Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ilda beleraj
nell' ira di Achille c'è una parte che dice:Agamennone eguardò con odio Calcante e dice profeta di sciagure come faccio a trasformare in prosa questa parte? Grazie
1
21 dic 2014, 11:39

ilda beleraj
nell' ira di Achille c'è una parte che dice:Agamennone eguardò con odio Calcante e dice profeta di sciagure come faccio a trasformare in prosa questa parte? Grazie
1
21 dic 2014, 11:38

Amorrosso0011
Salve a tutti mi servirebbe un aiuto!!! Dovrei fare una lettera al direttore dell' eco di bergamo. Me la fate perfavore?!?!? È urgentissimo
3
20 dic 2014, 16:18

abiura
cerco qualcuno che mi dia ripetizioni di analisi logica durante le vacanze di Natale a Monza preferibilmente diplomato/a liceo classico sono in terza media
1
20 dic 2014, 13:50

valeria.decurtis.965
TEMA: rivoluzioni di massa nella storia. Questa traccia ci è stata assegnata oggi leggendo i promessi sposi, ma non so cosa scrivere. Potreste aiutarmi? :)
1
20 dic 2014, 14:14

emisforever
devo fare una ricerca sulla grecia di oggi mi aiutate????grz mille
2
19 dic 2014, 16:43

eleomassaro
qualcuno ha degli appunti o un'analisi di: l'amore per Laura? il secondo libro del secretum di Petrarca
2
19 dic 2014, 15:52

alessandroe.orsola
Aiuto tema per domani i Miglior risposta
la vita ci sottopone a delle prove più diverse , dalle quali usciamo a volte vincenti ma talora sconfitti. Nn sempre l'esito dipende dalla nostra volontà o dal nostro impegno, ma è dovuto all'interazione di concause esterne,con quale animo pensi dovremmo affrontare la soluzione per noi positiva una vicenda o quella coi sottopone a cocenti delusioni?
1
19 dic 2014, 14:00

diego 11
Mi spiegate x favore come devo svolgere questo esercizio Trasforma i gruppi del soggetto in proposizioni soggettive di significato equivalente Dopo quella notizia si e' reso necessario il mio immediato rientro Fu urgente un'accurata disinfezione della ferita che mi ero fatto cadendo Inspiegabilmente avvenne la fuga di una notizia che doveva rimanere segreta Si attende da un momento all'altro il decollo dell'aereo per Parigi Sarebbe stato opportuno l'intervento dei vigili per ...
4
19 dic 2014, 06:13

PolpoMic97
Ciao a tutti :) mi servirebbero gentilmente la parafrasi, l'analisi del testo e trovare le figure retoriche (in particolare adiunaton, metafore, chiasmo, ossimoro, sinestesia, iperbato, campo semantico) della poesia "Sudare, o fochi, a preparar metalli" di Claudio Achillini. eccola qui di seguito: Sudate, o fochi, a preparar metalli, e voi, ferri vitali, itene pronti, ite di Paro a sviscerare i monti 4per inalzar colossi al re de’ Galli. Vinse l’invitta ròcca e de’ vassalli spezzò ...
0
18 dic 2014, 17:37

tommaso.marconi.75
non c e su sto sito per caso un riassunto del libro cari amici vicini e lontani di giorgio simonelli ????
2
16 dic 2014, 17:58

Andreareset88
Domanda di lessico? Miglior risposta
Qual'è la differenza tra essere invaso dalla gelosia e essere invasato dalla gelosia?
2
18 dic 2014, 16:07

francesco marsiglia
ciaoo mi serve un racconto di paura sui fantasmi! grazieee :D P.S. deve essere un po lungo, non corto :)
2
16 dic 2014, 18:13

Persona.a.caso
Raga potete aiutarmi in questa relazione? Fra un po' devo andare via e non mi viene niente. Relazione sull'influenza che ha la religione nella nostra vita (fare anche esempi della situazione in Italia)
3
18 dic 2014, 13:39

nerazzurro
Aiutoooo !! urgentee Miglior risposta
Ho parlato a una capra. Era sola sul prato, era legata. Sazia d'erba, bagnata dalla pioggia, belava. Quell'uguale belato era fraterno al mio dolore. Ed io risposi, prima per celia, poi perché il dolore è eterno, ha una voce e non varia. Questa voce sentiva gemere in una capra solitaria. In una capra dal viso semita sentiva querelarsi ogni altro male, ogni altra vita Definisce lo schema rimico di ogni strofa .?
1
18 dic 2014, 13:43

nerazzurro
le figure retoriche della poesia di Umberto Saba - La capra Saba, Umberto - La capra Ho parlato a una capra. Era sola sul prato, era legata. Sazia d'erba, bagnata dalla pioggia, belava. Quell'uguale belato era fraterno al mio dolore. Ed io risposi, prima per celia, poi perché il dolore è eterno, ha una voce e non varia. Questa voce sentiva gemere in una capra solitaria. In una capra dal viso semita sentiva querelarsi ogni altro male, ogni altra vita Citane Quatro figure ...
1
18 dic 2014, 11:53

MISTERCEC
Analisi testo (200577)1 Miglior risposta
Potete aiutarmi vi prego ho 3 fisso
1
18 dic 2014, 09:19

MISTERCEC
Analisi testo (200576) Miglior risposta
Potete aiutarmi vi prego ho 3 fisso
1
18 dic 2014, 09:18

maccallscoot
scrivere un testo argomentativo di almeno 150 parole sul seguente tema: " il mondo di ciascuno di noi è fatto anche dei luoghi e degli oggetti familiari, che ci accompagnano nella nostra esistenza e testimoniano la nostra vita".
1
17 dic 2014, 15:10

diego 11
Gentilmente mi aiutate a scrivere delle frasi in cui ci siano Principale , secondaria, causale finale temporale condizionale,periodo ipotetico, strumentale,modale,soggettiva, oggettiva, dichiarativa, relativa, comparativa (devono essere tutte in ogni frase )... penso io ad analizzarle il prof me ne ha segnate 50 ne ho gia' fatte 30 ,non ho piu' idee spero che mi potete aiutare
1
17 dic 2014, 11:24