Disoccupazione giovanile - tema
domani dovrei fare un compito di italiano. ho delle tracce che molto probabilmente metterà domani. Volevo sapere un consiglio. Quale, secondo voi è migliore. In oltre siccome non sono molto bravo in materia, se voi dalle tracce mi riusciste a dire le tesi che stanno nelle tracce cosi da potermi orientare meglio. Grazie della disponibilità.
Miglior risposta
Io prenderei in considerazione la seconda o la terza traccia. Ora provo ad aiutarti con la seconda.
Infatti, per la seconda traccia potresti seguire questo schema:
- Introduzione: introduci l'argomento, quindi puoi iniziare così "Uno dei problemi più gravi che affliggono la nostra società è la disoccupazione giovanile. Quest'ultima, in Italia, rappresenta un problema molto grave per diversi aspetti di natura sia sociale che economica. Inoltre, il tasso di disoccupazione in Italia è molto più alto rispetto la media dei paesi dell'Europa occidentale, ben 3 giovani su 10 sono senza occupazione. Questa mancanza di lavoro porta l’uomo ad essere travolto in meccanismi negativi e distruttivi a livello individuale e sociale, difatti diverse sono le conseguenze che provoca."
- Parte centrale, tesi: argomenta le conseguenze che provoca la mancanza di lavoro (ti consiglio di prendere spunto da qui per le conseguenze che ne causa:
http://news.biancolavoro.it/disoccupazione-flessibilita-e-precarieta-come-incidono-sulla-salute-psicofisica-degli-individui-e-quali-conseguenze-hanno-sulla-societa/, ma puoi prender spunto e scrivere anche questo: [A causa della disoccupazione e del precariato i giovani fanno fatica ad inserirsi nella società ed a reclamare la propria autonomia ed indipendenza, sia sociale che economica. Questo fenomeno purtroppo è evidenziato dal fatto che i giovani escono sempre più tardi dal nucleo familiare, si sposano o vanno a convivere o creano le proprie famiglie lungo un asse temporale che si và spostando avanti di generazione in generazione , e devono inoltre sentire qualche frase infelice dal solito politico di turno che li definisce impropriamente “bamboccioni” perché tardano ad “uscire” dalle mura di casa solo perché vittime di questo fenomeno.]
- Conclusione
Può risultarti d'aiuto anche questo:
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.sociologia.unimib.it/DATA/Insegnamenti/17_4460/materiale/slides%2520su%2520disoccupazione%2520in%2520it.pdf&q=la%20disoccupazione%20crea%20disagio%20psicologico%20e%20sociale%20sui%20giovani&ved=0ahUKEwi_0-7-6tnJAhWEFQ8KHWRjCDgQFgghMAI&usg=AFQjCNEDsx3isiJhNUXAjrkvbS-lvJcV2A (sopratutto le ultime 3diapositive di questa presentazione credo ti possano interessare maggiormente).
Spero di esserti stata d'aiuto.
Ciao Laura!
Infatti, per la seconda traccia potresti seguire questo schema:
- Introduzione: introduci l'argomento, quindi puoi iniziare così "Uno dei problemi più gravi che affliggono la nostra società è la disoccupazione giovanile. Quest'ultima, in Italia, rappresenta un problema molto grave per diversi aspetti di natura sia sociale che economica. Inoltre, il tasso di disoccupazione in Italia è molto più alto rispetto la media dei paesi dell'Europa occidentale, ben 3 giovani su 10 sono senza occupazione. Questa mancanza di lavoro porta l’uomo ad essere travolto in meccanismi negativi e distruttivi a livello individuale e sociale, difatti diverse sono le conseguenze che provoca."
- Parte centrale, tesi: argomenta le conseguenze che provoca la mancanza di lavoro (ti consiglio di prendere spunto da qui per le conseguenze che ne causa:
http://news.biancolavoro.it/disoccupazione-flessibilita-e-precarieta-come-incidono-sulla-salute-psicofisica-degli-individui-e-quali-conseguenze-hanno-sulla-societa/, ma puoi prender spunto e scrivere anche questo: [A causa della disoccupazione e del precariato i giovani fanno fatica ad inserirsi nella società ed a reclamare la propria autonomia ed indipendenza, sia sociale che economica. Questo fenomeno purtroppo è evidenziato dal fatto che i giovani escono sempre più tardi dal nucleo familiare, si sposano o vanno a convivere o creano le proprie famiglie lungo un asse temporale che si và spostando avanti di generazione in generazione , e devono inoltre sentire qualche frase infelice dal solito politico di turno che li definisce impropriamente “bamboccioni” perché tardano ad “uscire” dalle mura di casa solo perché vittime di questo fenomeno.]
- Conclusione
Può risultarti d'aiuto anche questo:
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.sociologia.unimib.it/DATA/Insegnamenti/17_4460/materiale/slides%2520su%2520disoccupazione%2520in%2520it.pdf&q=la%20disoccupazione%20crea%20disagio%20psicologico%20e%20sociale%20sui%20giovani&ved=0ahUKEwi_0-7-6tnJAhWEFQ8KHWRjCDgQFgghMAI&usg=AFQjCNEDsx3isiJhNUXAjrkvbS-lvJcV2A (sopratutto le ultime 3diapositive di questa presentazione credo ti possano interessare maggiormente).
Spero di esserti stata d'aiuto.
Ciao Laura!
Miglior risposta