Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Domanda sul cogito Cartesiano
Miglior risposta
Buongiorno a tutti!
Da un po di tempo sto ragionando sulla filosofia Cartesiana alla ricerca di risposte sulla vita,ma diciamo che sono incappato in non pochi dubbi estremi angoscianti! Ad ogni modo vorrei sapere cosa ne pensate su questa mia questione : Cartesio afferma che possiamo dubitare di tutto ma non del fatto che dubitiamo, da ciò ricaviamo l'espressione 'Cogito ergo sum'. Avrei una domanda a questo punto : e se il dubitare fosse generato dal genio maligno che quindi controlla egli ...

Sillogismi di Aristotele
Miglior risposta
Potresti dirmi alcuni esempi di sillogismi in Barbara, Darii, Cesare e Felapton?

L'origine della società civile
Miglior risposta
Rispondere alla domanda
Qual è l'origine della società civile in Locke/Hobbes/Rousseau?
esamina la critica mossa da Nietzsche alla morale cristiana ed esponi le tue personali riflessioni sui possibili effetti di un ribaltamento dei valori tradizionali come quello da lui auspicato
Nietzsche e la critica alla morale
Miglior risposta
esamina la critica mossa da Nietzsche alla morale cristiana ed esponi le tue personali riflessioni sui possibili effetti di un ribaltamento dei valori tradizionali come quello da lui auspicato
Spiegazione della retorica secondo i sofisti
Miglior risposta
Mi spiegate in modo semplice la retorica per i sofisti?

Spinoza "libera necessità"
Miglior risposta
Rispondere alla domanda
Perchè Spinoza parla di "libera necessità" a proposito di dio?

Filo rosso di Platone
Miglior risposta
Potete farmi un discorso riguardo il filo rosso di platone?
Come spiegare il concetto di arte secondo Shelling ed Hegel a ragazzi di 13 anni?
Come spiegare il concetto di arte secondo Shelling ed Hegel a ragazzi di 13 anni per un orientamento?
L'uomo pensa con una propria mente, mentra una macchina virne programmata e ad un determinato stimolo, darà una determinata risposta, o forse no?
Se ci pensiamo l'uomo pensa grazie ai collegamenti neuronali (o sinapsi) che avvengono grazie a scambi si segnali elettrochimici ed il nostro pensiero è in effetti generato e programmato dalle nostre esperienze di vita.
Una macchina lavora pressoché allo stesso modo, avviene lo scambio di segnali elettrici che genera il bit (0 o 1) e le più moderne, ...
Socrate: Sofista oppure no?
Miglior risposta
Secondo voi il Socrate che ci viene spiegato a scuola è davvero così o solo io penso che si accosti ai sofisti?Secondo me Socrate impone la propria verità attraverso la maieutica e l'ironia cercando così di manipolare coloro che non sanno creare un dialogo, non è così?
Ciao a tutti! Vorrei cercare di capire quali siano i metodi che utilizzano Peirce e Freud per conoscere. Grazie in anticipo;)
Domanda sul "Cogito" cartesiano
Miglior risposta
Salve, avrei un dubbio sull'affermazione cartesiana "penso quindi sono".
In tal senso, il dubbio e quindi il pensiero è una conseguenza dell'essere? L'affermazione "poiché esisto, posso allora pensare" è corretta o è un travisare il concetto espresso?
Grazie in anticipo
Ciao a tutti! Vorrei cercare di capire quali siano i metodi che utilizzano Peirce e Freud per conoscere. Grazie in anticipo;)

Ragazzi mi servirebbe una mano! Devo fare una tesina sul relativismo in Pirandello e mi servirebbero alcune delucidazioni.
In quante categorie si suddivide il relativismo?
Cos'è il relativismo conoscitivo?
In che modo si differenzia da quello gnoseologico e da quello ontologico?
Nietzche invece cosa pensava di questa posizione filosofica?
I sofisti che tipo di relativismo appoggiavano?
Mi piacerebbe molto anche fare un confronto tra Pirandello e Socrate (che era contro al relativismo se ...
Ciao a tutti,
ho un problema con il mio libro di testo (L'Abbagnano Fornero): in molti tratti lo trovo di difficile comprensione e in generale poco chiaro. Potrei affidarmi alle spiegazioni del mio professore ma lui spiega in maniera molto sintetica anche se devo dire esaustiva. Quindi stavo pensando di comprare un altro libro di testo per filosofia... Pensavo a uno della Zanichelli ma non sono molto convinta. Penso che sia un azzardo comprare un altro libro ma non vedo alternative migliori. ...

xkè in hegel nella fenomenologia dello spirito, nell'autocoscienza, in signoria e servitù, il servo acquisisce la propria indipendenza attraverso la paura della morte,il servizio e il lavoro??????
Cartesio I meditazione metafisica?
Miglior risposta
Non riesco a trovare il nesso tra il Dio ingannatore e il genio maligno.
Nel senso... ho capito che Cartesio sostiene di essersi reso conto di aver accumulato false opinioni e della necessità di disfarsi di queste, ma, essendo cosa impossibile passarle in rassegna una ad una decide di trovare i loro principi sui quali non si può fondare una verità assoluta. Fra questi i sensi in quanto si sa per esperienza quotidiana che possono ingannarci e se ci ingannano una volta possono ingannarci ...