Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fernafraga
ma non vi è nulla di più semplice? io proprio non li capisco potete aiutarmi a capirli? grazie grazie Immanuel Kant Il filosofo tedesco Immanuel Kant (1724-1804) è considerato uno dei fondatori del pensiero moderno. Nella Critica della ragion pura, attribuì alla ragione i meriti delle conquiste della scienza; nella Critica della ragion pratica, , attribuì alla ragione la supremazia in campo etico e morale.Nell’affrontare i problemi del suo sistema mantiene un punto di vista critico: la ...
7
6 feb 2008, 12:48

pigiamotta2001
La mia simpatica professoressa di Filosofia mi ha commissionato un testo argomentativo...ho bisogno d aiuto......mi potete fornire qualche idea? (e magari un pò di più di qualche)??? Sono in crisi...è il primo scritto di filosofia commissionatoci...e non so da dove cominciare..poi hegel e kant sono difficilissimi!! Questi 2 autori li abbiamo fatti...ma io in filo sono una schiappa! TITOLO: LA RELAZIONE TRA VERITà E RAGIONE Traendo spunto e occasione di confronto da alcuni passaggi del ...
2
5 feb 2008, 14:15

dicanio88
Ragazzi ho bisogno di aiuto... mi servirebbe la schedatura della missione del dotto!!Vi prego!!!!!!!!
1
5 feb 2008, 16:26

gigitiamo
raga potreste scrivermi in breve il pensiero e le teorie di Galileo Galilei e il coflitto tra scienza e chiesa???grazie mille anticipatamente
1
4 feb 2008, 16:42

trulydeeply
ciao...volevo sapere la svolta che galilei determina nella storia italiana e il motivo...grazie
2
13 dic 2007, 18:30

DragonLegend
Ciao a tutti!!! Io ho metto filosofia!!! 8)
5
28 gen 2008, 14:48

sober
1.Quali sono le opere di Schelling? 2.Quale fu il rapporto culturale con Hegel? 3.Quali sono i percorsi culturali di Schelling(circoli frequentati,dove lavorò ecc..)? 4.Perchè la filosofia si Schelling è definita filosofia "DELL'IDENTITA'"? 5.Quale fu la critica di Hegel? 6.Quale fu il rapporto fra Natura e Spirito? 7.Cos'è l'unita' indifferenziata in Natura e Spirito? 8.Cos'è la natura NATURATA e la natura NATURANS? 9.In cosa consiste la critica di Schelling a Fichte? 10.Perche'l'arte ...
1
28 gen 2008, 18:31

gigitiamo
raga qualcuno mi spiega brevevemente i punti principali del pensiero di Pitagora???grazieeeeeeeeee
4
28 gen 2008, 15:46

kikka91
ciao ragazzi...il prof ci ha dato qst domande, ma nn ho capito nulla11 :'( mi potete aiutare?? 1)quale fu la "rivoluzione filosofica"di cui furono protagonisti i sofisti e anche socrate? 2)a contraddistinguere i sofisti non fu solo il loro modo di intendere la cultura ma anche altri aspetti.quali? 3)perchè la posizione di protagora puo essere definita come una forma di umanismo? 4)perchè gorgia esalta la retorica? 5)cosa sono le tecniche, e qual è la piu importante per i sofisti? vi ...
5
24 gen 2008, 10:35

lollo4ever
Buonasera ragazzi!! Ancora una volta mi affido a voi!! Tra gli esercizi svolti, ne ho tralasciati alcuni in cui proprio non sò che scrivere, mi blocco. Spero che qualcuno mi possa gentilmente dare una mano!1 Grazie 1) Esprimi liberamente, in forma scritta, le impressioni suscitate dal seguente frammento: "Se non spera non troverà l'insperato: non v'è ricerca che vi conduca nè via" L'avrò letto non sò quante volte, ma proprio non riesco a dir nient!! 2) Parmenide è il fondatore della ...
7
23 gen 2008, 20:28

indovina
come è il rapporto virtù fortuna per machiavelli and guicciardini? metteteli a confronto.
4
20 gen 2008, 14:41

Francy1982
Commento alle Nuvole di Aristofane: "Le nuvole" è una commedia scritta da Aristofane, in questa, come in altre sue opere egli usa come mezzo di espressione linguistica quello della satira. L'opera ha come bersaglio principale Socrate: il suo giudizio verso Socrate è diverso da quello tramandato dalla tradizione. Egli critica ampiamente nella sua opera il metodo di educazione giovanile socratico, questo perchè l'attenzione di Aristofane verso i giovani è tanta, essi, per lui, rappresentano ...
9
23 gen 2008, 19:52

*asia*
...la prossima settimana ho compito di filosofia, oggi abbiamo fatto Zenone...tutto bene fino a quando non siamo arrivati agli argomenti contro la pluralità! Non capisco cosa centrino con la sua teoria e con la difesa di quella di Parmenide! Chiedo gentilmente che qualcuno più attento e intelligente di me mi illumini!!! GRAZIE IN ANTICIPO!!! :thx
6
10 gen 2008, 15:58

lollo4ever
Buonasera raga!! Mi trovo a che fare con un esercizio di filosofia in cui non riesco a saltarci molto fuori, mi affido dunque ai vostri preziosi aiuti e consigli!! Ecco l'esercizio: Il relativismo dei valori, proprio dell'epoca dei sofisti, viene esplicitamente affermato da Protagora, il quale afferma che "l'uomo è misura di tutte le cose". a) Rifletti sul significato da assegnare al termine "uomo" (sul quale gli studiosi non concordano) facendo qualche su ue possibili accezioni: come ...
8
17 gen 2008, 18:08

ailuig
nesuno di voi.... ha avuto la fortuna o la sfortuna di conoscere FROMM??? bene io no, o almeno fino ad ora...(dato che nn ho mai fatto filosofia) ma ci devo fare un tema: LA PACE FRA L'UOMO E UOMO E NATURA è QUALCOSA DI PIù CHE SEMPLICE ASSENZA DI LOTTA, è LA REALIZZAZIONE DI UN'ARMONIA E DI UN'UNIONE AUTENTICHE, è L'ESPERIENZA DEL DIVENIRE UNO, COL MONDO E IN SE STESSI, è LA FINE DELLA ALIENAZIONE, è IL RITORNO DELL'UOMO A SE STESSO..... vi piace? a me punto...comunque.... ho ...
3
18 gen 2008, 18:07

lorynzo2
Ciao raga. Mi potete dare una mano!!! Studiando filosofia nn ho capito bene che cosa vuole dire gorgia quando nella prima tesi afferma che "l'essere non è, cioè che nulla esiste, perchè, se l'essere fosse, sarebbe insieme uno e molteplice, generato e eterno, ed avrebbe altri predicati fra loro contraddittori; inoltre perchè, se l'essere è essere, anche il non essere è non essere, dunque non è per nulla meno dell'essere, per cui non c'è nessuna differenza tra l'essere e il non ...
5
20 gen 2008, 15:08

ailuig
ragazzi...ho bisogno di una mano in filosofia... mi hanno dato da fare un tema su Nietzsche! ma io nn ho mai fatto filosofia e mi trovo abbastanza spaesata. ho letto qualcosa sulle sue teorie su wikipedia, ma non le trovo molto semplici. Il titolo del tema sarebbe: SECONDO NIETZSCHE UN ECCESSO DI STORIA è DANNOSO ALLA VITA. CHE SENSO PUò AVERE QUESTO ATTEGGIAMENTO DI FRONTE ALLA STORIA? potete darmi una mano skematicamente?!!! grazie mille
3
17 gen 2008, 17:26

piccolastella
Ki puo aiutarmi 1po in filosofia???...Sto a qnd i sofisti facevano professione di sapienza e la insegnavano dietro compenso ke poi ke signifika mi potete spiegare 1po in parole semplici qst poi l'ambiente storiko politico Perikle.l'elogio d atene inkominciamo cn qst:D
14
5 gen 2008, 14:23

milanista
ciao!giovedi ho l'interrogazione scritta di storia...!!ke paura!!sapte fare un breve riassunto dalla Restaurazione -il 48' e la Prima guerra d'Indipendenza-la seconda guerra d'indipendenza-verso l'unità d'italia-civiltà contadina/industriale in italia nella seconda meta dell'ottocento - la seconda rivoluzione industriale-il primato degli stati uniti-colonialismo e imperialismo- ....aiutatemi x favore!!
3
13 gen 2008, 17:29

sober
Ragazzi vi prego non ne ho la piu' pallida idea aiutatemi con questo questionario VI PREGOOOOO... 1 Quali furono gli impegni culturali di Fichte? 2 Quale fu il suo racconto con Emanuele Kant?(FARE RIFERIMENTO ALLA CRITICA DI OGNI RIVELAZIONE) 3 Qual'è la sua critica a Kant? 4 Qual'è la differenza fra l'IO PENSO KANTIANO e l'IO DI FICHTE? 5 Perchè l'IO di Fichte è definito ETICO-SOGGETTIVO? 6 Come l'Idealismo di Fichte risolve il dualismo fra FENOMENO E NOUMENO? 7 Qual'è il contenuto ...
3
7 gen 2008, 17:01