Aiuto compiti di filosofia

dbnscm
ciao ragazzi
potete aiutarmi a rispondere a queste domande ?
vi ringrazio in anticipo ^^




1)Perché Platone sceglie il dialogo come forma letteraria delle sue opere?
…............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
2)Collega ai termini IDEE e COSE le relative caratteristiche cerchiandole con lo stesso colore: soggette a divenire, corruttibili, universali, essere, copie, intelligibili, oggetto di esperienza, eterne, incorruttibili, causate, forme pure, ingenerate.
3)Quali sono i 5 generi sommi?
…............................................................................................................................................................
4) Quale funzione svolge il Demiurgo?
…............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
5) Accanto alle metafore del mito della caverna, scrivere il relativo significato:
Metafore significato
Caverna..................................................................................................................................................
prigionieri..............................................................................................................................................
catene......................................................................................................................................................
ombre......................................................................................................................................................
statuette...................................................................................................................................................
fuoco.......................................................................................................................................................
cose riflesse nel lago..........................................................................................................................
cose illuminate dal sole......................................................................................................................
sole.......................................................................................................................................................
6) Produrre una mappa concettuale sullo Stato ideale, mettendo in relazione le classi e le loro funzioni, le tre virtù, l'educazione e il comunismo.

Miglior risposta
sampei171
1) Platone sceglie di usare come genere il dialogo perchè fra tutti è quello che, a suo avviso si avvicina di più alla conversazione orale. Il protagonista dei suoi dialoghi platonici è quasi sempre Socrate,di cui era allievo. Nei dialoghi cmq Socrate risulta essere una sorta di obra di platone cioè quest'ultimo si serve del personaggio del maestro per esprimere le proprie dottrine.

2) IDEE: soggette a divenire, universali,essere,intelligibili,oggetto di esperienza,eterne,forme pure,ingenerate (tutto il resto sono Cose)

3)
1 essere,
2 identico,
3 diverso,
4 stasi,
5 movimento,
A questi sommi generi si subordinano tutte le ideee le idee

4) Il demiurgo è una semidivinità che prende la materia e dal caos originario crea delle forme a copia delle idee. Le copie in quanto fatte da materia altro non sono che imitazioni imperfette che, in quanto copie, partecipano al mondo ideale. Il Demiurgo plasma la materia, ma non la crea; la materia è già lì, il compito del Demiurgo è solo quello di dargli una forma. Per creare le cose il Demiurgo platonico pensa il mondo in termini matematici, dà alla realtà una struttura matematica (= Pitagora)

5) * La caverna rappresenta nostro mondo;
* Gli schiavi rappresentano la maggior parte degli esseri umani;
* Le catene rappresentano l'ignoranza che lega la vita;
* Le ombre rappresentano le cose del mondo sensibile corrispondenti al grado della credenza;
* Il fuoco rappresenta il sapere con cui i filosofi spiegano le loro idee
* Le immagini delle cose riflesse nel lago rappresentano i principi della matematica che preparano alla filosofia
*cose illuminate dal sole rappresentano il raggiungimento della filosofia ai massimi livelli


6)
*TRASCRIZIONE IN CHIAVE POLITICA DELL’ARMONIA E DELL’ORDINE DEL TUTTO
*SOCIETÀ GERARCHICA BASATA SU RUOLI FISSI E NETTAMENTE DIFFERENZIATI
*TUTTO È IN FUNZIONE DELLO STATO

Lo stato ideale deve essere strutturato come l’anima dell’uomo, cioè diviso in tre parti:
GOVERNATORI
GUERRIERI
PRODUTTORI
Fonte : Wikipedia.it
Miglior risposta
Risposte
dbnscm
ti ringrazio :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.