Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non riesco a rispondere a questa domanda
Miglior risposta
dio e verità nel periodo classico e nella partistica
Pitagora: dualismo o pluralismo?
Miglior risposta
Salve, abbiamo appena iniziato Pitagora, e non capisco se fa parte del dualismo o pluralismo, visto che i numeri sono molteplici. Potreste aiutarmi?
Differenza tra bello e sublime
Miglior risposta
differenze fra bello e sublime
Gioacchino da Fiore - trinità
Miglior risposta
Mi spiegate come Gioacchino da Fiore considerà l'unità e trinità di Dio?
KANT E NATURA
Miglior risposta
facendo riferimento alla concezione naturalistica dei poeti romantici inglesi, qual è la concezione naturalistica di Kant?
Collegamento tesina?
Miglior risposta
Mi servirebbe collegare filosofia alla mia mappa su “L’attesa”. Avevo pensato Kiekegaard o Schopenhauer ma come potrei giustificare il collegamento?
salve...volevo sapere...come è scoppiata la seconda guerra mondiale??...motivi e descrizione avvenimenti,come sono andati i fatticom'è scoppiata la seconda guerra mondiale????????quali sono stati i motivi??????
La lettura in filosofia
Miglior risposta
Ciao :) Dopo Socrate, chiaramente contrario alla stesura di testi in favore dell'oralità, come si è evoluto il concetto di scrittura nei pensieri di filosofi empiristi come Hume o Locke, oppure nella filosofia kantiana?
Grazie mille!
Compito urgenteee
Miglior risposta
Ciao! In che modo posso giustificare la seguente affermazione "la dottrina copernicana e la centralità del sole favoriono il passaggio dalla cultura medioevale a quella moderna?" Grazieeee
Disperataaaaaaa
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi servirebbe del materiale per sostenere che la bellezza migliora la vita umana e dei nomi di filosofi che sostengono questa tesi. Grazie!
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto; premettendo di non avere moltissima conoscenza relativa alla figura di kant, dovrei rintracciare le riflessioni fondamentali nella formazione del pensiero kantiano approfondendo il contenuto di un opera " La ricerca sulla chiarezza dei prinicipi della teologia naturale e la morale" (1763).
Grazie

Ciao ragazzi...mi serve un aiutino...
tra poco inizia la skuola e dato ke nn sn una cima in italiano...
chiedevo se qlk di voi mi poteva dare una mano a fare un tema:
IL RITRATTO DI GIULIO CESARE...
grazie in anticipo...
un bacio
Salve! Qualcuno potrebbe spiegarmi il significato della seguente frase "mostra lo scacco della mentalità comune, della scienza e della filosofia di fronte al problema dell'esistenza"

Aiuto compito strano
Miglior risposta
Leggi il testo che segue, quindi svolgi una riflessione argomentata sul rapporto tra reale e virtuale (15 righe)
“La lezione che viene da Cartesio (e dall’episodio di Black Mirror) è molto semplice: quando c’è in gioco il pensiero, c’è in gioco tutto quello che conta. Il “virtuale”, i social network, non ci tengono al riparo dalle emozioni solo perché il nostro corpo non vi è coinvolto direttamente. Anzi, senza la “barriera” del nostro corpo, facendo arrivare le nostre parole e i nostri ...
I quattro grandi errori di Nietzsche?
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe spiegarmi in parole semplici i 4 grandi errori che Nietzsche attribuisce alla società?