Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vanessa_Romani
Domande profonde... Ciao a tutti, è una domanda un po' inusuale (forse), ma sarebbe interessante aprirne una riflessione. Vi piace la filosofia? La domanda nasce un po' per interesse naturale, un po' per curiosità, visto come - purtroppo - la considerazione della filosofia spesso non è delle migliori. Un saluto a tutti, Vanessa
3
29 set 2017, 10:35

Krystal123
Sogni collettivi. Poco prima del periodo delle alluvioni( che non è ancora finito), pare che molte persone al mondo abbiano fatto lo stesso sogno "premonitore":una bruttissima inondazione. È stato etichettato come SOGNO COLLETTIVO. Pensate sia legato al concetto di coscienza collettiva di Jung?
2
5 ago 2017, 09:06

merendina
Quali sn i filosofi totalitaristi?
8
7 mag 2008, 10:33

alemaoo
Salve ragazzi, potete dirmi il collegamento in filosofia alla tesina utopia e distopia?
6
7 giu 2017, 15:08

noemi.lupattelli
Ragazzi qualcuno ouò aiutarmi con queste due domande? 1) fenomeno,noumeno e soggetto trascendentale nel pensiero di Kant 2) il soggetto assoluto di Fichte
1
2 giu 2017, 14:46

prugino
cosa risponderebbero aristotele, galileo, hume e kant alla domanda "com'è possibile la fisica come scienza?". Perché la fisica può essere considerata scienza? ps. nella risposta bisogna ovviamente collegarsi al pensiero di questi filosofi :) spero mi possiate aiutare..ho tempo solo oggi perchè poi non avrò più internet :(
4
16 ott 2009, 20:43

stefybo
ciao a tutti! la mia prof ci ha fatto una domanda a cui nessuno della mia classe riesce a rispondere. Ci ha chiesto dove collocheremmo i concetti di Platone in Aristotele. Non riesco a capire, potreste darmi una mano? :) grazie!
1
3 mag 2017, 20:06

Katy03
Ciao, qualcuno mi potrebbe spiegare in maniera chiara e completa la critica alla dottrina delle idee fatta da Aristotele a Platone.
2
3 mag 2017, 09:30

melissap
1- quale problema filosofico affronta Platone nel Timeo? 2- chi è il demiugo e che rapporto ha con la materia e le idee? 3- Perchè il Timeo è stato il dialogo di Platone più letto e utilizzato nel Medioevo? 4- Qual'è la nuova concezione dell'essere di cui platone parla nei dialoghi della vecchiaia? 5- In che cosa consiste il metodo dicotomico che Platone utilizza nella dialettica? 6- A che proposito Platone introduce la dottrina dei 5 generi sommi?
2
27 apr 2017, 06:41

ale.tzunny
ARISTOTELE E VERITÀ Miglior risposta
Spiega secondo la concezione della verità di Aristotele quando è vera la proposizione "oggi c'è il sole"? Mi potete aiuatare grazie
1
12 apr 2017, 15:07

marigio007
Spinoza1 Miglior risposta
Rispondere alle domande: 1) come Spinoza vede dio? 2) pechè studiando la natura studio dio secondo Spinoza?
1
8 apr 2017, 13:54

marigio007
Cartesio1 Miglior risposta
Rispondere alle domande: 1) perchè la filosofia da Cartesio in poi si basa sulla matematica? 2) quali sono i caratteri di dio per Cartesio? 3) cos'è l'uomo secondo Cartesio? 4) qual è l'origine della conoscenza certa secondo Cartesio? 5) che cos'è la morole provvisoria?
1
8 apr 2017, 13:47

marigio007
Fantasia per Vico Miglior risposta
Cos'è la fantasia per Vico?
2
7 apr 2017, 17:06

ethril
Sapete dirmi il rapporto tra ragione e individuo in Hegel, per favore?
1
6 apr 2017, 20:11

Dollaro99
Testo di filosofia Miglior risposta
Ciao a tutti In merito alla "morale provvisoria di Cartesio" devo fare: "Prova a costruire un testo in cui rispondi in modo personale e argomentato allo stesso problema affrontato da Cartesio" Chi mi aiuta? grazie in anticipo
1
5 apr 2017, 16:32

kathrinbergmann
Domande su Feuerbach? Miglior risposta
1.Qual è il rapporto dell’uomo concreto rispetto alle facoltà che lo caratterizzano? 2.Quali sono gli esempi per dimostrare che l’amore, la ragione e la volontà sono forze irresistibili? 3.Cosa vuole dire l’affermazione «l’uomo nulla è senza oggetto»?
1
3 apr 2017, 15:48

Dollaro99
Help! perche' Cartesio chiama "provvisoria" la sua morale?
1
2 apr 2017, 15:15

kathrinbergmann
Riflessione Nietzsche Miglior risposta
1.considera la seguente esclamazione di Zarathustra: " dica la vostra volontà : sia il superuomo il senso della terra" perchè si tratta di una verità che non può essere semplicemente constatata ma richiede un imperativo, un atto della volontà che la istituisca? per rispondere, rifletti, in particolare, sulla relazione tra volontà di potenza e arte e sulla dottrina della trasvalutazione dei valori
1
30 mar 2017, 18:31

philosophus1234
Ciao, perdonatemi la domanda sciocca ma come è possibile che secondo Platone le idee sono universali e assolute? Il mio libro di testo mi riporta un esempio: Socrate è giusto perché esiste l'idea di giustizia, ma ci sarà di sicuro qualcuno che dice che Socrate non è giusto...che fine fa l'universalismo dell'idea? Grazie
1
29 mar 2017, 16:45

ambradigirolamo69
Platone, principi Miglior risposta
Filosofia, Platone: la conoscenza come reminiscenza; la corrispondenza tra dualismo ontologico e dualismo gnoseologico; i gradi del conoscere; la dialettica; il procedimento dicotomico.
1
27 mar 2017, 17:58