevalgono avverbi. 2) Per quale motivo il discorso narrativo di Boccacio, a parte il lessico Trecentesco, non riesce di facile e scorrevole lettura ? A Perché i periodi sono lunghi e complessi B Perchè usa molto la subordinazione C perché usa termini dialettali D Perché fa un uso continuo di flash-back E perché usa l' anastrofe e ...
1
1 mag 2012, 10:35