Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pikkola.albiero3
Risposte dirette Miglior risposta
1 Quali sono le figure retoriche di myricae e de ''il fanciullino''? 2 Caratteristiche decadentismo? Stile/ caratteristiche di pascoli?
1
14 dic 2015, 15:09

pinkiponki
aiutatemi a fare un tema sulla differenza tra famiglia nucleare e patriarcale
3
14 dic 2015, 14:25

ratix
domani dovrei fare un compito di italiano. ho delle tracce che molto probabilmente metterà domani. Volevo sapere un consiglio. Quale, secondo voi è migliore. In oltre siccome non sono molto bravo in materia, se voi dalle tracce mi riusciste a dire le tesi che stanno nelle tracce cosi da potermi orientare meglio. Grazie della disponibilità.
1
13 dic 2015, 18:38

Ghepardi^^
Figure Semantiche Miglior risposta
Che cos'è l'apostrofe? Quale figura semantica è presente nella frase "E sullo specchio subdolo e deserto soli restammo" ('Invernale' di Guido Gozzano)? Aiuto *-* grazie in anticipo
1
13 dic 2015, 19:26

Francesco C
Salve, dovrei fare un tema riguardante la società italiana, la traccia è questa: La societa italiana,cosi come molte altre in Europa,è ormai sempre piu multietnica e multimediale. Tale molteplicita è una ricchezza o un problema? Grazie se mi rispondete
4
13 dic 2015, 14:16

muniryassen
I treni che vanno a madras di Antonio Tabucchi Il Racconto può essere suddiviso in 9 sequenze : riassume seguendo la guida qui proposta: -riflessiva -descrittivo-narrativa -descrittiva -dialogata -dialogata -narrativa (racconto in secondo grado) -dialogata -narrativo/descrittiva -narrativa Ciao ragazzi mi servirebbe entro stasera per favore , grazie mille in anticipo !
1
13 dic 2015, 16:31

sfarina2003
MI SERVE IL RIASSUNTO DEL LIBRO DALLA TERRA ALLA LUNA. GRAZIE
1
13 dic 2015, 15:30

july2000
Di serpi e di gorgónei veneni guarnissi Aletto; e per lo Lazio in prima scorrendo, e per Laurento, e per la corte, de la regina Amata entro la soglia insidiosamente si nascose. Era allor la regina, come donna, e come madre, dal materno affetto, da lo scorno de' Teucri, dal disturbo de le nozze di Turno in molte guise afflitta e conturbata, quando Aletto, per rivolgerla in furia, e co' suoi mostri sossopra rivoltar la reggia tutta, da' suoi cerulei crini un angue in ...
2
13 dic 2015, 14:19

penty2510
si puo iniziare in una frase con "ad esempio"?????????????????????????????????????????????????
4
13 dic 2015, 08:51

penty2510
molti giovani trovano ogggi difficili parlare con gli adulti e comprenderli; parlando della tua esperienza peersonale e dell osservazione della realtà che tui è intorno prova a spiegare le ragioni della difficoltà tra giovani e adulti.......aiutatemi E' X LUNEDI'........ È un tema di italiano, sono un ragazzo di prima superiore, grazie mille a chi mi aiuterà.
5
12 dic 2015, 13:03

Michele_skuola.net
Trama dei promessi sposi
3
12 dic 2015, 16:01

Nicoleta cotet
Domani devo fare un tema articolo di giornale sul terrorismo ,qualcuno puo aiutarmi,per favore ?
3
11 dic 2015, 15:03

Gotti9
PRIMO CANTO INFERNO Miglior risposta
Sapete aiutarmi? Divina Commedia primo canto dell'inferno Le domande sono: 1) assegna un titolo alle seguenti sequenze del canto: vv.1-12 vv 13-20 vv 31-60 vv.61-99 vv.100-111 vv.112-136 2) quale delle fiere viene indicata come più temibile ostacolo al cammino di Dante e chi gli viene in aiuto per proseguire il suo viaggio? Fiera ostile: Aiutante: 3. Ai vv 121-126 Virgilio comunuca che ad un certo punto del viaggio verrà sostituito da un'altra guida: dove avverrà e ...
1
11 dic 2015, 12:54

quivuila19
tema:ma secondo te quali sono i vantaggi della giovinezza il solo fatto di essere giovane e motivo di felicita o comporta anche dei momenti di tristezza o pessimismo
1
10 dic 2015, 20:08

Giacomo castellini
Urgente (213967) Miglior risposta
Mi potete fare una mappa concettuale sulla distanza narrativa ? Grazie in anticipo
1
10 dic 2015, 15:43

simona9944
è corretto "in tanti"? Miglior risposta
Salve community! Da giorni mi interrogo sulla natura dell' espressione "in tanti" e sul suo uso corretto quando soggetto della frase. Es." in tanti ti deluderanno" Grazie in anticipo a chi mi rispondera
1
10 dic 2015, 15:21

Luigi230
Tema per il compito Miglior risposta
Ciao a tutti :) Dovrei fare il compito di italiano la settimana prossima...una delle tracce riguarda lo scontro tra culture in Italia,quindi anche sull'attualità e sul fatto del Natale nelle scuole. Qualcuno può darmi una mano facendomi una scaletta oppure scrivendo i link da cui prendere spunto. Grazie mille in anticipoo !!!
1
10 dic 2015, 12:18

chicchi899
Viviamo in un'epoca particolarmente caratterizzata dall'arroganza, dal sopruso e dall'aggressività. Un numero sempre più grande di persone ritiene che questi aspetti servano per "rimanere a galla", per non farsi schiacciare dagli altri e da un mondo ostile, per fare successo, per apparire più in alto degli altri. Prova ad interrogarti se per te ha ancora senso tentare di riaffermare gli atteggiamenti opposti, come la gentilezza, la comprensione, la cortesia e la cordialità.
1
9 dic 2015, 17:46

chicchi899
Un aiuto per un tema!? Miglior risposta
Viviamo in un'epoca particolarmente caratterizzata dall'arroganza, dal sopruso e dall'aggressività. Un numero sempre più grande di persone ritiene che questi aspetti servano per "rimanere a galla", per non farsi schiacciare dagli altri e da un mondo ostile, per fare successo, per apparire più in alto degli altri. Prova ad interrogarti se per te ha ancora senso tentare di riaffermare gli atteggiamenti opposti, come la gentilezza, la comprensione, la cortesia e la cordialità.
1
9 dic 2015, 17:36

Manchester
Esegui il seguente esercizio. Grazie in anticipo. Lirica: L'uccellino del freddo. Spiega quali caratteristiche dell' (il verso, il volo...) sono descritte nel testo e a quali elementi dell'ambiente sono associate. Definisci l'atteggiamento dell' io lirico nei confronti di questa piccola creatura: la sente diversa e distante oppure avverte una perfetta sintonia?Perché?
1
8 dic 2015, 21:33