Una domanda perchè ha più risposte??

martis99
ciaoo a tutti oggi la mia prof ha chiesto a me e alla mia classe di ragionare sul perchè una domanda può avere più risposte voi cosa ne pensate?? ;)

Risposte
HailieMalfoy
La domanda è facilmente comprensibile con un esempio:

Se io dico una cosa, e tu dici una cosa in totale abbiamo 3 informazioni.

La mia, la tua, e quella che abbiamo in comune.
E' dal confronto che nasce la filosofia.

Una domanda non ha solo una risposta, ma ne ha molteplici perchè ognuno di noi apporterà un qualcosa alla risposta.

ManuShady
a mio parere una domanda può avere più risposte perché ci sono diversi punti di vista tra gli individui, differenti condizioni e soluzioni.

mielina
Io credo che quello che chiedeva la professoressa a martiss99 sia una cosa ben diversa da quella che hai appena scritto tu, Anthrax.

Tralasciando che la dissertazione matematica non ha avuto altro scopo che quello di trasformare un tesi per assurdo, in una conseguenza per assurdo, (in pratica un gioco con i numeri), questa è la sezione di Filosofia

Io credo che la domanda originaria richiami moltissimo il fatto che in una scienza imprecisa come la filosofia non è possibile dare risposte univoche e vere allo stesso tempo.
Credo che per martiss99 quella di oggi sia stata una lezione introduttiva alla filosofia, materia in cui sentirà dalla bocca dei filosofi più ''verità'' spesso contrastanti e opposte.
Era una domanda che voleva sensibilizzare sul fatto che ognuno deve prendere coscienza di una propria verità personale, che spesso è in contrasto con quella degli altri, ma non perchè è diversa è sbagliata.

;)

Anthrax606
Io la penso così:
Prendiamo in considerazione che il numero di possibili risposte siano quattro. Lo studente, (se nell'intestazione non vi è espresso apertamente che possono esserci più risposte esatte), deve sapere che la possibile risposta esatta è solo l'
[math]\frac{1}{4}[/math]
, i restanti
[math]\frac{3}{4}[/math]
sono risposte errate. Di solito, due possibili risposte sono a trabocchetto, mentre le altre due sono subito da non considerare. In questo modo, lo studente, avendo solo l'
[math]\frac{1}{4}[/math]
di possibilità di crocettare la risposta esatta, escludendo due improbabili risposte, la probabilità si ridurrà all'
[math]\frac{1}{2}[/math]
, ciò significa che avrà il
[math]50\%[/math]
di risposta corretta, anzicché il
[math]25\%[/math]
.


Spero di averti aiutato!!
Ciaooo :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.