Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

raga qualcuno ha degli appunti su magia alchimia e astrologia....x favore domani ho l'interrogazione di filosofia....e dovrei dire almeno qualcosa su questi 3 punti....
grazie in anticipo.....
un bacio


ciao tutti...
sto ripetendo filosofia e mi sono accorta che non ho molto chiara la posizione di socrate e platone riguardo alla politica...:dontgetit
qualcuno mi può aiutare?
grazie in anticipo!!!!
salve a tutti... e molto urgente..entro stasera mi servirebbe il film delprocesso e morte di socrate...grazie mille in anticipo

volevo avere dei chiarimenti su un confronto su come viene visto il rapporto di causa-effetto da Cartesio, Galileo, Locke, Hume e Kant.
- Cartesio lo considera come un'idea innata. quindi se ne serve per giungere all'essere delle cose (quindi la metafisica è possibile e la fisica è epistemologicamente fondata), anche grazie alla garanzia di Dio;
- per Galileo è un rapporto valido perchè la natura ha un proprio essere nelle qualità primarie
-per Locke è un'idea complessa di relazione di cui ...


salve raga mi potreste spiegare la differenza tra logos e mutos?poike avvolte la mia prof fa domande del tipo : questo filosofo secondo te è più tendente al logos o + al mutos? e io nn konoscendo bene la differenza nn saprei risp!
grazie in anticipo!

salve raga potreste spiegarmi il mito della caverna di Platone?
grazie in anticipo!

Buonasera raga.. scusatemi ma ho un esercizio di filosofia a cui chiedo aiuto a voi. L'argomento riguarda Platone in particolar modo l'AMORE
La ragione non è il solo nutrimento dell'anima: un'altra fonte di vita e perfezionamento è rappresentata da Eros. Descrivi la natura e le funzioni dell'amore sulla scorta delle segienti domande:
- da che cosa è attratto l'amore?
- verso che cosa Eros deve elevarsi affinchè l'anima raggiunga il bene a cui aspira?
- quale rapporto deve stabilirsi ...

Allora, in 2 ore sono riuscita solo a capire una pagina del libro di filo,cioè quella relativa alla distinzione tra tempo della fisica e tempo della vita (=durata) ma non capisco delle cose!
1_ perché la vita spirituale è autocreazione e libertà e coincide col flusso della coscienza? c'é un qualche motivo valido o se l'è inventato lui??
2_e lo slancio della vita? è una cosa a parte o solo un'espressione più carina per indicare tutto questo?
uff,non li capirò MAI questi filosofi! Mi piace ...
Salve a tutti,mi servirebbe un grandissimo favore entro stasera...mi servirebbe un tema di storia che parla della FINE DEL MEDIOEVO,però si può parlare anche all'inizio del Medioevo in generale,ma soprattutto sulla FINE. Vi Aspetto!! grazie mille ciauuuu a tutti

ciao a tutti, per domani ho da compilare un paio di schede..e mi servirebbe che qualcuno mi aiutasse entro stasera perfavore..
innanzitutto mi serve la definizione completa di questi termini (p.s. ho una prof fissata coi termini e vuole sempre che noi si sappia la definizione di ogni cosa!!!):
-Impero
-Regno
-Guerra di successione
-Assolutismo
-Monarchia costituzionale
-Dispotismo illuminato
e come seconda cosa mi servirebbero le risposte a queste 3 domande (belle esaurienti ...

Qual'è il rapporto che Kant e Hegel hanno con la verità?
Grazie in anticipo.

Ciao a tutti....mi poetete dire in 10-15 righe le cause reali , le cause occasionali e gli avvenimenti più importanti della 1°guerra mondiale??X FAVORE??
ciao ciao

ciao raga domani ho test di filosofia e volevo chidervi se xf qualcuno potrebbe farmi qst trattazioni sintetike o cmq darmi uno spunto su come farle visto ke so x certo ke ci saranno nel test domani...please...
1.Cartesio è il fondatore del razionalismo: metti in evidenza i caratteri propri di questo concetto riportandone una definizione completa sotto forma di voce di glossario da inserire nel manuale.
2.Nel dibattito sulla ricerca di un metodo filosofico efficace nel cammino verso la ...


raga!!!! aiuto vi prego aiutatemi!!! alla fine di platone devo fare 1 riassunto di 1 pagina contenente quello k ho scritto e k metterò sotto e in + queste cose: - le opere e le dottrine non scritte e di cosa parlano a grandi linee (soprattutto la difesa di socrate e la polemica contro i sofisti)- il mito- accenno alle idee k xo ho gia-conclusione
ecco quello k ho fatto fino adexo:
Platone è un filosofo vissuto nel V secolo, in un’Atene afflitta da una crisi politico-culturale. La ...
PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO A : 3 crediti
L'età moderna (1492-1815).
Il corso ha carattere generale e si basa sull’illustrazione delle principali questioni di storia moderna.
Economia e società: fasi di espansione e di crisi economica e demografica; dialettica degli status: continuità e mutamenti.
Lo stato: nascita degli stati nazionali; organizzazione dello stato moderno e affermazione dell'assolutismo; crisi dell'antico regime.
La cultura: il pensiero filosofico; le teorie ...

X il korso di rekupero dovrei ripetere dalle origini della filosofia a Talete anassime e annassimandro...xo sulle origini della filosofia mi servono anke il passaggio dal mitos al logos ecc...rispodnetemi presto!
E urgentissimo mi potete spiegare il passaggio dal mytos al logos

Salve raga, sembrerà strano, ma ho bisogno di un aiuto :lol . Stiamo studiando Grozio, Hobbes e Locke e devo cercare di fare un confronto tra i loro pensieri. Per Hobbes e Locke è chiaro, ma nn per Grozio! di cui il mio libro ne parla poco e in modo poco chiaro! In breve, qualcuno mi spiega cosa dice Grozio? anche a riguardo di diritto naturale, stato di natura, legge di natura etc? ci sono differenze con Hobbes e Locke? punti in comune?