Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
juvestabia2016
Posizioni di Gramsci Miglior risposta
Gramsci é: (una proposizione é errata) A) per gli intellettuali organici alla rivoluzione B) per l'egemonia/guida dei popoli da parte dei leaders (partiti) C) per il capitalismo liberale
1
10 mar 2020, 10:29

nicksanji
ciao a tutti per venerdi devo sviluppare in massimo tre pagine di word uno dei seguenti temi: 1 la natura dell'amore nel Simposio e la virtù politica nella Repubblica 2 eros e eidos: la teoria delle idee in Platone come ricerca filosofica,nel simposio e nella repubblica 3 Socrate come Eros: maieutica,ricerca della verità e simbolo dell'assenza (spiegare quali attributi accomunano il mito di Eros raccontato nel Simposio con la figura di Socrate) vorrei qualche spunto o aiuto poichè devo ...
2
4 mar 2020, 10:40

juvestabia2016
Domanda: in che senso si può dire che la dimensione dialogica é presente nel discorso di s agostino nel trattato La fede nelle cose che non si vedono? Grazie
1
1 mar 2020, 07:43

juvestabia2016
Quali sono le 3 fonti secondo S. Agostino dalle quali l uomo può ricevere la certezza?
1
1 mar 2020, 10:27

juvestabia2016
Volevo sapere la risposta a questa domanda: Prima di sapere l'uomo é insegnato. Riportare alcuni passi della Lettera 120 di S.Agostino che illustrano quest idea. Grazie sono al 1 anno di filosofia
3
22 feb 2020, 09:07

Jlover
Ciao a tutti, gradirei se qualcuno potesse chiarirmi le idee sull'intelletto produttivo di cui parla Aristotele nel De Anima. A lezione il professore ha spiegato che l'intelletto produttivo è come la luce, ossia permette il passaggio dall'intelligibile in potenza all'intelligibile in atto. Essendo però atto per essenza, possiede già tutti gli intelligibili. Sinceramente, non mi è molto chiaro come interagiscono per Aristotele intelletto potenziale e intelletto produttivo nell'atto di ...
3
10 dic 2019, 18:37

lanzafamefrancesca
Metessi Miglior risposta
Mi potete dare una definizione di metessi secondo Platone grazie.
1
3 dic 2019, 20:35

piccolastella
ki e ke mi fa degli esempi di mimesi metessi e parusia???mimesi le kose ke imitano le idee..ecc...m servono gli esempi...maro riskio il debito uffaaaa
7
28 mag 2008, 17:50

angy2802
Husserl - principi Miglior risposta
qualcuno puo spiegarmi husserl: la fenomenologia, l'impostazione del problema ontologico a partire dal soggetto. L'epoché e la critica del pensiero scientifico. io vi amo
1
26 mag 2019, 17:51

MattRoss01
Salve a tuttiii La nostra prof, di storia ci ha chiesto di trovare argomentazioni per sviluppare le due domande e sinceramente non ho molte idee... 1) come è visto l'uomo europeo dall'uomo non europeo? 2) Cosa deve, in positivo e in negativo, l'uomo europeo all'uomo non europeo?? Vorrei solo idee di argomenti per sviluppare la domanda. Gli argomenti possono andare dalla storia antica alla storia contemporanea, dalla matematica all'arte!!! Grazie milleee
1
8 apr 2019, 14:24

MattRoss01
Salve a tuttiii La nostra prof, di storia ci ha chiesto di trovare argomentazioni per sviluppare le due domande e sinceramente non ho molte idee... 1) come è visto l'uomo europeo dall'uomo non europeo? 2) Cosa deve, in positivo e in negativo, l'uomo europeo all'uomo non europeo?? Vorrei solo idee di argomenti per sviluppare la domanda. Gli argomenti possono andare dalla storia antica alla storia contemporanea, dalla matematica all'arte!!! Grazie milleee
1
8 apr 2019, 14:24

MattRoss01
Salve a tuttiii La nostra prof, di storia ci ha chiesto di trovare argomentazioni per sviluppare le due domande e sinceramente non ho molte idee... 1) come è visto l'uomo europeo dall'uomo non europeo? 2) Cosa deve, in positivo e in negativo, l'uomo europeo all'uomo non europeo?? Vorrei solo idee di argomenti per sviluppare la domanda. Gli argomenti possono andare dalla storia antica alla storia contemporanea, dalla matematica all'arte!!! Grazie milleee
1
8 apr 2019, 14:24

MattRoss01
Salve a tuttiii La nostra prof, di storia ci ha chiesto di trovare argomentazioni per sviluppare le due domande e sinceramente non ho molte idee... 1) come è visto l'uomo europeo dall'uomo non europeo? 2) Cosa deve, in positivo e in negativo, l'uomo europeo all'uomo non europeo?? Vorrei solo idee di argomenti per sviluppare la domanda. Gli argomenti possono andare dalla storia antica alla storia contemporanea, dalla matematica all'arte!!! Grazie milleee
1
8 apr 2019, 14:23

MattRoss01
Salve a tuttiii La nostra prof, di storia ci ha chiesto di trovare argomentazioni per sviluppare le due domande e sinceramente non ho molte idee... 1) come è visto l'uomo europeo dall'uomo non europeo? 2) Cosa deve, in positivo e in negativo, l'uomo europeo all'uomo non europeo?? Vorrei solo idee di argomenti per sviluppare la domanda. Gli argomenti possono andare dalla storia antica alla storia contemporanea, dalla matematica all'arte!!! Grazie milleee
1
8 apr 2019, 14:23

sara_russo248
Per quanto riguarda Aristotele, negli Analitici primi parla dei sillogismi. Ci sarebbero tre figure di sillogismi, ovvero tre schemi di argomenti validi in base alla posizione che il termine medio occupa all'interno della proposizione. La prima figura sarebbe il sillogismo "perfetto", ma nella seconda e nella terza figura il termine medio è collocato o sempre al soggetto o sempre al predicato. Come è possibile? Qualcuno può farmi qualche esempio? Grazie in anticipoo
1
30 mar 2019, 16:10

Asatu
• 1) Nella prefazione alla fenomenologia Hegel afferma che il vero è tutto, è l’intero. Spiega cosa significa tale asserzione. (cosa significa il vero e l’intero) • 2) La logica è identica alla metafisica, spiega il significato delle tesi Hegeliane. • 3) Indica che cosa è lo spirito nell’ambito della filosofia Hegeliana e cosa lo caratterizza. • 4) Arte, religione e filosofia si sviluppano storicamente secondo un movimento interno che è sempre scandito in tre fasi. Illustra per ...
1
23 feb 2019, 15:09

socrate34
Ciao a tutti, sono due correnti molto simili, ma quali sono secondo voi le principali differenze tra sofisti ed eleatici?
1
21 gen 2019, 16:25

socrate34
Secondo voi qual è il rapporto tra Socrate e i sofisti?
1
21 gen 2019, 16:27

fvdfbgdxfb
Chiarisci come la nuova visione dell'universo durante la rivoluzione scientifica sia frutto dell intreccio tra scienza e filosofia,
4
19 gen 2019, 12:37

giuseppebaby
Qualcuno mi può spiegare il dualismo gnoseologico e ontologico di Platone??? per favore
1
18 gen 2019, 15:32