Domande sul 6 canto dell'Inferno
Mi servirebbero queste domande, grazie mille per chi mi aiuterà.
A cosa viene paragonato cerbero? (V. 28-31)
Cercare chi era Ciacco.
Individuare dal verso 58 al verso 63 le tre domande che Dante pone a Ciacco.
Individuare dal verso 64 al verso 75 le tre risposte che gli da Ciacco.
A cosa viene paragonato cerbero? (V. 28-31)
Cercare chi era Ciacco.
Individuare dal verso 58 al verso 63 le tre domande che Dante pone a Ciacco.
Individuare dal verso 64 al verso 75 le tre risposte che gli da Ciacco.
Risposte
Grazie
1- Cerbero è paragonato prima a un verme e, in una similitudine, a un cane.
2- Ciacco è un personaggio letterario, citato da Dante Alighieri nell'Inferno tra i golosi. La sua figura non è ancora stata individuata storicamente. Ciacco, un fiorentino, parassita di corte che fu soprannominato “maiale” a causa del suo peccato di gola. Egli viveva nelle corti, non si interessava di politica ma sapeva molto circa la storia di Firenze…
3- Dante pone a Ciacco tre domande: dove giungeranno gli uomini della città divisa?, se v’è alcun giusto?, qual è la cagione che ha alimentato tante discordie?
4- Ciacco risponde 1) facendo riferimento alla continua lotta tra guelfi bianchi e guelfi neri. Inizialmente, i primi prevarranno sui secondi e li perseguiteranno; poi in seguito entro tre anni (dalla profezia) i bianchi saranno sottomessi dai neri aiutati in segreto da un uomo, Bonifacio VIII, il quale proprio in quel periodo non sa da che parte stare, ma intanto opera in segreto. 2) “Giusti son due”: le persone giuste sono pochissime…e 3) “superbia,invidia e avarizia sono le tre faville ch’hanno i cuori acceso”.
Fonte: http://www.cancelloedarnonenews.com/2014/02/02/nel-primo-incontro-di-questo-nuovo-anno-letti-i-versi-immortali-del-6-canto-della-divina-commedia/
Spero di esserti stata d'aiuto.
Ciao Laura!
2- Ciacco è un personaggio letterario, citato da Dante Alighieri nell'Inferno tra i golosi. La sua figura non è ancora stata individuata storicamente. Ciacco, un fiorentino, parassita di corte che fu soprannominato “maiale” a causa del suo peccato di gola. Egli viveva nelle corti, non si interessava di politica ma sapeva molto circa la storia di Firenze…
3- Dante pone a Ciacco tre domande: dove giungeranno gli uomini della città divisa?, se v’è alcun giusto?, qual è la cagione che ha alimentato tante discordie?
4- Ciacco risponde 1) facendo riferimento alla continua lotta tra guelfi bianchi e guelfi neri. Inizialmente, i primi prevarranno sui secondi e li perseguiteranno; poi in seguito entro tre anni (dalla profezia) i bianchi saranno sottomessi dai neri aiutati in segreto da un uomo, Bonifacio VIII, il quale proprio in quel periodo non sa da che parte stare, ma intanto opera in segreto. 2) “Giusti son due”: le persone giuste sono pochissime…e 3) “superbia,invidia e avarizia sono le tre faville ch’hanno i cuori acceso”.
Fonte: http://www.cancelloedarnonenews.com/2014/02/02/nel-primo-incontro-di-questo-nuovo-anno-letti-i-versi-immortali-del-6-canto-della-divina-commedia/
Spero di esserti stata d'aiuto.
Ciao Laura!