Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

domani ho il compito su machiavelli e guicciardini. qualcuno potrebbe aiutarmi a fare un riassunto sulla vita e opere di entrambi? anche un confronto

"Fratelli" di Ungaretti
Miglior risposta
Mi aiutate per favore?
Devo fare l'analisi connotativa della poesia Fratelli di G. Ungaretti.
Ve bene cosi?
La parola fratelli allude ai soldati che si trovano nella stessa situazione, è intesa come fraternità degli uomini nella sofferenza.
Il verso “Parola tremante nella notte” si collega all'immagine della “foglia appena nata” che è debole, indifesa come la parola fratelli. L'uomo si ribella alla guerra e consapevole della propria debolezza si sforza di affrontarla con la ricerca di una ...

I mari del sud Cesare Pavese
Camminiamo una sera sul fianco di un colle,
in silenzio. Nell'ombra del tardo crepuscolo
mio cugino è un gigante vestito di bianco,
che si muove pacato, abbronzato nel volto,
taciturno. Tacere è la nostra virtù.
Qualche nostro antenato dev'essere stato ben solo
- un grand'uomo tra idioti o un povero folle -
per insegnare ai suoi tanto silenzio.
Mio cugino ha parlato stasera. Mi ha chiesto
se salivo con lui: dalla vetta si scorge
nelle notti serene il ...

mi servirebbe il riassunto del libro di Oscar Wilde-il ritratto di Dorian Gray
è URGENTE.....

ciao a tutti.per domani mattina mi serve un testo narrativo su un fatto che ti è successo. dovrà essere in prima persona...AIUTO URGENTISSIMO!!!grazie mille in anticipo

Figure retoriche Ludovico Ariosto
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe farmi l'analisi delle figure retoriche del canto XVIII dell'Orlando furioso?
Ottave: dalla 176 alla 181
176 Poi se ne vien dove col capo giace
appoggiato al barile il miser Grillo:
avealo voto, e avea creduto in pace
godersi un sonno placido e tranquillo.
Troncògli il capo il Saracino audace:
esce col sangue il vin per uno spillo,
di che n’ha in corpo più d’una bigoncia;
e di ber sogna, e Cloridan lo sconcia.
177 E presso a ...

Mi servirebbero queste domande, grazie mille per chi mi aiuterà.
A cosa viene paragonato cerbero? (V. 28-31)
Cercare chi era Ciacco.
Individuare dal verso 58 al verso 63 le tre domande che Dante pone a Ciacco.
Individuare dal verso 64 al verso 75 le tre risposte che gli da Ciacco.

mi aiutate nell analisi logica??? perfavore è urgentissimooo
1. La mise in cuore dolce desio del suo primo marito, dei genitori, della cittá...
Subito, di bianchi veli coprendosi, mosse nella stanza, versando una tenera lacrima, che le bagnò il viso

è urgente grazie!!
Miglior risposta
"gli ideali di solidarietà e pacifica convivenza tra i popoli esigono che le differenze tra gli individui vengano rispettate come irrinunciabile patrimonio civile.alla luce dei recenti tragici fatti di cronaca sostieni tale affermazioni con adeguate argomentazioni

Ciao! :) Tenendo conto della poesia di Dante "Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io" devo fare un breve tema sviluppando queste due richieste. Mi aiutate?
-In questo sonetto, quale valore assume l'amicizia?
-Il viaggio che qui Dante si augura di compiere, in che cosa differisce dal viaggio della Commedia?

Descrizione soggettiva e oggettiva del telefono urgentissima
Miglior risposta
descrizione soggettiva e oggettiva del telefono!!!!

Manzoni vita opere e poetica
Miglior risposta
ciao a tutti
chiedo aiuto per vita opere e poetica di Alessandro manzoni
grazie

Ciao amici.
Io ho un interrogazione da fare, e dovrei collegare 2 materie: storia ed italiano. In Italiano ho Ugo Foscolo, a cosa potrei collegarlo a storia??
Se no accetto consigli su autore della letteratura e momento storico di quarta superiore da studiare, semplice. Mi hanno detto di portare quello che volevo.
Accetto proposte.
Grazie grazie grazie

Ugo Foscolo
Miglior risposta
Chi mi sa dire in generale la poetica di Foscolo e per un interrogazione quale delle sue opere scegliere (possibilmente semplice)?
grazie in anticipo.

Scrivi un testo descrittivo: una similitudine
Miglior risposta
scrivi un testo descrittivo: una similitudine
Pensa ad alcune cose che ami (un oggetto caro, una persona e un luogo, tutti e tre) poi fai delle similitudini attribuendo aggettivi inconsueti.
Poi costruisci un testo con tutte e tre.
Minimo 15-20 righi.
P.S. sono maschio quindi non mettete come oggetti delle barbie, grazie.
:lol

1. La rappresentazione dei golosi,che giacciono prostati nel fango,sferzati da una tempesta eterna,graffiati,scuoiati e squartati da Cerbero,è molto realistica,violenta e crudele. Domanda: Perchè Dante prova una ripugnanza così profonda nei confronti dei golosi? Tieni presente che tra i golosi c'è Ciacco,introdotto da Dante al fine di illustrare le discordie che lacerano Firenze,la loro causa e il loro esito sanguinoso.
2.La risposta alla terza domanda (> (v.75);di quali peccati si tratta?

Commento pianto antico (202127)
Miglior risposta
avrei bisogno di un commento sulla poesia pianto antico di carducci

Svevo (202123)
Miglior risposta
Ragazzi, mi potete aiutare su italo svevo !? Vita, pensiero e poetica. Grazie.

Help,temi su adolescenza
Miglior risposta
mi servirebbero dei siti oppure dei temi da cui trarre esempio,riguardante l'adolscenza
GRAZIE
iman

Italiano-Tema 2.
Miglior risposta
1. Hai provato anche tu qualche volta a stattene in disparte senza sapere bene perché è sapendo che più tardi ti pentirai di averlo fatto? Ti sei mai chiedo da che cosa può nascere questo atteggiamento di auto-esclusione? Esponi le tue riflessioni in un breve testo.
2. Come credi che debba vivere un ragazzo della tua età? Quali occupazioni dovrebbe evitare e a quali dovrebbe dedicarsi? Perché? Quali opportunità dovrebbero cogliere per non avere rimpianti in futuro? Rifletti sull'argomento ...