Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mariasole_it
URGNETE VERSIONE DI LATINO: Potreste fare l'analisi del periodo di questo testo di Seneca per favore? Libenter ex iis qui a te veniunt cognovi familiariter te cum servis tuis vivere: hoc prudentiam tuam, hoc eruditionem decet. 'Servi sunt.' Immo homines. 'Servi sunt ' Immo contubernales. 'Servi sunt.' Immo humiles amici. 'Servi sunt.' Immo conservi, si cogitaveris tantundem in utrosque licere fortunae. Itaque rideo istos qui turpe existimant cum servo suo cenare: quare, nisi quia superbissima ...
0
10 apr 2021, 14:06

HOMOERECTUS381
Postquam a coniuratis occisus est Myrsilus, crudelissimus Mytilenarum tyrannus, Pittaco, viro maximae integritatis atque prudentiae, qui coniurationi contra tyrannum praefuerat, a populo dominatus traditus est. Hic («questo»,nom.) tamen non tyrannus sed iustissimus ac moderatissimus civitatis rector fuit. Numquam enim saeviit in suos cives, sed cum iis semper civiliter egit neque umquam honores maiores accepit quam ceteri magistratus. Postquam Mytilenis rem publicam populari ratione restituit, ...
1
8 apr 2021, 13:52

CarpeDiem044
Se voglio tradurre in latino amo la letteratura, ma amo anche la musica e' corretta come traduzione litteras amo, sed etiam musicum amo? Se no, come potrei tradurla in modo migliore? Grazie mille in anticipo.
1
8 apr 2021, 19:01

alina.lorenzo
Apud Romanos antiquos gladiatores homines audacissimi erant qui gladio non necessitate, sed ludi causa tantum depugnabant. Eorum primus usus fuit in nobiliorum civium funeribus, ut dii Manes eorum sanguine placati essent. Postea gladiatorii ludi publici fuerunt. Duo (“Due”) gladiatorum genera erant: alterum servorum, qui ab iudicibus damnati erant, aut captivorum, quos lanistae in urbium foris emerant; alterum liberorum civium, qui pretio aut gloriae cupiditate in arena certare cupiebant. ...
1
9 apr 2021, 07:48

alina.lorenzo
Apud Romanos antiquos gladiatores homines audacissimi erant qui gladio non necessitate, sed ludi causa tantum depugnabant. Eorum primus usus fuit in nobiliorum civium funeribus, ut dii Manes eorum sanguine placati essent. Postea gladiatorii ludi publici fuerunt. Duo (“Due”) gladiatorum genera erant: alterum servorum, qui ab iudicibus damnati erant, aut captivorum, quos lanistae in urbium foris emerant; alterum liberorum civium, qui pretio aut gloriae cupiditate in arena certare cupiebant. ...
1
9 apr 2021, 07:48

Mary7878
Mi servirebbe urgentemente l'analisi di questa versione (non traduzione) grazie mille in anticipo
2
8 apr 2021, 08:40

Anna6674
Grazie mille!
1
8 apr 2021, 09:18

ag0905
ANALISI di una FRASE DI LATINO Face tua amores irrita et arma trade nobis qui hosti et feris dare certa vulnera possumus
2
4 apr 2021, 18:39


Harrison25
Come si lega il genitivo singl dubitationis all'inf passivo in discorso indiretto dati di do? L'ho incontrato nel 14 paragrafo del primo libro del de bello gallico. Lo traduco come un dativo, ma sul dizionario non mi dà nessuna indicazione. Vi prego di aiutarmi, ho l'esame tra qualche giorno. La frase in questione è l'inizio di un discorso in diretto ;quot;Eo sibi minus dubitationis dari, quod Eas res quasi legati Helvetii commemorassent memoria teneret, atque eo gravius Ferre Quo Minus merito ...
1
5 apr 2021, 17:51

victoriaciaone
Alexandria domiciliu constituerat atque molliter vivebat cum Cleopatra, Aegypti regină. Praetera, Cleopatrae amore atque impulsi, interitum parabat Romano imperio. Senatus igitur, Octavian hortatu, bellum indixit Antonio Aegyptique reginae. Ideò mense Septembrie in sinu maris Actiaci, duumvirum copiae bellum navale gesserunt. Exercitus classesque pares erant magnaque cum virtuale pugnaverunt. Belli exitus adhue anceps erat, sed subito Cleopatra veloci naviglio domum remeavit. Tunc Antonius, ...
2
30 mar 2021, 17:13

alina.lorenzo
Cum iam Nero Agrippinam matrem tolerare non posset (congiuntivo imperfetto 3ª sing. da possum), eam occidere statuit. Ter veneno temptavit, sed tandem cognovit Agrippinam se antidotis munivisse. Tunc effecit ut lacunaria noctu super eam, quae dormiebat, caderent. Sed etiam hoc (“ciò, questo”) frustra temptavit, quod mater ex eo periculo incolumis evasit. Postea sibi comparavit solubilem navem: sperabat vel matrem naufragio decessuram esse vel camarae ruinam eam sepelituram esse. Sed ex liberto ...
1
30 mar 2021, 07:07

Harrison25
Come si lega il genitivo singl dubitationis all'inf passivo in discorso indiretto dati di do? L'ho incontrato nel 14 paragrafo del primo libro del de bello gallico. Lo traduco come un dativo, ma sul dizionario non mi dà nessuna indicazione. Vi prego di aiutarmi, ho l'esame tra qualche giorno
1
29 mar 2021, 18:00

Casulatk
La mia prof di latino stamani ha aggiunto una versione da tradurre entro le 8 di domani, per caso qualcuno puo; darmi una mano, gliene sarei grato!(ho provato a tradurre la prima frase ma mi trovo in difficolta con un argomento che non ha ancora spiegato) Cum Carthaginienses et Cyrenenses diu de finibus contendissent, post longum certamen placuit (si decise) ut iuvenes simul mitterentur ex utraque urbe et inter se pugnarent, ne alius hostis utrosque defessos adgrederetur. Fratres autem ...
1
28 mar 2021, 12:08

Pablo1234
Versione 8 Miglior risposta
metto miglior risposta!!
1
28 mar 2021, 13:48

Pablo1234
Traduzione 7893737 Miglior risposta
mi potete aiutare traduzione elementare. metto miglior risposta
1
28 mar 2021, 13:47

Pablo1234
Traduzioneeee6 Miglior risposta
qualcuno mi puo' aiutare metto miglior risposta
1
28 mar 2021, 13:45

Leonardo1979
Qualcuno riuscirebbe a farmi abbastanza urgentemente l'analisi del periodo e dei costrutti della versione "Cesare scende in campo"?il testo lo si trova online digitando il titolo e viene dal libro "il mio latino", a pagina 422 n.19
1
28 mar 2021, 14:28

Serena06.
FRASI LATINO MI SERVONO PER DOMANI
1
26 mar 2021, 08:36

clfiore
cumque imperasset annos quattuor et viginti / cum uxore et liberis suis fugit // Ita Romae regnatum est per septem reges Annis ducentis Quadraginta tribus, / cum adhuc Roma, ubi plurimum, vix usque ad quintum decimum miliarium possideret.//
0
25 mar 2021, 18:42